Oggi Pala del rifugio chiusa per "manutenzione"

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Max Z. » ven lug 10, 2009 10:50 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
vinicio-admin ha scritto: Diffido sempre dalle certezze incrollabili, e credo che porsi dei dubbi serva sempre. Credo ancora che una sana discussione possa portare ad un'evoluzione...


certo, verissimo.
permetti, banalmente ovvio.

ma alla fine dei conti, le polemiche insorgono in seguito alla "azione" di qualcuno, guida, gestore o soccorso, non importa.
un qualcuno.
... e questi se li pone dei dubbi?
non è che il mettere "gli altri" davanti ad un fatto compiuto sia in primis l'elemento scatenante per polemiche e/o una "reazione"? :roll:

ad ogni modo, per entrare nello specifico, essendo ripassato molto recentemente per la frisch, possono anche dirmi che certe soste avevano chiodi precari; gli credo.
non mi pareva, ma di principio ho fede nelle altrui dichiarazioni.

ma non mi si venga a dire che non erano tutte soste che con un dado o un cordino in più, non potevano essere rese più che sicure.



Letto appena adesso l'articolo su PM.
Non so che dire. Un'opera comprensibile (forse) sarebbe stato mettere dei chiodi affidabili in più sulle soste, se proprio si voleva proteggere una "super classica" (che poi capisco la Fritsch, ma la Simon alla cima del Coro la fanno davvero in tanti?). Scavare clessidre con il trapano mi sa veramente di bestemmia, e non mi considero per niente un integralista, a me qualche via con le soste già spittate ogni tanto fa piacere perchè si fa prima e mi fido di più a mandare la mia compagna, che è alle prime armi, da prima. Qua però mi sa che hanno esagerato. Io sulla pala del rifugio non ho ancora arrampicato, e adesso con tante altre cose che ci sono da fare non credo andrò a far tappa al Treviso.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda mojado » ven lug 10, 2009 11:14 am

federicopiazzon ha scritto:MANTENIMENTO di una via, il che oltre che riportare a valle cordoni marci cartacce cippi di cicca e altro comprende sostituire parte del materiale in loco e toglierne quello che snatura la via:
-spit e simili non messi in apertura(anche di calata!) andrebbero immediatamente rimossi e sostituiti(se possibile) con ancoraggi naturali
-chiodi che non tengono più na fava sostituiti con costosi ch nuovi
-chiodi aggiunti: la questione è delicata e di soluzione non univoca, una buona regola potrebbe essere che dove si può imntegrare non se ne aggiungano, dove non si può se ne aggiungano in maniera limitata, tanto da non cambiare il carattere della via.
-cordini di calata-ce n'è spesso un groppo grosso che non si capisce cosa si usi e non ci sta na maglia rapida-sostituiti con nuovi e forniti di maillon o grosso anello
-eventuali ometti sulle normali rinforzati(NO VERNICE fluorescente!)


Che TRISTEZZA, ho trovato adesso il forum e dopo anni le stesse polemiche del .....

Ma di che cosa state perlando? Secondo voi sono gli spit che snaturano una via? Ma lo volete capire o no che il mondo CAMBIA e questo stesso fatto "snatura" le cose?
Nel momento stesso in cui F&C sono saliti hanon snaturato la via, perché già sapere che loro sono passati vuol dire che "siu può fare" e quindi è snaturata rispetto alla "lavagna pulita".

E comunque le vie le snaturano le scarpette, i pile, le giacche in goretex, il soccorso, il rifugio, i friend, i nut, i chiodi "fighi", il telefonino, le autostrade, le palestre, le falesie ecc.

Davvero c'è qualcuno che ritiene sensato che ogni cordata chiodi e schiodi le soste (i frind no per non snaturare la via) e che questo "rovini" meno la roccia/parete rispetto a 4 spit?

Il vero problema sono quelli (vedi gli interventi) che vogliono sentirsi dei grandi alpinisti andando a ripetere delle vie di xxx anni fa quando materiali conoscenze e livello erano tutt'altri. Ad es COMICI nei '30 ha fatto un'impresa sulla NordCimaGrande, ma adesso la via la vanno a ripetere in tanti, se volete fare delle imprese andate a ripetere le vie di Sterni, Kamerlander, quelle nelle Ande ecc e non vi attaccate alle imprese dei poveri che poi dovrete "gonfiare" dicendo che c'erano i chiodi marci.
mojado
 
Messaggi: 16
Iscritto il: ven lug 10, 2009 11:00 am
Località: MIlano

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:21 am

mojado ha scritto:Davvero c'è qualcuno che ritiene sensato che ogni cordata chiodi e schiodi le soste (i frind no per non snaturare la via) e che questo "rovini" meno la roccia/parete rispetto a 4 spit?

si, tanto sono cosi pochi quelli che sanno chiodare una sosta che non corriamo rischi 8)

mojado ha scritto: Ad es COMICI nei '30 ha fatto un'impresa sulla NordCimaGrande, ma adesso la via la vanno a ripetere in tanti, se volete fare delle imprese andate a ripetere le vie di Sterni, Kamerlander, quelle nelle Ande ecc e non vi attaccate alle imprese dei poveri che poi dovrete "gonfiare" dicendo che c'erano i chiodi marci.

ti quoto e hai pienamente ragione.
le vie storiche dell'alpinismo eroico vanno ripetute per passione personale e per rendersi conto di che razza di impresa era in quegli anni fare una via del genere, con senso di ammirazione.
per fare la prestazione, devono confrontarsi con i "comici" degli anni odierni
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda Freeraf » ven lug 10, 2009 11:22 am

vinicio-admin ha scritto:
Freeraf ha scritto:io non voglio entrare nel merito del tread perchè c'è da impantanarsi, voglio solo dire a Vinicio Stefanello, autore dell articolo che su un punto ha generalizzato se non reso banale un fatto:
io sono un assiduo frequentatore delle Pale, e mi diverto a ripercorrere vie storiche tante ormai abbandonate, anche le cosidette"facili" che in realta non lo sono, e mi trovo a dovermi fare tutte le soste. ma il primo pianta chiodi, il secondo li toglie. per 2 motivi:
1) i chiodi non me li regalano
2) se non c'erano non ha senso lasciarli li, magari il ripetitore che verrà dope di me con la mia stessa passione gli potrebbe dispiacere trovare troppa ferraglia in parete.

Quindi non si puo parlare di alpinisti non attenti a valutare le soste, ma di gente in gamba che preferisce pensare alla sicurezza della propria cordata senza intaccare ciò che c'è gia. gli altri si arrangino, ci sono gia le palestre attrezzate.

..mi viene da citare le cime di val di roda che tanto mi affascinano... pochi le salgono perchè ancora selvagge. vie di 300 metri dove trovi in tutto uno o 2 chiodi come previsti dagli apritori... perchè snaturarle e chiodarle o addirittura spittarle???

Ho profonda ammirazione per il Duilio, gestore del Pradidali che non si è mai sognato di andare a spittare la torre Bettega tanto per citarne una... anzi è il primo a consigliarti, darti informazioni, e giustamente metterti in guardia....

Poi non discuto sull'intervento del C.N.S.A.S., che di gente stupida e imbranata ne deve recuperare tanta e sempre... ma dubito che un tecnico di soccorso alpino abbia l'ideona di trapanare la roccia per fare le clessidre artificiali... a me non la danno a bere... più probabile che siano le Guide a desiderare tale scempio.

è solo il mio pensiero.... :?


E' vero che su queste questioni c'è da impantanarsi, sono abbastanza vecchio per saperlo bene mannaggia a me ;-)
Non era mia intenzione banalizzare, infatti ho scritto che non si può fare di ogni erba un fascio. Sono convinto che ci siano dei bravissimi alpinisti e quello che dice Freeraf in proposito è assolutamente vero. Il punto che forse non sono riuscito a spiegare è che il difficile equilibrio non si può trovare se si resta sordi, da una parte e dall'altra, alle ragioni reciproche. Diffido sempre dalle certezze incrollabili, e credo che porsi dei dubbi serva sempre. Credo ancora che una sana discussione possa portare ad un'evoluzione: la storia ci insegna che si va avanti e, tra corsi e ricorsi, il tempo trova sempre la sua strada. Sarebbe bello che lo si facesse condividendo insieme il percorso. Ma questa, lo so, è solo una mia pia illusione...

quoto in toto.
...Maaa..se polo meter sot sgnapa???
Avatar utente
Freeraf
 
Messaggi: 892
Images: 12
Iscritto il: gio lug 05, 2007 8:14 am
Località: 45°57'09,99"N 12°05'46,49"E

Messaggioda vinicio-admin » ven lug 10, 2009 11:28 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
vinicio-admin ha scritto: Diffido sempre dalle certezze incrollabili, e credo che porsi dei dubbi serva sempre. Credo ancora che una sana discussione possa portare ad un'evoluzione...


certo, verissimo.
permetti, banalmente ovvio.
ma alla fine dei conti, le polemiche insorgono in seguito alla "azione" di qualcuno, guida, gestore o soccorso, non importa.
un qualcuno. ... e questi se li pone dei dubbi?
non è che il mettere "gli altri" davanti ad un fatto compiuto sia in primis l'elemento scatenante per polemiche e/o una "reazione"? :roll:


credo che qualche dubbio se lo pongano anche gli "altri". credo che conoscano abbastanza questi temi per farlo. per quanto riguarda la mancanza di comunicazione sono d'accordo, anche se questo è il lato più complicato e debole della faccenda: poi chi dovrebbe decidere e in base a quali criteri?
mi rendo conto che è scomodo porre queste questioni, probabilmente è molto più semplice ma anche più "sicuro" seguire l'onda dell'etica immutabile, che peraltro ha le sue ragioni. ciononostante mi sembra che il "problema" ci sia, e che non si possano chiudere gli occhi. non penso ci sia una soluzione semplice. come non penso e non auspico che l'operazione di "sistemazione" possa e debba essere fatta a tappeto, anzi...
sono convinto del resto che ora, come è sempre stato, i terreni di pura avventura continuino ad esserci ed è importante che rimangano. so anche che il concetto di sicurezza in alpinismo è del tutto aleatorio, non esiste la massima sicurezza e quindi non c'è mai un intervento che la garantisca tout-court. ma mi metto anche nei panni dei rifugisti e degli uomini del soccorso alpino che si trovano a vivere delle tragedie di altri. penso che a questi uomini possa venire in mente qualche dubbio... perché immagino non sia semplice, per esempio, pensare che se una sosta usata per una ritirata fosse stata adeguata qualcuno sarebbe ancora vivo. parto da questo concetto... poi di tutto il resto si può ben discutere, perché sicuramente nessuno ha la verità inconfutabile in tasca.
vinicio-admin
 
Messaggi: 89
Images: 1
Iscritto il: mer apr 10, 2002 16:51 pm

Messaggioda WARREN » ven lug 10, 2009 12:22 pm

Non fa certo piacere sentire sempre la questione spit no spit ecc..volevo però aggiungere che di polemiche e discussioni ce ne sono sempre state: corda no corda,chiodo no chiodo,moschettone no moschettone,imbrago no imbrago,chiodo a pressione no chiodo a pressione,friend no friend,per gli 8000 bombole no bombole e tanto altro ancora.
Mi vien da pensare che il mondo alpinistico ha una storia e avrà sempre un futuro di polemiche.....ma che ognuno vada a fare quel che vuole e dove vuole!!!
Personalmente non amo molto gli spit e mi piace tirare toppe e porcherie sugli zoccoli dolomitici (e ne conosco parecchi...),ma sarei bugiardo se dovessi dire che non ho mai fatto una via spittata!
L'importante è divertirsi e lasciamo stare tutte ste polemiche che portano solo malumore nell'ambiente e non ne fanno certo una bella immagine per chi è esterno a questo ambiente.
Ciao a tutti e w i classiconi!!! :lol:
L'ARRAMPICATA E' UN ESPRESSIONE INDIVIDUALE E CHE NON E' SOPPORTABILE DA COLORO CHE SI RITENGONO PORTAVOCE DELL'ETICA!!!! (WARREN HARDING)
WARREN
 
Messaggi: 29
Iscritto il: sab lug 26, 2008 13:01 pm

Messaggioda alberto60 » ven lug 10, 2009 12:45 pm

Questo articolo è proprio bellino.

Prima fanno quello che gli pare: chiudono l'accesso alle pareti come se fosse loro proprietà privata, mettono spit, trapano la roccia facendo clessidre artificiali, insomma fanno esattamente quello che più gli pare e come gli pare.

Poi siccome qualcuno si risente allora fanno l'articoletto ed hanno anche la faccia tosta di chiedere un'incontro dove si possa trovare un compromesso .

Proprio bellini.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda vinicio-admin » ven lug 10, 2009 12:57 pm

alberto60 ha scritto:Questo articolo è proprio bellino.

Prima fanno quello che gli pare: chiudono l'accesso alle pareti come se fosse loro proprietà privata, mettono spit, trapano la roccia facendo clessidre artificiali, insomma fanno esattamente quello che più gli pare e come gli pare.
Poi siccome qualcuno si risente allora fanno l'articoletto ed hanno anche la faccia tosta di chiedere un'incontro dove si possa trovare un compromesso .
Proprio bellini.


perché non ci sia ulteriore confusione. se ti riferisci all'articolo su planetmountain.com: nessuno l'ha "commissionato" né tanto meno ha chiesto un incontro per un compromesso. L'articolo l'abbiamo deciso noi dopo aver letto la notizia.
vinicio-admin
 
Messaggi: 89
Images: 1
Iscritto il: mer apr 10, 2002 16:51 pm

Messaggioda alberto60 » ven lug 10, 2009 15:18 pm

vinicio-admin ha scritto:
alberto60 ha scritto:Questo articolo è proprio bellino.

Prima fanno quello che gli pare: chiudono l'accesso alle pareti come se fosse loro proprietà privata, mettono spit, trapano la roccia facendo clessidre artificiali, insomma fanno esattamente quello che più gli pare e come gli pare.
Poi siccome qualcuno si risente allora fanno l'articoletto ed hanno anche la faccia tosta di chiedere un'incontro dove si possa trovare un compromesso .
Proprio bellini.


perché non ci sia ulteriore confusione. se ti riferisci all'articolo su planetmountain.com: nessuno l'ha "commissionato" né tanto meno ha chiesto un incontro per un compromesso. L'articolo l'abbiamo deciso noi dopo aver letto la notizia.


se l' avete messo voi avete fatto una cosa inopportuna perchè i buoi dalla stalla sono già fuggiti e a quest punto è inutile discutere.

Prima si discute, si sentono le diverse opinioni, poi si agisce.
Questo almeno si fa in un paese democratico.

Inoltre , almeno per me , ma posso aver frainteso, dall'articolo appare evidente che chi l'ha scritto è d'accordo con questa iniziativa e si augura che chi la pensa diversamente arrivi ad un compromesso.

Quindi non è un' articolo che racconta i fatti ma è di parte.

Parlate di esigenze dei rifugisti ma dopo questi interventi di messa in sicurezza delle vie i rifugisti saranno responsabili della loro costante manutenzione oppure succederà come molte ferrate che una volta costruite vengono lasciate all'abbandono con cavi marci, catene rotte, paletti spezzati ect. ect.
E quando qualcuno, spero mai, si farà male su queste vie, di chi sarà la responsabilità del rifugista, del soccorso alpino e/o delle guide che hanno fatto l'intervento?

Il fatto è che stiamo vivendo un momento di appiattimento, tutto deve essere preconfezionato, organizzato e una delle tante dimostrazioni di tutto questo sono queste iniziative.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

continuo a non capire!

Messaggioda emanuele » ven lug 10, 2009 15:22 pm

per me il miglioramento delle soste, come quello delle calate, non merita critiche; non riesco proprio a capire i motivi della contrarietà, soprattutto tenendo conto del tipo di parete e di frequentazione, mi sembra analoga alla posizione di qualcuno, che proprio qui su questo forum, si è scandalizzato perchè su una via "destinata a divenire una classica", la massarotto al sasso rosso, è stato eliminato qualche pericoloso blocco in bilico lungo il percorso...continuo a non capire!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda barbablux » ven lug 10, 2009 16:15 pm

a me l'articolo di Vinicio Stefanello piace, lo trovo giusto :wink:
Vado in montagna per cercare di capire perchè vado in montagna
----------------------------------------------------
Avatar utente
barbablux
 
Messaggi: 297
Images: 9
Iscritto il: mer gen 11, 2006 17:39 pm
Località: Treviso

Messaggioda grizzly » ven lug 10, 2009 16:44 pm

Io non conoscendo per niente la zone, e le vie non so dire nello specifico.
Però sugli argomenti usati direi che se si parla di sicurezza per chi FA un soccorso forse può essere meglio avere le soste già attrezzate, ma forse?
Non altro.
Ma NON esiste LA sicurezza.
Dire che su una via, attrezzando le soste, aumenta la sicurezza è sbagliato.
E? come dire che mettendo 4 ruote ad una moto si è più sicuri, forse, senz?altro, però non è più una moto?
Il concetto è semplice: sono due sport diversi. Non si tratta di ?alpinisti duri e puri?. Sono solo due specialità diverse dell?arrampicata.
Un conto è salire le vie spittate, plaisir, ecc. ecc? un altro è salire vie da proteggere.
Sono due cose diverse, due discipline diverse.
Chi mischia tutto, in nome di una presunta sicurezza (salvo il discorso soccorso?) dice cose non vere.
Ogni disciplina ha un suo livello di sicurezza.
Scalare su una via spittata è una cosa sicura. Scalare su una via da proteggere è altrettanto sicura per quella specialità di arrampicata. Bon.
Le Guide che spittato perché giustamente vogliono essere ?sicuri? se devono parancare su i paracarri hanno solo da dire: ragà ci siamo stufati di fare sempre soste, vogliamo la vita più comoda e sicura? ma non dire che attrezzano a nome di una generale sicurezza per tutti.
Che non esiste.
Ogni specialità ha i sui range di sicurezza.
Spittare, omologare il tutto ad una presunta sicurezza standard è per me sbagliato.
Uno perché non esisterà mai, due perché si perdono le differenze, le diverse specialità delle discipline.
Lasciamo le cose chiari e semplici.
Ci sono vie da proteggere, che chi va sa cosa deve affrontare e se non se la sente non va.
Ci sono vie plaisir, una specialità diversa dell?arrampicata, che richiedono altre caratteristiche.
Non dico sia meglio una o l?altra. Anche perché a me personalmente un giorno piace andare con i nut e chiodi e l?altro solo con i rinvii.
Sono diverse specialità e lasciamo la possibilità che diverse rimangano. Omologare è togliere arbitrariamente questa possibilità.
Ultima modifica di grizzly il ven lug 10, 2009 18:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: continuo a non capire!

Messaggioda alberto60 » ven lug 10, 2009 16:55 pm

emanuele ha scritto:per me il miglioramento delle soste, come quello delle calate, non merita critiche; non riesco proprio a capire i motivi della contrarietà, soprattutto tenendo conto del tipo di parete e di frequentazione, mi sembra analoga alla posizione di qualcuno, che proprio qui su questo forum, si è scandalizzato perchè su una via "destinata a divenire una classica", la massarotto al sasso rosso, è stato eliminato qualche pericoloso blocco in bilico lungo il percorso...continuo a non capire!




Sugli itinerari di tipo ALPINISTICO la chiodatura lungo i tiri ed alle soste , proprio perchè l'itinerario è alpinistico, non può essere migliorata da un incaricato e/o da un ente.
Tutto questo avviene nel corso del tempo durante le ripetizioni. Qualcuno sale e lascia o cambia un chiodo, un cordino ect. a seconda delle sue esigenze e della situazione del momento.
E' in questo modo che manteniamo le caratteristiche alpinistiche e storiche di un itinerario sopratutto di un itinerario di stampo classico.
Inoltre la discriminante non può essere la frequentazione perchè se iniziamo ad attrezzare in modo fisso gli itinerari non faremo altro che incentivare la frequentazione stessa anche di persone che magari non sono proprio all'altezza.
Non so se a te capita ma spesso sento dire "come è stata aperta quella via? a chiodi normali e ne sono stati lasciati pochi. Dunque.... Niente spit , allora non ci vado"
Quindi spesso e volentieri la scelta di un'itinerario è condizionata non sempre dalla sua difficoltà ma da come è stato aperto e lasciato attrezzato.
Se ci sono le soste con gli spit e magari anche lungo i tiri ci vado, altrimenti non ci penso proprio.

Ho salito la Frisch parecchi anni fa e non mi sembra di ricordare che il tipo di roccia sia così compatta che impedisca e/o crei dei grossi problemi per attrezzare, rinforzare le soste presenti.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: continuo a non capire!

Messaggioda giorgiolx » ven lug 10, 2009 17:08 pm

alberto60 ha scritto:..
....


aggiungo anche che ci sono vie a chiodi e vie a pochi chiodi
a volte faccio vie dove dalla relazione so già che di chiodi ce ne sono parecchi e se anche non passo in libera posso fare A0, sulla stessa via senza un chiodo non mi alzerei da terra :roll:

mi piacerebbe che alla discussione intervenissero i lecchesi, che su questi argomenti hanno molto da dire...insomma il vostro apporto, per la vostra esperienza, può essere molto significativo
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda federicopiazzon » lun lug 13, 2009 11:05 am

mojado ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:MANTENIMENTO di una via, il che oltre che riportare a valle cordoni marci cartacce cippi di cicca e altro comprende sostituire parte del materiale in loco e toglierne quello che snatura la via:
-spit e simili non messi in apertura(anche di calata!) andrebbero immediatamente rimossi e sostituiti(se possibile) con ancoraggi naturali
-chiodi che non tengono più na fava sostituiti con costosi ch nuovi
-chiodi aggiunti: la questione è delicata e di soluzione non univoca, una buona regola potrebbe essere che dove si può imntegrare non se ne aggiungano, dove non si può se ne aggiungano in maniera limitata, tanto da non cambiare il carattere della via.
-cordini di calata-ce n'è spesso un groppo grosso che non si capisce cosa si usi e non ci sta na maglia rapida-sostituiti con nuovi e forniti di maillon o grosso anello
-eventuali ometti sulle normali rinforzati(NO VERNICE fluorescente!)


Che TRISTEZZA, ho trovato adesso il forum e dopo anni le stesse polemiche del .....

Ma di che cosa state perlando? Secondo voi sono gli spit che snaturano una via? Ma lo volete capire o no che il mondo CAMBIA e questo stesso fatto "snatura" le cose?
Nel momento stesso in cui F&C sono saliti hanon snaturato la via, perché già sapere che loro sono passati vuol dire che "siu può fare" e quindi è snaturata rispetto alla "lavagna pulita".

E comunque le vie le snaturano le scarpette, i pile, le giacche in goretex, il soccorso, il rifugio, i friend, i nut, i chiodi "fighi", il telefonino, le autostrade, le palestre, le falesie ecc.

Davvero c'è qualcuno che ritiene sensato che ogni cordata chiodi e schiodi le soste (i frind no per non snaturare la via) e che questo "rovini" meno la roccia/parete rispetto a 4 spit?

Il vero problema sono quelli (vedi gli interventi) che vogliono sentirsi dei grandi alpinisti andando a ripetere delle vie di xxx anni fa quando materiali conoscenze e livello erano tutt'altri. Ad es COMICI nei '30 ha fatto un'impresa sulla NordCimaGrande, ma adesso la via la vanno a ripetere in tanti, se volete fare delle imprese andate a ripetere le vie di Sterni, Kamerlander, quelle nelle Ande ecc e non vi attaccate alle imprese dei poveri che poi dovrete "gonfiare" dicendo che c'erano i chiodi marci.


Ci sono 2 possibilità:
-o non capisci nulla di montagna e alpinismo ed esci mezzora al giorno dalla tua palestra di plastica per leggere pareti
-o non sai leggere(o non hai voglia?) e parli d'altro.

Tristezza?
Guarda che qui c'è gente che la tristezza ce l'ha sul serio per un mondo che viene continuamente aggredito da maniaci delle regole, portatori della sacra sicurezza, valorizzatori indiscriminati e plasticari che fanno le vacanze in montagna.

Qui nessuno pensa /vuole andare a fare imprese che rimangono nella storia, nessuno crede che ripetendo la f.c. (con i chiodi alle soste, due mezze da sessanta friend dadi ch martello scarpe con vibram xs grip magnesio e quant'altro)stia facendo qualcosa di degno di nota nell'alpinismo.
Ma mi dispiace per te neanche andando a ripetere una delle 1000 viedelcazzo a "spitdistanziati" con il 7a obbligato sei qualcuno, perchè in questo mondo c'è gente che fa 8b+ slegato in pantofole.
Se uno non vuole fare alpinismo, non è obbligato, va a fare una "finta moderna" del giusto grado, va completamente dereponsabilizzato e poi torna a casa e dice che ha fatto l'xx grado francese in montagna..
ma se non vuole fare alpinismo, perchè deve portare le vie il cui interese è l'essere alpinistiche entro gli standard di preconfezionamento a lui graditi???

Siamo all'assurdo più profondo...ormai gli spit non vengono più aggiunti per sè perchè si ha paura e si cede....vengono messi per terzi...SEMPLICE FOLLIA è il rovesciamento delle parti...un apritore/attrezzatore dovrebbe sbattersene dei ripetitori, o al massimo curarsi che siano i meno possibili per poi banfare...adesso no, si preoccupano di creare "troi" il più percorsi possibile per essere chiodatori famosi...CHE VOMITO.
Poi arrivano quelli che con le scuse più disparate introducono l'idea (altrettanto malsana) di "sistemare" gli itinerari...concetto che può essere accettato o condiviso per le classiche se per proteggerle (è un nostro patrimonio!!!!!) dal degrado dell'età(groppi di cordoni marcipenzolanti e chiodi inservibili...) tenendone alto il valore e buono lo stato: ripuilire le schifezze e cambiare(CON CHIODI NUOVI E NON SPIT!!!!) i chiodi inservibili... invece anche questi nuovi paladini non finiscono che riprodurre nuovamente lo schema di preconfezionamento, di "gestione del climber" a cui vanno date le certezze dello spit in sosta e della calata fiammeggiante..
GUARDATE COSA E' CAMBIATO NEGLI ULTIMI VENT'ANNI, PENSTE SE VA AVANTI COSì PER ALTRI 10 E DITEMI COSA RIMARRà.


PS totalmente in linea con alberto!!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Re: continuo a non capire!

Messaggioda giorgiolx » lun lug 13, 2009 11:16 am

giorgiolx ha scritto:mi piacerebbe che alla discussione intervenissero i lecchesi, che su questi argomenti hanno molto da dire...insomma il vostro apporto, per la vostra esperienza, può essere molto significativo


rilancio...nel lecchese hanno sostituito su centinaia di vie i vecchi chiodi con fittoni o spit..
oramai avete metabolizzato gli interventi

siete contenti?
incidenti sono diminuiti?
esperienza positiva?
giusto? sbagliato? indifferente?
lo rifareste?
lo consigliereste sulle dolomiti?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: continuo a non capire!

Messaggioda crodaiolo » lun lug 13, 2009 11:30 am

giorgiolx ha scritto:nel lecchese ... oramai avete metabolizzato gli interventi


vagamente provocatoria... o sbaglio ?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: continuo a non capire!

Messaggioda giorgiolx » lun lug 13, 2009 11:41 am

crodaiolo ha scritto:
giorgiolx ha scritto:nel lecchese ... oramai avete metabolizzato gli interventi


vagamente provocatoria... o sbaglio ?


no, per niente, seriamente... non son un big e ho un curriculum misero misero ma abitando a milano vengo sempre a lecco ad arrampicare e ho trovato un sacco di vie a fix...e un'omertà incredibile sull'argomento

Il lecchese ha una grande tradizione, cassin, i ragni, i corvi di mandello...
qualche anno fa hanno riattrezzato centinaia di vie, ormai è passato un po di tempo e avete avuto modo di toccare con mano quello che si vorrebbe fare nelle dolomiti...
obiettivamente (se si può) è un'esperienza da esportare?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda gug » lun lug 13, 2009 13:04 pm

:( Leggo solo ora questo topic: quest'estate volevo andare al Treviso a fare la Frisch-Corradini e spero di trovare ancora una via che valga la pena di fare.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: continuo a non capire!

Messaggioda Max Z. » lun lug 13, 2009 19:03 pm

giorgiolx ha scritto:
giorgiolx ha scritto:mi piacerebbe che alla discussione intervenissero i lecchesi, che su questi argomenti hanno molto da dire...insomma il vostro apporto, per la vostra esperienza, può essere molto significativo


rilancio...nel lecchese hanno sostituito su centinaia di vie i vecchi chiodi con fittoni o spit..
oramai avete metabolizzato gli interventi

siete contenti?
incidenti sono diminuiti?
esperienza positiva?
giusto? sbagliato? indifferente?
lo rifareste?
lo consigliereste sulle dolomiti?



Mi sembra una proposta estremamente interessante quella di Giorgio.
In effetti se c'è qualcuno "esperto" del lecchese, o che fa parte del soccorso alpino, magari informato se i soccorsi/incidenti etc sono diminuiti, se ha qualche dato o statistica.
Avatar utente
Max Z.
 
Messaggi: 786
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Cernusco sul Naviglio

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.