Agner, parete Nord Ovest

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda Toni » sab gen 10, 2004 14:00 pm

Vorrei ripetere una delle vie aperte in questa parete da Riccardo Bee. Mi sembra di aver letto che ce ne sono 2 di sue, altro non so.
Qualcuno mi può dare qualche informazione?

Grazie

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda federica602 » dom gen 11, 2004 17:39 pm

Toni ha scritto:Vorrei ripetere una delle vie aperte in questa parete da Riccardo Bee. Mi sembra di aver letto che ce ne sono 2 di sue, altro non so.
Qualcuno mi può dare qualche informazione?

Grazie

Toni


certo, chi vuoi che ti risponda, se non io!

ma quante vie vuoi fare la prossima stagione! Busazza, Burel, terza pala ecc ecc! 8O
se aspetti giugno pare esca la guida dell'Agner

comunque, 2 sono le vie di Bee, a cui si aggiunge il canale che divide Agner, da Torre Armena.
Le vie sulla Ovest sono state aperte da Bee in solitaria. Il gran diedro non ha ripetizioni (roccia da paura e ambiente ancor di più).
il pilastro centrale conta una sola ripetizione (Ivo Ferrari e Mauro Chenet) nell'agosto del 2000.
A detta di Ivo è una via bellissima con roccia sana in uno degli ambienti più isolati e selvaggi delle Dolomiti. Dice che è ancora più bella del diedro Casarotto allo Spiz di Lagunaz

Dalla locanda Col di Prà sembra di poterlo toccare, ma per raggiungere l'attacco devi praticamente salire metà Torre Armena.
La via è di 730 metri, difficoltà fino al VII. In via sono rimasti 2 cunei di legno e 2-3 chiodi.

In bocca al lupo!

Ciao

f.

PS: a marzo esce anche la guida delle Pale di San Lucano
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda Feo » dom gen 11, 2004 19:12 pm

federica602 ha scritto:...se aspetti giugno pare esca la guida dell'Agner...

...a marzo esce anche la guida delle Pale di San Lucano


Off Topic:
che donna la Federica :!:
Porta sempre belle notizie :lol: :lol:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda Toni » mar gen 13, 2004 13:01 pm

federica602 ha scritto:
Toni ha scritto:Vorrei ripetere una delle vie aperte in questa parete da Riccardo Bee. Mi sembra di aver letto che ce ne sono 2 di sue, altro non so.
Qualcuno mi può dare qualche informazione?

Grazie

Toni


certo, chi vuoi che ti risponda, se non io!

ma quante vie vuoi fare la prossima stagione! Busazza, Burel, terza pala ecc ecc! 8O
se aspetti giugno pare esca la guida dell'Agner

comunque, 2 sono le vie di Bee, a cui si aggiunge il canale che divide Agner, da Torre Armena.
Le vie sulla Ovest sono state aperte da Bee in solitaria. Il gran diedro non ha ripetizioni (roccia da paura e ambiente ancor di più).
il pilastro centrale conta una sola ripetizione (Ivo Ferrari e Mauro Chenet) nell'agosto del 2000.
A detta di Ivo è una via bellissima con roccia sana in uno degli ambienti più isolati e selvaggi delle Dolomiti. Dice che è ancora più bella del diedro Casarotto allo Spiz di Lagunaz

Dalla locanda Col di Prà sembra di poterlo toccare, ma per raggiungere l'attacco devi praticamente salire metà Torre Armena.
La via è di 730 metri, difficoltà fino al VII. In via sono rimasti 2 cunei di legno e 2-3 chiodi.

In bocca al lupo!

Ciao

f.

PS: a marzo esce anche la guida delle Pale di San Lucano


Eheheh
:D Ciao Federica, sempre puntuale tu :!: mi sarei preoccupato se non mi arrivava una tua risposta :!:

Come "quante vie", sono solo 4/5, ed in ogni caso, poi ho esaurito i miei bonus, tanto vale quindi tentare di spenderli bene! Comunque le idee ad oggi sono effettivamente quelle, vedremo. (però sulla Busazza mica ho trovato ancora nulla)

Tornando all'Agner, ...
- Puoi intercedere con il fortissimo e farmi avere qualche cosa sul pilastro?
- Per curiosità, sai dove sale la via del "gran diedro"? è quel fessurone giallo e lineare ben visibile dalla cima di torre Armena?
- Altra curiosità, che via sale il dir poco orrido colatoio tra L'Agner e la torre?

Appena esce il libro mi precipito in libreria

Grassie e ciao

Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda federica602 » mar gen 13, 2004 13:28 pm

Toni ha scritto:Tornando all'Agner, ...
- Puoi intercedere con il fortissimo e farmi avere qualche cosa sul pilastro?
risposto in MP :D

Toni ha scritto:- Per curiosità, sai dove sale la via del "gran diedro"? è quel fessurone giallo e lineare ben visibile dalla cima di torre Armena??

parte della risposta sempre in MP e comunque sì è quello

Toni ha scritto:- Altra curiosità, che via sale il dir poco orrido colatoio tra L'Agner e la torre?


Bee-Sponga (1000 m., fino al V+).

ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda alison » ven gen 16, 2004 18:18 pm

Il Pilastro Centrale della parete Ovest è sicuramente uno dei capolavori del GRANDE Riccardo, ogni volta che mi fermo in Valle di San Lucano non posso fare a meno di osservarlo, sale lanciato verso il cielo...ma in fondo l'intero Monte Agner, il Gigante di Pietra.....sale in alto verso il Cielo, lontano dalle mode e frequentato solo da innamorati.....
saluti
alison
Ultima modifica di alison il ven gen 16, 2004 19:01 pm, modificato 1 volta in totale.
alison
 

Messaggioda samu » ven gen 16, 2004 18:41 pm

Non so, forse hai già questa descrizione.

Ciao, Samu

Riccardo Bee, il 19 e 20 luglio 1982.
Altezza: 730 m. c. Difficoltà: VI+, A1 sei m. c., VII, sono rimasti 4 chiodi, 2 cunei, 1 cordino. Ore 20 ha impiegato R. Bee a salire la via.1a Ripetizione: Ivo Ferrari e Mauro Chenet, 1 agosto 2000. Ore 12.
Spettacolare salita sul Gigante di Roccia, di difficoltà superiori al diedro Casarotto sulla Terza Pala di San Lucano e alla via del Cuore sulla parete nord-est dell’Agnèr. Si perviene all’attacco seguendo il Vallòn de le Scandole, ad ovest del Còl Negher si segue il sentiero (per tracce) fino alla conca (nevosa) nel Van de le Scandole sotto la Torre Armena (consigliato). Sopra la conca, la dove si restringe il Valòn de le Scandole, si segue sulla parete di sinistra, del canalone, una cengia che sale obliquamente 100 m. c., sotto una parete gialla levigata. Al suo termine attraversare a sinistra un primo canale, oltre un muro roccioso, si attraversa ancora a sinistra in un altro canale racchiuso fra pareti gialle, superare una paretina 25 m. c., passaggio III+. Si attraversa a sinistra fino sopra il canale che divide la parete nord-ovest dell’Agnèr dalla T. Armena a 2/3 d’altezza, lungo una cengia spiovente (di fronte alla parete nord-ovest dell’Agnèr “Pilastro Bee”), si scende, 50 m. c., II, nel canalone su di una prima macchia di neve sottostante il pilastro Bee, la quale solitamente alla fine dell’estate si scioglie, attacco della via.
Si arrampica esclusivamente al centro del pilastro giallo-grigio seguendo logiche fessure,compreso tra due strisce nere. A 100 m. c. dalla fine il pilastro è sbarrato da grandi strapiombi, quindi si attraversa a destra, poi si esce sulla grande cengia sottostante la vetta.
Dalla T. Armena a 2/3 d’altezza, lungo una cengia spiovente (di fronte alla parete nord-ovest dell’Agnèr “Pilastro Bee”), si scende, 50 m. c., II, nel canalone su di una prima macchia di neve sottostante il pilastro Bee, attacco della via.
I-II-III-IV Tiro: 170 m. c.; III, II, III, IV, II. Si arrampica su roccia friabile puntando ad un evidente pilastro staccato.
V-VI-VII-VIII-IX Tiro: 210 m. c.; V, V+, VI-, V. Si monta sul pilastro, si segue una fessura verso sinistra, poi superata una placca si sale verso destra lungo fessure mirando ad una macchia gialla, roccia fantastica.
X-XI-XII Tiro: 130 m. c.; IV, VI+, V, II. Si sale alla macchia gialla poi a sinistra per una fessura, quindi per una rampa verso destra si arriva al punto dove R. Bee aveva bivaccato.
XIII-XIV Tiro 100 m. c.; VI. Verso sinistra si supera l’evidente strapiombo “bombè”, poi tra rigonfiamenti di roccia discreta, si perviene su d’un esile terrazzino, alla base di una solida fessura.
XV Tiro: 25 m. c.; A1, VII, III, 1 cuneo e 1 ch.. Superare verticalmente la fessura, 15 m. c., (tiro chiave) al termine di questa, obliquamente verso destra, si fa la sosta 5 m. c. prima del diedro.
XVI Tiro: 15 m. c.; V, V+; 1 cuneo, 1 ch. Salire il diedro fino al termine, sotto enormi strapiombi.
XVII Tiro: 30 m. c.; V+, V; 1 cuneo e una ottima clessidra. Si esce dal diedro verso destra con aerea attraversata, 7 m. c., oltrepassando lo spigolo.
XVIII Tiro: 50 m. c.; IV, III, II. Si segue una fessura friabile poi per una rampa-camino si perviene sulla grande cengia sottostante la vetta.
samu
 
Messaggi: 64
Iscritto il: mar set 03, 2002 15:39 pm

Messaggioda federica602 » ven gen 16, 2004 19:12 pm

samu ha scritto:Non so, forse hai già questa descrizione



rispondo per Toni....gliel'ho passata io per PM

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Re: Agner, parete Nord Ovest

Messaggioda Toni » lun gen 19, 2004 10:46 am

alison ha scritto:Il Pilastro Centrale della parete Ovest è sicuramente uno dei capolavori del GRANDE Riccardo, ogni volta che mi fermo in Valle di San Lucano non posso fare a meno di osservarlo, sale lanciato verso il cielo...ma in fondo l'intero Monte Agner, il Gigante di Pietra.....sale in alto verso il Cielo, lontano dalle mode e frequentato solo da innamorati.....
saluti
alison


Quando ero ormai già "grande", nel 1982, ho fatto il mio primo campeggio in montagna, proprio a Col di Prà.
Per me le montagne fino ad allora, erano sconosciute, se escludiamo il chieto versante dell'altopiano sotto al quale abito.
Nel giorno dell'arrivo, l'allegria del stare insieme mi aveva distratto, finchè, sceso dal pulmino, non mi son girato verso la valle dalla quale si arrivava.
Ricordo lo stupore alla vista di quelle cime, ma a lasciarmi senza fiato è stata la frase dell' "esperto" del gruppo: Lo sai che c'è gente che sale per di la…
Da allora il tempo per andarci non è mai stato molto, (l'alpinismo vie dopo parecchie altre cose,) ma che emozione, anche dopo tutto sto tempo, il solo progettare una salita in quella valle.


Ringraziamenti pubblici alla Federica, e grazie mille ugualmente anche a Samu.

Ciao
Toni
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda alison » mar gen 20, 2004 18:46 pm

Toni, fammi sapere quando vieni in Valle di San Lucano cosi ci si conosce, e perche no! magari andiam a far qualcosa.
alison
 

Messaggioda Toni » mer gen 21, 2004 17:55 pm

alison ha scritto:Toni, fammi sapere quando vieni in Valle di San Lucano cosi ci si conosce, e perche no! magari andiam a far qualcosa.



Molto volentieri!!!
Mi verrebbe da dire che tra 1.30 sono alla locanda Col dei Pra o al Cacciatore... Ovviamente offro io.

Ciao
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda kelly » mer gen 21, 2004 20:43 pm

MUUUUUUUUUU!!!!!!

...ma allora ditelo che è nato un amore!!!! . :oops: ..MUUUUU!

ah! anzi, MUUUU!, ...già vedo la baita del tita risistemata come nido d'amore!!! ...il caminetto,.... la pelle d'orso..... MUUUUUUUU!

e diffronte il magico monte!
MUUUUU: parafrasando il titolo del palloso romanzo:
" E l'Agner stava a guardare."

...povera federica... MUUUUUUUUUUUUUUUUUU
Avatar utente
kelly
 
Messaggi: 216
Images: 3
Iscritto il: lun nov 24, 2003 11:38 am

Messaggioda alexzappa » ven gen 23, 2004 15:31 pm

Qui ho trovato una pagina piuttosto esauriente sull'Agner, con anche schizzi e relazioni di un sacco di vie:

http://digilander.libero.it/pagaio/Salite/sld004.htm
Avatar utente
alexzappa
 
Messaggi: 610
Images: 57
Iscritto il: gio gen 23, 2003 13:44 pm
Località: Bologna

ciao federica

Messaggioda dincam » mer ott 05, 2005 11:19 am

ciao Fede ci sei ancora? è da una vita che non ti vedo e sento e al tuo cell anche se in passato ho chiamato non ho avuto risposte... Sembra che tu abbia cambiato numero... Se ci sei, batti un colpo...
Mirco by www.Bellunodolomiti.it
niente da dichiarare :o)
dincam
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar ott 04, 2005 16:38 pm
Località: San Gregorio Nelle Alpi (BL)

Re: ciao federica

Messaggioda federica602 » mer ott 05, 2005 11:46 am

dincam ha scritto:ciao Fede ci sei ancora? è da una vita che non ti vedo e sento e al tuo cell anche se in passato ho chiamato non ho avuto risposte... Sembra che tu abbia cambiato numero... Se ci sei, batti un colpo...
Mirco by www.Bellunodolomiti.it


mmmmhhhh ... :? mi sa che hai sbagliato federica :wink:

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Federica

Messaggioda dincam » mer ott 05, 2005 11:49 am

no Federica Bee??? La figlia di Riccardo Bee???

Cavolo! E che speravo di averla ritrovata!!!

Mi dispiace!!!
niente da dichiarare :o)
dincam
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar ott 04, 2005 16:38 pm
Località: San Gregorio Nelle Alpi (BL)

Re: Federica

Messaggioda federica602 » mer ott 05, 2005 12:05 pm

dincam ha scritto:no Federica Bee??? La figlia di Riccardo Bee???

Cavolo! E che speravo di averla ritrovata!!!

Mi dispiace!!!


no no non sono io....non son neppure bellunese

ciao ciao

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

scusa

Messaggioda dincam » mer ott 05, 2005 12:09 pm

scusami...avevo visto anche la foto di Miotto che era amico di Riccardo Bee...e quindi pensavo fossi tu...peccato...
niente da dichiarare :o)
dincam
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar ott 04, 2005 16:38 pm
Località: San Gregorio Nelle Alpi (BL)

Re: scusa

Messaggioda federica602 » mer ott 05, 2005 12:12 pm

dincam ha scritto:scusami...avevo visto anche la foto di Miotto che era amico di Riccardo Bee...e quindi pensavo fossi tu...peccato...


son solo la compagna di un amico di miotto e ammiratore di bee

f.
Avatar utente
federica602
 
Messaggi: 985
Images: 75
Iscritto il: mer apr 23, 2003 17:43 pm

Messaggioda stefanop » mer ott 05, 2005 14:16 pm

alexzappa ha scritto:Qui ho trovato una pagina piuttosto esauriente sull'Agner, con anche schizzi e relazioni di un sacco di vie:

http://digilander.libero.it/pagaio/Salite/sld004.htm


:evil: Acc.. \@*#^#!! ....
:evil: .... 'Ste diavolerie moderne ....
Immagine ma perchè io non lo trovo!!
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.