da cuorpiccino » mer set 21, 2005 13:16 pm
da pietrodp » mer set 21, 2005 13:48 pm
Maurizio Oviglia, Erik Svab e Nicola Tondini ha scritto:La valutazione da adottare utilizzando questo parametro è una valutazione media nei tratti più impegnativi della via, in modo da dare un quadro medio della proteggibilità di una via. Un problema può sorgere quando ci si riferisce a vie non particolarmente omogenee, dove si ha un tratto scarsamente proteggibile mentre, nella media, la via offre un impegno diverso. Lo stesso dicasi per quelle vie che in media hanno protezioni distanti e poi presentano un tiro su gradi tecnici molto superiori, ma con chiodatura molto ravvicinata. In questo caso, ma solo nelle vie di particolare disomogeneità, si potrà adottare una doppia valutazione, una riferita alla media della via, l'altra al tratto più difficile, ma in linea generale questa pratica non dovrebbe essere adottata e si potrebbe evitare aggiungendo un + alla valutazione media della via.
da federica602 » mer set 21, 2005 13:57 pm
Enzolino ha scritto:Trovo che la tua ambizione sia stimolante, ma mi ha anche fatto sorgere una domanda ... una curiosita':pf ha scritto: ... Certo che sono ambizioso ...
dove finisce l'ambizione e dove comincia l'ossessione?
da pf » mer set 21, 2005 14:19 pm
da Maurizio » mer set 21, 2005 18:29 pm
da lconserva » mer set 21, 2005 19:38 pm
da Buzz » mer set 21, 2005 21:46 pm
Voglio sapere il grado d'ingaggio massimo.
E lo saprò coniugando il grado di quel tiro con la chiodatura.
E poi deciderò se andarci o meno.
da ghisino » mer set 21, 2005 22:30 pm
Buzz ha scritto:spero di essere stato più chiaro
da riccardo_mn » gio set 22, 2005 12:38 pm
Maurizio ha scritto:spittate con tiri di IV e V in mezzo. S5 e S6, ? E sarebbero ? tiri chiave? ? La difficoltà è un altro parametro e non c'entra con la S o la R, ma per uno che ha il V come max, anche un tiro di IV senza niente è mortale!!!!!!!
S0 = via superspittata, uno ogni metro
S1 = via spitata tipo falesia, che secondo il cosiroc francese è non oltre i 4 m
S2 = spittatura compresa dai 3 ai 5 m
S3 = dai 5 ai 7 m
S4 = dai 7 ai 10 m
S5 = oltre i 10 m
S6 = cadute mortali
da Enzolino » gio set 22, 2005 13:08 pm
da Buzz » gio set 22, 2005 13:36 pm
da Buzz » gio set 22, 2005 13:45 pm
Enzolino ha scritto::D
Buzz ... sei un simpatico ... CAZZONE!![]()
da riccardo_mn » gio set 22, 2005 15:44 pm
Enzolino, a pagina 6, ha scritto:A me, ad esempio, a volte non piace dire niente e molte cose le tengo per me...
da ele » gio set 22, 2005 15:54 pm
da boozyfede » gio set 22, 2005 16:01 pm
da Enzolino » gio set 22, 2005 16:14 pm
Il discorso non e' fare discorsi seri con gente seria, ma approfondire un discorso in un certo contesto ... io non leggo tutti gli argomenti di un forum, ma quelli che mi interessano e, il 90 % dei topic sui gradi li scarto a priori perche' li trovo noiosi.riccardo_mn ha scritto:Enzolino, a pagina 6, ha scritto:A me, ad esempio, a volte non piace dire niente e molte cose le tengo per me...
Devo dedurre che questa non era una di quelle volte, purtroppo.
Pensavo di fare un discorso serio con gente seria, ma evidentemente ero in errore.
Ridurre esperienze a scale? Vedo che l'argomento è molto chiaro...
Mah... Mi viene da citare il nome di una famosa via di Kurt Albert e Stefan Glowacz...
da Feo » gio set 22, 2005 17:00 pm
riccardo_mn ha scritto:Mah... Mi viene da citare il nome di una famosa via di Kurt Albert e Stefan Glowacz...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.