Via Casarotto-De Donà allo Spitz di Lagunaz

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Giorgio Travaglia » mar set 01, 2009 15:23 pm

luigi dal re ha scritto:complimenti e grazie per le informazioni.
Bella giornata ieri,io ero sul Salame del Sassolungo con Ciocco,bellissima la Comici!

com' era ? bello ''fresco'' del tipo ''tagliatemi pure le mani tanto non sentirei nulla ''??
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda bep1 » mar set 01, 2009 20:09 pm

wp ha scritto:ieri io e stefanop abbiamo ripetuto questa via

Complimentoni, che bei ricordi, che bella via, quasi quasi ci ritornerei a ripeterla.
Due chiodi alla base? Quella volta che la salì con "Jimmy" ne trovai uno solo che segnava l'attacco dal Piano inclinato e dopo poco sparì anche quello... 8O a volte passano le mucche... :wink:
Ciao
Beppe
Ps. Dai dai che sabato arrivano le temperature da San Lucano... :wink:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer set 02, 2009 9:50 am

wp ha scritto:ieri io e stefanop abbiamo ripetuto questa via


per curiosità, nella n.d.a. avevi anche un paio di otoprotettori??? :twisted:

ma soprattutto, quante c***o di relazioni aveva il geronto-cacofonico??? :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda wp » mer set 02, 2009 11:11 am

pazienza, bisogna avere pazienza nella vita. e poi riesce anche ad accendere il fuoco coi mughi...

Immagine
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer set 02, 2009 13:26 pm

luigi dal re ha scritto:si,il primo tiro era proprio freddo,poi,complice una fessura strapiombante ci siamo scaldati e dopo si è stati bene.

eh li e sempre cosi...non prende mai sole durante la giornata.
Io ricordo di aver fatto l'attacco Buhl sono passati alcuni anni ed ero da secondo quindi non ricordo molto bene...c'era qualche chiodo e un cuneo mi pare.Facedo questa variante viene fuori una via davvero dritta come era nell' ideale di comici
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda stefanop » mar set 08, 2009 9:26 am

:D approposito di relazioni il secondo tiro l'abbiamo fatto seguendo questa relazione trovata in internet.
In effetti sulla guida delle pale la relazione del secondo tiro non è che si capisca gran che quando si è là, questa relazione era molto più precisa, si trova anche un chiodo (l'unico di progressione) prima del passaggio piu duro all'uscita del diedro.... molto utile spezzarlo in due per l'atrito della corda
unico dubbio di aver fatto l'originale visto che non corrisponde gran che a quella di dibiasio e non ho trovato il chiodo di sosta segnato ...
:roll: boh non so ..... :D bella vietta però ....

<< Casarotto-De Donà
L1 - In obliquo a sx fin sotto un tetto obliquo a dx; si obliqua sotto il suo bordo e si sale il diedro che lo delimita a dx; per lama obliqua a sx fin sotto un diedro fessurato per il quale si raggiunge un terrazzino di sosta (1 ch di fermata) (45 m. - VI+).
L2 - Placca sopra la sosta fino a un cordino sotto un piccolo tetto; si traversa a sx, si oltrepassa una fessura e si prosegue ancora a sx per placca fino ad entrare in un diedro inclinato a dx (1 ch); al suo termine a sx in placca con lame per circa 8-10 m. raggiungendo una fessura obliqua a dx per la quale ci si alza fino a una nicchia nella quale si attrezza sosta (45 m. - VI+).
L3 - Appena a sx poi diritti e in obliquo a dx per diedro fessurato atletico; sosta a una cengia con grande mugo (45 m. - VI).
L4 - In traverso a sx entrando in un diedro inclinato a sx; al suo termine in traverso a sx fin sul fondo del gran diedro che condurrà in vetta (50 m. - IV? o V+ se si sbaglia diedro come ho fatto io).
Poi più o meno sul fondo del diedro seguendo la linea più facile per più lunghezze (5-7?);
Nell'ultima sezione difficoltà di V, continue. >>


via generalmente molto ben proteggibile, il passaggio piu duro l'ho trovato l'uscita dal diedro del primo tiro per arrivare alla sosta, passaggio ottimamente proteggibile con friend medio grande.

:? il chiodo di sosta dove si stacca la via dal piano inclinato...... che dicevano fosse sparito ora è ricomparso accompagnato da un'altro molto più giovane.
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda VYGER » mar set 08, 2009 12:51 pm

stefanop ha scritto::D approposito di relazioni il secondo tiro l'abbiamo fatto seguendo questa relazione trovata in internet.

<< Casarotto-De Donà
L1 - In obliquo a sx fin sotto un tetto obliquo a dx; si obliqua sotto il suo bordo e si sale il diedro che lo delimita a dx; per lama obliqua a sx fin sotto un diedro fessurato per il quale si raggiunge un terrazzino di sosta (1 ch di fermata) (45 m. - VI+).
L2 - Placca sopra la sosta fino a un cordino sotto un piccolo tetto; si traversa a sx, si oltrepassa una fessura e si prosegue ancora a sx per placca fino ad entrare in un diedro inclinato a dx (1 ch); al suo termine a sx in placca con lame per circa 8-10 m. raggiungendo una fessura obliqua a dx per la quale ci si alza fino a una nicchia nella quale si attrezza sosta (45 m. - VI+).
L3 - Appena a sx poi diritti e in obliquo a dx per diedro fessurato atletico; sosta a una cengia con grande mugo (45 m. - VI).
L4 - In traverso a sx entrando in un diedro inclinato a sx; al suo termine in traverso a sx fin sul fondo del gran diedro che condurrà in vetta (50 m. - IV? o V+ se si sbaglia diedro come ho fatto io).
Poi più o meno sul fondo del diedro seguendo la linea più facile per più lunghezze (5-7?);
Nell'ultima sezione difficoltà di V, continue. >>




:mrgreen:
Bel viaggio, eh?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda bep1 » mar set 08, 2009 12:59 pm

stefanop ha scritto:: bella vietta però ....
:? il chiodo di sosta dove si stacca la via dal piano inclinato...... che dicevano fosse sparito ora è ricomparso accompagnato da un'altro molto più giovane.

Si vietta carina, da fare quando il tempo non è molto stabile, avvicinamento veloce, spit alle soste e discesa veloce... :lol: ma va in mona Stefanopi !! :D Con simpatia ovviamente... :wink: :lol:
Per notizia, il chiodo tolto era di Casarotto...e dubito che sia ritornato...o magari quel ladruncolo si è pentito... :wink:
Ciao e complimenti ancora per la salita
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » mar set 08, 2009 13:37 pm

E ci voleva tanto per bruciare tutte quelle immondizie... :wink: bravo!! così se fa :lol:
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda stefanop » mar set 08, 2009 14:22 pm

VYGER ha scritto:
:mrgreen:
Bel viaggio, eh?


:D Indifferentemente dalla via penso che qualsiasi via in quel ambiente sia un viaggio che lascia il segno?

:roll: Bep bep ? anche tu mi mandi in mona ?. E questo mi gratifica?.. :( ma nessuno mi da una dritta come arrivarci?..
:? In effetti la tanica di gasolio era gia lì e attaccato al soffitto della grotta c?era pure un sacchetto sigillato con cibarie varie che per tutta la notte è stato oggetto delle attenzioni di un ghiro il quale arrampicandosi sul soffitto della grotta e scendendo per il filo ci ha scavato un tunnel, rompendo le palle tutta la notte con i suoi squittii e raspamenti vari nonostante i vari sassi con cui l'ho bombardato ........ :evil: bastardo animale
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

sempre arduo salirla

Messaggioda VECCHIO » ven gen 29, 2010 14:27 pm

Ho notato che quasi tutti seguono le fessure a sinistra. Nel librone è riportata anche l'originale che stà sulla destra ed è quella parte (2 tiri ed un poco) dove Casarotto e De Donà hanno dato 7° grado, ma mi sembra che pochi ci passino.
Le fessure sono più logiche ed escono ancora al mugo.
Bellissima nevvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda alison » ven gen 29, 2010 15:13 pm

:idea:
Ultima modifica di alison il sab gen 30, 2010 8:28 am, modificato 3 volte in totale.
alison
 

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda VYGER » ven gen 29, 2010 15:36 pm

VECCHIO ha scritto:Ho notato che quasi tutti seguono le fessure a sinistra. Nel librone è riportata anche l'originale che stà sulla destra ed è quella parte (2 tiri ed un poco) dove Casarotto e De Donà hanno dato 7° grado, ma mi sembra che pochi ci passino.
Le fessure sono più logiche ed escono ancora al mugo.
Bellissima nevvero!!!!!!!!!!!!!!!!!!


Posto a bassa risoluzione la rel. della CDD [così rispettiamo il copyright: si i intravede a mala pena la linea].

Immagine

Mah, a me sa tanto che abbiamo fatto l'originale...
Poi chi capisce è bravo.
Nemmeno sapevamo ci fossero due linee...

Comunque mi ricordo di aver fatto il diedro che si vede tra le img del Bep...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda generazione tepa sport » ven gen 29, 2010 21:48 pm

io questa via non l'ho fatta.
Ma qualcuno si immagina che muso aveva il Bareta visto che Renato
non l'ha lasciato tirare ?! o no' :?:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Via Casarotto-De Dona allo Spiz De Lgunaz

Messaggioda roberto 65 » lun feb 01, 2010 22:51 pm

è la prima volta che faccio un intervento nel forum.pero' x questa via ke mi è rimasta nel cuore dico la mia..siamo partiti con l'intento (visto le parole di Renato Casarotto)di ripetere la via originale..sono passati 4 anni e da quanto posso leggere negli interventi nessuno secondo me ha fatto l'originale! Il chiodo ad U all'attacco è nostro..il primo tiro è ok..il secondo appena dopo il tettino con il cordino si sale verticalmente una fessura cn 1 chiodo originale fino alla sosta ke conserva 1 chiodone classico di Renato..il terzo il piu' difficile(go fatto fadiga a passar da secondo)conserva 1 chiodo nostro e secondo me qua si puo'scomodare alla grande il settimo grado!!!il quarto tiro e' un'attraversata delicata con 5 chiodi presenti ma nn difficile si arriva al famoso mugo da sopra!!cmq ragazzi una grande via viaggio!!!
roberto 65
roberto 65
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven gen 29, 2010 21:15 pm
Località: moriago della battaglia TV

Re: Via Casarotto-De Dona allo Spiz De Lgunaz

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar feb 02, 2010 9:18 am

roberto 65 ha scritto:è la prima volta che faccio un intervento nel forum.pero' x questa via ke mi è rimasta nel cuore dico la mia..siamo partiti con l'intento (visto le parole di Renato Casarotto)di ripetere la via originale..sono passati 4 anni e da quanto posso leggere negli interventi nessuno secondo me ha fatto l'originale! Il chiodo ad U all'attacco è nostro..il primo tiro è ok..il secondo appena dopo il tettino con il cordino si sale verticalmente una fessura cn 1 chiodo originale fino alla sosta ke conserva 1 chiodone classico di Renato..il terzo il piu' difficile(go fatto fadiga a passar da secondo)conserva 1 chiodo nostro e secondo me qua si puo'scomodare alla grande il settimo grado!!!il quarto tiro e' un'attraversata delicata con 5 chiodi presenti ma nn difficile si arriva al famoso mugo da sopra!!cmq ragazzi una grande via viaggio!!!


si, si...
ma se osi ancora scrivere "che" con la K (=ke) come fanno i bòcia.... :x ...alla tua veneranda età! :evil: ... vergognati! se lo rifai il tuo "caffettino" te lo verso in un orecchio... :evil:

coiòn! :twisted:
ah
siccome blateri da figòn... senza manco esserti presentato, ti anticipo un cordiale vaffanculo! 8)

ps: complimenti per il nick veramente originale! :lol: :lol: :lol:

secondo me sarebbe stato più originale un qualcosa del genere: :twisted:

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda stefanop » mar feb 02, 2010 17:37 pm

VYGER ha scritto:[
Posto a bassa risoluzione la rel. della CDD [così rispettiamo il copyright: si i intravede a mala pena la linea].

Mah, a me sa tanto che abbiamo fatto l'originale...
Poi chi capisce è bravo.
Nemmeno sapevamo ci fossero due linee...

Comunque mi ricordo di aver fatto il diedro che si vede tra le img del Bep...


la linea relazionata con lo schema in effetti è la variante di san tommaso & company... ma in effetti non è che mi sia ritrovato granche ....
la foto del diedro che ha postato il bep e che tu ricordi di aver fatto è forse quella del tiro che arrivi al mugo? c'era anche un friend incastrato se è quello ...
per arrivare a questo diedro la relazione proprio non ci azzeccava per niente .... e poi non ho trovato il chiodo che era relazionato all'inizio del tiro del diedro ........ :roll: o forse abbiamo fatto un'ennesima variante .....
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda VYGER » mar feb 02, 2010 18:02 pm

stefanop ha scritto:la linea relazionata con lo schema in effetti è la variante di san tommaso & company... ma in effetti non è che mi sia ritrovato granche ....
la foto del diedro che ha postato il bep e che tu ricordi di aver fatto è forse quella del tiro che arrivi al mugo? c'era anche un friend incastrato se è quello ...
per arrivare a questo diedro la relazione proprio non ci azzeccava per niente .... e poi non ho trovato il chiodo che era relazionato all'inizio del tiro del diedro ........ :roll: o forse abbiamo fatto un'ennesima variante .....


Secondo persona degna di fiducia, nonché accademico, che tu conosci bene, quella è proprio la var. Santomaso...
In effetti la via giusta, anche secondo Roberto 65, dovrebbe arrivare al mugo da dx, e in discesa [!].

Primi quattro tiri originali, secondo De Biasio [dai primi salitori]:

1. Salire verticalmente superando un tetto direttamente [V, VI+, 1 ch, tolto] [noi qui abbiamo attraversato a dx sotto il tettino per poi prendere il faticoso diedro che inizia alla sua dx]; deviare a sx 2 m. [1 ch, tolto] [!], poi salire diritti ancora 30 m. per fessura nera fin dove termina su un terrazzino [VI, 1 p. A1, 3 ch, tolti].
2. Superata la placca soprastante di 5 m. [V+], si traversa a sx 3 m., ci si alza 1 m. per traversare ancora a sx [1 ch, tolto] e raggiungere un'altra fessura che si percorre in tutta la sua lunghezza [VI, A2, 5 ch., 1 rimasto]; sosta in una nicchia [ch di sosta rimasto].
3. Salire verticalmente 4 m., poi traversare a dx 6 m. [1 ch, tolto], e proseguire direttamente per un marcato diedro (3 ch, 1 rimasto]; al termine si devia a dx 5 m. [1 ch, tolto] e quindi si sale diritti per 8-10 m. (VI+, tratto chiave della via]. Si raggiunge infine un piccolo punto di sosta dal quale ci si sposta a dx per 6 m.; bivacco dei primi salitori.
4. Traversare una quindicina di m. a sx [A3, V+, VI, 10 ch, 3 rimasti] e continuare in obliquo a sx risalendo una rampa (IV+, 1 ch rimasto); si raggiunge così l'inizio del diedro vero e proprio ...

E. De Biasio, Pale di San Lucano, Cimolais [PN], Visentini ed., pp. 266-267


Quindi la via originale:

a) sembrerebbe superi direttamente il tettino sopra l'attacco [quel "coso" che nella brutta foto che allego sembra il lato in ombra di un diedro appoggiato a dx del mio socio];

Immagine

b) si tiene a dx rispetto al diedro fotografato dal compagno del Bep, che invece arriva direttamente al mugo, da sotto...

Insomma, non è quello fotografato dal socio di Bep l'originale.
E secondo me è molto probabile che sia la var. Santomaso [certo che su L2 c'è un tratto di diedro che in falesia sarebbe un 6b/6b+ tranquillo tranquillo... VI... Saranno stati anche gli zaini pesanti, ma...]

Vabbe'...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer feb 03, 2010 9:35 am

stefanop ha scritto:la linea relazionata con lo schema in effetti è la variante di san tommaso & company... ma in effetti non è che mi sia ritrovato granche ....


eh già.
perche se adesso trovi una relazione con lo schizzo, è OVVIO che ci siano soste e chiodi a metro.
...eccimancherebbe altro! :roll:

stefanop ha scritto:la foto del diedro che ha postato il bep e che tu ricordi di aver fatto è forse quella del tiro che arrivi al mugo?


SI

stefanop ha scritto:per arrivare a questo diedro la relazione proprio non ci azzeccava per niente ....

chissà perchè un cagasotto come il sottoscritto, preoccupato di non finire in merda, la ha trovata precisa al metro.
ma sarà che ho molta fantasia. :roll:


stefanop ha scritto:.... e poi non ho trovato il chiodo che era relazionato all'inizio del tiro del diedro ........ .


la sosta me la sono attrezzata all'inizio del diedro, in un posto, seppur un po' scomodo, che "chiamava" sosta.
in effetti a dichiarare un chiodo che non c'è, è un grave reato :roll:

stefanop ha scritto: o forse abbiamo fatto un'ennesima variante .....

mannooooo :roll: ... avete aperto una intera via nuova!
pubblicala no? :roll:

stefanop... sinceramente o vai su per l'originale o vai su per la variante.
se tu avessi seguito un'altra strada, sarebbero venuti a prenderti con l'elicottero :?


stefanop... sinceramente e non per polemica, ma certe volte non capieco se ci sei o ci fai
o meglio: quanto ci sei e quanto ci fai.
stai ragliando delle balle colossali.
oppure talora non capisci proprio un c***o.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.