via "Nuvole Bianche" a Cima alle Coste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via "Nuvole Bianche" a Cima alle Coste

Messaggioda paolo 76 » lun mag 17, 2004 15:02 pm

ieri ho ripetuto questa via. Bellina, per chi ama l'aderenza. Il suo lato "migliore" è la continuità: tutti i tiri sono sul 5c/6a, non c'è assolutamente tutto il 6b che si trova sulla guida di Filippi. Il lato peggiore è la "monotonia" dei tiri (mi ricordo sì e no 3-4 punti). Protetta bene con un paio di punti facili dove è decisamente meglio non volare... Sul primo tiro non ci sono i chiodi, ma (solo) 4 fix. Occhio all'ultimo tiro che porta al sentiero: molto lichenoso, ma evitabile se si scende a doppie per la via (doppie con catena). Nel complesso merita (voto: 3 su 5 8) ).
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Siloga66 » lun mag 17, 2004 17:30 pm

Anche a me la via è piaciuta, solo che come ha detto Iacopelli su una delle sue guide, riferendosi alla Cima alle Coste: fatta una via, fatte tutte. Non so se anche altri la pensano come me, ma le vie in Sarche mi sembrano somigliare un po tutte negli ultimi anni: mano des, mano sin, spit, mano des, mano sin, spit........e via cosi. Ovviamente non faccio di tutta l'erba un fascio, ma spesso secondo me è cosi. Poi vado a farle anch'io, specialmente in annate come questa con la neve abbondante a maggio inoltrato. Concordo con te che non vedo su nuvole bianche tutti i 6B riportati. Ma è anche vero che su quelle placche ho difficoltà a dare un grado. A volte un 6b/6b+ mi sembra facile, altre volte un 6a mi fa penare.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda paolo 76 » lun mag 17, 2004 17:46 pm

non toccarmi l'aderenza che mi inc***o! :wink: :wink:
In realtà ci sono vie, diciamo d'aderenza, come per es Lune di paola con dei tiri che rimangono in mente, così come alcuni tiri della Gabri-Camilla alle Zebrate. Però non sò come mai, nel caso di Nuvole Bianche, pur seguendo una sottilissima linea logica (perchè se la guardi dal basso dopo averla fatta è davvero difficile capire dove si possa passare su quella placconata restando su difficoltà così basse!), non ha tiri che si distinguano particolarmente l'uno dall'altro (ma non è prerogativa dell'aderenza! :evil: :wink:). Forse è anche pechè l'aderenza + bella è quella impegnativa perchè ti costringe a fermarti a pensare, a trovare la serie giusta di movimenti da fare per raggiungere la sosta, perchè spesso non puoi tornare indietro come avviene sul verticale. Mah...
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda federica602 » lun mag 17, 2004 17:54 pm

paolo 76 ha scritto:non toccarmi l'aderenza che mi inc***o! :wink: :wink:


in quel di mello allora andrai come una lippa :D :D

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda Silvan » lun mag 17, 2004 20:40 pm

Io me la ricordo come una bella via di placca. Una validissima alternativa alle affollatissime vie delle Placche Zebrate :wink:
Silvan
 
Messaggi: 272
Images: 3
Iscritto il: mer ott 29, 2003 23:56 pm
Località: Trento

Messaggioda mimo^ » lun mag 17, 2004 23:20 pm

Silvan ha scritto:Io me la ricordo come una bella via di placca. Una validissima alternativa alle affollatissime vie delle Placche Zebrate :wink:

Concordo pienamente
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda mimo^ » lun mag 17, 2004 23:22 pm

Se cima alle Coste la trovi noiosa e fatta una fatte tutte, perchè non ti butti su una delle vie che superano anche la parte superiore della parete?
Vedrai che il gioco cambia....
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Messaggioda pietrorrrago » mar mag 18, 2004 10:52 am

Siloga66 ha scritto:Anche a me la via è piaciuta, solo che come ha detto Iacopelli su una delle sue guide, riferendosi alla Cima alle Coste: fatta una via, fatte tutte.


Hai fatto "La Luna e i Falò" ?

Se non l'hai ripetuta fallo e non penso che la troverai simile alle vie dello scudo.
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda samu » mar mag 18, 2004 11:07 am

Consiglio vivamente la "Diretta Giordani" a chi non piace la monotonia.

"Nuvole bianche" è una bella via, ben chiodata, aperta con una l'ottica di lasciarla ben attrezzata, anche perchè gli apritori non hanno nessun problema a percorrere quelle difficoltà con pochissimi chiodi.
I gradi possono pertanto sembrare alti sulle placche, quando i chiodi ci sono, ma quando mancano....
Qualche 6b può essere forse un po' facile, ma pensiamo di scalarlo con un numero minore di protezioni....forse concorderemmo con la valutazione data.
La via merita una ripetizione (è spesso molto affollata) ed è un buon approccio a Cima alle Coste.

Ciao, Samu.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda paolo 76 » mar mag 18, 2004 11:21 am

samu ha scritto:Consiglio vivamente la "Diretta Giordani" a chi non piace la monotonia.

"Nuvole bianche" è una bella via, ben chiodata, aperta con una l'ottica di lasciarla ben attrezzata, anche perchè gli apritori non hanno nessun problema a percorrere quelle difficoltà con pochissimi chiodi.
I gradi possono pertanto sembrare alti sulle placche, quando i chiodi ci sono, ma quando mancano....
Qualche 6b può essere forse un po' facile, ma pensiamo di scalarlo con un numero minore di protezioni....forse concorderemmo con la valutazione data.
La via merita una ripetizione (è spesso molto affollata) ed è un buon approccio a Cima alle Coste.

Ciao, Samu.


beh la "Diretta" è un altro mondo, chiaro. La mia non voleva essere una critica agli apritori (che immagino viaggino tranquilli s gradi ben + alti), la via merita di essere ripetuta, ma forse manca di quel briciolo di personalità che la distinguerebbe da tante altre.

Sulla chiodatura non ci siamo. Proprio Filippi è stato uno dei primi ad usare i parametri S o R, quindi il 6b va inteso come grado tecnico a prescindere dalla chiodatura.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda samu » mar mag 18, 2004 12:09 pm

Ho percorso tutte le vie dello scudo e quasi tutte quelle di Cima alle Coste.
Ho potuto notare che può capitare di tenere i gradi più compressi quando la chiodatura è buona mentre può capitare di alzarli quando si hanno protezioni tradizionali anche molto lontano. Forse Filippi ha provato a tenere conto di questo.

In ogni caso, ho letto diverse critiche alla guida di Filippi: teniamo conto che è il primo volume che riassume tutte le salite della valle, sportive e classiche, un lavoro ciclopico.
Per far ciò Filippi ha percorso e aperto vie in tempi differenti, con forma fisica differente, magari affaticato da una salita difficile del giono prima.
Qualche grado un po' alto può capitare, alle volte è anche meglio.

A presto, questo fine dovrei essere proprio ad Arco, Samu.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda BAT » mar mag 18, 2004 13:04 pm

Per la via "nuvole", sul 5c/6a è chiodata discretamente o in modo alpinistico? Tipo 4 fix su 50m?
Rispoetto alle placche zebrate, la roccia com'è? Liscia uguale oppure un po' più rugosetta?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda paolo 76 » mar mag 18, 2004 17:37 pm

BAT ha scritto:Per la via "nuvole", sul 5c/6a è chiodata discretamente o in modo alpinistico? Tipo 4 fix su 50m?
Rispoetto alle placche zebrate, la roccia com'è? Liscia uguale oppure un po' più rugosetta?


Per la chiodatura vai tranquillo. Ci sono solo due passi lunghi, ma sono sul facile (uno sul primo tiro, ma puoi integrare con chiodi, eventualmente, ed uno quasi in cima).

La roccia e' piu' rugosa rispetto alle placche , ma i primi 4 tiri sono anche piu' verticali, cmq non hai mai tiri interi di aderenza pura, al massimo qualche passo. Non e' assolutamente unta.
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Siloga66 » mar mag 18, 2004 18:05 pm

quando sarà unta ci sarà da ridere a farla.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda BAT » mar mag 18, 2004 18:51 pm

La relazione, immagino, sia nella famosa guida di Filippi, giusto?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 18, 2004 19:26 pm

BAT ha scritto:La relazione, immagino, sia nella famosa guida di Filippi, giusto?


...àreo, nòtola, (=sorze co e aè):
STUDIA!
STUDIA!
STUDIA!
...studia e guide almanco...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda recupero » mar mag 18, 2004 19:36 pm

Quando ero su Sesto Grado pensavo

"che uomini da falesia quelli di Nuvole Bianche"

Comunque le vie che ho fatto come "Destinazione" e "Martini" sono molto varie e molto lontane dalla arrampicata monotona che puo' essere quella di pura aderenza, anzi hanno delle microtacchette dolorose...

Poi... dopo esser stato a Cima alle Coste, in Val di Mello non mi azzardo a far un tiro...
Avatar utente
recupero
 
Messaggi: 61
Images: 7
Iscritto il: mar apr 29, 2003 19:25 pm
Località: bologna

Messaggioda paolo 76 » mer mag 19, 2004 10:58 am

BAT ha scritto:La relazione, immagino, sia nella famosa guida di Filippi, giusto?


non ti serve la relazione. Non puoi sbagliare. Vai verso l'attacco di Sesto Grado (sei a dx dell'avancorpo appoggiato che sta alla base della placconata, verso sx), 30 m a sx c'è una scritta sbiadita bianca e cmq vedi le placchette nere. :wink:
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda BAT » mer mag 19, 2004 11:19 am

Dov'è sesto grado? Ahhhhhhhhhhhh, certo, dopo il quinto grado.... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron