IMHO, avendone utilizzati spesso di quei bivacchi/rifugi che dicevi tu, nella vicina regione elvetica, e dato da una serie innumerevole di cose che, a mio avviso, partono molto a monte del nostro singolo utilizzo.
per esempio; io andandoci spesso in inverno, o stagione cmq nevosa, vado mooolto più volentieri in quelle zone sapendo di trovare al mio arrivo, oltre alle comodità da te già accennate, anche una stufa e della legna, una cucina a volte indipendente dalla stessa stufa, dei letti con piumoni, la luce elettrica e una serie di altre cose che,
diosolosaperchè, in italia NON SI PUO', per regolamenti assurdi, avere stufe, o fuochi accesi, nei locali non custoditi.
e poi imho è anche l'amor proprio che la gente ha, delle cose...
gli stessi rifugisti, a volte... da noi c'è la classica idea che il locale invernale è un luogo che *non porta soldi* al rifugio, e quindi spesso e volentieri è trascurato, malandato e a volte pure deposito di inermi o immodizie varie.
io stesso alla capanna ponti, dopo aver insistentemente cercato di contattare il rifugista, in stagione primaverile, e con risultato nullo, ho preso e son andato.... beh, arrivato al loc.invernale a momenti vomito la cena della sera prima

uno sporco di mesi, forse anni, i materassi che manco a stare a cercar di distruggerli con le piccozze si conciavan così, eran evidentemente gli scarti di quelli che dovevano buttare, del rifugio. coperte che chiamarle tali era un'eufemismo...
ma la cosa che più mi ha infastidito, e qui torno al fatto della cura e della passione dei gestori, è che nn c'era NULLA per poter far pulizia, ché so'.. una pala per toglier la neve che c'era DENTRO, una scopa e paletta per rassettare. nulla... oltre al fatto di non esserci nemmeno uno sgabello, per nn dire un tavolino magari.. una sedia.. NULLA!
la maggior parte dei rifugi della qui vicina regione confinante, son in gestione spesso e volentieri a semplici appassionati, piccole associazioni composte da volontari, gente spinta da sola passione, insomma.
pure in estate funzionano con gestioni particolari, spesso custoditi ma nn gestiti. ci son questi *amici* che apron la capanna, curano solo ed esclusivamente la parte gestionale, registrazioni, informazioni etc, e per la parte logistica di pranzi, cene, pernotto etc.. ci si arrangia!
per nn parlare dei prezzi, poi.. c'è questa credenza che nella vicina sfixxera il muoversi sia impossibile, per noi italici...
beh, nulla di più falso! se si resta nel confinante ticino, oltre a spendere un bel pezzo meno che nei nostri rifugi, si mangia pure bene.
un po meno invece per le restanti parti di swiss...

dove i menu a volte...ehhm... vabbé!
ok... ora però basta con le pubblicità, che sti posti di solito son ancora solitari!
ciàp
Topoc