Gri gri su via ......

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Gri gri su via ......

Messaggioda luca.hornet » sab lug 24, 2010 10:02 am

http://www.youtube.com/watch?v=hOEhPpj3 ... _embedded#!

Prima volta che vedo arrampicare in via col grigri .....opinioni ?
luca.hornet
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom dic 13, 2009 18:39 pm

Messaggioda Roberto » sab lug 24, 2010 10:28 am

Valgono gli stessi discorsi che si fanno sui monotiri, l' attrezzo resta lo stesso ed anche l' uso.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pf » sab lug 24, 2010 18:56 pm

Onestamente vedo come unico vero punto negativo la difficoltà di dare dinamico a colui che cade. Col Cinch si riesce di più, ma personalmente sto aspettando il Gri Gri nuovo ( 2011) per le corde sottili ( il Cinch ha sicuramente una pericolosità intrinseca superiore al Gri Gri).
Comunque scalare le vie con la singola sottile è molto comodo, e un buon secchiello ha come unico limite quello di non poter mollare le mani.
Che forse limite non lo è per niente!!
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Roberto » sab lug 24, 2010 19:06 pm

L' uso del grigri in parete è forse nato in Yosemite, sulle vie de El Capitan o, per lo meno, su vie in aritificiale.
I tempi lunghissimi e le attese eterne del secondo di cordata alla sosta, sempre in tensione per tenere il compagno appeso su un rurp o un copperhead, si sono risolte con l' uso del grigri, che permette all' assicuratore di avere una vita propria e non legata a tenere per giornate intere il primo di cordata, intento e decifrare il rebus dell' A4.
Per quel che riguarda la dinamicità, facendo generalmente sicura in vita, non vedo il problema. In caso di volo l' assicuratore viene generalmente sollevato, dissipando un bel po di forza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda luca.hornet » sab lug 24, 2010 20:18 pm

e' la prima volta che lo vedevo usare,sicuramente puo' aumentare la sicurezza a discapito di un po' di peso,anche se ininfluente o quasi.
Per il problema della dinamicita' della sicura lo vedo problematico solo nella caduta al primo spit,quando si avrebbe un fattore 2,oltre dovrebbe essere smorzato dall'elasticita' della corda.....
Per quanto riguarda scalare con una singola fina son d'accrdo ed ho visto che in falesia il mio grigri funziona bene anche con una corda roca da 9.6,stando un po' piu' attenti perche a volte non blocca subito ma almeno scorre bene quando devo dar corda velocemente.
luca.hornet
 
Messaggi: 85
Iscritto il: dom dic 13, 2009 18:39 pm

Messaggioda Callaghan » sab lug 24, 2010 23:35 pm

pf ha scritto: ( il Cinch ha sicuramente una pericolosità intrinseca superiore al Gri Gri)

Eh?
Sicuramente sbagli: camma fissa Grigri, camma mobile Cinch.
Per definizione la camma fissa la puoi tenere aperta. La camma mobile ti sfido a tenerla aperta.
Sicuramente di sicuro sicurabile.

Sicurezza sì, meno sicumera anche.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda pf » dom lug 25, 2010 7:35 am

Più che sicumera parlerei di statistiche. E certamente è un'opinione sulla quale mi sono accodato. Finora avevo usato il cinch, abbiamo fatto decine di vie così.
Roberto, sì, la fai in vita, ma non riesci a far scivolare la corda di mezzo o un metro, come nel caso del secchiello. Ho amici che riescono anche a farla scivolare nel gri gri, ma io non ne sono capace. In falesia col "saltino" di un metro la dinamicità è assicurata, in sosta io almeno non riesco.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Kinobi » dom lug 25, 2010 10:17 am

Si ne è già parlato "di là" e pure "di qua".
Ne ha già parlato molto la Mammut (con un depliantino in Italiano).

Con FC bassi, non vi è tanta differenza tra sicura dinamica e sicura statica, come forza d'arresto sul punto di rinvio.
Come la differenza tra la dnamicità di una corda ed un'altra (ronzino di battaglia della Mammut).

E tra poco uscirà un lavoro ne La Rivista del CAI a tal proposito.

Nel dettaglio avendone parlato io già molto "di la", più elevata è la FC, più dinamico è il funzionamento dei freni servo assisiti: ad un tal livello, che con corde sottili, hanno FA mostruosamente basse.
Più basso è il FC, più diventa ininfluente il tipo di freno.
Se uno ti da corda sperando di ammortizzare, secondo me ti sta spesso solo facendo fare un volo più lungo, senza che alla cellula di rilevazione, vi siano tangibili differenze di carico.

Morale della favola, con una corda sottile, ed un qualsiasi freno, e dopo aver letto con attenzione l'apposito paragrafo sul sito della Beal sul Fattore di Caduta REALE, la differenza tra ogni genere di freno, l'è minima.
Poi se si vogliono mantenere leggende metropolitane, io sono il primo a farlo! Riempiono i forum di discussioni.


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Roberto » dom lug 25, 2010 19:52 pm

Sul fatto di dare una bracciata di corda al momento del volo sono daccordo con Kinobi, sembra anche a me un palliativo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Callaghan » dom lug 25, 2010 21:39 pm

pf ha scritto:Più che sicumera parlerei di statistiche.

Porta dei numeri e poi parliamo di statistiche.

Altrimenti è sicumera. Noiosa peraltro.
ogni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda pf » lun lug 26, 2010 20:01 pm

Non so, Emanuele, ricordo gli altri topic. La mia sensazione è diversa ( che poi, quando dico di lasciar scorrere la corda, dico da mezzo a un metro, a fine volo, mica di più), però se i dati sono quelli...certo io sono molto più contento se l'assicuratore fa il saltino in falesia o riesce a far scorrere mezzo metro su via. Mi sembra proprio di atterrare più morbido, anche con la 9,2.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda gug » lun lug 26, 2010 21:05 pm

comunque pure io ho letto più volte che con qualsiasi tipo di freno l'importante è bloccare e poi è l'attrezzo che fa il suo lavoro più o meno dinamico che sia
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bummi » lun lug 26, 2010 21:34 pm

Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda cauboi » lun lug 26, 2010 21:48 pm

bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.

prova a fare un 9a a 100mt da terra e credo il perchè sia tutto lì dentro! :D :D :D ovviamente è una supposizione!!! sono molto lontano a farlo anche a terra :D :D
Avatar utente
cauboi
 
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 11, 2010 22:58 pm

Messaggioda bummi » mar lug 27, 2010 7:56 am

cauboi ha scritto:
bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.

prova a fare un 9a a 100mt da terra e credo il perchè sia tutto lì dentro! :D :D :D ovviamente è una supposizione!!! sono molto lontano a farlo anche a terra :D :D


Ok, fino a qui posso capirlo.
Ma su una via non spittata come quella del video, oltretutto bella lunghetta, mi chiedo: se ti devi ritirare che fai, ti metti a fare le doppie con la singola?
A meno che non avessero una seconda corda dietro, ogni tanto si intravede una corda (forse una statica?) avvolta alle soste. Se è così che hanno fatto si sono calati dall'alto per lavorare i tiri duri?
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda giorgiolx » mar lug 27, 2010 8:44 am

bummi ha scritto:
cauboi ha scritto:
bummi ha scritto:Più che l'uso del grigri mi chiedo come mai si decide di affrontare una via lunga con una corda singola.

prova a fare un 9a a 100mt da terra e credo il perchè sia tutto lì dentro! :D :D :D ovviamente è una supposizione!!! sono molto lontano a farlo anche a terra :D :D


Ok, fino a qui posso capirlo.
Ma su una via non spittata come quella del video, oltretutto bella lunghetta, mi chiedo: se ti devi ritirare che fai, ti metti a fare le doppie con la singola?
A meno che non avessero una seconda corda dietro, ogni tanto si intravede una corda (forse una statica?) avvolta alle soste. Se è così che hanno fatto si sono calati dall'alto per lavorare i tiri duri?


ma forse con tutto lo staff che li segue...che fanno video, foto, interviste...forse forse il problema di ritirarsi o delle statiche non è il primo nei loro pensieri ;)...se mai bisognerebbe vedere se le hanno tolte tutte le statiche utilizzate dallo staff...perchè RedBull....in patagonia di statiche ne ha lasciate a iosa...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda pf » mar lug 27, 2010 9:22 am

Bummi,
in tantissimi ormai affrontiamo le vie lunghe con la singola, usando una mezza sottile per recuperare il sacco ( da 30litri, più o meno), con dentro acqua e quant'altro.
Così il secondo scala senza un "bambino" sulla schiena, e mentre viene recuperato il primo di cordata recupera anche ils acco ( con carrucolina o Duck etc).
Solo sui tiri facili, per far prima, il secondo si mette il sacco sulla schiena, come da tradizione.
L'operazione di fissare carrucolina etc fa perdere circa 5 minuti a tiro, dai 10 tiri in su non è pochissimo, ma il tempo guadagnato dal secondo che scala leggero come il primo e soprattutto scala e non fa una fatica bestia è forse anche superiore.
Più o meno dal 6a in su facciamo così.
Ovviamente le mezze le fai unendo singola e mezza.
Chi ha provato questo sistema difficilmente torna al tradizionale sistema delle due mezze. Certo, se la via "gira" tanto sfalsare le due mezze può sempre essere utile, ma deve proprio girare tanto. In fondo basta allunagre una protezione fino a un metro e con la singola è la stessa cosa.
Sono tre anni che non usiamo più le due mezze. Più o meno quindi da 40 vie per me, e da molte di più dal mio socio.
Poi diciamo che c'è chi usa solo 9,2, chi si vede meglio sotto una 9,4 e chi addirittura una 9,7.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda giorgiolx » mar lug 27, 2010 9:43 am

pf ha scritto:Bummi,
in tantissimi ormai affrontiamo le vie lunghe con la singola, usando una mezza sottile per recuperare il sacco ( da 30litri, più o meno), con dentro acqua e quant'altro.
Così il secondo scala senza un "bambino" sulla schiena, e mentre viene recuperato il primo di cordata recupera anche ils acco ( con carrucolina o Duck etc).
Solo sui tiri facili, per far prima, il secondo si mette il sacco sulla schiena, come da tradizione.
L'operazione di fissare carrucolina etc fa perdere circa 5 minuti a tiro, dai 10 tiri in su non è pochissimo, ma il tempo guadagnato dal secondo che scala leggero come il primo e soprattutto scala e non fa una fatica bestia è forse anche superiore.
Più o meno dal 6a in su facciamo così.
Ovviamente le mezze le fai unendo singola e mezza.
Chi ha provato questo sistema difficilmente torna al tradizionale sistema delle due mezze. Certo, se la via "gira" tanto sfalsare le due mezze può sempre essere utile, ma deve proprio girare tanto. In fondo basta allunagre una protezione fino a un metro e con la singola è la stessa cosa.
Sono tre anni che non usiamo più le due mezze. Più o meno quindi da 40 vie per me, e da molte di più dal mio socio.
Poi diciamo che c'è chi usa solo 9,2, chi si vede meglio sotto una 9,4 e chi addirittura una 9,7.


però le due mezze sono utili nel caso se ne rompa una...cioè, un mio amico ha fatto le classiche prove materiale nella torretta cai e mi ha detto che la probabilità che una corda si tranci in via....non è proprio così improbabile :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Canederlo » mar lug 27, 2010 10:05 am

pf ha scritto:... ma personalmente sto aspettando il Gri Gri nuovo ( 2011) per le corde sottili...


Sai mica anche quando deve uscire questa meraviglia???
Ci tengo a saperlo dato che lo dovrei ricomprare :roll:
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda pf » mar lug 27, 2010 10:12 am

A Friedischafen hanno detto Febbraio 2011. Metti il solito mese di ritardo...

P.S. non sono superstizioso, certo che se uno mi sussurra una possibile rottura corda...vengo a tirarti le lenzuola TUTTE le notti, giuro!
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: crodaiolo e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.