Dolomiti 2012 - consigli per la seconda esperienza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Dolomiti 2012 - consigli per la seconda esperienza

Messaggioda alpujarra » mar apr 03, 2012 22:03 pm

Ci risiamo, è il periodo per decidere - oltre alle numerose vie di roccia e ghiaccio qui all'ovest - se tra le mete dell'anno ci saranno le amate dolomiti.

Nell'estate 2010, su spunto mio (e validato dai consigli del forum) ho passato una meravigliosa settimana tra le Pale di San Martino: 2 giorni al rif. Treviso, 2 giorni al biv. Minanzio, 2 giorni al Pradidali. Le vie scelte, una per giorno, erano attorno al IV grado. Purtroppo, due seri temporali non ci hanno permesso di portare a termine tutti gli obiettivi.

Ora chiedo nuovamente consiglio su quale zona andare ad esplorare a metà luglio, secondo queste priorità:

- ambiente selvaggio, no code o sentieri super-frequentati
- vie non troppo dure (max qualche passo di V ben protetto o proteggibile), altrimenti sul IV, IV+ anche totalmente da proteggere, e roccia discreta
- meteo clemente per il periodo
- possibilmente giro ad anello, con rifugi e qualche bivacco come posto tappa.
- no problem per avvicinamenti lunghi e mazzi tremendi per arrivare alle vie e ai bivacchi, anzi è meglio!

Ringrazio anticipatamente chiunque avrà da consigliare zone e vie...però ssssh, non ditelo troppo forte ché sennò ci vanno tutti....

A me vengono a mente le dolomiti di brenta e catinaccio/torri del vajolet, però non conosco se non per fugaci e meravigliosi ricordi d'infanzia..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » mar apr 03, 2012 22:31 pm

climbalone ha scritto: [...]


Grazie per il consiglio! il sito è molto dettagliato, e la zona davvero rispecchia le mie richieste.. ma in due giorni te le cavi, o si ha possibilità di allungare l'anello (senza riprendere l'auto) toccando altre zone?
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Franz the Stampede » mer apr 04, 2012 0:51 am

Le vie sul gruppo del Sassolungo sono abbastanza poco frequentate. L'anno scorso ho fatto la Dimai alla Punta Grohmann/Sasso Levante, roccia ottima quasi nuova, sicura, bella, bellissimo ambiente (ok ok, hai la strada di passo Sella poco sotto, ma di gente non ne dovresti trovare).

Le normali a quelle cime sono tutte vie facili ma interessanti, a mio parere almeno.

Sulle torri del Vaiolet/Cima Catinaccio c'è ovviamente molto ma per non trovare (molta) gente basta andare presto a luglio e magari in settimana.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda VinciFR » mer apr 04, 2012 9:51 am

Franz the Stampede ha scritto:Le vie sul gruppo del Sassolungo sono abbastanza poco frequentate. L'anno scorso ho fatto la Dimai alla Punta Grohmann/Sasso Levante, roccia ottima quasi nuova, sicura, bella, bellissimo ambiente (ok ok, hai la strada di passo Sella poco sotto, ma di gente non ne dovresti trovare).

Le normali a quelle cime sono tutte vie facili ma interessanti, a mio parere almeno.

Sulle torri del Vaiolet/Cima Catinaccio c'è ovviamente molto ma per non trovare (molta) gente basta andare presto a luglio e magari in settimana.


concordo con entrambi i suggerimenti!
Belle le vie sul SassoLungo e anche in zona Catinaccio ne trovi di belle!
Per il quanto riguarda il Catinaccio mi sembra quasi inutile sottolineare che è fondamentale che lo "frequenti" in bassa stagione altrimenti stai tranquillo che trovi un discreto via-vai di turisti..
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda alpujarra » gio apr 05, 2012 19:36 pm

Grazie per tutti i contributi. In questo momento mi ispira molto il giro suggerito da climbalone. Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima e mi pare confermi la fattibilità: molti bivacchi, acqua, molte ferrate da un bivacco all'altro che rendono ancora più interessante il tutto... certo che le vie recensite proprio facili non sono.

Approfitto della vostra gentilezza per un'altra idea: il gruppo della schiara potrebbe essere una valida alternativa?

Grazie ancora..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda basi » ven apr 06, 2012 14:11 pm

certo Brenta e Catinaccio non sono certo posti non frequentati
soprattutto per quel che riguarda sentieri e ferrate cmq
l'ambiente e' spettacolare di sicuro e sulle vie tolte magari le torri del Vajolet e il Basso (ma solo nei week-end non farai di certo coda)
Veniamo alle due combinazioni che potrebbero far per te
Catinaccio .
parti dal Gardeccia
1 Guglia del Rifugio (DeFrancesh) o Hendrina al Campanil Gardeccia poi per il sentiero delle Scalette vai al Rifugio Antermoia
2 via Dulfer (ce ne son due ) sul Catinaccio D?Antermoia ferrata per il ritorno e notte al Vajolet
3 Camino della Cotoletta sulla Est del Catinaccio e notte al Re Alberto
4 via o vie sulle Torri (immancabili) Sali al Passo Satner ferrata e notte al Roda di Vael
5 via Rizzi alla Roda .

Brenta
1 parti da Vallesinella vai al Tuckett e sul Castelletto Inferiore Sali la Kiene o la Sybilla su quello di Mezzo
2 sentiero Sosat spigolo e nei pressi dell?Alimonta spigolo Armani alla Torre Prati
3 via Quintavalle o Agostini alla cima Molveno Bocchette centrali e notte al Tosa
4 fessura Detassis alla Margherita notte al Tosa
5 Normale o Preuss al Basso (immancabile)

per quel che riguarda lo Schiara invece passo (anzi se salta fuori qualcosa non si sa mai che mi venga utile)
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Strapazzon » ven apr 06, 2012 14:21 pm

alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda Luca A. » ven apr 06, 2012 14:29 pm

Strapazzon ha scritto:
alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?


Le guide del Cima (R.I.P.) insomma ...ecco... (a nominarlo da vivo eh) :roll:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda alpujarra » ven apr 06, 2012 19:38 pm

basi ha scritto:certo Brenta e Catinaccio non sono certo posti non frequentati
soprattutto per quel che riguarda sentieri e ferrate cmq
l'ambiente e' spettacolare di sicuro e sulle vie tolte magari le torri del Vajolet e il Basso (ma solo nei week-end non farai di certo coda)
Veniamo alle due combinazioni che potrebbero far per te
Catinaccio .
parti dal Gardeccia
1 Guglia del Rifugio (DeFrancesh) o Hendrina al Campanil Gardeccia poi per il sentiero delle Scalette vai al Rifugio Antermoia
2 via Dulfer (ce ne son due ) sul Catinaccio D?Antermoia ferrata per il ritorno e notte al Vajolet
3 Camino della Cotoletta sulla Est del Catinaccio e notte al Re Alberto
4 via o vie sulle Torri (immancabili) Sali al Passo Satner ferrata e notte al Roda di Vael
5 via Rizzi alla Roda .

Brenta
1 parti da Vallesinella vai al Tuckett e sul Castelletto Inferiore Sali la Kiene o la Sybilla su quello di Mezzo
2 sentiero Sosat spigolo e nei pressi dell?Alimonta spigolo Armani alla Torre Prati
3 via Quintavalle o Agostini alla cima Molveno Bocchette centrali e notte al Tosa
4 fessura Detassis alla Margherita notte al Tosa
5 Normale o Preuss al Basso (immancabile)

per quel che riguarda lo Schiara invece passo (anzi se salta fuori
qualcosa non si sa mai che mi venga utile)


OTTIMO, grazie!

Per la Schiara, c'è un articolo interessante su una vecchia rivista del CAI. Qui il link http://www.abcdolomiti.com/articoli_luca_bridda/articolo_schiara_gusela_via_rossi_ferrate.htm
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda alpujarra » ven apr 06, 2012 19:39 pm

Luca A. ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?


Le guide del Cima (R.I.P.) insomma ...ecco... (a nominarlo da vivo eh) :roll:


La nomea la conosco..
Però non avendo mai percorso vie con una sua relazione sotto mano, non saprei giudicare l'attendibilità delle voci..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Franz the Stampede » dom apr 08, 2012 0:21 am

E se ci volesse sentire soli, comunque di posti ce ne sono tanti nelle 4 valli. La Busa di Lausa, la Val de Gralba, il Larsec, le varie forcelle delle sottocime del Sassolungo/Piatto, il Su l'Aut, certe cime della catena dell'Uomo.

Magari non si scala, ma si rimarrà comunque d'incanto...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Rutto » lun apr 09, 2012 10:07 am

Strapazzon ha scritto:
alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?


Si, strapazzon, eri probabilmente l'ultimo a non saperlo.
Rutto
 

Messaggioda arteriolupin » lun apr 09, 2012 10:09 am

Rutto ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?


Si, strapazzon, eri probabilmente l'ultimo a non saperlo.


E' vero amore tra i due... :smt049 :smt049 :smt049
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Strapazzon » lun apr 09, 2012 21:14 pm

Rutto ha scritto:
Strapazzon ha scritto:
alpujarra ha scritto: Sto guardando "dolomiti meridionali" di C. Cima


Pare che questa guida non sia molto affidabile. Qualcuno ne può dare conferma?


Si, strapazzon, eri probabilmente l'ultimo a non saperlo.


Rutto ha scritto:
E qui con te chiudo.


Viva la coerenza.. :roll:
Strapazzon
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:33 am

Messaggioda alpujarra » mar apr 10, 2012 9:27 am

Franz the Stampede ha scritto:E se ci volesse sentire soli, comunque di posti ce ne sono tanti nelle 4 valli. La Busa di Lausa, la Val de Gralba, il Larsec, le varie forcelle delle sottocime del Sassolungo/Piatto, il Su l'Aut, certe cime della catena dell'Uomo.

Magari non si scala, ma si rimarrà comunque d'incanto...


Grazie per i consigli, anche se il mio obbiettivo è andare e scalare il più possibile!
Avessi soldi e tempo a palate non mi farei mancare una settimana di turismo come-si-deve, ma visto che non è così dovrò ottimizzare..
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Redbro » mer apr 11, 2012 11:39 am

se vuoi un selvaggio DOC e ci vuoi aggiungere pure un bivacco sotto le stelle, ti consiglio una qualsiasi via in valle di San Lucano. Avventura garantita. Ravanamento garantito. Qualche zecca garantita....
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Rampegon » mer apr 11, 2012 11:43 am

Redbro ha scritto:se vuoi un selvaggio DOC e ci vuoi aggiungere pure un bivacco sotto le stelle, ti consiglio una qualsiasi via in valle di San Lucano. Avventura garantita. Ravanamento garantito. Qualche zecca garantita....

si ma dage anca el numero de E.DB che almanco se el se perde i lo tira xo.... :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda alpujarra » mer apr 11, 2012 12:34 pm

Redbro ha scritto:se vuoi un selvaggio DOC e ci vuoi aggiungere pure un bivacco sotto le stelle, ti consiglio una qualsiasi via in valle di San Lucano. Avventura garantita. Ravanamento garantito. Qualche zecca garantita....


mm... interessante! a parte le zecche. :lol:

Mi sai dare qualche informazione di prima mano in più? E chi è E. DB? E da dove mi dovrebbe tirar via???
Avatar utente
alpujarra
 
Messaggi: 260
Iscritto il: ven mag 04, 2007 23:38 pm

Messaggioda Redbro » mer apr 11, 2012 12:41 pm

alpujarra ha scritto:
Redbro ha scritto:se vuoi un selvaggio DOC e ci vuoi aggiungere pure un bivacco sotto le stelle, ti consiglio una qualsiasi via in valle di San Lucano. Avventura garantita. Ravanamento garantito. Qualche zecca garantita....


mm... interessante! a parte le zecche. :lol:

Mi sai dare qualche informazione di prima mano in più? E chi è E. DB? E da dove mi dovrebbe tirar via???


no no lascia stare quello che dice rampegon... è un pagliaccio :lol: e mi sta solo prendendo per il culo....:oops: :oops:

guarda questa è una relazione di una via stupenda e molto famosa:
http://kitalpha.altervista.org/pianoinc ... inato.html

relazionata dal mio compagno dopo la nostra salita del 2010...
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda Rampegon » mer apr 11, 2012 12:48 pm

Redbro ha scritto:
alpujarra ha scritto:
Redbro ha scritto:se vuoi un selvaggio DOC e ci vuoi aggiungere pure un bivacco sotto le stelle, ti consiglio una qualsiasi via in valle di San Lucano. Avventura garantita. Ravanamento garantito. Qualche zecca garantita....


mm... interessante! a parte le zecche. :lol:

Mi sai dare qualche informazione di prima mano in più? E chi è E. DB? E da dove mi dovrebbe tirar via???


no no lascia stare quello che dice rampegon... è un pagliaccio :lol: e mi sta solo prendendo per il culo....:oops: :oops:

guarda questa è una relazione di una via stupenda e molto famosa:
http://kitalpha.altervista.org/pianoinc ... inato.html

relazionata dal mio compagno dopo la nostra salita del 2010...


concordo relazione affidabile come le altre del sito :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron