Pelmo_Simon-Rossi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pelmo_Simon-Rossi

Messaggioda bep1 » dom ago 28, 2011 18:34 pm

Giornate di questo calibro ti invogliano a fare di tutto e di più, :lol: guardo trascorrere le giornate con zero termico ben oltre i 4000 m e mi dico: almeno una bella nord devo approfittare di salirla, consapevole che la prima pioggia di agosto ? rinfresca il bosco? e addio vero caldo? :cry:
Questa estate, dopo centinaia metri e metri di buche scavate in spiaggia, :lol: per la felicità di mio figlio, ora è giunto il momento di passare un po? di giorni al fresco e qualche ?jolly? da giocarsi bene? :wink:
Il brutto, che vorresti fare tutte le vie che ti piacerebbe salire?in un giorno?aaaaa, maledetta ingordigia da croda.
Il tempo (meteo) stringe, sabato danno temporali e i giorni a seguire le temperature non saranno più africane, si deve scegliere e dunque scatta la telefonata alla persona giusta che per vie di questo tipo non si tira mai indietro. La telefonata con Saverio dura poco, ma in quel tempo abbiamo spaziato tra varie pareti sull?Agner (ovviamente a nord) e tante altre, poi alla fine si è deciso che entrambi non avevamo mai salito nulla sul Pelmo e si decide: Simon-Rossi.
L?appuntamento è alle 4.30 allo Staulanza e io me vado a dormire solo soletto al Passo a contare le stelle che illuminano quasi tutta la parete Nord del Pelmo, uno spettacolo della natura e mentre parto da Feltre già assaporo una bella notte senza sveglie da bimbi. Purtroppo così non sarà?durante la notte non dormirò niente e la sveglia suona sempre puntuale.
Il Saverio intanto, puntuale, era già al passo e alle 4.45 siamo in cammino verso la Val D?arcia. In 45 minuti siamo in vista della parete che vista da sotto sembra molto piccola, ma ora ci rimane la parte più faticosa dell?avvicinamento: il ripidi e faticosi pendii del ghiaione e dulcis in fundo, la lingua di neve sotto la parete. Mentre saliamo, entrambi per prendere fiato, studiamo la linea pensando l?attacco della variante Steger al centro della parete, consapevoli che quando saremo in cengia, l?individuazione sarà ben più problematica. Alla fine, da buon segugio delle Dolomiti, il buon Saverio avrà la meglio nel trovare l?attacco.
Il primo tiro ti scalda bene le braccia, non difficile, ma da non prendere sotto gamba, il secondo ha un traverso sotto un tetto spettacolare sempre con roccia ottima. Ora quattro tiri sulla dorsale facili ( ma sempre con orecchie alte) ci portano alla base di un diedro/fessura con roccia sempre buona.
Il traverso tocca a me, passo il chiodo con cordone lungo e la relazione del Jacopelli dice di non seguire i chiodi alti ma di stare bassi seguendo la logica di quel tempo. Io ovviamente cosa faccio? Da ?testone?, seguo la variante (chiodata) tra l?altro molto bella e impegnativa (VII-?), poi il Sav raggiuntomi in sosta si spiegherà da solo il motivo dei miei sbuffi?
Poi una successione di altri bei tiri fino ad una cengia, da dove, con un breve tiro di trasferimento, si raggiunge la base di una placca compatta. Partenza stagna, poi passaggio su placca gialla delicato con roccia un po? friabile, ma nulla a che vedere con il tiro successivo del camino rosso. Quest?ultimo toccherà al buon Saverio e il superamento sarà per lui come danzare sulle uova senza romperle?bravo!
Il 15° tiro forse uno dei più impegnativi a livello di testa, nel senso che la placca dove si scala è fatta di piccoli cubetti con tenuta dubbia. Dopo due chiodi iniziali, si trova un bel run out fino al successivo ch, poi il rientro a sinistra nel camino non è per niente facile.
Raggiunto il Bivacco Steger, con un altro tiro seguendo una rampa fatta a diedro aperto siamo arrivati ad una sosta con 4 ch. Da questa, la relazione diceva di salire a destra e rimontare una rampa canale verso sinistra. Io invece facendo una variante, ho attraversato a sinistra fino ad una placca di roccia super (3 ch, passi di VI+) ricollegandomi alla cengia proveniente dal canale di destra.
Infine, per evitare il camino finale, che ci sembrava friabile, (lo è?) sono andato a ?infognarmi? poco a destra su roccia peggiore del Diedro Livanos alla Su Alto?ricongiungendomi poi nella parte alta.
Alle prime luci del buio raggiungiamo il Rif. Venezia, dove il rifugista ci chiede da dove veniamo. Risponde: siete i primi quest?anno a scalare sul Pelmo?ma leggendo il topic del Pilastro Fiume, credo proprio di no?ancora complimenti a Beppe 53 e soci.
Nel complesso gran bel vione, ma soprattutto in compagnia di un fidato e simpatico amico.
Tempistiche per eventuali ripetitori: avvicinamento dal Passo Staulanza 2.30 h, salita 10 h e discesa senza stop al Venezia fino al Passo Staulanza 3.30 h.
Ciao
B.
Ps. Forse ho esagerato nella quantità delle foto...ma mi piacevano e chiedo scusa a chi non ha linea veloce... :lol:

Aggiungo ora un piccolo video della salita
http://vimeo.com/28810163

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Ultima modifica di bep1 il ven set 09, 2011 13:09 pm, modificato 1 volta in totale.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda crodaiolo » dom ago 28, 2011 20:25 pm

Bravi! :D

Dev'esser proprio "bello, spaventosamente bello lassù..." (cit.) :roll:

P.S. certo che quando due bulldozer si muovono in coppia.. la strada si spiana ovunque! :wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda bep1 » dom ago 28, 2011 20:37 pm

crodaiolo ha scritto:Bravi! :D

Dev'esser proprio "bello, spaventosamente bello lassù..." (cit.) :roll:

P.S. certo che quando due bulldozer si muovono in coppia.. la strada si spiana ovunque! :wink:

:lol: :lol:
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Re: Pelmo_Simon-Rossi

Messaggioda ettore » dom ago 28, 2011 21:41 pm

bep1 ha scritto:La telefonata con Saverio dura poco, ma in quel tempo abbiamo spaziato tra varie pareti sull?Agner (ovviamente a nord) e tante altre, poi alla fine si è deciso che entrambi non avevamo mai salito nulla sul Pelmo e si decide: Simon-Rossi.


Saverino oramai è innamorato della valle,
oh, non gli si può proporre niente che lui vuol sempre tornar lì...
e comincia "che bella roccia, lì trovo me stesso, etc..."
come hai fatto a convincerlo x il pelmo!? :wink:
ettore
 
Messaggi: 838
Images: 31
Iscritto il: lun set 22, 2008 16:51 pm

Messaggioda beppe 53 » dom ago 28, 2011 23:21 pm

bravi, 10 ore per domare la parete, noi ce ne abbiamo messo un pò di più ed un bivacco a due tiri dall'uscita. Rimane una grande parete che ben compete con gli altri giganti della zona!
ciao
beppe
p.s. : il rifugista si ricordava di noi del 2008, ma dopo aver detto della salita sembrava non avesse capito,
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda Fabius » lun ago 29, 2011 7:46 am

beppe 53 ha scritto:bravi, 10 ore per domare la parete, noi ce ne abbiamo messo un pò di più ed un bivacco a due tiri dall'uscita. Rimane una grande parete che ben compete con gli altri giganti della zona!
ciao
beppe


Vero, complimenti a bep1 e socio per la velocità !
Per noi sono state 14 ore, ma il 'Pilastro Fiume' era pressoché schiodato con necessità di attrezzare parecchie soste ...
Ciao
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda Cosacco » lun ago 29, 2011 7:54 am

8ravi! Sabato sono passato dal Venezia e il rifugista mi ha racconatto di voi. Ciao
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Re: Pelmo_Simon-Rossi

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun ago 29, 2011 8:36 am

bep1 ha scritto:Il traverso tocca a me, passo il chiodo con cordone lungo e la relazione del Jacopelli dice di non seguire i chiodi alti ma di stare bassi seguendo la logica di quel tempo.


:mrgreen: :smt081 :smt081 :smt081


tanto per chiacchierare, un attimo di serietà, perchè francamente NON VI capisco.
tutti.

su 'sta via, traverso sul duro quando due metri sotto si passa tranquillamente (guardando)
uscita precoce dal camino rosso su placche che sicuramente non erano attraenti per i sigg simon e rossi
sulla don quixote tutti su per il camino duro-per-il-cazzo per non guardare un attimo a dx...
sulla tissi alla venezia c'è chi prima dei tiri che portano ai camini, si butta verso sx seguendo chiodi che un tempo non c'erano...
il camino d'attacco della vinatzer in marmolada ormai viene spesso evitato per due tiri alla sua sx...
(ecc...)
boh
non capisco
le varianti logiche divengono per tempo parte integrante di una classica
è normale
ma non capisco, leggendo questi topici sul pompelmo, come mai ggente forte e di esperienza si butti acriticamente su varianti inutili we faticose? :roll:
perchè ci sono i chiodi? :roll:
non capisco

per me il problema è che siete troppo forti! 8)
tenersi troppo non conviene :lol:

per fortuna sono sempre stato scarso :oops:
e ciò aiuta a trovare il facile... ed a salvare il culo (mio! :oops: )
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Pelmo_Simon-Rossi

Messaggioda cristi » lun ago 29, 2011 9:20 am

Drugo Lebowsky ha scritto:per me il problema è che siete troppo forti! 8)
tenersi troppo non conviene :lol:

per fortuna sono sempre stato scarso :oops:
e ciò aiuta a trovare il facile... ed a salvare il culo (mio! :oops: )


:smt082 :smt081 :smt044
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Re: Pelmo_Simon-Rossi

Messaggioda Pié » mer ago 31, 2011 8:48 am

Drugo Lebowsky ha scritto: :mrgreen: :smt081 :smt081 :smt081


tanto per chiacchierare, un attimo di serietà, perchè francamente NON VI capisco.
tutti.

su 'sta via, traverso sul duro quando due metri sotto si passa tranquillamente (guardando)
uscita precoce dal camino rosso su placche che sicuramente non erano attraenti per i sigg simon e rossi
sulla don quixote tutti su per il camino duro-per-il-c***o per non guardare un attimo a dx...
sulla tissi alla venezia c'è chi prima dei tiri che portano ai camini, si butta verso sx seguendo chiodi che un tempo non c'erano...
il camino d'attacco della vinatzer in marmolada ormai viene spesso evitato per due tiri alla sua sx...
(ecc...)
boh
non capisco
le varianti logiche divengono per tempo parte integrante di una classica
è normale
ma non capisco, leggendo questi topici sul pompelmo, come mai ggente forte e di esperienza si butti acriticamente su varianti inutili we faticose? :roll:
perchè ci sono i chiodi? :roll:
non capisco

per me il problema è che siete troppo forti! 8)
tenersi troppo non conviene :lol:


per fortuna sono sempre stato scarso :oops:
e ciò aiuta a trovare il facile... ed a salvare il culo (mio! :oops: )


:smt044 :smt044 :smt044
Ti prego.. posso metterla come firma?

Comunque, senza voler esser una critica a Bep, Saverio ed agli altri che hanno un'esperienza alpinistica che me la sogno, questa (accoppiata all'altro intervento sul Pelmo che ho appena letto) del Drugo è un osservazione interessante.
Un bel promemoria a tenere sempre il cervello collegato..
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda generazione tepa sport » mer ago 31, 2011 11:38 am

Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda rudy » mer ago 31, 2011 11:50 am

Avatar utente
rudy
 
Messaggi: 1023
Images: 44
Iscritto il: sab apr 26, 2003 14:11 pm
Località: vittorio veneto

Messaggioda Pié » mer ago 31, 2011 11:52 am

:cry: :cry: :cry:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda cristi » mer ago 31, 2011 11:57 am

che sta succedendo quest'anno???? :cry:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda generazione tepa sport » mer ago 31, 2011 12:12 pm

cristi ha scritto:che sta succedendo quest'anno???? :cry:


ogni tanto succede...e' comunque una TRAGEDIA enorme...siamo tutti molto vicini a quei poveri Amici e ai Loro familiari...

ma comunque il PELMO fa' schifo, e' un vero e proprio ghiaione verticale,
le vie sono comunque grandiose ma ogni volta che ci sono stato mi sono detto che e' proprio un posto di merda....nella N, ma anche nella spalla E non si scherza, non c'e' un posto solido....e questi poveri ragazzi ci hanno rimesso la vita...

comunque speriamo che riescano a recuperare almeno gli altri due senza problemi....

piu' che il "caregon degli dei" il Pelmo e' la tazza del cesso del Diavolo...
Immagine
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda .:eZy:. » mer ago 31, 2011 12:26 pm

li hanno già recuperati... e sono all'ospedale.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda marcov » mer ago 31, 2011 12:57 pm

brutta situazione la loro..
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Siloga66 » mer ago 31, 2011 13:18 pm

Già...brutta brutta storia. E pensare che ieri ero sugli Spiz di Mezzodì ed il Pelmo l'ho visto per tutto il giorno. Chi si immaginava che di lì a poche ore...
http://www.montagna.tv/cms/?p=36211
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Fabius » mer ago 31, 2011 13:27 pm

Difficile da immaginare, esattamente una settimana fa abbiamo percorso la parte finale della Simon Rossi dopo il Pilastro Fiume e la parete sembrava 'tranquilla'. Un pensiero e tanta riconoscenza ai poveretti che hanno dato la vita per salvare altri alpinisti.
Fabio
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda marcov » mer ago 31, 2011 13:44 pm

be non è che una frana dia "segni premonitori" prima di venire giu'... parte all'improvviso e via. A me riesce invece difficile immaginare come certe cose rimangano appese quando vedo per esempio lo stato della roccia nella nona foto dall'alto postata all'inizio di questo topic.... è un vero miracolo che resti ancora in piedi...
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.