Brentino...?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Brentino...?

Messaggioda Titanium » lun nov 08, 2004 15:58 pm

Ciao a tutti, non sapevo bene dove mettere il thread, se qui o su Falesie, chiedo venia se a qualcuno parrà fuori posto.

Se qualcuno ne ha, volevo leggere le impressioni su Brentino, delle cui vie a più tiri ho sentito parlare davvero poco. Com'è il posto, la bellezza delle vie, se valga o meno la pena, come e quale sia l'attrezzatura in loco, etc.

E poi sapere in quale guida posso trovare relazioni e topos; mi verrebbe da dire in Arrampicate sportive e moderne in Valle del Sarca (il titolo è simile ma forse non identico), ma magari prendo un abbaglio perché non conosco la zona e sono ignorante in geografia (e non solo).

Grazie anticipatamente.
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: Brentino...?

Messaggioda giannimiao » lun nov 08, 2004 16:10 pm

Ciao!!
Brentino lo conosco abbastanza bene... 8)
La roccia e' da buona a ottima, solo ogni tanto qualche "comodino in bilico su praterie verticali" (Jacopelli); Purtroppo la vicinanza autostrada/ferrovia rende il posto un po' rumoroso.
Avvicinamento 30 minuti di sentiero verticale. Molte vie meritano di essere ripetute; sicuramente tutte le "vecchie", mentre fra le nuove avrei qualche dubbio... magari per fare un tiro bello ti sciroppi altri 4 tiri inutili.
Evita la stagione calda; ricordo un ferragosto su Piastrine selvagge... :lol:
E nella mezzastagione(che tanto non esiste piu'...) parti presto cosi' arrampichi al sole.
L'attrezzatura e' sempre ottima, rimane solo qualche via a carattere un po'... pericoloso (es. Canto del Cigno) (mi riferisco ad almeno 6/7 anni fa...).
Esiste una guida recente... ma non ricordo il nome e non l'ho neanche comprata!!
E' comunque un posto che merita sicuramente piu' di una visita!!!
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Re: Brentino...?

Messaggioda Titanium » lun nov 08, 2004 16:19 pm

giannimiao ha scritto:Ciao!!
Brentino lo conosco abbastanza bene... 8)
La roccia e' da buona a ottima, solo ogni tanto qualche "comodino in bilico su praterie verticali" (Jacopelli); Purtroppo la vicinanza autostrada/ferrovia rende il posto un po' rumoroso.
Avvicinamento 30 minuti di sentiero verticale. Molte vie meritano di essere ripetute; sicuramente tutte le "vecchie", mentre fra le nuove avrei qualche dubbio... magari per fare un tiro bello ti sciroppi altri 4 tiri inutili.
Evita la stagione calda; ricordo un ferragosto su Piastrine selvagge... :lol:
E nella mezzastagione(che tanto non esiste piu'...) parti presto cosi' arrampichi al sole.
L'attrezzatura e' sempre ottima, rimane solo qualche via a carattere un po'... pericoloso (es. Canto del Cigno) (mi riferisco ad almeno 6/7 anni fa...).
Esiste una guida recente... ma non ricordo il nome e non l'ho neanche comprata!!
E' comunque un posto che merita sicuramente piu' di una visita!!!
Ciao!
Piergiovanni


Ciao Gianni!! Un piacere ritrovarti!
Mi fa piacere leggere ciò che hai scritto. L'unica cosa è: c'è qualcosa anche al mio livello che tu riesca a ricordare, nel senso di qualcosa dove l'obbligatorio arrivi max al 6a.
Calate in doppia? Sorry se ti sfrutto!

P.S.
Se il prox weekend tiene vengo in Pietra, ti faccio un fischio?
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Re: Brentino...?

Messaggioda giannimiao » lun nov 08, 2004 16:45 pm

Titanium ha scritto:Ciao Gianni!! Un piacere ritrovarti!

Anche per me...

Titanium ha scritto:c'è qualcosa anche al mio livello che tu riesca a ricordare, nel senso di qualcosa dove l'obbligatorio arrivi max al 6a.
Calate in doppia?

Siii, ci sono un sacco di cose sul 6a...
C'e' la grande placconata sotto al grande tetto, facile ed appoggiata; poi se accetti di mettere un "+" al tuo limite le possibilita' aumentano di molto!
Puoi scendere in doppia da molte vie, anche se ci sono vie "consigliate" per la discesa, oppure ti fai un comodo sentiero...

Titanium ha scritto:Se il prox weekend tiene vengo in Pietra, ti faccio un fischio?

Fischia fischia, pero' adesso non so dirti nulla,
io cerco sempre di andare altrove...

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda wn » lun nov 08, 2004 17:01 pm

Sergio Coltri &C. - Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo. Ed. ? edita in proprio (credo).
La trovi in zona. Per esempio in piazza del Duomo ad Arco, nell'edicola all'angolo diffronte al Caffè Trentino.
E' fatta bene.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Feo » lun nov 08, 2004 17:22 pm

wn ha scritto:Sergio Coltri &C. - Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo. Ed. ? edita in proprio (credo).
La trovi in zona. Per esempio in piazza del Duomo ad Arco, nell'edicola all'angolo diffronte al Caffè Trentino.
E' fatta bene.

Edizioni Azimut.
La trovi al paese di Brentino, Bar Gattopardo (l'unico che c'è).
Pensavo che la guida fosse del Beppo Zanini...
Sul posto ha già detto tutto il Giannimiao :!:
(ah, settore Mamma Olga, almeno 4 o 5 viette col 5c obbl.)
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Titanium » lun nov 08, 2004 17:28 pm

Grazie a tutti, ottime informazioni, mi sale l'entusiasmo!

Gianni, capisco che tu tenda a volerti allontanare. Ieri a Stalla però abbiamo preso troppo freddo e troppa grandine e la luce scarseggia esageratamente.

Io se vado in Pietra ti fischio, ma se tu vai altrove e ci sono vie abbordabili per i livelli miei , fai tu un fischio a me se ti va! :)
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda cialtrone » lun nov 08, 2004 18:08 pm

Consigli su quelle difficoltà:
- Nicola Simoncelli (6b max, 6a obl) , bellissima
- Desiderio Sofferto (6a max, 5b obl), roccia con gocce di dimensioni ciclopiche!
- Ladro di Baghdad (7a/A0, 6a obl), a fianco di Desiderio, stessa roccia, un poco più difficile, in quanto gli ultimi diri "bucano" l'enorme tetto sovrastante, ma volendo gestibile con sopraffina tecnica artificiale...
- Spigolo del IV sole (6b max, 6a obl), molto bella, un poco più "alpinistica"
- 8 bastano (6c max, 5c obl), a fianco di Ladro, molto bella anche questa. Il 6c è un passo singolissimo ed azzerabilissimo...
Chiodatura in genere a fix inox a prova di tram.
Guida autoprodotta, autore non ben chiaro. La trovi pure alla trattoria che c'è a Stallavena, visto che ne hai parlato!

Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda Ser-gio » lun nov 08, 2004 23:50 pm

Bel posto sono andato ha fare una delle vie sulla placca sotto il grande tetto a Giugno.
Sono morto disidratato :? ma il posto mi è piaciuto e vorrei tornarci.
Le info per l'accesso le avevo prese da un vecchio numero di pareti.
Se non sbaglio in copertina ci deve essere una cima dei satelliti del Mont Blanc de Tacul.
Il numero se ti interessa lo vado a ripescare.
altre info le avevo trovate sul sito www.climbonthenet.non ricordo

Buone arrampicate :wink:
Ser-gio
 
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mar 16, 2004 19:59 pm

Messaggioda drstein » mar nov 09, 2004 2:41 am

Io ho "Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo", molto ben fatta, chiara e precisa.
Il posto è in effetti rumoroso a causa dell'autostrada e della ferrovia sotto.. ma le vie ripagano dell'inconveniente: lunghezza da 90 a 150 metri in media, ce ne sono di bellissime e tranne qualche eccezione roccia e chiodatura sono proprio ok.
L'avvicinamento varia da una ventina di minuti per i settori bassi a tre quarti d'ora per la parte alta, comunque bello ripido; se fa caldo porta acqua! Discese praticamente tutte in doppia e ben attrezzate; da alcune vie (ad esempio Desiderio Sofferto, altre non so) si può scendere anche dal sentiero, ma chi l'ha fatto dei miei amici si è maledetto per questa scelta.
Sul 6a ti consiglio Desiderio Sofferto (placca appoggiata, "classica" tra le più abbordabili) e soprattutto Gem 85 (diedro molto molto bello, e solo 6a+).
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Vik » mar nov 09, 2004 9:54 am

Il settore di Brentino è molto vasto e la guida a cui fai riferimento, anche se recente, la si può dire ormai datata. La sua uscita ha risvegliato gli entusiasmi e sono nati nuovi itinerari e nuovi settori.
Il buon Beppo sta già pensando di aggiornarla, credo!!
Comunque c'è nè per tutti i gusti.
CL
Vik
 
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mar 11, 2004 14:49 pm
Località: Valpolicella

Messaggioda paolo 76 » mar nov 09, 2004 11:14 am

un'altra bella via con l'obbl che cerchi è 31 agosto. Sale il diedro-fessura giallo rosso, obliquo da dx verso sx, che si trova qualche centinaio di metri prima del settore con la placca grigia appoggiata sotto il grande tetto.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda ento » mar nov 09, 2004 11:25 am

La zona di Brentino l'ho sempre snobbata a causa dell'autostrada. Poi ho fatto Desiderio Sofferto e ho scoperto una roccia fantastica e un'arrampicata bellissima. L'autostrada non l'ho neanche sentita.

A propossito di Desiderio Sofferto, tutti quelli che conosco, me compreso, sono finiti fuori via. La parete è attraversata da tre vie che si incrociano e che all'inizio hanno difficoltà simili. E' però molto facile trovarsi sul traverso di 6c della via più a sinistra (Il ladro di Bagdhad) e il tiro successivo è un 7a. Comunque in qualche modo se ne esce, anche perchè c'è un buon numero di spit. Si deve fare attenzione quando si è in basso e "tenere la destra".
Un'altra cosa bella della via, è che si ha sempre sopra di se un tetto cupo e impressionante, se non ricordo male sporge di 25 metri (!).

La guida "Arrampicare in Valdadige - Monte Cimo" [?18], la vendono anche nell'edicola che c'è in quell'orrendo centro commerciale che ci si trova di fronte uscendo ad Affi.
visto da vicino nessuno è normale
Avatar utente
ento
 
Messaggi: 373
Iscritto il: lun feb 02, 2004 23:47 pm

Messaggioda steazzali » mar nov 09, 2004 11:43 am

Titanium ha scritto:
Gianni, capisco che tu tenda a volerti allontanare. Ieri a Stalla però abbiamo preso troppo freddo e troppa grandine e la luce scarseggia esageratamente.



ciao andrea com'è andata a stalla e soprattutto è grandinato...? ho visto sulla strada un sacco di "bianco" verso stalla per il panino.... pensa che noi eravamo a 3 km in linea d'aria e solo poche gocce di pioggia...
per la luce scarsa credo sia stato soprattutto per il maltempo...alle 15.30 già era buio....
a presto ste
Avatar utente
steazzali
 
Messaggi: 1873
Images: 80
Iscritto il: lun feb 02, 2004 18:21 pm
Località: mantova

Messaggioda paolo 76 » mar nov 09, 2004 11:44 am

ento ha scritto:A propossito di Desiderio Sofferto, tutti quelli che conosco, me compreso, sono finiti fuori via. La parete è attraversata da tre vie che si incrociano e che all'inizio hanno difficoltà simili. E' però molto facile trovarsi sul traverso di 6c della via più a sinistra (Il ladro di Bagdhad) e il tiro successivo è un 7a. Comunque in qualche modo se ne esce, anche perchè c'è un buon numero di spit. Si deve fare attenzione quando si è in basso e "tenere la destra".
Un'altra cosa bella della via, è che si ha sempre sopra di se un tetto cupo e impressionante, se non ricordo male sporge di 25 metri (!).


in effetti per ripetere desiserio bisogna seguire gli spit più radi. Cmq una bella combinazione è partire sul ladro di baghdad e, all'incrocio con d.s. cambiare via. Il passo più duro è la partenza del primo tiro (6a+).
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda nico. » mar nov 09, 2004 14:36 pm

La guida e' fatta molto molto bene, tanto che descrive ogni singolo tiro con schizzo e nr di spit, scrive il nome degli apritori e la data di apertura e di(eventuale) richiodatura, a che ora la via va in ombra ecc... consiglio a tutti di comprarla! La trovate anche al bar di brentino(che credo sia l'unico).
La cosa davvero strana e' che non c'e' scritto il nome dell'autore...
Sapete se in rete si trovano notizie di nuove aperture?

Cmq la roccia e' davvero esagerata!


ps: un'ultima domanda: impressioni su "Te lo do' io il verdon"?
nico.
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven apr 23, 2004 11:25 am
Località: TN / PI

Messaggioda Titanium » mar nov 09, 2004 15:01 pm

Credevo che fossero relativamente poco conosciute le vie di questa parete, ma scopro con piacere immenso che così non è. Ringrazio ancora tutti quanti per i consigli pubblici e per quelli privati.

Oltre a questo, visto che l'esposizione mi pare buona per questa stagione, si potrebbe anche pensare di organizzare qualcosa tutti insieme, con la differenza che anziché a fare monotiri si arrampica su vie lunghe. Interessante anche e soprattutto (credo) per chi, come me, potrebbe farsi "trainare" su vie che da primo non sarebbe in grado di tentare.

E per questo weekend pare sia prevedibile tempo accettabile anche se freddo..
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda lconserva » mar nov 09, 2004 15:07 pm

Trovi una scelta di vie sul (MIO!!) sito http://www.climbonthe.net/veneto/brentino/brentino.htm

Inoltre la guida indicata da altri e` ottima.

Sul 6a/6b ti consiglio la "Simoncelli" e la combinazione "Babo-Capitani Coraggiosi". Piu` dure , ma sempre su roccia stupenda sono "Te lo do io il Verdon", "Prigioniero del Sogno", "Piastrine Selvagge", "SuperJolly".
Si tratta sempre di arrampicate su calcare da favola lavorato a gocce di ogni dimensione (a volte grandi come un pugno...) con grande verticalita` ed esposizione.

Chiodatura eccellente a fix, praticamente da falesia.
Su alcuni itinerari si scende in doppia, altrimenti per sentiero.

Buon divertimento,
Lorenzo
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda HariS » mer nov 10, 2004 10:37 am

drstein69 ha scritto: da alcune vie (ad esempio Desiderio Sofferto, altre non so) si può scendere anche dal sentiero, ma chi l'ha fatto dei miei amici si è maledetto per questa scelta

:roll: Strano perchè io sono quasi sempre sceso a piedi in venti minuti mezz'ora al max senza problemi (le doppie se posso le evito), seguendo semplicemente verso dx il sentiero che si incrocia all'uscita delle vie.

nico. ha scritto:ps: un'ultima domanda: impressioni su "Te lo do' io il verdon"?

:lol: Via bellissima e varia dove incontri tutti gli stili di arrampicata: in placca in strapiombo, in diedro, su tetto. Di quelle (poche) che ho percorso a Brentino quella che mi è piaciuta di più
Avatar utente
HariS
 
Messaggi: 86
Images: 1
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: WWW

Messaggioda giannimiao » mer nov 10, 2004 14:32 pm

HariS ha scritto:
nico. ha scritto:ps: un'ultima domanda: impressioni su "Te lo do' io il verdon"?

:lol: Via bellissima e varia dove incontri tutti gli stili di arrampicata: in placca in strapiombo, in diedro, su tetto. Di quelle (poche) che ho percorso a Brentino quella che mi è piaciuta di più


Si, bella e completa via; l'ho ripetuta qualche volta e durante una di queste ricordo di aver trovato, nel tiro del diedro strapiombante, un buco con dentro un paio di braghe... sporche(di cosa ve lo lascio immaginare)!
Curioso... ma poi perche' rintanarle in un buco?? piuttosto buttale giu' e poi raccoglile... mah...
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.