luigi dal re ha scritto:complimenti e grazie per le informazioni.
Bella giornata ieri,io ero sul Salame del Sassolungo con Ciocco,bellissima la Comici!
com' era ? bello ''fresco'' del tipo ''tagliatemi pure le mani tanto non sentirei nulla ''??
da Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 15:23 pm
luigi dal re ha scritto:complimenti e grazie per le informazioni.
Bella giornata ieri,io ero sul Salame del Sassolungo con Ciocco,bellissima la Comici!
da bep1 » mar set 01, 2009 20:09 pm
wp ha scritto:ieri io e stefanop abbiamo ripetuto questa via
da Drugo Lebowsky » mer set 02, 2009 9:50 am
wp ha scritto:ieri io e stefanop abbiamo ripetuto questa via
da wp » mer set 02, 2009 11:11 am
da Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:26 pm
luigi dal re ha scritto:si,il primo tiro era proprio freddo,poi,complice una fessura strapiombante ci siamo scaldati e dopo si è stati bene.
da stefanop » mar set 08, 2009 9:26 am
da VYGER » mar set 08, 2009 12:51 pm
stefanop ha scritto::D approposito di relazioni il secondo tiro l'abbiamo fatto seguendo questa relazione trovata in internet.
<< Casarotto-De Donà
L1 - In obliquo a sx fin sotto un tetto obliquo a dx; si obliqua sotto il suo bordo e si sale il diedro che lo delimita a dx; per lama obliqua a sx fin sotto un diedro fessurato per il quale si raggiunge un terrazzino di sosta (1 ch di fermata) (45 m. - VI+).
L2 - Placca sopra la sosta fino a un cordino sotto un piccolo tetto; si traversa a sx, si oltrepassa una fessura e si prosegue ancora a sx per placca fino ad entrare in un diedro inclinato a dx (1 ch); al suo termine a sx in placca con lame per circa 8-10 m. raggiungendo una fessura obliqua a dx per la quale ci si alza fino a una nicchia nella quale si attrezza sosta (45 m. - VI+).
L3 - Appena a sx poi diritti e in obliquo a dx per diedro fessurato atletico; sosta a una cengia con grande mugo (45 m. - VI).
L4 - In traverso a sx entrando in un diedro inclinato a sx; al suo termine in traverso a sx fin sul fondo del gran diedro che condurrà in vetta (50 m. - IV? o V+ se si sbaglia diedro come ho fatto io).
Poi più o meno sul fondo del diedro seguendo la linea più facile per più lunghezze (5-7?);
Nell'ultima sezione difficoltà di V, continue. >>
da bep1 » mar set 08, 2009 12:59 pm
stefanop ha scritto:: bella vietta però ....
il chiodo di sosta dove si stacca la via dal piano inclinato...... che dicevano fosse sparito ora è ricomparso accompagnato da un'altro molto più giovane.
da bep1 » mar set 08, 2009 13:37 pm
da stefanop » mar set 08, 2009 14:22 pm
VYGER ha scritto:
![]()
Bel viaggio, eh?
da VECCHIO » ven gen 29, 2010 14:27 pm
da alison » ven gen 29, 2010 15:13 pm
da VYGER » ven gen 29, 2010 15:36 pm
VECCHIO ha scritto:Ho notato che quasi tutti seguono le fessure a sinistra. Nel librone è riportata anche l'originale che stà sulla destra ed è quella parte (2 tiri ed un poco) dove Casarotto e De Donà hanno dato 7° grado, ma mi sembra che pochi ci passino.
Le fessure sono più logiche ed escono ancora al mugo.
Bellissima nevvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!
da generazione tepa sport » ven gen 29, 2010 21:48 pm
da roberto 65 » lun feb 01, 2010 22:51 pm
da Drugo Lebowsky » mar feb 02, 2010 9:18 am
roberto 65 ha scritto:è la prima volta che faccio un intervento nel forum.pero' x questa via ke mi è rimasta nel cuore dico la mia..siamo partiti con l'intento (visto le parole di Renato Casarotto)di ripetere la via originale..sono passati 4 anni e da quanto posso leggere negli interventi nessuno secondo me ha fatto l'originale! Il chiodo ad U all'attacco è nostro..il primo tiro è ok..il secondo appena dopo il tettino con il cordino si sale verticalmente una fessura cn 1 chiodo originale fino alla sosta ke conserva 1 chiodone classico di Renato..il terzo il piu' difficile(go fatto fadiga a passar da secondo)conserva 1 chiodo nostro e secondo me qua si puo'scomodare alla grande il settimo grado!!!il quarto tiro e' un'attraversata delicata con 5 chiodi presenti ma nn difficile si arriva al famoso mugo da sopra!!cmq ragazzi una grande via viaggio!!!
da stefanop » mar feb 02, 2010 17:37 pm
VYGER ha scritto:[
Posto a bassa risoluzione la rel. della CDD [così rispettiamo il copyright: si i intravede a mala pena la linea].
Mah, a me sa tanto che abbiamo fatto l'originale...
Poi chi capisce è bravo.
Nemmeno sapevamo ci fossero due linee...
Comunque mi ricordo di aver fatto il diedro che si vede tra le img del Bep...
da VYGER » mar feb 02, 2010 18:02 pm
stefanop ha scritto:la linea relazionata con lo schema in effetti è la variante di san tommaso & company... ma in effetti non è che mi sia ritrovato granche ....
la foto del diedro che ha postato il bep e che tu ricordi di aver fatto è forse quella del tiro che arrivi al mugo? c'era anche un friend incastrato se è quello ...
per arrivare a questo diedro la relazione proprio non ci azzeccava per niente .... e poi non ho trovato il chiodo che era relazionato all'inizio del tiro del diedro ........o forse abbiamo fatto un'ennesima variante .....
1. Salire verticalmente superando un tetto direttamente [V, VI+, 1 ch, tolto] [noi qui abbiamo attraversato a dx sotto il tettino per poi prendere il faticoso diedro che inizia alla sua dx]; deviare a sx 2 m. [1 ch, tolto] [!], poi salire diritti ancora 30 m. per fessura nera fin dove termina su un terrazzino [VI, 1 p. A1, 3 ch, tolti].
2. Superata la placca soprastante di 5 m. [V+], si traversa a sx 3 m., ci si alza 1 m. per traversare ancora a sx [1 ch, tolto] e raggiungere un'altra fessura che si percorre in tutta la sua lunghezza [VI, A2, 5 ch., 1 rimasto]; sosta in una nicchia [ch di sosta rimasto].
3. Salire verticalmente 4 m., poi traversare a dx 6 m. [1 ch, tolto], e proseguire direttamente per un marcato diedro (3 ch, 1 rimasto]; al termine si devia a dx 5 m. [1 ch, tolto] e quindi si sale diritti per 8-10 m. (VI+, tratto chiave della via]. Si raggiunge infine un piccolo punto di sosta dal quale ci si sposta a dx per 6 m.; bivacco dei primi salitori.
4. Traversare una quindicina di m. a sx [A3, V+, VI, 10 ch, 3 rimasti] e continuare in obliquo a sx risalendo una rampa (IV+, 1 ch rimasto); si raggiunge così l'inizio del diedro vero e proprio ...
E. De Biasio, Pale di San Lucano, Cimolais [PN], Visentini ed., pp. 266-267
da Drugo Lebowsky » mer feb 03, 2010 9:35 am
stefanop ha scritto:la linea relazionata con lo schema in effetti è la variante di san tommaso & company... ma in effetti non è che mi sia ritrovato granche ....
stefanop ha scritto:la foto del diedro che ha postato il bep e che tu ricordi di aver fatto è forse quella del tiro che arrivi al mugo?
stefanop ha scritto:per arrivare a questo diedro la relazione proprio non ci azzeccava per niente ....
stefanop ha scritto:.... e poi non ho trovato il chiodo che era relazionato all'inizio del tiro del diedro ........ .
stefanop ha scritto: o forse abbiamo fatto un'ennesima variante .....
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.