L'invernale del Garibaldi : scherzo di carnevale!

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Kluge » gio mar 02, 2006 17:17 pm

Lungi da me alimentare polemiche (che mi sembrano anche sterili e fonte di incomprensione), posso solo riportare quella che e' la mia esperienza.

Sono circa 21 anni che frequento il Gran Sasso, credo che in questi 21 anni la botola di accesso al Garibaldi sia sempre stata l'accesso alternativo al locale principale, e sia sempre stata chiusa con lucchetto, almeno io l'ho sempre vista chiusa.
Non sono mai entrato nel locale di emergenza.

D'altra parte non credo che entrare nel locale di emergenza del Garibaldi mi risolverebbe realmente una situazione di emergenza.:)

Un anno invece ho portato d'inverno un corso a pernottare nel rifugio, ma ovviamente sono passato a prendere le chiavi a L'Aquila e per entrare abbiamo dovuto scavare per un bel po', ovviamente con le nostre pale, non con le mani (!).

Inoltre forse vi sara' capitato qualche volta di vedere cosa succede ai locali lasciati incustoditi in montagna... :roll:
Lo Zilioli alla Forca delle Ciaule (Vettore) sara' stato vandalizzato e ricostruito decine di volte.

In Argentina mi e' capitato anche di dover spalare metri cubi di neve e ghiaccio da DENTRO un rifugio a 2400 m (c'era una finestra rotta).

Immagine
Immagine
Era pieno per meta' di neve e ghiaccio...

(Non ho denuniato nessuno :lol: )
Ciao

l.
Avatar utente
Kluge
 
Messaggi: 121
Images: 3
Iscritto il: mar mag 31, 2005 15:23 pm
Località: Roma

Messaggioda paolo75 » gio mar 02, 2006 17:28 pm

Quello che dite, a prorposito dei rifugi che, se non vengono chiusi, sono fatti oggetto di atti di vandalismo, mi fa venire in mente la Svizzera.
Lì, secondo quello che ho potuto vedere, i rifugi restano sempre aperti, e non solo il locale invernale, ma proprio tutto il rifugio. Quindi c'è anche accesso alla cucina, dove vengono lasciate delle scorte di cibo, di vino e di bibite, e chi consuma qualcosa poi lascia il corrispettivo in una cassetta.
Sono poche decine di km da qui, ma come c***o fanno? come fa ad esserci una situazione così diversa, cos'è, tutte le teste di c***o sono rimaste al di qua del confine? :?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda morgana » gio mar 02, 2006 17:28 pm

manuel_granpasso ha scritto:
morgana ha scritto:nipote neanche si ricorderà più della sua zia, dato che QUALCUNO non l'ha più invitata a raccontargli le favole :twisted: ..questa faccina è per te
8) questa per nicco


Tze Tze... "non l'ha più invitata" .... guarda che casa è sempre aperta, con locale di emergenza bel segnalato :twisted: !

Basta che ti presenti! Al massimo se non ci siamo aspetti :P

Quando ti capita di passare portati dietro anche il cinese.


er cinese è peersona seria e l'allegra brigata l'ha perso di vista :wink:

tornerò gran passo, non temere.....questa è una minacciosa promessa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
morgana
 

Messaggioda Buzz » gio mar 02, 2006 17:33 pm

paolo75 ha scritto:Quello che dite, a prorposito dei rifugi che, se non vengono chiusi, sono fatti oggetto di atti di vandalismo, mi fa venire in mente la Svizzera.
Lì, secondo quello che ho potuto vedere, i rifugi restano sempre aperti, e non solo il locale invernale, ma proprio tutto il rifugio. Quindi c'è anche accesso alla cucina, dove vengono lasciate delle scorte di cibo, di vino e di bibite, e chi consuma qualcosa poi lascia il corrispettivo in una cassetta.
Sono poche decine di km da qui, ma come c***o fanno? come fa ad esserci una situazione così diversa, cos'è, tutte le teste di c***o sono rimaste al di qua del confine? :?


tutte no,
purtroppo se su 20 gruppi che vanno 19 lasciano a posto e 1 no...
conta più quello che gli altri 19...

(butto la un numero a caso, ovviamente)
:(
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda morgana » gio mar 02, 2006 17:40 pm

paolo75 ha scritto:Quello che dite, a prorposito dei rifugi che, se non vengono chiusi, sono fatti oggetto di atti di vandalismo, mi fa venire in mente la Svizzera.
Lì, secondo quello che ho potuto vedere, i rifugi restano sempre aperti, e non solo il locale invernale, ma proprio tutto il rifugio. Quindi c'è anche accesso alla cucina, dove vengono lasciate delle scorte di cibo, di vino e di bibite, e chi consuma qualcosa poi lascia il corrispettivo in una cassetta.
Sono poche decine di km da qui, ma come c***o fanno? come fa ad esserci una situazione così diversa, cos'è, tutte le teste di c***o sono rimaste al di qua del confine? :?


visto lo schifo che c'è nei campi base degli 8000 non credo che solo noi abbiamo la patente degli incivili, ma sicuramente non sempre ci riconosciamo per l'elevato grado di civiltà. tutta questa storia al di là dei toni variopinti con la quale l'abbiamo colorata mi fa riflettere molto su quello che è la filosofia della montagna che sta alla base del nostro dire e agire.....
tanto ho una mesata e più di convalescenza per cogitare :wink:
morgana
 

Messaggioda paolo75 » gio mar 02, 2006 17:52 pm

La mia era una provocazione e credo che le teste di c***o siano diffuse ovunque, come la gente per bene.
Piuttosto, è difficile in Italia far passare l'idea di una "cosa pubblica", che va rispettata in quanto è di tutti e tutti devono poterne godere allo stesso modo; invece, accade che spesso si pensi che perchè una cosa è di tutti allora se ne può fare ciò che si vuole, come con le falesie di Finale in un altro topic.
Va bè, è un discorso trito che non porterà mai ad una conclusione, però il confronto con altri paesi mi ha sempre incuriosito per quello, cioè: perchè noi no e loro sì? parlo di questo aspetto ben specifico e non di un giudizio di valore generale, sia chiaro.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda Topocane » gio mar 02, 2006 18:55 pm

IMHO, avendone utilizzati spesso di quei bivacchi/rifugi che dicevi tu, nella vicina regione elvetica, e dato da una serie innumerevole di cose che, a mio avviso, partono molto a monte del nostro singolo utilizzo.

per esempio; io andandoci spesso in inverno, o stagione cmq nevosa, vado mooolto più volentieri in quelle zone sapendo di trovare al mio arrivo, oltre alle comodità da te già accennate, anche una stufa e della legna, una cucina a volte indipendente dalla stessa stufa, dei letti con piumoni, la luce elettrica e una serie di altre cose che,
diosolosaperchè, in italia NON SI PUO', per regolamenti assurdi, avere stufe, o fuochi accesi, nei locali non custoditi. :?
e poi imho è anche l'amor proprio che la gente ha, delle cose...
gli stessi rifugisti, a volte... da noi c'è la classica idea che il locale invernale è un luogo che *non porta soldi* al rifugio, e quindi spesso e volentieri è trascurato, malandato e a volte pure deposito di inermi o immodizie varie.
io stesso alla capanna ponti, dopo aver insistentemente cercato di contattare il rifugista, in stagione primaverile, e con risultato nullo, ho preso e son andato.... beh, arrivato al loc.invernale a momenti vomito la cena della sera prima :( :( uno sporco di mesi, forse anni, i materassi che manco a stare a cercar di distruggerli con le piccozze si conciavan così, eran evidentemente gli scarti di quelli che dovevano buttare, del rifugio. coperte che chiamarle tali era un'eufemismo...
ma la cosa che più mi ha infastidito, e qui torno al fatto della cura e della passione dei gestori, è che nn c'era NULLA per poter far pulizia, ché so'.. una pala per toglier la neve che c'era DENTRO, una scopa e paletta per rassettare. nulla... oltre al fatto di non esserci nemmeno uno sgabello, per nn dire un tavolino magari.. una sedia.. NULLA!

la maggior parte dei rifugi della qui vicina regione confinante, son in gestione spesso e volentieri a semplici appassionati, piccole associazioni composte da volontari, gente spinta da sola passione, insomma.
pure in estate funzionano con gestioni particolari, spesso custoditi ma nn gestiti. ci son questi *amici* che apron la capanna, curano solo ed esclusivamente la parte gestionale, registrazioni, informazioni etc, e per la parte logistica di pranzi, cene, pernotto etc.. ci si arrangia! :wink:

per nn parlare dei prezzi, poi.. c'è questa credenza che nella vicina sfixxera il muoversi sia impossibile, per noi italici...
beh, nulla di più falso! se si resta nel confinante ticino, oltre a spendere un bel pezzo meno che nei nostri rifugi, si mangia pure bene.
un po meno invece per le restanti parti di swiss... :roll: dove i menu a volte...ehhm... vabbé! :wink:

ok... ora però basta con le pubblicità, che sti posti di solito son ancora solitari! :wink: :wink: :wink:

ciàp
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda manuel_granpasso » gio mar 02, 2006 21:20 pm

Beh, qualche post fa scrissi di un certo bivacco in "ristrutturazione" sul Lagorai, ad esclusione di quella piccola disavventura, devo dire che sia i rifugi che i bivacchi di quella zona sono ( o meglio erano, sono passati alcuni anni) in ottimo stato, anche quello incriminato, stufa letti e tavolo.
Il bivacco ANA Telve ad esempio è veramente comodo, stufa e materassi, cucina e tavoli, anche una piccola dispensa incassata nella terra (per la nuetlla però e' troppo fredda... ), certo ci vuole un poco di cura.

Sarà perchè sono poco battuti?

Cia
Manuel
Avatar utente
manuel_granpasso
 
Messaggi: 153
Images: 1
Iscritto il: gio gen 19, 2006 18:19 pm
Località: Monterotondo (Roma)

Messaggioda Giampo » ven mar 03, 2006 17:56 pm

paolo75 ha scritto: ... Va bè, è un discorso trito che non porterà mai ad una conclusione, però il confronto con altri paesi mi ha sempre incuriosito per quello, cioè: perchè noi no e loro sì? parlo di questo aspetto ben specifico e non di un giudizio di valore generale, sia chiaro.


Ha incuriosito anche me (parlo del fenomeno in generale, non dello specifico "rifugi") non tanto da approfondire l'argomento ma abbastanza da portarmi a ipotizzare:
il senso civico diffuso nell'europa centro-settentrionale non deriverà da qualche secolo di cultura religiosa protestante?

ciao
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda Buzz » ven mar 03, 2006 18:01 pm

Giampo ha scritto:Ha incuriosito anche me (parlo del fenomeno in generale, non dello specifico "rifugi") non tanto da approfondire l'argomento ma abbastanza da portarmi a ipotizzare:
il senso civico diffuso nell'europa centro-settentrionale non deriverà da qualche secolo di cultura religiosa protestante?

ciao



suppongo di si,
a forza di protestare qualcosa hanno ottenuto!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Giampo » ven mar 03, 2006 18:27 pm

Buzz ha scritto:
Giampo ha scritto:Ha incuriosito anche me (parlo del fenomeno in generale, non dello specifico "rifugi") non tanto da approfondire l'argomento ma abbastanza da portarmi a ipotizzare:
il senso civico diffuso nell'europa centro-settentrionale non deriverà da qualche secolo di cultura religiosa protestante?

ciao



suppongo di si,
a forza di protestare qualcosa hanno ottenuto!


:lol: :lol: :lol:
he! he! he!
[riga 777]
Avatar utente
Giampo
 
Messaggi: 856
Images: 18
Iscritto il: mar feb 14, 2006 20:51 pm
Località: roma

Messaggioda marinoroma » sab mar 04, 2006 12:37 pm

Giampo ha scritto:
paolo75 ha scritto: ... Va bè, è un discorso trito che non porterà mai ad una conclusione, però il confronto con altri paesi mi ha sempre incuriosito per quello, cioè: perchè noi no e loro sì? parlo di questo aspetto ben specifico e non di un giudizio di valore generale, sia chiaro.


Ha incuriosito anche me (parlo del fenomeno in generale, non dello specifico "rifugi") non tanto da approfondire l'argomento ma abbastanza da portarmi a ipotizzare:
il senso civico diffuso nell'europa centro-settentrionale non deriverà da qualche secolo di cultura religiosa protestante?

ciao


nei paesi protestanti-germanici la cosa pubblica ha un valore enorme, oltre a essere di tutti e quindi anche tua (e quindi la tratti come fosse tua) ha il valore aggiunto supremo di essere di utilità alla comunità. questo le conferisce una specie di sacralità, non si puo' mettere in discussione qualcosa di utilità sociale (anche se in realtà non serve....).
INoltre sono culture in cui il trasgredire ad una regola laddove non c'è un "controllore", cioè dove dipende solo dal tuo senso civico, trasgredire in queste circostanze è considerato uno dei piu' gravi "peccati" di cittadino e membro di una comunità, anche quando le regole sono palesemente inutili. L'arrogarsi il diritto di bypassare un dovere perchè giudicato stupido o inutile non fà parte del modo di pensare comune....
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda SCOTT » sab mar 04, 2006 14:57 pm

OFF-TOPIC

...dato che fortunatamente ha preso un'altra piega...

Buzz ha scritto:per SCOTT

hai detto la tua,
detto fra noi non hai capito un c***o:...
....
Tieniti il tuo giudizio su di me e io mi tengo quello su di te, che, ti assicuro, non è affatto lusinghiero. Ma tanto entrambi lasciano il tempo che trovano.

E come ho già detto ieri, è inutile starlo a spiegare di nuovo e ancora e ancora. Se uno non ci arriva, non ci arriva.


...scrivo solo per chiarire che non intendevo giudicare nessuno, il mio giudizio su di te e sul tuo modo di scrivere nel forum non è affatto negativo...(anche se mi rendo conto che questo a te non importa minimamente...) ...al contrario mi son trovato spesso a evitare di postare xchè avevi già espresso tu le idee che mi balenavano, o a quotare i tuoi interventi.
Non è stato così in questo contesto... forse come dici tu non ho capito un c***o... (...probabile dato che non mi sembra ci sia molto da capire...) ...quello che credevo di aver capito dai tuoi interventi è : ...quando ci si muove in ambiente (montano invernale in questo caso) bisogna essere preparati ad affrontare ogni situazione con le proprie forze senza far conto su aiuti esterni o su punti di appoggio su cui non si è assolutamente certi, bisogna, prima di partire, fare tutto quanto necessario per avere il maggior numero di informazioni sulle condizioni dell'itinerario ma essere pronti anche a trovarne di diverse, prendere info sulla meteo e sul manto nevoso, ma essere pronti ad affrontarne di diverse, essere sempre lucidi nelle valutazioni e saper eventualmente rinunciare al momento giusto... (prima che sia troppo tardi).

...se il concetto che hai espresso è un'altro devo avere propri la testa dura... :( :roll: ...oppure non sei tanto bravo a esprimere ciò che pensi... :wink:

Quello che invece tentavo di farti notare è che tutto ciò è possibile quando si ha alle spalle "una certa esperienza" che non so se i protagonisti dell'avventura avessero (dato che non li conosco) .

Il fatto che mi giudichi... e in modo "niente affatto lusinghiero" non mi fa certo piacere... :( ...ma credo che sopravviverò... :roll:

P.S
Mi scuso con Morgana, maurocon, tclimb e gli altri per essere intervenuto in modo "inappropriato"... spero, almeno voi, non me ne vorrete...
:(

Ciao a tutti.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda morgana » sab mar 04, 2006 15:49 pm

morgana non si è offesa :wink:
e probabilmente neanche per maurocon è stata una questione di offese. mi dispiace di averlo lasciato solo proprio nelle prime battute a fare da unico tiro a segno e credo che si sia preso qualche parola di troppo non meritata...... ma c'ha la forza e la testa per non rimanerci affossato :lol: vero?

.........odio dover scrivere con una mano sola che non posso mettere punti esclamativi, interrogativi, parentesi..... :twisted: come mi riprendo farò un topic solo di punteggiatura :wink:

da tutto si può imparare e anche da tutti ma per come sono fatta, male! :cry: , riesco a farmi ferire facilmente da chi ha un modo differente dal mio di dire le cose, non sono le idee diverse a colpire...

fortunatamente poi anche con chi è stato un pò duro ho avuto modo di chiarire e capire e prendere quello che tra la furia di parole buttate a raffica sulla tastiera si perdeva e si mischiava nella confusione

mi sento di ringraziare chi ha voluto dialogare con me, in qualsiasi modo, offrendomi tasselli in più da aggiungere alla mia esperienza :wink:

un saluto :lol: a tutti :lol:
morgana
 

Messaggioda Siloga66 » sab mar 04, 2006 16:43 pm

Ciao morgana. :wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda tclimb_2 » sab mar 04, 2006 17:15 pm

SCOTT ha scritto:P.S
Mi scuso con Morgana, maurocon, tclimb e gli altri per essere intervenuto in modo "inappropriato"... spero, almeno voi, non me ne vorrete...
:(

Ciao a tutti.


:!: :?: e perche doverei volertene ? :D il forun e' libero e tutti hanno diritto ad esprimere il proprio punto di vista, e soprattutto di condividerlo con gli altri.

buona domenica a tutti :lol:
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Messaggioda Buzz » sab mar 04, 2006 19:53 pm

SCOTT ha scritto:OFF-TOPIC

Il fatto che mi giudichi... e in modo "niente affatto lusinghiero" non mi fa certo piacere... :( ...ma credo che sopravviverò... :roll:


nel contesto di questo topic, scott,
solo nel contesto di questo topic... che ti sei messo a fare le pulci a quello che scrivevo pure sui verbi a momenti quando il problema di fondo era quello che hai espresso sopra.

e a quanto ne so morgana non manca di esperienza e il problema secondo il mio modesto parere era un altro: proprio di atteggiamento mentale.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda SCOTT » sab mar 04, 2006 20:43 pm

Buzz ha scritto: nel contesto di questo topic, scott,
solo nel contesto di questo topic

..........................

.


Come fai a discernere il tuo giudizio su una persona da un topic all'altro ?


lasciam perdere... per me ...morta lì .

ciao.
Ultima modifica di SCOTT il dom mar 05, 2006 16:01 pm, modificato 1 volta in totale.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda SCOTT » sab mar 04, 2006 20:49 pm

morgana ha scritto:morgana non si è offesa :wink:
e probabilmente neanche per maurocon è stata una questione di offese.
...
un saluto :lol: a tutti :lol:



tclimb_2 ha scritto: e perche doverei volertene ? il forun e' libero e tutti hanno diritto ad esprimere il proprio punto di vista, e soprattutto di condividerlo con gli altri.



...meno male... :) ... :roll:
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda morgana » dom mar 05, 2006 23:06 pm

Siloga66 ha scritto:Ciao morgana. :wink:



ciao, caro sil :wink:
morgana
 

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron