da Cengio87 » ven set 14, 2012 7:43 am
da crodaiolo » ven set 14, 2012 8:19 am
Cengio87 ha scritto:Ecco e adesso che diavolo avreste fatto? Che si fa ora?
da frasauro » ven set 14, 2012 8:22 am
da Cengio87 » ven set 14, 2012 8:30 am
da crodaiolo » ven set 14, 2012 8:35 am
Cengio87 ha scritto:Su ragazzi rimaniamo in topic che è interessante capire cosa si deve fare se si puo' fare e come,
non svacchiamo che puo' servire anche a voi un giorno
da VYGER » ven set 14, 2012 8:41 am
da Roberto » ven set 14, 2012 8:50 am
da dolomia83 » ven set 14, 2012 8:52 am
da giudirel » ven set 14, 2012 9:26 am
Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).
da Cengio87 » ven set 14, 2012 9:35 am
giudirel ha scritto:Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).
Direi che dipende molto da chi sono i due.
Se sono in giro con qualcuno meno esperto di me vedo di arrangiarmi sia che sia il primo sia che sia il secondo utilizzando un marchingegno da assicurazione e un cordino per raggiungere il punto dove la corda si è incastrata.
Una certa fantasia e un po' di buon senso (e competenza) nei bricolage d'urgence è una delle doti che costituiscono l'esperienza dello scalatore.
da Chief Tambaler » ven set 14, 2012 9:55 am
giudirel ha scritto:Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).
Direi che dipende molto da chi sono i due.
Se sono in giro con qualcuno meno esperto di me vedo di arrangiarmi sia che sia il primo sia che sia il secondo utilizzando un marchingegno da assicurazione e un cordino per raggiungere il punto dove la corda si è incastrata.
Una certa fantasia e un po' di buon senso (e competenza) nei bricolage d'urgence è una delle doti che costituiscono l'esperienza dello scalatore.
da ross » ven set 14, 2012 10:42 am
Cengio87 ha scritto:....... Oltre magari a non andare in montagna con corda singola?.......
da giudirel » ven set 14, 2012 10:49 am
ross ha scritto:Cengio87 ha scritto:....... Oltre magari a non andare in montagna con corda singola?.......
Ti sei dato la risposta da solo.
Sarebbe come un motociclista che si fa male perchè senza casco e poi chiede in un forum consigli su cosa avrebbe dovuto fare "oltre ovviamente a mettersi il casco".....
da ross » ven set 14, 2012 12:07 pm
giudirel ha scritto:Non sarei così tassativo... a volte la corda singola non è una cattiva idea... anche se tvo is mei che uan
da entropia » ven set 14, 2012 12:09 pm
da trillo » ven set 14, 2012 12:57 pm
entropia ha scritto:prusik direi,
quello che ha la sosta piu` solida sta fermo (o quello che e` meno esperto, o quello che ha paura, o quello che non e` in grado...etc) e l`altro fa il prusik, si slega, fissa il capo all imbrago e va a liberare la singola. Appena fatto il socio in sosta recupera e il bravo prusikkaro si lega e continua...
io farei cosi`
dippiu` non so, a me con la singola non e` mai capitato.
da ettore » ven set 14, 2012 13:02 pm
da entropia » ven set 14, 2012 13:10 pm
da il.bruno » ven set 14, 2012 13:19 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.