Campanil Basso / Normale

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda steazzali » mar giu 28, 2005 18:37 pm

Ricca ha scritto:Dunque, io sul Basso ci sono stato due volte, ma non sono mai arrivato in cima: la prima volta xè era più o meno la terza via che favcevo in montagna (tirando da primo) e ci misi una vita ad arrivare sulla prima cengiotta, quella dove, se ricordo bene si deve andare verso dx, imboccai una variante, mi terrorizzai e tornai indietro; la secona volta ho fatto la ferman, ma solo fino alla stradone. E voi vi chiedete "E allora? cos'hai di utile da aggiungere alla discussione?" Una cosina che potrebbe risultare utile in caso di ritarata per maltempo e siccome ho tempo non sarò nemmeno tanto sintetico: Scendendo dalla Ferman (eravamo in parete da circa 8 ore, un po' lentini eh) seguimmo due simpaticissimi signori di Bergamo mi pare che ci insegnarono una variante diretta di discesa: alla fine delle doppie, quando si è più o meno sulla forcella dove passano le Bocchette (Bocchetta del Camp.Basso), invece di percorrere le Bocchette si continua a scendere per roccie gradonate (se mi ricordo bene) verso il canale un po' nevoso che separa il Basso dalla Brenta alta, più o meno in direzione SW andando a prendere un ch. di calata; avete letto bene: 1 chiodo, si fa una breve doppia (o meglio allora, agosto 2000 facemmo una doppia) su un solo chiodo e si atterra sulla parte sommitale del canale (un po' di neve) che si ridiscende, passando anche nei pressi dell'attacco della via. Voi già penserete che sono un disgraziato a consigliare queste cose, però così a occhio e croce fa risparmiare almeno un'oretta e specialmente in caso di temporale non so cosa sia più rischioso. Unico neo: temo che se non si conosce la precisa ubicazione trovare quel chiodo non sia molto facile.
Qulcuno di voi ha maggiori informazioni su questa possibilità di discesa?

Ciao e buona salita.
Ricca


secondo me (forse a parte in caso di temporale) non conviene, le bocchette sono veloci da fare e sono più sicure.
un mio amico ha fatto la serie di doppie che scende nel canale ma non credo la rifarebbe :wink:
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda lconserva » mer giu 29, 2005 9:15 am

Ricca ha scritto: Scendendo dalla Ferman (eravamo in parete da circa 8 ore, un po' lentini eh) seguimmo due simpaticissimi signori di Bergamo mi pare che ci insegnarono una variante diretta di discesa: alla fine delle doppie, quando si è più o meno sulla forcella dove passano le Bocchette (Bocchetta del Camp.Basso), invece di percorrere le Bocchette si continua a scendere per roccie gradonate (se mi ricordo bene) verso il canale un po' nevoso che separa il Basso dalla Brenta alta, più o meno in direzione SW andando a prendere un ch. di calata; avete letto bene: 1 chiodo, si fa una breve doppia (o meglio allora, agosto 2000 facemmo una doppia) su un solo chiodo e si atterra sulla parte sommitale del canale (un po' di neve) che si ridiscende, passando anche nei pressi dell'attacco della via. Voi già penserete che sono un disgraziato a consigliare queste cose, però così a occhio e croce fa risparmiare almeno un'oretta e specialmente in caso di temporale non so cosa sia più rischioso. Unico neo: temo che se non si conosce la precisa ubicazione trovare quel chiodo non sia molto facile.
Qulcuno di voi ha maggiori informazioni su questa possibilità di discesa?


Io l'ho fatta qualche anno fa, in effetti e` piu` veloce e puo` essere una buona alternativa, anche se spesso e` affollata, inoltre con molta neve e` sconsigliabile perche` con l'ultima doppia rischi di restare a meta` nevaio...

L.
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda quilodicoequilonego » mer giu 29, 2005 21:40 pm

lconserva ha scritto:
Ricca ha scritto:
...però così a occhio e croce fa risparmiare almeno un'oretta e specialmente in caso di temporale non so cosa sia più rischioso. Unico neo: temo che se non si conosce la precisa ubicazione trovare quel chiodo non sia molto facile.
Qulcuno di voi ha maggiori informazioni su questa possibilità di discesa?


Io l'ho fatta qualche anno fa, in effetti e` piu` veloce e puo` essere una buona alternativa, anche se spesso e` affollata, inoltre con molta neve e` sconsigliabile perche` con l'ultima doppia rischi di restare a meta` nevaio...

L.


...l'anno scorso in giugno, ho aggiunto un chiodo io per arrivare quasi in fondo alla neve, ero in scarpe da tennis :?

...cmq è vero, chi cerca trova :mrgreen:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.