prima esperienza in dolomiti

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda bgm » ven mag 25, 2012 11:25 am

alfpaip ha scritto:
bgm ha scritto:Magari potresti fare la Lussato e la Comici al Falzarego.


sì, ma lui va in vacanza in val di fassa...


....



Mi ero lasciato prendere dal discorso su le vie fattibili da primo come prima esperienza, che avevo perso di vista il fattore geografico :oops:
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Piero26 » ven mag 25, 2012 11:30 am

bgm ha scritto:
alfpaip ha scritto:
bgm ha scritto:Magari potresti fare la Lussato e la Comici al Falzarego.


sì, ma lui va in vacanza in val di fassa...


....



Mi ero lasciato prendere dal discorso su le vie fattibili da primo come prima esperienza, che avevo perso di vista il fattore geografico :oops:


non centra ma.. la torre di Pisa dovrebbe essere 'na fi*ata! vie facili e vie strapiombanti :lol:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda bgm » ven mag 25, 2012 12:05 pm

Piero26 ha scritto:
bgm ha scritto:
alfpaip ha scritto:
bgm ha scritto:Magari potresti fare la Lussato e la Comici al Falzarego.


sì, ma lui va in vacanza in val di fassa...


....



Mi ero lasciato prendere dal discorso su le vie fattibili da primo come prima esperienza, che avevo perso di vista il fattore geografico :oops:


non centra ma.. la torre di Pisa dovrebbe essere 'na fi*ata! vie facili e vie strapiombanti :lol:


Poi se sei stanco a metà via, non ti devi neanche calare: prendi le scale e sei giù... :lol:
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda gug » ven mag 25, 2012 12:16 pm

Le vie adatte per cominciare, a mio parere, sono le classiche delle Torri del Vajolet, corte, esposte e bellissime, oppure quelle delle 5 dita sul Sassolungo.
Io ti consiglierei di andare a ripetere da primo e in autonomia la Piccola Micheluzzi che già hai fatto da secondo: io l'anno successivo a quello in cui avevo fatto il corso sono andato a rifare le vie fatte con gli istruttori e penso che sia un'ottimo modo per cominciare perchè sai già cosa troverai e questo non è poco.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pillows87 » ven mag 25, 2012 12:27 pm

Pié ha scritto:i gradi importanti, oltre a quelli del vino, sono due: o sali o non sali.. :wink:

Bellissima e Verissima!!! Se la metto come firma ti devo pagare i diritti? Se si, va bene anche a Vino e Gnocco Fritto? :lol: :lol: !!!!

@Crodaiolo
qui, più che altrove, è importante sviluppare quella capacità che ti porta a vedere "il facile nel difficile"

Cosa intendi con "il facile nel difficile"?

@Cimere
Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?

Se non ricordo male c'è un post sul forum (che però non riesco a trovare :? ...) dove, come set base, vengono consigliate le misure BD 0.5-0.75-1-2, perchè sono le più usate (correggetemi se sbaglio!).... Però sono sempre 200/250 Euri :( ...[/b]
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Pié » ven mag 25, 2012 13:41 pm

pillows87 ha scritto:
Pié ha scritto:i gradi importanti, oltre a quelli del vino, sono due: o sali o non sali.. :wink:

Bellissima e Verissima!!! Se la metto come firma ti devo pagare i diritti? Se si, va bene anche a Vino e Gnocco Fritto? :lol: :lol: !!!!

@Crodaiolo
qui, più che altrove, è importante sviluppare quella capacità che ti porta a vedere "il facile nel difficile"

Cosa intendi con "il facile nel difficile"?

@Cimere
Avete qualche consiglio per un set base di friends (costano un pochettino...)?

Se non ricordo male c'è un post sul forum (che però non riesco a trovare :? ...) dove, come set base, vengono consigliate le misure BD 0.5-0.75-1-2, perchè sono le più usate (correggetemi se sbaglio!).... Però sono sempre 200/250 Euri :( ...[/b]


Beh come dire di no.. :D (anche se preferirei in "burtleina" piuttosto che gnocco fritto.. 8) ) ma ad esser onesti la mia firma è una "dedica" del Drugo quindi tutto sommato QUALCHE bicchiere di rosso se lo meriterebbe anche lui, e la mia è solo una rivisitazione alcolica di quanto conta sulle placche della Val di Mello, quindi qualche bicchiere forse lo dovresti anche a Rampik (che penso fosse sua).. tempo che inizi a venire in spesa.. :lol:

per quanto chiesto a Crodaiolo: Azz! ma qua mancano i fondamenti!! aiutino: è una citazione :roll:
:wink:

per quanto detto a Cimere: ada che il Drugo non ha mica scritto scemate.. :wink:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda pillows87 » ven mag 25, 2012 13:54 pm

Pié ha scritto:Beh come dire di no.. :D (anche se preferirei in "burtleina" piuttosto che gnocco fritto.. 8) ) ma ad esser onesti la mia firma è una "dedica" del Drugo quindi tutto sommato QUALCHE bicchiere di rosso se lo meriterebbe anche lui, e la mia è solo una rivisitazione alcolica di quanto conta sulle placche della Val di Mello, quindi qualche bicchiere forse lo dovresti anche a Rampik (che penso fosse sua).. tempo che inizi a venire in spesa.. :lol:

per quanto chiesto a Crodaiolo: Azz! ma qua mancano i fondamenti!! aiutino: è una citazione :roll:
:wink:

per quanto detto a Cimere: ada che il Drugo non ha mica scritto scemate.. :wink:


Ok, quindi mi tocca iniziare a fare una bella spesa....Forse mi tengo la mia di firma 8) :lol: !!

Trovata la citazione! Che, in effetti, non conoscevo :oops: ..... Scusa Bruno!

Vero quello che ha scritto Drugo infatti, più per mancanza di cash che per scelta filosofica, al momento non ho neanche un friend :D!....Però Cimere aveva chiesto un consiglio e io l'ho dato :roll: ...
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda basi » ven mag 25, 2012 14:46 pm

vedo che non son state nominate ....
Normale Torre Finestra e Spigolo Gross alla Roda del Diavolo per il Catinaccio , Dibona al Sass de Mezdi e
via dei Camini (Trenker) alla Piccola Fermeda per le Odle
di certo tutte classiche ma non affollate e con discese che non presentano particolari problemi
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Pié » ven mag 25, 2012 16:13 pm

pillows87 ha scritto:Ok, quindi mi tocca iniziare a fare una bella spesa....Forse mi tengo la mia di firma 8) :lol: !!


In effetti non so darti torto.. al massimo si arrangiano ed ognuno pensa per se! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda VECCHIO » ven mag 25, 2012 17:53 pm

Ora che mi ricordo, la Vinatzer in Marmolada da alcuni anni è chiodata con distanza fra i chiodi di quasi tre metri, certo se la fai in libera è difficile, ma se azzeri quando ti avvicini al 5b-5c tu che fai il 6a+ in falesia non hai problemi.
Non andar sopra, ma esci a destra.
Ricorda di andarci col bel tempo ! Col bel tempo !!!!!

Questa sopra è una provocazione, ma un po' di verità si trova.

Scala secondo la tua testa, ascolta gli altri, ma fatti guidare solo da ciò che hai dentro di te.
Se non c'è nulla non andare, prima o poi ci sarà.
Tu sei tu, non gli altri, osserva gli altri, ma segui te stesso.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Siloga66 » dom mag 27, 2012 10:55 am

Io comincerei con la Torre Finestra (spigolo sud), via normale del Dente del Sassolungo, via normale delle 5 Dita, i camini Kostner-Gabloner alla 1a Torre di Sella, Torre Stabeler via normale, P.ta Grohmann via normale. Quest'ultima ha la discesa un pò complicata ma visto che ci sei salito poco prima...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Franz the Stampede » dom mag 27, 2012 23:02 pm

Ocio che i canaloni tra le varie sottocime del gruppo del Sassolungo sono spesso innevati fino a estate inoltrata.

:)
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Siloga66 » lun mag 28, 2012 14:40 pm

Franz the Stampede ha scritto:Ocio che i canaloni tra le varie sottocime del gruppo del Sassolungo sono spesso innevati fino a estate inoltrata.

:)


Non è un problema di quest'anno.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda cimere » lun mag 28, 2012 16:15 pm

VECCHIO ha scritto:Scala secondo la tua testa, ascolta gli altri, ma fatti guidare solo da ciò che hai dentro di te.
Se non c'è nulla non andare, prima o poi ci sarà.
Tu sei tu, non gli altri, osserva gli altri, ma segui te stesso.


Hai proprio ragione. 8)
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda pillows87 » lun mag 28, 2012 17:48 pm

Siloga66 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ocio che i canaloni tra le varie sottocime del gruppo del Sassolungo sono spesso innevati fino a estate inoltrata.

:)


Non è un problema di quest'anno.


Purtroppo, aggiungerei.... :(
Avatar utente
pillows87
 
Messaggi: 88
Iscritto il: ven mag 04, 2012 15:53 pm
Località: Bologna

Messaggioda Siloga66 » gio mag 31, 2012 23:02 pm

pillows87 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:
Franz the Stampede ha scritto:Ocio che i canaloni tra le varie sottocime del gruppo del Sassolungo sono spesso innevati fino a estate inoltrata.

:)


Non è un problema di quest'anno.


Purtroppo, aggiungerei.... :(


Concordo con il purtroppo... :cry:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda jonpd83 » ven giu 01, 2012 21:39 pm

ciao, ne approfitto anch'io per chiedervi consigli sulla via mazzorana-del torso alla torre wundt...
nella relazione di IV grado dice che per la discesa si fanno alcune corde doppie di 40/50 metri eventualmente dimezzabili...
siccome dispongo di una corda da 70 posso andare tranquillo? trovo degli anelli per dimezzare le calate?
Avrei intenzione di farla sto week end..secondo voi è tanto affollata sto periodo?
jonpd83
 
Messaggi: 68
Iscritto il: lun ago 30, 2010 14:55 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab giu 02, 2012 21:52 pm

ma chi vuoi ci sia su in quel posto sfigato...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Rampegon » sab giu 02, 2012 23:55 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:ma chi vuoi ci sia su in quel posto sfigato...


xe sempre pien de aquilotti... 8)
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda giudirel » dom giu 03, 2012 7:23 am

gug ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Bellissima è la Vinatzer alla terza torre, se non ricordo male Lele la dava di IV+ con un passo più difficile, ma azzerabile.


Sulla Vinatzer alla Terza Torre ci sono un paio di tiri di V e uno di VI- (quello dopo la cengia).
Io l'ho fatta dopo 4 anni che arrampicavo in Dolomiti e non l'ho trovata affatto banale.


Guarda che ha ragione il vecchio. Una volta era dato un passaggio di V. E la Ampferer del Basso non mi ricordo se IV o IV+. E per aggiungere qualcosa La Cassin al Medale aveva qualche passo di IV+ e solo il traverso di V-. V- era anche il grado massimo della Fehrmann al Basso. Gradi severi? Non lo saprei dire... quelli erano che circolavano negli anni 70/80.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.