da ross » mer giu 15, 2005 12:18 pm
Max Z. ha scritto:Ecco, mi sa che si ricade sulle solite infinite discussioni...
Ci sono 2 punti di vista, ci saranno sempre, e non credo che nessuno dei 2 sia sbagliato A PRIORI.
Io sono sempre stato tra i sostenitori del "niente spit sulle vie classiche", ma devo dire che il giorno che sono andato a ripetere la Micheluzzi mi sembrava di essere dovunque tranne su una vecchia via alpinistica... fila di persone che parlavano lingue diverse, placche di roccia compatta tipo falesia oramai consumata dall'uso, rumore di macchine e moto dalla strada; diciamoci la verità, il Ciavazes (fino alla cengia) è come una sorta di palestrone con tante belle viette a 5 minuti dalla macchina, e non credo che un anello sulle soste della via più frequentata lo cambi granchè, non tanto perchè "cosi' le guide possono fare il loro lavoro in sicurezza", credo che le guide fassane il loro lavoro lo sappiano fare in sicurezza comunque; comunque già sulla Shubert ho trovato resinati nelle soste 3 anni fa, e se non erro pure sulla rampa Del Torso; difficile parlare di etica, la mia opinione è che dal momento stesso che le vie cessano di essere ripetute nella loro interezza ma vengono seguite solo fino a metà perchè è più comodo, più facile, o più sicuro, l'etica dei primi apritori va in qualche modo a farsi benedire e trovo un po' assurdo dire che il fix nella sosta n°x ne snatura le caratteristiche. Se invece è soltanto un modo per evitare che una pericolosa tendenza si propaghi a macchia d'olio in dolomiti, meglio placarla sul nascere, su questo sono d'accordo.
da quilodicoequilonego » mer giu 15, 2005 12:29 pm
ross ha scritto:Max Z. ha scritto:Ecco, mi sa che si ricade sulle solite infinite discussioni...
Ci sono 2 punti di vista, ci saranno sempre, e non credo che nessuno dei 2 sia sbagliato A PRIORI.
Io sono sempre stato tra i sostenitori del "niente spit sulle vie classiche", ma devo dire che il giorno che sono andato a ripetere la Micheluzzi mi sembrava di essere dovunque tranne su una vecchia via alpinistica... fila di persone che parlavano lingue diverse, placche di roccia compatta tipo falesia oramai consumata dall'uso, rumore di macchine e moto dalla strada; diciamoci la verità, il Ciavazes (fino alla cengia) è come una sorta di palestrone con tante belle viette a 5 minuti dalla macchina, e non credo che un anello sulle soste della via più frequentata lo cambi granchè, non tanto perchè "cosi' le guide possono fare il loro lavoro in sicurezza", credo che le guide fassane il loro lavoro lo sappiano fare in sicurezza comunque; comunque già sulla Shubert ho trovato resinati nelle soste 3 anni fa, e se non erro pure sulla rampa Del Torso; difficile parlare di etica, la mia opinione è che dal momento stesso che le vie cessano di essere ripetute nella loro interezza ma vengono seguite solo fino a metà perchè è più comodo, più facile, o più sicuro, l'etica dei primi apritori va in qualche modo a farsi benedire e trovo un po' assurdo dire che il fix nella sosta n°x ne snatura le caratteristiche. Se invece è soltanto un modo per evitare che una pericolosa tendenza si propaghi a macchia d'olio in dolomiti, meglio placarla sul nascere, su questo sono d'accordo.
Già nel 1976 Lele Dinoia nella sua prima guida sulle dolomiti accennava al carattere di "palestra" della parte bassa del Ciavazes e parecchia gente andava lì ad inizio stagione solo per riprendere il contatto con la roccia. Un giorno il Pompiere mi disse che per tenersi allenato aveva fatto da solo la Schubert in salita, la Micheluzzi in discesa e siccome aveva ancora tempo andò a fare la prima solitaria invernale della Messner alla II Torre. tutto in giornata......era il febbraio del 1983.
Confermo che la rampa Del Torso aveva i fittoni cementati già nel 1980.....
da MarcoS » mer giu 15, 2005 12:54 pm
quilodicoequilonego ha scritto:...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
![]()
da quilodicoequilonego » mer giu 15, 2005 13:13 pm
MarcoS ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
![]()
il consueto insensato commentino fuori luogo....
e ad ogni modo è parecchio vero che la parte bassa del ciavazes sia da un bel po', anche se non proprio per tutte le vie, un palestrone.
da biemme » mer giu 15, 2005 13:15 pm
quilodicoequilonego ha scritto:...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
.........
da ross » mer giu 15, 2005 13:44 pm
quilodicoequilonego ha scritto:...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
![]()
Allora non c'è nessuno che va' in montagna....
Per max: è evidente che il fine è quello, e sembra che Valbelluna abbia il mezzo più efficace per raggiungerlo
da federica602 » mer giu 15, 2005 13:52 pm
quilodicoequilonego ha scritto:
...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
![]()
da quilodicoequilonego » mer giu 15, 2005 14:01 pm
federica602 ha scritto:quilodicoequilonego ha scritto:
...Anghileri ha fatto la Solleder in Civetta, la Cassin in Lavaredo, la Gilberti sull'Agner, tutte in una sola giornata: che siano palestre anche quelle![]()
![]()
piccolo errore: trattavasi della vinatzer-messner in marmolada..
l'ordine marmolada, civetta, agner
ciao ciao
f.
da sideshow-nico » mer giu 15, 2005 15:18 pm
da Ricca » mer giu 15, 2005 17:39 pm
da Paolo Marchiori » mer giu 15, 2005 18:05 pm
Ricca ha scritto:Signori,
(...)
Ma forse anche al Ciavazes non è tutto compromesso e qui voglio lanciare un sassolino nello stagno: qualcuno di voi conosce la via di Pierluigi Bini che passa un po' a dx della via delle guide? Mi interesserebbe se riesco ad elevare un po' il mio livello. Li penso spit pochi e anche chiodi mica tanti mi sa!
Ciao
Ricca
da christian71 » ven giu 17, 2005 20:47 pm
da quilodicoequilonego » sab giu 18, 2005 10:07 am
christian71 ha scritto:quante balle per 2 fittoni alle soste di una via dove passano centinaia di cordate all'anno perchè non impedite la costruzione di altri impianti a fune o il proliferare di strade su montagne dove le polveri sottili sono peggio che a Milano o il disboscamento per le piste di sci ? di queste cose non si sente mai parlare, però da 15 anni tutti pronti a scannarsi per 2 spit in più o in meno.poi magari quelli che menano ancora il torrone con gli spit sono i primi a fare eliski o andare a fare le gite di scialpinismo griffati dalla testa ai piedi con la roba fatta su col sudore dei bambini indocinesi. che palle ! avete rotto con sti spit. il problema vero è che l'Alpinismo è privo di contenuti, bisogna fare dell'andare in montagna una attività nobile come lo era 100 anni fa, al posto di riempire pagine e pagine di spazzatura
da christian71 » dom giu 19, 2005 14:21 pm
da julius » dom giu 19, 2005 18:28 pm
da quilodicoequilonego » lun giu 20, 2005 9:03 am
christian71 ha scritto:bella l'equazione bergamasco = leghista. anzi direi originale.
sciarpa nepalese.e comunque sono comunista così, se non ti dispiace. addio
da quilodicoequilonego » lun giu 20, 2005 9:06 am
julius ha scritto:Beh direi che "dalle Ciavazes" (approffitto per precisare che il toponimo corretto è: PIZ DE CIAVAZES !!) si è finiti per volare molto ma molto in alto...Christian71 ha forse un po' calcato la mano,ma in gran parte condivido il suo pensiero: troppi alpinisti che tanto si scandalizzano per uno spit in più non si erano mai accorti dello scempio che era stato combinato sulla Marmolada,ad esempio...mi riferisco alle discariche,ai cavi e alle cascate di olio combustibile giù per la parete,ai crepacci riempiti di polietilene ecc. ecc.
Che fare ? Beh,proporrei,tanto per cominciare,di utilizzare il meno possibile gli impianti che hanno maggiormente deturpato l'ambiente.
da lconserva » lun giu 20, 2005 11:26 am
christian71 ha scritto:quante balle per 2 fittoni alle soste di una via dove passano centinaia di cordate all'anno perchè non impedite la costruzione di altri impianti a fune o il proliferare di strade su montagne dove le polveri sottili sono peggio che a Milano o il disboscamento per le piste di sci ? di queste cose non si sente mai parlare, però da 15 anni tutti pronti a scannarsi per 2 spit in più o in meno.poi magari quelli che menano ancora il torrone con gli spit sono i primi a fare eliski o andare a fare le gite di scialpinismo griffati dalla testa ai piedi con la roba fatta su col sudore dei bambini indocinesi. che palle ! avete rotto con sti spit. il problema vero è che l'Alpinismo è privo di contenuti, bisogna fare dell'andare in montagna una attività nobile come lo era 100 anni fa, al posto di riempire pagine e pagine di spazzatura
da christian71 » lun giu 20, 2005 20:52 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.