io non voglio entrare nel merito del tread perchè c'è da impantanarsi, voglio solo dire a Vinicio Stefanello, autore dell articolo che su un punto ha generalizzato se non reso banale un fatto:
io sono un assiduo frequentatore delle Pale, e mi diverto a ripercorrere vie storiche tante ormai abbandonate, anche le cosidette"facili" che in realta non lo sono, e mi trovo a dovermi fare tutte le soste. ma il primo pianta chiodi, il secondo li toglie. per 2 motivi:
1) i chiodi non me li regalano
2) se non c'erano non ha senso lasciarli li, magari il ripetitore che verrà dope di me con la mia stessa passione gli potrebbe dispiacere trovare troppa ferraglia in parete.
Quindi non si puo parlare di alpinisti non attenti a valutare le soste, ma di gente in gamba che preferisce pensare alla sicurezza della propria cordata senza intaccare ciò che c'è gia. gli altri si arrangino, ci sono gia le palestre attrezzate.
..mi viene da citare le cime di val di roda che tanto mi affascinano... pochi le salgono perchè ancora selvagge. vie di 300 metri dove trovi in tutto uno o 2 chiodi come previsti dagli apritori... perchè snaturarle e chiodarle o addirittura spittarle???
Ho profonda ammirazione per il Duilio, gestore del Pradidali che non si è mai sognato di andare a spittare la torre Bettega tanto per citarne una... anzi è il primo a consigliarti, darti informazioni, e giustamente metterti in guardia....
Poi non discuto sull'intervento del C.N.S.A.S., che di gente stupida e imbranata ne deve recuperare tanta e sempre... ma dubito che un tecnico di soccorso alpino abbia l'ideona di trapanare la roccia per fare le clessidre artificiali... a me non la danno a bere... più probabile che siano le Guide a desiderare tale scempio.
è solo il mio pensiero....
