da LucaSaetta » mar nov 06, 2012 15:46 pm
da PIEDENERO » mar nov 06, 2012 16:10 pm
LucaSaetta ha scritto:Ciao,
che differenza c'è tra alpinismo, vie di roccia moderne e vie di roccia classiche?
Grazie!
Luca
da Pié » mar nov 06, 2012 17:37 pm
funkazzista ha scritto:"L'alpinismo comincia dove il turismo finisce" [cit.]
da funkazzista » mar nov 06, 2012 17:43 pm
Pié ha scritto:funkazzista ha scritto:"L'alpinismo comincia dove il turismo finisce" [cit.]
...e l'alpinismo finisce in birreria..![]()
a pensarci bene anche le vie classiche ed anche le vie moderne.
da Pié » mar nov 06, 2012 17:50 pm
funkazzista ha scritto:Pié ha scritto:funkazzista ha scritto:"L'alpinismo comincia dove il turismo finisce" [cit.]
...e l'alpinismo finisce in birreria..![]()
a pensarci bene anche le vie classiche ed anche le vie moderne.
Per quanto ne so io, anche il bouldering e la falesia.
E allora come la mettiamo?
Che dicono i cascatisti?
da sö drèc » mar nov 06, 2012 18:01 pm
LucaSaetta ha scritto:Ciao,
che differenza c'è tra alpinismo, vie di roccia moderne e vie di roccia classiche?
Grazie!
Luca
da Freespirit » mar nov 06, 2012 18:09 pm
da PIEDENERO » mar nov 06, 2012 18:21 pm
da undertaker777 » mar nov 06, 2012 18:30 pm
da funkazzista » mar nov 06, 2012 18:36 pm
da VECCHIO » mar nov 06, 2012 18:38 pm
LucaSaetta ha scritto:Ciao,
che differenza c'è tra alpinismo, vie di roccia moderne e vie di roccia classiche?
Grazie!
Luca
da ettore » mar nov 06, 2012 18:49 pm
sö drèc ha scritto:....nell'alpinismo cammini....nelle vie moderne tiri......nelle classiche ravani....
da Roberto » mar nov 06, 2012 19:24 pm
Le vie moderne possono essere alpinismo, come le classiche del resto, non vedo grosse differenze.LucaSaetta ha scritto:Ciao,
che differenza c'è tra alpinismo, vie di roccia moderne e vie di roccia classiche?
Grazie!
Luca
da LucaSaetta » mer nov 07, 2012 10:46 am
Roberto ha scritto:Le vie moderne possono essere alpinismo, come le classiche del resto, non vedo grosse differenze.
Da come la vedo io, l' alpinismo ha come prerogativa l' avventura, ovvero la possibilità di sbagliare, di dover rinunciare. La via la devi cercare, ricreare (come diceva Gogna in "100 nuovi mattini" e "mezzogiorno di pietra"), non è scontata e nel salirla la devi fare un po tua. Il grado o la pericolosità non conta, conta come la vive chi la sta salendo.
Per questo, una grande classica, ripetuta tantissime volte, superchiodata, arcinota e scontata, può essere anche difficile, ma è già meno alpinismo di una facile via di III che però è impegnativa relativamente al proprio livello ed è da "ricreare". Così come una via durissima, con dell' obbligatorio serio, ma segnata da una fila di spit, per me resta una prestazione atletica, ma non alpinismo.
da funkazzista » mer nov 07, 2012 12:25 pm
da LucaSaetta » mer nov 07, 2012 12:50 pm
funkazzista ha scritto:Parlando in bianco e nero, azzardo che in alpinismo "sono tutti cazzi tuoi".
Sei tu che devi interpretare il percorso di salita e di discesa, proteggerti, ecc. ecc.
Puoi contare solo su te stesso e sui tuoi compari, sulle vostre forze, sulla vostra esperienza e capacità, sul materiale che avete portato con voi.
Tutto il resto NON è alpinismo.
Esagero?
da undertaker777 » mer nov 07, 2012 13:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.