Wenden

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Wenden

Messaggioda medon » lun mag 28, 2012 11:01 am

Quando e'il momento migliore per andarci?e'gia buono come periodo? Un consiglio di vie come approccio indolore ?sono gia stato una volta ma ho dormito due notti in paese senza neanche vedere le pareti:pioggia battente!ciao e grazie!
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Re: Wenden

Messaggioda giorgiolx » lun mag 28, 2012 11:03 am

medon ha scritto:Quando e'il momento migliore per andarci?!



quando ti tieni tanto :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda LucaB » lun mag 28, 2012 11:20 am

Cosa vuol dire approccio indolore? che se salti non ti schianti? non ce ne sono.
E comunque adesso è presto.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda medon » lun mag 28, 2012 12:28 pm

[quote="LucaB"]Cosa vuol dire approccio indolore? che se salti non ti schianti? non ce ne sono.
E comunque adesso è presto.[/quote
Vuol dire ambientarsi gradualmente amigos,e possibilmente divertendosi!
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda gug » lun mag 28, 2012 14:05 pm

Qualcosa anni fa c'era sul sito di Fabio Palma e ora spero che esca presto la guida Versante Sud sulla Svizzera di Matteo Della Bordella. Comunque è un argomento effettivamente interessante per capire qualcosa su questo mitico posto.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda ceciuzz » lun mag 28, 2012 14:56 pm

sabato ero al klausenpass,
pareti per lo più pulite (qualche colata qua e là) ma ancora parecchia neve sugli avvicinamenti (scarponi). al wenden credo la situazione sia più o meno la stessa. se voui star tranquillo attenderei ancora un po'..
Avatar utente
ceciuzz
 
Messaggi: 602
Iscritto il: lun gen 30, 2006 18:24 pm
Località: Albavilla

Messaggioda giudirel » lun mag 28, 2012 16:23 pm

Lo zoccolo non è bello mai... con la neve ancora meno.

Il tempo è spesso schifoso come in tutto l'Oberland.

Non tutte le vie sono pericolose... anzi... in media quelle umane credo che lo siano meno della marzumera dolomitica media. Per dirla tutta un volo inopportuno potrà costare una caviglia ma difficilmente si risolverà in un disastro, sosta divelta ed altre amenità. Molto meglio che alle Mesules dala Biesces per intenderci.

Non tutte le vie sono estreme e le più semplici hanno uno stile non particolarmente atletico (placche) quindi un bel piede sarà più utile che un braccio possente. Certo che se ragliate sul 6a in falesia o, come qualche bel tomo, trovate ingaggiose le grillate alla San Paolo, dovete mangiare ancora qualche pagnotta.

In compenso tutte quelle che ho fatto sono belle o bellissime.

Questo autunno per esempio ho fatto Sonnenkonig (chiedo scusa per l'omessa dieresi) che ha difficoltà umane , protezioni ragionevolissime ed è assolutamente entusiasmante. Mi sentirei di consigliarla a chiunque!

Immagine
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda LucaB » lun mag 28, 2012 18:40 pm

E per completezza d'informazione aggiungiamoci anche che i gradi sono mediamente molto più tirati che alle nostre latitudini. Quindi se anche non ragliate sul 6a nostrano ma il vostro limite non è decisamente superiore, su quello Wendeniano (per esempio il primo tiro di Sonnenkoenig) raglierete eccome.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda giudirel » lun mag 28, 2012 19:06 pm

LucaB ha scritto:i gradi sono mediamente molto più tirati che alle nostre latitudini


A me non è sembrato... ma ho fatto al massimo vie facili fino al 7a con obbligati dell'ordine del 6b/6b+.
Spesso riuscivo a vista quando per fare lo stesso grado a Finale, ad esempio, ci mettevo un sacco di giri e poi spesso manco riuscivo.
Ma deve essere una questione di attitudini e di diversità tra gradi falesia e gradi montagna.
E della mia scarsissima attitudine per il terreno atletico e gli strapiombi.
Personalmente ho trovato molto più tirati i gradi delle vie di più tiri in Carnia e in Slovenia...
Per dirla chiara uno che scala tranquillo su una nostra Dieci Piani sarà altrettanto tranquillo su Inuit o Stars away.

Per dirla ancora più chiara: diffidate delle mitologie... ;-)
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ettore » lun mag 28, 2012 20:41 pm

qualcuno ha salito Excalibur invece? qualche opinione a riguardo? mi par proprio bella...
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda medon » lun mag 28, 2012 22:53 pm

quindi troppo presto e sonnenking o qualcosa del genere..
altre informazioni un po piu precise?
i miei riferimenti sono caminando e batman ma magari ce ne sono di piu belle..
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda arca » lun mag 28, 2012 23:13 pm

ettore ha scritto:qualcuno ha salito Excalibur invece? qualche opinione a riguardo? mi par proprio bella...


Meravigliosa e ben protetta
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda giudirel » mar mag 29, 2012 7:27 am

arca ha scritto:
ettore ha scritto:qualcuno ha salito Excalibur invece? qualche opinione a riguardo? mi par proprio bella...


Meravigliosa e ben protetta


L'ho provata due volte e mai l'ho finita perchè ho sempre preso dei clemorosi sgrondoni. Una volta tranne i primi tre tiri (di cui due sono una variante aperta in un secondo tempo per evitare un pezzo di zoccolo urendo) non c'era praticamente dentro niente oltre alle soste.
Ma ci si arrangiava bene.
Bella bella e relativamente fisica. Un passo kativo ma ben difeso al terzo tiro.
Zoccolo più schifoso di quello della Pfaffenheut.
Non conosco neppure Aureus ma credo che sia bella anche quella...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda gug » mar mag 29, 2012 8:30 am

Dove si possono trovare relazioni e logistica di queste vie sul web?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giudirel » mar mag 29, 2012 8:41 am

Beh... c'è il pippotto on line del Fabio: http://www.fabiopalma.net/index.php?option=com_content&task=view&id=141&Itemid=66
Forse un po' enfatico ma sicuramente ricco di informazioni e consigli da prendere ovviamente con cautela.
Ovviamente io ho fatto solo vie che lui definisce facili e qualcuna di quelle di iniziazione... a me sono bastate e penso che ai più basteranno per iniziare.
Penso che googlando trovi almeno le relazioni di Sonnen, Inuit+Stars, Stern, Patent, Excalibur, Aureus, Caminando e Millenium... e anche in questo caso penso che per iniziare possa bastare.
Sarei contento di aver fatte tutte queste e sogno ancora di riuscirci nonostante l'incipiente decrepitezza...
:( :( :( :(
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda LucaB » mar mag 29, 2012 9:12 am

Beh, come dicevi a giorni esce la nuova guida di Matteo.
Se intanto vuoi guardare qualcosa in rete puoi vedere su Gulliver sotto regione Berna

http://www.gulliver.it/mod_usr/itin_srch_tipo.php

oppure su www.hikr.org sempre regione Berna, sottoregione Oberhasli
In quest'ultimo sito ci sono alcune relazioni molto ben descritte tiro per tiro da Marcel Dettling. Se capisci un po' di tedesco le decifri bene. Ci sono Blaue Lagune (comunque una di quelle dure), Todo o Nada, Inuit e Voie du Frere (di Michel Piola), che sono due di quelle accessibili.
Poi c'è la classica Inwyler-Bielmeier 1961 al Tellistock, all'estremità ovest della catena rocciosa del Wenden. Massimo 6a+, stile classico con alcune lunghezze fantastiche, parzialmente richiodata . Molto valida come introduzione.

Sull'argomento Aureus, secondo me è meno bella di Sonnenkoenig. Parte bassa più atletica con un tiro fantastico su un muro a buchi. Parte alta più di placca e una bella lunghezza pelosa (la penultima) con un traversino a destra "da capire". Poi mi ricordo, sempre nella parte alta, una lunghezza non difficile ma con un moschettonaggio stronzissimo all'uscita da una nicchietta, che se per disgrazia salti giù la protezione successiva è una clessidra brevetto Ochsner (buco trapanato attraverso una cannelure, con cordino marcio) quindici metri sotto i piedi.
LucaB
 
Messaggi: 174
Iscritto il: mer lug 27, 2005 8:17 am

Messaggioda giudirel » mar mag 29, 2012 10:23 am

Straquoto la Inwyler-Bielmayer al Tellistock!
Dopo il purgatorio dell'approccio su prati verticali offre un'arrampicata entusiasmante su difficoltà accettabili e comunque tutt'altro che banali e parete davvero impressionante.
Vale una grande classica dolomitica con roccia ottima e un po' di addomesticamento in acciaio (a me non da fastidio ma i puristi potrebbero storcere il naso).
Indipendentemente dal vostro livello tornerete a casa molto soddisfatti.
Per quello che riguarda i cordini marci di cui molti si lamentano un mazzo di cordini nuovi slegati ed un coltello renderanno un buon servizio a voi ed al vostro karma... visto che il prossimo ve ne renderà merito.
E non solo a Wenden... magari anche in Presolana...

Immagine

Questa è Wenden vista dal Funffingerstock... il bitorzolo all'estrema sinistra è il Tallistock, il Mahren resta defilato, sotto il secondo corno aguzzo si possono riconoscere la Pfaffenheut ed il Pilastro di Excalibur, molto a destra la grande parete del Reissend Nollen.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda ettore » mar mag 29, 2012 13:39 pm

giudirel ha scritto:
arca ha scritto:
ettore ha scritto:qualcuno ha salito Excalibur invece? qualche opinione a riguardo? mi par proprio bella...


Meravigliosa e ben protetta


L'ho provata due volte e mai l'ho finita perchè ho sempre preso dei clemorosi sgrondoni. Una volta tranne i primi tre tiri (di cui due sono una variante aperta in un secondo tempo per evitare un pezzo di zoccolo urendo) non c'era praticamente dentro niente oltre alle soste.
Ma ci si arrangiava bene.
Bella bella e relativamente fisica. Un passo kativo ma ben difeso al terzo tiro.
Zoccolo più schifoso di quello della Pfaffenheut.
Non conosco neppure Aureus ma credo che sia bella anche quella...


grazie delle dritte... ora, allenarsi! :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda dany.1982 » gio mag 31, 2012 12:12 pm

ettore ha scritto:qualcuno ha salito Excalibur invece? qualche opinione a riguardo? mi par proprio bella...


ciao ettore,ora che non mi parli di marciume o lavatrici traballanti un pensierino ce lo posso fare :wink:
lasciami riprendere il ginocchio e ci sentiamo.
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda ettore » ven giu 01, 2012 13:55 pm

dany.1982 ha scritto:ciao ettore,ora che non mi parli di marciume o lavatrici traballanti...


8O
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.