e di KEIN REST non dice niente nessuno ?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

e di KEIN REST non dice niente nessuno ?

Messaggioda VECCHIO » mar mar 06, 2012 19:25 pm

Huei, l'han salita in 4 giorni, 1 2 3 4 marzo !!!!!!!!!!!
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

4 giorni "KEIN REST VON SEHNSUCHT"

Messaggioda emanuele » mar mar 06, 2012 19:57 pm

...che fortuna poter fare ferie quando si vuole !...
...che bravi !...
...che forti !...
...chi?...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: e di KEIN REST non dice niente nessuno ?

Messaggioda alberto60 » mer mar 07, 2012 9:19 am

VECCHIO ha scritto:Huei, l'han salita in 4 giorni, 1 2 3 4 marzo !!!!!!!!!!!


è si 4 giorni ...effettuivamente sono stati un pò lentucci :lol:
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: e di KEIN REST non dice niente nessuno ?

Messaggioda cristi » mer mar 07, 2012 11:32 am

alberto60 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Huei, l'han salita in 4 giorni, 1 2 3 4 marzo !!!!!!!!!!!


è si 4 giorni ...effettuivamente sono stati un pò lentucci :lol:


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 39#1263039

3 giorni
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: e di KEIN REST non dice niente nessuno ?

Messaggioda Pié » mer mar 07, 2012 12:46 pm

cristi ha scritto:
alberto60 ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Huei, l'han salita in 4 giorni, 1 2 3 4 marzo !!!!!!!!!!!


è si 4 giorni ...effettuivamente sono stati un pò lentucci :lol:


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... 39#1263039

3 giorni


per caso avete una foto col tracciato per capire dove passa? so che sta tra il Philip e la Martini, ma guardando foto della parete e schizzo non mi ci raccapezzo troppo.
Premetto: la mia è proprio semplice curiosità, la nord ovest è una parete che conosco poco e faccio sempre fatica a riconoscervi i tracciati.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Rutto » mer mar 07, 2012 13:56 pm

Ultima modifica di Rutto il mer mar 07, 2012 14:59 pm, modificato 1 volta in totale.
Rutto
 

Messaggioda ettore » mer mar 07, 2012 14:29 pm

ma ... che significa KEIN REST VON SEHNSUCHT ?
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda rf » mer mar 07, 2012 14:57 pm

all'incirca des kaiser neue kleider













nessun riposo per la bramosia (all'incirca)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda rf » mer mar 07, 2012 14:59 pm

da quello che so è una via "palo", ma non so quanto conti come "invernale" se l'hanno fatta quando c'era lo zero termico a 8000. Un amico ha scalato sul bianco in felpa in quei giorni...
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda Pié » mer mar 07, 2012 15:14 pm

Rutto ha scritto:http://www.christoph-hainz.com/fileadmin/Bilder/pdfs/Sehnsucht.pdf

Nessun residuo di nostalgia


merci
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda francesco vinco » gio mar 08, 2012 9:55 am

rf ha scritto:da quello che so è una via "palo", ma non so quanto conti come "invernale" se l'hanno fatta quando c'era lo zero termico a 8000. Un amico ha scalato sul bianco in felpa in quei giorni...


...ehhh già, non vale...come non averla fatta! 8O che sfiga...devono tornarci.

ma valààààààà...fortissimi e complimenti
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda cristi » gio mar 08, 2012 18:17 pm

rf ha scritto:da quello che so è una via "palo", ma non so quanto conti come "invernale" se l'hanno fatta quando c'era lo zero termico a 8000. Un amico ha scalato sul bianco in felpa in quei giorni...


sai, quando lo sgelo e rigelo forma simpatiche placche di vetrato prima delle cengie e devi uscire lungo sul chiodo con le scarpette sul ghiaccio senza poter mettere nulla...ehh effettivamente è come scalare a kalimnos...d'accordo che non ci sono più le invernali di rusconi però credo che comunque abbiano fatto fatica...si fa fatica anche d'estate quì
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda El Rojo » gio mar 08, 2012 18:48 pm

rf ha scritto:da quello che so è una via "palo", ma non so quanto conti come "invernale" se l'hanno fatta quando c'era lo zero termico a 8000. Un amico ha scalato sul bianco in felpa in quei giorni...


Scusami amico, ma qualche via sulla Nord-Ovest, l'hai fatta?
Così, per curiosità.
Avatar utente
El Rojo
 
Messaggi: 829
Iscritto il: sab nov 12, 2011 0:28 am
Località: Yuma

Messaggioda rf » gio mar 08, 2012 19:41 pm

No, ci sono stato solo una volta e arrivato all'attacco della via ho preso un temporale di quelli doc! FIne della vacanza dolomitica. Kein rest è adesso fuori dai miei obiettivi, è dura ed esposta e non credo che sarei in grado di salirla. Ciò non toglie che possa avere delle mie opinioni, anche se antipatiche e scomode. Un mio pallino personale e che ho già discusso anche per altre salite. Quando c'è lo zero termico a 3500 non mi interessa se è ferragosto o natale. Come pure se c'è lo zero termico a 200 mt. Generalmente non mi piace la "patacca" quando questa è veramente aleatoria. Massimo rispetto perché è una via coi controcazzi e molto avventurosa, lunga e che richiede capacità che vanno ben oltre il mero "7a" che non ne racconta la vera difficoltà, e affrontarla a febbraio con giornate corte (che è una rottura di cocones) il saccone etc. di sicuro me aumenta le già alte difficoltà ambientali. Ma non so come spiegarlo senza risultare stronzo, perché sembra denigratorio nei confronti di chi ha fatto una bella ripetizione, ma per fare degli esempi senza nessun valore o velleità, sono andato sul Sasso cavallo a dicembre e si scalava in maglietta, o in Ratikon a fine novembre (che non è inverno, lo so) ma come posso parlare di invernale? C'erano 15-20 gradi e ti mettevi il pile in sosta, non c'era neve, ghiaccio e la roccia era calda.
Quello che voglio dire è che negli ultimi anni, per come va la meteorologia, l'innevamento (qualcuno ha visto la neve quest'inverno in italia?) mi parrebbe più corretto e sincero non guardare il calendario ma le oggettive condizioni, dicendo "ho fatto la salita il giorno XX in condizioni invernali", anche se è stata fatta il 10 dicembre (che è di solito molto peggio del 20 marzo, per soffiare sul fuoco). Ricordando che la data ha valore approssimativo per le condizioni, ma assoluto per le ore di luce, che sono un fattore invece oggettivo. Spero di essermi spiegato meglio, non volevo né offendere né sminuire l'opera.

qualche anno fa fu contestata dalla comunità una salita a un 8000 perché fatta i primi dicembre, su una linea spaventosa in condizioni improbe. E fu fortemente denigrata proprio da gente che aveva fatto delle salite il 20 marzo magari in condizioni semi estive e con 4 ore di luce in più... Questo evento mi ha molto infastidito (nel senso che ci perdo volentieri 20 minuti su un forum e no ne faccio una crociata della mia vita, ci sono cose più importanti come il problema della birra fresca d'estate e via dicendo!)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda ettore » gio mar 08, 2012 21:15 pm

mi aveva colpito a tal proposito una frase che avevo sentito dire da manolo
(sebbene la sua immagine è totalmente associata a scarpette, magnesite e calzoncini),
in cui sosteneva che indipendentemente dal calendario, se sentiva il bisogno di confrontarsi con l'inverno,
andava quando la montagna era davvero in quella veste, e con ciò non intendeva, ha spiegato,
andarci nel bel mezzo di una bufera di neve, ma tantomeno quando le condizioni del fondovalle parivano estive...

mi aveva fatto pensare e credo stia bene citarla tra questi interventi.

personalmente invece credo sia un discorso delicato, e piuttosto inutile:
anziché filosofeggiare bisognerebbe andare a nord ovest in inverno prima di parlare...
inoltre la via dev'essere estrema, la parete è di primissimo ordine, quindi non posso che sbalordirmi di fronte a tal bravura,
concedendomi però solo la vera meraviglia ed ammirazione, restando sulla stessa parete,
nei confronti per esempio dell'apertura della "via dei cinque di valmadrera"...

bon, ho detto la mia, ora torno ad allenarmi,
che qualche "residuo di nostalgia" per le dolomiti (estive però) ora ce l'ho!
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda cristi » ven mar 09, 2012 9:07 am

ettore ha scritto:concedendomi però solo la vera meraviglia ed ammirazione, restando sulla stessa parete,
nei confronti per esempio dell'apertura della "via dei cinque di valmadrera"...


infatti, altri tempi, altra tempra.
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Rutto » ven mar 09, 2012 10:22 am

Si ma anche tanto artificiale in più.
Perchè tanto di cappello a salire in scarponi con un metro/due di neve, ma sicuramente i Rusconi e co. si sono appesi a svariati chiodi e staffe. Qui le condizioni della parete erano più miti, ma l'arrampicata di tutt'altra pasta. Non so fin dove sia stata spinta la libera in quest'ultima occasione, ma salire una via come Kein Rest nelle condizioni di "incrostamento" della via dei Cinque...

Per me due grandi salite entrambe, ma assolutamente non paragonabili. E lo dico né a favore di una ne dell'altra.
Rutto
 

Messaggioda Pié » ven mar 09, 2012 10:31 am

Mi permetto di dire la mia..
la via dei 5 è stata salita in condizioni allucinanti, soprattutto nei primi tentativi. Personalmente sono rimasto a bocca aperta quando nel filmato ho visto che andavano all'attacco con quelle condizioni.
Detto questo, come dice Cristi le condizioni particolari che hanno trovato i "ragazzi" in questo caso hanno fatto si che trovasserro parecchio ghiaccio.
Personalmente penso che ciascuno di noi per ogni salita che ha fatto, sappia in fondo al cuore quanto sia stata dura, quanto sia stata "invernale" se il periodo è quello e quanto valga nel bagaglio di esperienza accumulato. Queste però sono sensazioni personali.
Se si inizia da fuori a dire (anche non a scopo di critica) quell'invernale è più invernale dell'altra e così via non se ne esce più. del tipo Torre: quelli han fatto la salita però c'era bel tempo e vale meno, quelli han fatto il fungo ma su non hanno fatto il balletto, e così via... ma in fondo è anche questo il bello di chiacchierare sul forum..
Per quanto mi riguarda.. bravi e basta. tutti.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Pié » ven mar 09, 2012 10:33 am

Rutto ha scritto:Per me due grandi salite entrambe, ma assolutamente non paragonabili. E lo dico né a favore di una ne dell'altra.


perfettamente d'accordo
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cristi » ven mar 09, 2012 10:44 am

Pié ha scritto:
Rutto ha scritto:Per me due grandi salite entrambe, ma assolutamente non paragonabili. E lo dico né a favore di una ne dell'altra.


perfettamente d'accordo


:smt045
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron