Presolana via Longo spigolo sud

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda cordamolla » ven set 09, 2005 13:23 pm

Franz77 ha scritto:
cordamolla ha scritto:Scusate se rompo ancora le scatole con domande.


beh...se hai letto il mio report...
http://alpinisme.camptocamp.com/gita323 ... esolana%2A
che rispondo affa???

cordamolla ha scritto: 1) Se al posto di scendere in doppia si sale in cima che difficoltà ci sono? Bisogna ancora fare tiri di corda o c'è qualche sporadico passaggio di III, che quindi si sale in conserva?
Quesito


fatti in conserva...
ce ne saranno due interessanti...
poi il resto marciume da fare sul lato sx

cordamolla ha scritto:2) Non è possibile attacare direttamente lo spigolo al posto di iniziarlo sul versante ovest, cioè intendo dire se questa fantomatica variante che parte da un bollo rosso (almeno così Franz ha scritto su c2c sulla sua relazione) porta poi sulla via originale (a che sosta?)? E' chiodata? (dalla relazione dovrebbe essere un IV+/V-).


perchè fantomatica?
la scritta rossa c'è!!!! si fa un tiro su roccia mista a erba e poi si devia a destra (all'uscita dei primi due tiri di "spigolando") prendendo lo spigolo vero e proprio per un diedro e una cengia. Più avanti c'è un risalto bombato con bellissimi buchi per le dita di IV+/V- secondo le relazioni (propendo per il IV+).

Is it enough????

F


Grazie.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Re: Presolana via Longo spigolo sud

Messaggioda adamello » gio set 15, 2005 16:13 pm

brixia11 ha scritto:Una cortesia: qualcuno ha la relazione della via Longo allo spigolo Sud della Presolana?

Dovrebbe essere la più facile via di arrampicata della parte sud: l’avevo salita moltissimi anni fa, ricordo difficoltà classiche massimo 4b-4c e un traverso da sx a dx leggermente esposto ma ben proteggibile.

Però mi dicono che attualmente ci sono molte vie in più rispetto a tempo fa. Pare siano tutte vie contigue e relative chiodature: bisogna sapere dove passa la via dello spigolo Longo onde non intersecarla, salendo, con tutte le altre sul medesimo sperone di parete.


Se qualcuno avesse la relazione o mi dicesse siti web ove trovarla, sarò grato.



la via è un 4° uiaa il traverso è l'unico tratto un po impegnativo, l'unica cosa attento all'inizio del 4 tiro che devi scendere dalla sosta di circa un metro verso destra e proseguire in diagonale verso sinistra. Se parti invece subito in verticale puoi sbagliare e prosseguire per la via imparte che si chiama "echi verticali" + impegnativa. Le calate le puoi fare al termine di ogni tiro in corda doppia 8)
C.
adamello
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio set 15, 2005 15:37 pm

Messaggioda brixia11 » mar set 27, 2005 9:38 am

Volevamo ringraziare per i dati forniti: tutto esatto, forse l'unica discrepanza è che dalla sosta fra il primo ed il secondo tiro il traversino verso sx è un po' piu' di quarto grado. I chiodi e chiodoni in parete sono in parte inaffidabili in parte sono ancora buoni (in apparenza) perchè disetanei. Cordini e corde troppo usurati. Calate in doppia sempre possibili. Purtroppo domenica era tutto nuvolo ed ervamo avvolti dalla nebbia. Abbiamo incontrato casualmente il "forumista" Stafano77, con il suo compagno di scalata, che qui salutiamo.
C.
Donatello ha scritto:Questi dovrebbero essere i primi 4 tiri "Originali"

L1:
III; Si sale ru roccia rotta in diagonale verso destra puntando verso lo spigolo che si raggiunge dopo aver superato un breve diedro.

L2:
IV; Si sale per circa 1 metro fino ad un chiodo e si traversa verso sinistra per circa 2 metri (IV) fino ad entrare in un diedro-canale che costeggia sulla destra lo spigolo fino alla sosta.

L3:
IV+ 1 pass V-; Traversare leggermente verso sinistra per andare a prendere un diedro costituito da un grosso pilastro. Seguirlo per circa 15 m fino ad un chiodo da dove si inizia a traversare verso destra.
Traversare su bella placca con erosioni per circa 5 m fino ad un chiodo con anello, tramite una lama/fessura innalzarsi in diagonale fino ad un secondo chiodo per poi ristabilirsi su una cengia appena sopra.

L4:
IV+; Scendere per 3 metri (III, delicato) fino ad una cengia con cordini per sosta. Traversare verso destra fin sotto ad uno strapiombino biancastro. Superare lo strapiombo e proseguire nel sovrastante canale che termina in diedro, superando alcune strozzature leggermente strapiombanti.


Non sono ancora tornato a verificare, se vai a farla e trovi qualche discrepanza potresti farmelo sapere?

Grazie

Donat.
Avatar utente
brixia11
 
Messaggi: 325
Iscritto il: gio mar 31, 2005 10:48 am
Località: Brescia

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.