via soldà al baffelan, chiedo info

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via soldà al baffelan, chiedo info

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer set 08, 2010 18:19 pm

approfitto della pazienza dei forumisti per chiedere qualche dritta sulla via in oggetto.
dal web apprendo che è sul IV, IV+ con un tratto di V-. chiodatura e roccia date buone, le soste, da quanto capisco, dovrebbero essere attrezzate.

il dubbio era: effettivamente la chiodatura è potabile per gente come me e miei soci (qualcuno decisamente pippa, qualcuno un po' meno, ma sempre con esperienza di montagna limitata)? inoltre, fine settembre è tardi per la zona (la via, a quanto capisco, è esposta a nord-est) o può ancora andare?

grazie e saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Toni » mer set 08, 2010 18:42 pm

soste cementate, chiodi in via dove servono, casomai portati qualche friends.
senza vento, ci arrampichi bene anche d'inverno; meglio al mattino.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer set 08, 2010 19:25 pm

Toni ha scritto:soste cementate, chiodi in via dove servono, casomai portati qualche friends.
senza vento, ci arrampichi bene anche d'inverno; meglio al mattino.


senz'altro porteremo friends, nuts e abbondanza di cordini (anche se non li usi molto sono sempre rassicuranti).

conterei di dormire al rifugio campogrosso per evitare lo sbattimento del viaggio ed essere già lì la mattina.

grazie per la risposta...e speriamo che il baffelan ci tratti bene.
salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda dolomia83 » mer set 08, 2010 20:38 pm

Tranquillo, è potabile!
E' stata diciamo la mia prima via un po seria che ho fatto interamente da primo.
Quest'anno, non secoli fa!
Porta vari cordini e/o fettucce per allungare i rinvii sennò rischi di tirare le corde come un mulo.
Sono utili 2-3 frend medio piccoli e qualche dado.
Chiodi inutili, le soste sono cementate.
Ti consiglio di non unire gli ultimi due tiri come ti verrebbe da afre perchè brevi, non riesci più a tirar su le corde come è capitato alla cordata dietro di noi.

conterei di dormire al rifugio campogrosso per evitare lo sbattimento del viaggio ed essere già lì la mattina


cavolo....da Oderzo a campogrosso non sono mica 500 km!, poi ognuno decide per se, preferisco sempre dormire nel mio letto!

Buona salita!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda Hal9000 » mer set 08, 2010 21:20 pm

Via bella e di soddisfazione, i chiodi necessari sono in posto, alcuni brevi tratti solo da integrare ma attenzione al bagnato nel camino della Via Verona che a me ha fatto tribolare, dato che l'ho trovato sgocciolante...per il resto è una grande classica ripetutissima! :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer set 08, 2010 21:30 pm

grazie a tutti per le risposte. vi farò sapere com'è andata.

ciauz
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda ciocco » mer set 08, 2010 21:45 pm

Se non ricordo male il tratto di V è azzerabile (di sicuro è ben chiodato).
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Picchio » mer set 08, 2010 22:04 pm

Se non ricordo male i tratti di III/IV sono veramente friabili :wink:
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

soldà

Messaggioda emanuele » gio set 09, 2010 16:12 pm

direi saponata in qualche punto, ma friabile per niente!!! sicuramente è meglio utilizzare il raccordo carlesso, l'originale è più breve e erbosa
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Picchio » gio set 09, 2010 23:43 pm

Valà che il diedro camino in alto fà un po' schifo!!!
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda euiua » ven set 10, 2010 22:10 pm

Occhio ai sassi dello zoccolo iniziale e della rampa facile del 3° o 4° tiro, se hai cordate davanti la "pioggia" è garantita. Noi abbiamo rischiato davvero grosso a Maggio di quest'anno.
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Re: soldà

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab set 11, 2010 8:25 am

emanuele ha scritto:direi saponata in qualche punto, ma friabile per niente!!! sicuramente è meglio utilizzare il raccordo carlesso, l'originale è più breve e erbosa


cosa intendi per raccordo carlesso?

dalle relazioni apprendo che gli ultimi tiri della via originale sono stati abbandonati per ricongiungersi all'uscita della "via verona", meno friabile.
la via carlesso mi risulta essere la via decisamente più dura che passa a fianco della soldà - la proposta iniziale di uno dei soci era in effetti di fare quella, ma l'abbiamo decisamente cassata quando abbiamo letto i gradi.

quartogradisti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab set 11, 2010 8:31 am

Picchio ha scritto:Valà che il diedro camino in alto fà un po' schifo!!!


è quello che la relazione definisce come quarto molto impegnativo perché spesso bagnato e sporco? ho già spiegato al socio che essendo molto più bravo di me se lo dovrà cuccare lui da primo, come anche il tiro chiave...

i quarti più dei tiri precedenti (quelli dovrei farli io...) invece come sono? protetti - proteggibili? e i gradi di soldà sono onesti o strettini? (mi preoccupo un po' perchè è il grado massimo che ho tirato in montagna)

alternati saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Rampegon » sab set 11, 2010 9:46 am

quarto molto impegnativo ??? non so che relazione tu abbia sottomano ma almeno dal Pieropan in avanti direi che son corrette come indicazioni e gradi, salvo poi sulle più recenti avere una situazione aggiornata dei chiodi. Io ti posso dire che è la classica via di IV e IV+ con 1p. di V- assolutamente onesto ben chiodato e su roccia buona, magari come dice Emanuele un poco saponata, ma solida. La classica via da principiante vai tranquillo assieme a questa poco più facile o poco più difficile, sempre in zona, hai la Guglia GEI (Menato Pamato) e lo Spigolo del I Apostolo (Faccio) e il Pilastro Est del Vajo Stretto.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Picchio » sab set 11, 2010 12:19 pm

Se ci sono parecchie cordate (come solito) viene giù un mare di roba.
L'uscita, in comune con la via Verona, è un diedro da affrontare sulla sinistra dove ci sono chiodi, poi dove diventa camino ci si accentra e superato un piccolo muretto ci si infila su per una rampa orrenda. Non so, è passato qualche anno da quando l'ho fatta ma non mi ricordo di essermi fatto di droga tanto da dimenticarmi quel tiro.
"Ma che dici ,allora perchè non vietare i ciclisti i motociclisti gli automobbilisti gli ecsursionisti i camioni e più ne più ne metta , col quelli l'ambulanza viene pure e la paghi pure"
Avatar utente
Picchio
 
Messaggi: 999
Images: 4
Iscritto il: lun giu 05, 2006 0:31 am
Località: Pruvinza éd Módna

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab set 11, 2010 13:16 pm

Picchio ha scritto:Se ci sono parecchie cordate (come solito) viene giù un mare di roba.
L'uscita, in comune con la via Verona, è un diedro da affrontare sulla sinistra dove ci sono chiodi, poi dove diventa camino ci si accentra e superato un piccolo muretto ci si infila su per una rampa orrenda. Non so, è passato qualche anno da quando l'ho fatta ma non mi ricordo di essermi fatto di droga tanto da dimenticarmi quel tiro.


azz...detto così sembra incoraggiante :?

per "rampa orrenda" intendi che è franabile e friabile?
beh, vedremo di tenere gli occhi aperti per schifare cropani vaganti.

cercheremo anche di attaccare presto per non avere troppa gente sopra (anche per questo volevo dormire in loco). a quel punto naturalmente dovremo stare attenti a non bombardare quelli sotto...

circospetti saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Hal9000 » sab set 11, 2010 15:21 pm

I gradi sono un discorso relativo. Come in un film di spionaggio, Robert de Niro dice che la carta non è il territorio. Ed è vero. La via Carlesso sale sul lato destro della parete est del Baffelan ed è un'arrampicata molto divertente per lo più in diedri e con difficoltà non eccessive.
Certo ha poco materiale in loco ma ciò è compensato da molte crepe per i friends, spuntoni ed arbusti abbastanza solidi.
Sul passo di V della Soldà non azzeri proprio nulla perchè i chiodi non son messi gran chè bene e, anche se è più facile a numeri è a volte molto umida per via della nebbia.
Di abbastanza facili sul Baffelàn ci sono la Via Verona (III+ e 1p di IV), la Vicenza (idem) e la Berti-Carugati (III+ e pp di IV, però poco percorsa e con erba).
Vicino c'è anche lo spigolo del Primo Apostolo molto carino con un passetto di V sotto il naso. :)
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda Rampegon » sab set 11, 2010 17:18 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Picchio ha scritto:Se ci sono parecchie cordate (come solito) viene giù un mare di roba.
L'uscita, in comune con la via Verona, è un diedro da affrontare sulla sinistra dove ci sono chiodi, poi dove diventa camino ci si accentra e superato un piccolo muretto ci si infila su per una rampa orrenda. Non so, è passato qualche anno da quando l'ho fatta ma non mi ricordo di essermi fatto di droga tanto da dimenticarmi quel tiro.


azz...detto così sembra incoraggiante :?

per "rampa orrenda" intendi che è franabile e friabile?
beh, vedremo di tenere gli occhi aperti per schifare cropani vaganti.

cercheremo anche di attaccare presto per non avere troppa gente sopra (anche per questo volevo dormire in loco). a quel punto naturalmente dovremo stare attenti a non bombardare quelli sotto...

circospetti saluti
TSdG


Fioi io non so dove siete abituati a scalare voi, ma siamo in montagna ed normale che sul facile ci sia roba che si muova, la rampa dove diventa friabilotta sarà si è no II+ . Io che son l'apoteosi della pippa, l'ho scalata al secondo anno di esperienze "alpine" portandomi dietro un neofita, ma non ricordo niente di cos' traumatico; direi tutto nella norma. Tacchino se ti interessa fare vie in montagna direi che la Soldà va benissimo per iniziare, non è la Ovest di Lavaredo quindi torni indietro da dove vuoi. Per il resto vai li provi e buona fortuna! :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rutto » sab set 11, 2010 19:39 pm

Ah!, la Soldà in Baffelan! certo la più grande impresa del grande vicentino, checchè ne dicano tutti fa impallidire le altre sue vie in Sassolungo e Marmolada. Dopo che amici che ne avevano tentato la prima ripetizione e ne erano usciti di senno come alla vista di Chtuluh, mi sono armato di eroico coraggio e son riuscito tra mille difficoltà e spaventi a vincere questo lunghissimo ed interminabile itinerario, trovandolo effettivamente friabilissimo, completamente schiodato e impossibile a proteggersi. Un cimento da sconsigliare non solo ai neofiti, ma pure ad esperti e ardimentosi alpinisti.
Rutto
 

Messaggioda Rampegon » sab set 11, 2010 21:36 pm

Rutto ha scritto:Ah!, la Soldà in Baffelan! certo la più grande impresa del grande vicentino, checchè ne dicano tutti fa impallidire le altre sue vie in Sassolungo e Marmolada. Dopo che amici che ne avevano tentato la prima ripetizione e ne erano usciti di senno come alla vista di Chtuluh, mi sono armato di eroico coraggio e son riuscito tra mille difficoltà e spaventi a vincere questo lunghissimo ed interminabile itinerario, trovandolo effettivamente friabilissimo, completamente schiodato e impossibile a proteggersi. Un cimento da sconsigliare non solo ai neofiti, ma pure ad esperti e ardimentosi alpinisti.

:smt036
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron