Cima dei Preti - Via dei Triestini

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda kala » mer ott 21, 2009 9:55 am

mitsuashi ha scritto:Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.


Per me non è una cosa che si deve fare, del tutto in generale.
Ti prego di non includere quello che ho scritto io, ché l'ho scritto esattamente in questo forum e non per essere stampato in giro.
Grazie ;)

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AndreaVe » mer ott 21, 2009 10:03 am

kala ha scritto:
mitsuashi ha scritto:Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.


Per me non è una cosa che si deve fare, del tutto in generale.
Ti prego di non includere quello che ho scritto io, ché l'ho scritto esattamente in questo forum e non per essere stampato in giro.
Grazie ;)


Guarda che però io ho mandatro in giro a molti il link di questo topic: a quelli, ad esempio, che hanno firmato ma non frequentano PM o FV (e sono tanti). Ad amici sensibili ma che non conoscevano il problema.
A qualche sede CAI.
Di fatto non cambia nulla, su carta o su monitor chiunque è libero di leggere ciò che abbiamo scritto. Sia le mega ca**ate in topic demenziali sia le cose più serie tipo quelle trattate in questo topic.
A meno che tu non ti affretti a cancellare i tuoi interventi. Ma non avrebbe tanto senso.
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda mitsuashi » mer ott 21, 2009 10:15 am

kala ha scritto:
mitsuashi ha scritto:Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.


Per me non è una cosa che si deve fare, del tutto in generale.
Ti prego di non includere quello che ho scritto io, ché l'ho scritto esattamente in questo forum e non per essere stampato in giro.
Grazie ;)


per me invece si deve fare. E lo faccio.
Riportare su carta stampata non vuol dire pubblicare su una rivista.
Siediti al Sole, abdica e sii re di te stesso.
Avatar utente
mitsuashi
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ott 20, 2009 9:01 am

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 12:32 pm

AndreaVe ha scritto:
Paolo46 ha scritto:Ho letto la lettera aperta di Visentini, lui può scrivere ciò che ha scritto perché è un ?purista nato? della montagna, quindi coerente ed apprezzo il suo pensiero anche se non condivido in pieno. Devo dire però che con le sue guide mi sono perso un sacco di volte (non solo io, potrei riportare una molteplicità di nomi che frequentano la valle del Boite) e, che ciò che scrive è, a volte, per sentito dire o per inattendibili informazioni. Di ciò potrei fornire una documentazione adeguata. Purtroppo gli impegni in corso (le mie giornate di lavoro oscillano dalle 12 alle 15 ore al giorno, festività comprese) mi lasciano ben poco spazio per dedicarmi a tutte le richieste di questo forum. Cercherò di fare del mio meglio.

Paolo Beltrame

Lanci il sasso e nascondi il braccio?
Affermazioni di questo tipo richiedono (obbligano?) di fornire la documentazione.


Ecco la prova che chiedi. Una per tutte! Sperando che tu abbia il suo libro sul Sorapiss tra le mani.
Non chiedermene altre perché ci ho messo più di un'ora a preparare il tutto.
Con questo non dico che Visentini non abbia salito quasi tutte le cime, ma questa no di certo.
Parla di un imbocco di cengia erbosa sulla sinistra, ebbene non c'è. Prima si deve imboccare una cengia che si percorre sulla destra, poi s'imbocca la cengia erbosa sulla sinistra da lui citata. I camini rocciosi (alpinistici) nel tratto finale se li è inventati di sana pianta. Probabilmente ha guardato la parete dal versante opposto e chissà cosa ha visto, forse avrebbe avuto bisogno di un buon binocolo per imbrogliare meglio.
Relazione da me pubblicata sull?ultimo mio libro ?Sorapiss e Marmarole Occidentali? con partenza dal bivacco Voltolina:
Dislivello: 433 m + c. 190 m dovuti all?abbassamento iniziale dal bivacco
Tempo di percorrenza: 2 ore e 45 minuti
Difficoltà: E. Le difficoltà che si potrebbero incontrare sono solo di orientamento, soprattutto in caso di nebbia. Non si deve affrontare alcun passaggio esposto: l?alta esposizione verso la val di Mezzo è presente solamente nella prima parte della salita ma su un incedere agevole e spazioso (migliore dei tratti non attrezzati della Cengia del Doge)
Segnavia: qualche ometto
L?acqua: si incontra solo sul fondo della val di Mezzo a quota di c. 1995 m.
Note - Questo itinerario offre, con minime difficoltà, una vetta da cui si gode di uno scenario gigantesco. Dal punto di vista dell?orientamento, questa via richiede molta più attenzione se svolta in discesa; in caso di nebbia le difficoltà aumenterebbero notevolmente.

Si abbandona il bivacco per scendere sul fondo della vallata, dove si imbocca il sentiero per la Cengia del Doge (c. 1995 m). Si risale il sentiero fin poco sopra i 2040 m, dove esso esce dai mughi e offre sulla sinistra una salita dal fondo erboso sotto l?inizio della fascia rocciosa che, dallo spigolo Nord-Est del Corno, si propaga sul versante val di Mezzo (ometto). Si risale il pendio erboso per una trentina di metri superando un breve tratto di facili rocce e si esce in una larga cengia erbosa che si estende verso sinistra. Si continua a salire direttamente il pendio tenendosi subito a destra di un canalino di ghiaie fino a raggiungere la base delle rocce alla fine di detto canalino (c. 2090 m, 1 ora dal biv. Voltolina). Si imbocca sulla destra una cengia erbosa (ometto) salendo lungo evidenti tracce di passaggio finché, poco dopo, si incontra una facile lastra rocciosa dalla quale, verso sinistra, diparte un?altra cengia che si fa subito erbosa. Si percorre lungamente l?agevole cengia accompagnata da diversi landri sotto la fascia rocciosa fino alla quota di c. 2255 m, di fronte ad un pendio erboso (il percorso, anche se esposto, è sempre agevole e spazioso). Da qui (ometto) ha inizio un canale erboso macchiato da qualche roccetta terminante sotto una parete. Lo si risale per poi abbandonarlo verso destra e raggiungere, lungo facili rocce e zolle, una selletta ricoperta dall?erba (c. 2310, ometto). Si sale ora, lungo zolle e banali roccette, fino alla base di un caratteristico torrione grigio dalla forma ovale un po? schiacciata che giace c. 20 m sopra. Da qui ci si alza verso destra per zolle ed in breve si incontra un canale di sfasciumi che si risale fin quando inizia a ricoprirsi d?erba sulla destra, poco sotto un salto di roccia in corrispondenza di una cengia erbosa che diparte sulla sinistra con un breve e banale passaggio roccioso all?inizio (c. 2360 m, ometto). Ci si alza lungo la cengia fino ad un?ampia spalla prativa (c. 2405 m) che si risale di c. 25 m fin sotto una fascia rocciosa; si entra poi, lungo un facile pendio erboso, dentro il canale abbandonato a quota di c. 2360 m perché interrotto da un salto. Si risale il canale lungo le zolle del versante sinistro fin quasi al suo termine (c. 2525 m) per poi attraversare un largo e molto appoggiato pendio erboso cosparso di roccette inclinando in direzione della vetta, ultima cuspide rocciosa sulla destra. Si raggiunge in alcuni minuti una lingua erbosa che scende dalla cresta subito a sinistra della cima, la si risale inclinando a destra e, lungo una spalla di pietrisco, si guadagna in breve l?ampia vetta.
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda -frollo- » mer ott 21, 2009 12:48 pm

Paolo ti ho mandato un PM in forum....

quando si scrive una guida alpinistica è sempre dovere di colui che la scrive percorrere tutto ciò che descrive proprio per evitare errori grotteschi.

per quanto riguarda il discorso della segnaletica: se il sentiero\traccia non è segnato io al massimo metterei degli ometti o dei bolli (i classici bianco\rosso del cai) ma non delle cose enormi.....capisco però che quella sia stata una provocazione così come è una provocazione coprire con della vernice grigia i bolli piccoli fatti per esempio sulla cima grande di lavaredo....

si tratta solo di trovare un compromesso, parlando civilmente....
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda AndreaVe » mer ott 21, 2009 13:06 pm

Bene, ne prendo atto.
A parte il fatto che non hai fornito nessuna documentazione ma hai esposto un tuo punto di vista, non mancherò di far visita a questa bella cima quanto prima. Sai mai che ci trovo pure qualche bollo rosso che è sfuggito alla tua vista visto che nella relazione dici:
Segnavia: qualche ometto

Perchè è di questo che si sta parlando qui.

E aggiungo pure che, nella stessa tua guida del Sorapiss relazioni anche la Cima Bel Prà. E non parli di una miriade di segni rossi e frecce, direi recenti, ma solo di ometti e qualche sbiadito segno rosso.
Cos'è, non ci sei stato? Non credo, sul libro di vetta il tuo compagna osanna i benemeriti bollinatori.
Perchè allora la tua relazione non è coerente con quello che c'è sul terreno? Perchè, li sulla normale alla cima Bel Prà i bolli rossi erano troppi e fin troppo evidenti e tu non li citi nella relazione?

Perchè?
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda -frollo- » mer ott 21, 2009 13:10 pm

Perchè, li sulla normale alla cima Bel Prà i bolli rossi erano troppi e fin troppo evidenti e tu non li citi nella relazione?

Perchè?


forse sono stati fatti dopo l'uscita dl libro o la salita dell'autore?
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda adriano » mer ott 21, 2009 13:12 pm

psycho ha scritto: :roll:

Paolo46 ha scritto:.......................bla bla.


Per chi non lo sapesse, stiamo parlando del Corno del Doge, è bene specificare.

Infatti non l'ha salita. L'ha suggerita, che è diverso. All'epoca, quando pubblicava per l'Athesia, le sue guide erano escursionistiche.

Comunque il tuo attacco a Luca Visentini non sull'argomento bolli, ma sul piano tecnico e compilativo, dimostra come tu, Beltrame, sfrutti questa discussione per spostare il tema dalla bollatura selvaggia, tua e dei tuoi amici e vero cuore della discussione, ad un fatto di rivalità personale con un tuo potenziale rivale nell'editoria, il che la dice lunga sui tuoi reali intenti.

Sappi comunque che le tue guide sono tutt'altro che chiare: quest'estate, salendo alla Croda Rossa d'Ampezzo da Valbones con, ahimè, la tua prolissa relazione (cosa che, per quanto mi riguarda, genera più confusione che chiarezza), ho trovato di gran lunga più conveniente gettarla via e proseguire seguendo l'intuito.
adriano
 
Messaggi: 191
Iscritto il: lun mag 16, 2005 18:08 pm
Località: Spilimbergo

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 13:39 pm

AndreaVe ha scritto:Bene, ne prendo atto.
A parte il fatto che non hai fornito nessuna documentazione ma hai esposto un tuo punto di vista, non mancherò di far visita a questa bella cima quanto prima. Sai mai che ci trovo pure qualche bollo rosso che è sfuggito alla tua vista visto che nella relazione dici:
Segnavia: qualche ometto

Perchè è di questo che si sta parlando qui.

E aggiungo pure che, nella stessa tua guida del Sorapiss relazioni anche la Cima Bel Prà. E non parli di una miriade di segni rossi e frecce, direi recenti, ma solo di ometti e qualche sbiadito segno rosso.
Cos'è, non ci sei stato? Non credo, sul libro di vetta il tuo compagna osanna i benemeriti bollinatori.
Perchè allora la tua relazione non è coerente con quello che c'è sul terreno? Perchè, li sulla normale alla cima Bel Prà i bolli rossi erano troppi e fin troppo evidenti e tu non li citi nella relazione?

Perchè?


Non li cito perchè sono stati dipinti poco più di un mese fa.
L'ho scoperto per caso, ero salito lungo la parete Sud-Ovest per andare in cima a festeggiare insieme ai fautori la posa della nuova croce di vetta. In discesa mi sono accorto di tutta quell'abbondante segnaletica. Era il 13 di settembre. Comunque stai parlando a vanvera. Il mio compagno non poteva sapere niente dei bollinatori perché la via comune non l'abbiamo mai toccata se non al ritorno. Non capisco poi come tu abbia fatto a leggere un libro di vetta di cui noi eravamo gli ultimi firmatari, è stato sostituito quello stesso giorno per una sola ragione. Era troppo grande per infilarlo sulla nuova custodia saldata sulla croce. Sii onesto e non contar balle.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda AndreaVe » mer ott 21, 2009 13:47 pm

Paolo46 ha scritto:
AndreaVe ha scritto:Bene, ne prendo atto.
A parte il fatto che non hai fornito nessuna documentazione ma hai esposto un tuo punto di vista, non mancherò di far visita a questa bella cima quanto prima. Sai mai che ci trovo pure qualche bollo rosso che è sfuggito alla tua vista visto che nella relazione dici:
Segnavia: qualche ometto

Perchè è di questo che si sta parlando qui.

E aggiungo pure che, nella stessa tua guida del Sorapiss relazioni anche la Cima Bel Prà. E non parli di una miriade di segni rossi e frecce, direi recenti, ma solo di ometti e qualche sbiadito segno rosso.
Cos'è, non ci sei stato? Non credo, sul libro di vetta il tuo compagna osanna i benemeriti bollinatori.
Perchè allora la tua relazione non è coerente con quello che c'è sul terreno? Perchè, li sulla normale alla cima Bel Prà i bolli rossi erano troppi e fin troppo evidenti e tu non li citi nella relazione?

Perchè?


Non li cito perchè sono stati dipinti poco più di un mese fa.
L'ho scoperto per caso, ero salito lungo la parete Sud-Ovest per andare in cima a festeggiare insieme ai fautori la posa della nuova croce di vetta. In discesa mi sono accorto di tutta quell'abbondante segnaletica. Era il 13 di settembre. Comunque stai parlando a vanvera. Il mio compagno non poteva sapere niente dei bollinatori perché la via comune non l'abbiamo mai toccata se non al ritorno. Non capisco poi come tu abbia fatto a leggere un libro di vetta di cui noi eravamo gli ultimi firmatari, è stato sostituito quello stesso giorno per una sola ragione. Era troppo grande per infilarlo sulla nuova custodia saldata sulla croce. Sii onesto e non contar balle.

Paolo Beltrame


Bugia, dopo posto le foto. Impara a raccontarle bene.
Vedi, non sei l'unico con la passione di girar per crode (una volta) selvagge e di macinare metri e metri di dilivello
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda kala » mer ott 21, 2009 14:18 pm

mitsuashi ha scritto:
kala ha scritto:
mitsuashi ha scritto:Io comunque mi sto stampando con calma tutto quanto è emerso da questa discussione e riporterò tutto fedelmente nero su bianco in modo che anche chi non frequenta internet possa essere informato ed aggiornato.


Per me non è una cosa che si deve fare, del tutto in generale.
Ti prego di non includere quello che ho scritto io, ché l'ho scritto esattamente in questo forum e non per essere stampato in giro.
Grazie ;)


per me invece si deve fare. E lo faccio.
Riportare su carta stampata non vuol dire pubblicare su una rivista.


Sul discorso generale non voglio neanche entrare in merito di privacy o quant'altro, ognuno faccia le proprie riflessioni personali.

Ti chiedevo solo di non pubblicare (cioè stampare e diffondere con qualsiasi mezzo, anche a mano) quanto ho riportato in questo (o altri) forum in testi, immagini o altro. Per me - valga almeno per il mio lavoro - ciò che ho fatto qui dovrebbe rimanere qui, e non c'entrano questioni di visibilità (il forum è pubblico, AndreaVe, questo mi è noto).

Te lo chiedo cortesemente, vedi tu poi cosa fare.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda AndreaVe » mer ott 21, 2009 14:19 pm

Ecco, come promesso.
Sei salito alla Bel Prà il 18 agosto 2008 in compagnia di colui che ringrazia dei bolli rossi. Non per la normale, è vero, ma poi da li sei sceso. Anzi, a questo una visitina alla Cima Bel Prà salendo dal Passo del Camoscio credo che vada fatta. Mi viene il dubbio che tu abbia segnato anche quella
Immagine

E ancora il 10 settembre 2008, ancora una volta solo in discesa per la normale, e il 18 giugno 2009.
Immagine

Visto che la tua guida è uscita a luglio del 2009, come puoi sostenere di non aver visto nessun bollo rosso prima della pubblicazione?
Se vuoi ho anche qualche foto di quei bolli secondo te sbiaditi. E anche della scritta "san marco" con freccia sulla cima.
Che dici, andiamo avanti così?
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda mitsuashi » mer ott 21, 2009 14:21 pm

- ciò che ho fatto qui dovrebbe rimanere qui, e non c'entrano questioni di visibilità

Mah, non capisco.
Siediti al Sole, abdica e sii re di te stesso.
Avatar utente
mitsuashi
 
Messaggi: 12
Iscritto il: mar ott 20, 2009 9:01 am

Messaggioda calabrones » mer ott 21, 2009 14:25 pm

Comunque qui stiamo tergiversando...
Io voglio sapere dal lupo travestito da agnello o dal lupo pentito (se vogliamo dargli fiducia):

Quali itinerari selvaggi sono stati bollati di sua mano o dai suoi seguaci?

e

CHIEDO

che pubblichi qui un calendario in cui pianifica il lavoro di bonifica...


Giusto per non intralciarsi a vicenda.

Chiaro?

...E in Cristallo e Dolomiti di Sesto vi muovete come in Oltrepiave?

Hai già cominciato anche lì la tua opera di bollatura coadiuvato da valligiani?

Dopo la tua "presunta resa", hai cambiato intenzioni sulla bollatura in quelle zone?
Ultima modifica di calabrones il mer ott 21, 2009 23:01 pm, modificato 8 volte in totale.
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda AndreaVe » mer ott 21, 2009 14:33 pm

Paolo46 ha scritto:Non li cito perchè sono stati dipinti poco più di un mese fa.
L'ho scoperto per caso, ero salito lungo la parete Sud-Ovest per andare in cima a festeggiare insieme ai fautori la posa della nuova croce di vetta. In discesa mi sono accorto di tutta quell'abbondante segnaletica. Era il 13 di settembre.
....
Paolo Beltrame


Aggiungo che ne ero certo che c'era anche il tuo zampino nella posa della spropositata croce su una cima che fino ad ora non ne aveva mai avuta una. E nella abbondante ri-bollinatura della via normale.
E risparmiati di arrampicarti sugli specchi (cosa che peraltro ti riesce assai male), so anche che quel giorno non hai materialmente usato vernice e pennello. Ma, guarda caso, c'eri.........
Avatar utente
AndreaVe
 
Messaggi: 106
Images: 3
Iscritto il: lun ott 19, 2009 18:22 pm

Messaggioda PIZZABIRRA » mer ott 21, 2009 14:35 pm

Bugia numero uno, smascherata (grazie AndreaVE)

Aspettiamo di verificare sul campo se la promessa di cancellare i bollini sia un'altra bugia (ma se tanto mi dà tanto...)

Sarò felice di essere smentito dai fatti (chiaro che se uno ha bollato 100, non pensi di mettersi a posto la coscienza cancellando 1)
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda Luca_pn » mer ott 21, 2009 14:49 pm

.....magari ha piantato anche uno spit!!!! :lol:
Avatar utente
Luca_pn
 
Messaggi: 48
Iscritto il: ven lug 14, 2006 18:16 pm
Località: pordenone

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 17:22 pm

AndreaVe ha scritto:Ecco, come promesso.
Sei salito alla Bel Prà il 18 agosto 2008 in compagnia di colui che ringrazia dei bolli rossi. Non per la normale, è vero, ma poi da li sei sceso. Anzi, a questo una visitina alla Cima Bel Prà salendo dal Passo del Camoscio credo che vada fatta. Mi viene il dubbio che tu abbia segnato anche quella
Immagine

E ancora il 10 settembre 2008, ancora una volta solo in discesa per la normale, e il 18 giugno 2009.
Immagine

Visto che la tua guida è uscita a luglio del 2009, come puoi sostenere di non aver visto nessun bollo rosso prima della pubblicazione?
Se vuoi ho anche qualche foto di quei bolli secondo te sbiaditi. E anche della scritta "san marco" con freccia sulla cima.
Che dici, andiamo avanti così?

Il 18 giugno 2009 son salito per la parete Sud-Ovest e sceso per la comunue solamente fino alla spalla ed i bollini non c'erano. Poi son tornato su in vetta sempre per la Sud-Ovest e sceso per la comune il 13 settembre ed ho incrontato i bollini rossi freschi, dipinti da poco. Parlerò con chi ha ringraziato per ometti e bollini della via che sale dal Voltolina lungo la cengia Nord-Est per capire qualcosa di più. Comunque il ringraziamento non è stato rivolto a me ma a chi ha costruito i pochi ometti e fatto i segni rossi ora alquanto sbiaditi, quindi penso siano segni di parecchi anni fa. A quanto pare ora vengo incolpato di tutti i segni che si trovano nelle Dolomiti. Perchè non mi incolpi anche di quelli sulla comune al Sorapiss che sono veramente uno scempio: gruppi di 3 segni ogni 10 metri. Il 13 settembre sono state poste 5 croci nelle principali vette dell'area di San vito di Cadore: sul Pelmo, sull'Antelao, sulla Marcora, sul Sorapiss e sulla Bel Pra per opera del CAI e del soccorso alpino di San Vito. Che centra il mio zampino? Il Passo del Camoscio, se non è stato ridipinto recentemente, conserva solo i vecchissimi e sbiaditi segni originari, credo di una quarantina d'anni fa.
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 17:41 pm

Luca_pn ha scritto:.....magari ha piantato anche uno spit!!!! :lol:

Di spit ne ho piantati una decina almeno!
Non avevo già detto che salgo sempre senza corde e senza alcuna attrezzatura? Alla fine potrei essere più puro di tutti voi che i chiodi probabilmente li piantate.

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

Messaggioda Paolo46 » mer ott 21, 2009 18:05 pm

adriano ha scritto:
psycho ha scritto: :roll:

Paolo46 ha scritto:.......................bla bla.


Per chi non lo sapesse, stiamo parlando del Corno del Doge, è bene specificare.

Infatti non l'ha salita. L'ha suggerita, che è diverso. All'epoca, quando pubblicava per l'Athesia, le sue guide erano escursionistiche.

Comunque il tuo attacco a Luca Visentini non sull'argomento bolli, ma sul piano tecnico e compilativo, dimostra come tu, Beltrame, sfrutti questa discussione per spostare il tema dalla bollatura selvaggia, tua e dei tuoi amici e vero cuore della discussione, ad un fatto di rivalità personale con un tuo potenziale rivale nell'editoria, il che la dice lunga sui tuoi reali intenti.

Sappi comunque che le tue guide sono tutt'altro che chiare: quest'estate, salendo alla Croda Rossa d'Ampezzo da Valbones con, ahimè, la tua prolissa relazione (cosa che, per quanto mi riguarda, genera più confusione che chiarezza), ho trovato di gran lunga più conveniente gettarla via e proseguire seguendo l'intuito.


L'ha relazionata! Chiaro? Una inattendibile relazione per sentito dire! Chiaro!

Paolo Beltrame
Paolo46
 
Messaggi: 53
Iscritto il: lun ott 19, 2009 12:24 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.