da luca.hornet » sab lug 24, 2010 10:02 am
da Roberto » sab lug 24, 2010 10:28 am
da pf » sab lug 24, 2010 18:56 pm
da Roberto » sab lug 24, 2010 19:06 pm
da luca.hornet » sab lug 24, 2010 20:18 pm
da Callaghan » sab lug 24, 2010 23:35 pm
pf ha scritto: ( il Cinch ha sicuramente una pericolosità intrinseca superiore al Gri Gri)
da pf » dom lug 25, 2010 7:35 am
da Kinobi » dom lug 25, 2010 10:17 am
da Roberto » dom lug 25, 2010 19:52 pm
da Callaghan » dom lug 25, 2010 21:39 pm
pf ha scritto:Più che sicumera parlerei di statistiche.
da pf » lun lug 26, 2010 20:01 pm
da gug » lun lug 26, 2010 21:05 pm
da bummi » lun lug 26, 2010 21:34 pm
da cauboi » lun lug 26, 2010 21:48 pm
bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.
da bummi » mar lug 27, 2010 7:56 am
cauboi ha scritto:bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.
prova a fare un 9a a 100mt da terra e credo il perchè sia tutto lì dentro!![]()
![]()
ovviamente è una supposizione!!! sono molto lontano a farlo anche a terra
![]()
da giorgiolx » mar lug 27, 2010 8:44 am
bummi ha scritto:cauboi ha scritto:bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.
prova a fare un 9a a 100mt da terra e credo il perchè sia tutto lì dentro!![]()
![]()
ovviamente è una supposizione!!! sono molto lontano a farlo anche a terra
![]()
Ok, fino a qui posso capirlo.
Ma su una via non spittata come quella del video, oltretutto bella lunghetta, mi chiedo: se ti devi ritirare che fai, ti metti a fare le doppie con la singola?
A meno che non avessero una seconda corda dietro, ogni tanto si intravede una corda (forse una statica?) avvolta alle soste. Se è così che hanno fatto si sono calati dall'alto per lavorare i tiri duri?
da pf » mar lug 27, 2010 9:22 am
da giorgiolx » mar lug 27, 2010 9:43 am
pf ha scritto:Bummi,
in tantissimi ormai affrontiamo le vie lunghe con la singola, usando una mezza sottile per recuperare il sacco ( da 30litri, più o meno), con dentro acqua e quant'altro.
Così il secondo scala senza un "bambino" sulla schiena, e mentre viene recuperato il primo di cordata recupera anche ils acco ( con carrucolina o Duck etc).
Solo sui tiri facili, per far prima, il secondo si mette il sacco sulla schiena, come da tradizione.
L'operazione di fissare carrucolina etc fa perdere circa 5 minuti a tiro, dai 10 tiri in su non è pochissimo, ma il tempo guadagnato dal secondo che scala leggero come il primo e soprattutto scala e non fa una fatica bestia è forse anche superiore.
Più o meno dal 6a in su facciamo così.
Ovviamente le mezze le fai unendo singola e mezza.
Chi ha provato questo sistema difficilmente torna al tradizionale sistema delle due mezze. Certo, se la via "gira" tanto sfalsare le due mezze può sempre essere utile, ma deve proprio girare tanto. In fondo basta allunagre una protezione fino a un metro e con la singola è la stessa cosa.
Sono tre anni che non usiamo più le due mezze. Più o meno quindi da 40 vie per me, e da molte di più dal mio socio.
Poi diciamo che c'è chi usa solo 9,2, chi si vede meglio sotto una 9,4 e chi addirittura una 9,7.
da Canederlo » mar lug 27, 2010 10:05 am
pf ha scritto:... ma personalmente sto aspettando il Gri Gri nuovo ( 2011) per le corde sottili...
da pf » mar lug 27, 2010 10:12 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.