Cosa fare se si incastra la corda singola?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cosa fare se si incastra la corda singola?

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 7:43 am

Buongiorno forum

Ieri in una via con il mio socio a metà del penultimo tiro (un lungo traverso che obliqua a sinistra) dopo 4 chiodi, precisamente tra la quarta e la quinta clessidra ci si è incastrata la corda singola. Sarà stato il vento o non so che diavolo ma all'inizio non si era proprio incastrata ma passando in una simil fessura faceva fatica a scorrere ma il mio socio procedava comunque per altri 2 chiodi fino a che la corda non si è definitivamente bloccata. La linea del tiro pesentrava parecchi saliscendi lungo il traverso e in uno di questi si bloccata.
Il mio socio con parecchio lasco poiché nella sfiga aveva saltato pure uno spit si trova ad allestire una sosta su un miracoloso alberello.

Lui è in sosta su un albererello e io sono ancora alla vera sosta iniziale del tiro comodamente in piedi su un terrazzino. Proviamo a tirare la corda in tutti modi ma nulla, non si muove di 1 millimetro.

Ecco e adesso che diavolo avreste fatto? Che si fa ora?

Si chiama il soccorso? Si cala il socio in non so che modo? Risalgo fino alla quarta clessidra facendomi una quindicina di metri con 40 metri di corda fuori? Risalgo usando un nodo autobloccante su corda singola che penzola (?). E considerate pure che il tiro non procedeva MAI in verticale, prima andava in obliquo a sinistra e poi a destra..

Insomma cosa si fa in sta situazione? Oltre magari a non andare in montagna con corda singola? E non so magari usando rinvii lunghi kilometri e avendo un pelo di sfortuna in meno.

A voi
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Re: Cosa fare se si incastra la corda singola?

Messaggioda crodaiolo » ven set 14, 2012 8:19 am

Cengio87 ha scritto:Ecco e adesso che diavolo avreste fatto? Che si fa ora?

elementare : si chiede consiglio sul forum di PM ...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda frasauro » ven set 14, 2012 8:22 am

com'è andato il bivacco?
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 8:30 am

Su ragazzi rimaniamo in topic che è interessante capire cosa si deve fare se si puo' fare e come, non svacchiamo che puo' servire anche a voi un giorno :wink:
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda crodaiolo » ven set 14, 2012 8:35 am

Cengio87 ha scritto:Su ragazzi rimaniamo in topic che è interessante capire cosa si deve fare se si puo' fare e come,
non svacchiamo che puo' servire anche a voi un giorno :wink:

nessuno svacco,
racconta appunto com'è andata a finire...
così da aver qualcosa da suggerire al prossimo che chiede l'ennesimo aiutino da casa.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda VYGER » ven set 14, 2012 8:41 am

Quello che avrei fatto io.
Salire con prusik - o machard - fino all'incastro, sbloccarlo e salire in sosta recuperato dal socio.
E non chiedermi che cosa avrei fatto se non avessi avuto nemmeno un cordino.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Roberto » ven set 14, 2012 8:50 am

Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Slowrun » ven set 14, 2012 8:50 am

... ci vuole fantasia in arrampicata ...

:wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda dolomia83 » ven set 14, 2012 8:52 am

Diciamo che secondo me non hai allungato a sufficenza i rinvii. Quando la linea non è verticale io allungo di molto tutti i rinvii. Io non ho mai usato la singola in montagna, con due mezze risolvi già metà dei problemi perchè rinvii in alternato.
Fatte queste anticipazioni se proprio dovesse succedere cosa si fa?..
il primo fa una sosta più sicura possibile, un bel barcaiolo alla sosta e poi scende con un prussik lungo la corda fino a trovare il punto dove si è incastrata.
Questa è la mia idea....aspettiamo consigli dai più esperti!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 9:26 am

Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).


Direi che dipende molto da chi sono i due.
Se sono in giro con qualcuno meno esperto di me vedo di arrangiarmi sia che sia il primo sia che sia il secondo utilizzando un marchingegno da assicurazione e un cordino per raggiungere il punto dove la corda si è incastrata.
Una certa fantasia e un po' di buon senso (e competenza) nei bricolage d'urgence è una delle doti che costituiscono l'esperienza dello scalatore.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Cengio87 » ven set 14, 2012 9:35 am

giudirel ha scritto:
Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).


Direi che dipende molto da chi sono i due.
Se sono in giro con qualcuno meno esperto di me vedo di arrangiarmi sia che sia il primo sia che sia il secondo utilizzando un marchingegno da assicurazione e un cordino per raggiungere il punto dove la corda si è incastrata.
Una certa fantasia e un po' di buon senso (e competenza) nei bricolage d'urgence è una delle doti che costituiscono l'esperienza dello scalatore.


Questa pare essere la soluzione migliore :wink:
Cengio87
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab lug 30, 2011 18:02 pm
Località: Farra di Soligo (TV)

Messaggioda Chief Tambaler » ven set 14, 2012 9:55 am

giudirel ha scritto:
Roberto ha scritto:Se chi e alla sosta sotto non ha modo di salire con in prusik, chi è sopra può scendere e liberarla. Blocca la corda in sosta e si cala utilizzando l' attrezzo per la sicura (discensore o grigri che sia, al limite mezzobarcaiolo).


Direi che dipende molto da chi sono i due.
Se sono in giro con qualcuno meno esperto di me vedo di arrangiarmi sia che sia il primo sia che sia il secondo utilizzando un marchingegno da assicurazione e un cordino per raggiungere il punto dove la corda si è incastrata.
Una certa fantasia e un po' di buon senso (e competenza) nei bricolage d'urgence è una delle doti che costituiscono l'esperienza dello scalatore.


bricolage d'urgence....
questa me la segno...
concordo in toto!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Re: Cosa fare se si incastra la corda singola?

Messaggioda ross » ven set 14, 2012 10:42 am

Cengio87 ha scritto:....... Oltre magari a non andare in montagna con corda singola?.......


Ti sei dato la risposta da solo.
Sarebbe come un motociclista che si fa male perchè senza casco e poi chiede in un forum consigli su cosa avrebbe dovuto fare "oltre ovviamente a mettersi il casco".....
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Re: Cosa fare se si incastra la corda singola?

Messaggioda giudirel » ven set 14, 2012 10:49 am

ross ha scritto:
Cengio87 ha scritto:....... Oltre magari a non andare in montagna con corda singola?.......


Ti sei dato la risposta da solo.
Sarebbe come un motociclista che si fa male perchè senza casco e poi chiede in un forum consigli su cosa avrebbe dovuto fare "oltre ovviamente a mettersi il casco".....


Non sarei così tassativo... a volte la corda singola non è una cattiva idea... anche se tvo is mei che uan
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Cosa fare se si incastra la corda singola?

Messaggioda ross » ven set 14, 2012 12:07 pm

giudirel ha scritto:Non sarei così tassativo... a volte la corda singola non è una cattiva idea... anche se tvo is mei che uan


Una via completamente verticale e senza traversi con tiri non più lunghi di 30/35 metri; vedo solo questo caso.
Comunque credo che Cengio87 se la sia cavata da solo e quindi invece di porre la domanda "cosa avreste fatto voi?" ci dica cosa ha fatto lui.
Io ne faccio una questione di sicurezza:se avesse avuto necessità di scendere in doppia? Se avesse avuto bisogno di manovre di autosoccorso? ecc. ecc.
Non volevo essere tassativo, ma io in montagna (spit o chiodi) sempre 2 corde.
Avatar utente
ross
 
Messaggi: 189
Images: 16
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: clandestino

Messaggioda entropia » ven set 14, 2012 12:09 pm

prusik direi,
quello che ha la sosta piu` solida sta fermo (o quello che e` meno esperto, o quello che ha paura, o quello che non e` in grado...etc) e l`altro fa il prusik, si slega, fissa il capo all imbrago e va a liberare la singola. Appena fatto il socio in sosta recupera e il bravo prusikkaro si lega e continua...

io farei cosi`

dippiu` non so, a me con la singola non e` mai capitato.
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda trillo » ven set 14, 2012 12:57 pm

entropia ha scritto:prusik direi,
quello che ha la sosta piu` solida sta fermo (o quello che e` meno esperto, o quello che ha paura, o quello che non e` in grado...etc) e l`altro fa il prusik, si slega, fissa il capo all imbrago e va a liberare la singola. Appena fatto il socio in sosta recupera e il bravo prusikkaro si lega e continua...

io farei cosi`

dippiu` non so, a me con la singola non e` mai capitato.


pardon l'ignoranza... perchè si slega e quale capo fissa all'imbrago?
trillo
 
Messaggi: 181
Iscritto il: lun giu 26, 2006 15:37 pm

Messaggioda ettore » ven set 14, 2012 13:02 pm

brutti momenti... :roll:
a tal proposito la cosa che mi da più preoccupazione è l'incastro di una mezza durante il recupero delle corde nelle doppie,
prima che il nodo di giunzione sia ancora arrivato alla sosta, mentre l'altro capo è irraggiungibile... :roll:
risolvere la situazione con una risalita ? e assicurato a cosa?
pacco 8O ! mi è capitato e per fortuna dopo mille tentativi è scesa...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda entropia » ven set 14, 2012 13:10 pm

aspetta, non dirmi che se ti si incastra un doppia e non scende NON sai cosa fare 8O

guarda che capita (ed anche sovente)

sarebbe cosa saggia che ti facessi spiegare/dimostrare da qcuno,

magari in falesia

PS. mi slego perche` senno` se la corda e` bloccata come ci vado a sbloccarla ?? la mia idea e`quella di fissare la corda in sosta e scorrere sulla corda fissa il prusik usandola a mo di ferrata.....cosi minimizzo il volo, se non mi slego e smoschettono fino al punto di blocco se poi cado il volo potrebbe risultare lunghetto (perche` il socio fino a che non sblocco la corda non puo` recuperare) ed il fattore di caduta altuccio su corda incastrata.....
no grazie
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda il.bruno » ven set 14, 2012 13:19 pm

sì entropia ma prima hai scritto che ti slegavi e poi fissavi il capo all'imbrago (invece che alla sosta)... cioè ti rilegavi. evidentemente era un refuso.
l'alternativa sarebbe per il secondo, slegarsi dalla sosta e mettere anche il prusik, il problema è che devi trovare il modo di far su la corda che rimane tra prusik e imbrago a mano a mano che sali altrimenti ti si incastra ovunque.
così però avresti il vantaggio di non dover tornare alla sosta una volta eliminato l'incastro, ma fai recuperare la corda al primo e alla fine togli il prusik.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.