una bella multipitch

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

una bella multipitch

Messaggioda fasin » sab gen 23, 2010 0:36 am

La scorsa estate ho avuto la fortuna di percorrere una multipitch nel gruppo delle Dolomiti.

La relazione l'abbiamo trovata sulla guida 40 della serie "guida dei monti d'italia", e con precisione si tratta della multipitch n.62f.

E' stata una bella giornata, ho arrampicato "on sight"...anzi, a dire il vero, considerando che siamo andati in alternata, ho arrampicato "on sight" la metà dei tiri e "on sight-top rope" l'altra metà.

Questa multipitch è davvero consigliabile per la vicinanza al Rifugio e perchè è una Est-face...quindi prende il sole subito, o quasi. Anche la roccia non è male.
Non riesco a capire come mai l'apritore non abbia usato neanche uno spit....questa via meriterebbe davvero di essere spittata.
La relazione descrittiva è precisa, tuttavia la gradazione in scala UIAA non la capisco proprio: ma perchè non usare la scala francese?
Ci penso io:

dal rifugio si segue per 2 minuti un bel sentiero, poi lo si abbandona a destra traversando un ghiaione senza traccia, molto disagevole (ma non potevano battere una traccia?)

All'attacco purtroppo neanche una targhetta con il nome della via....almeno una verniciata potevano darla

L1: 5b - bel muro ripido su buone prese
L2: 5b+ - "run out" per arrivare alla prima protezione
L3: 5a/b - strapiombino in partenza, poi più facile
L4: 4a - parete poco ripida ben appigliata
L5: 3b - idem come L4
L6: 5c - muro giallo strapiombante su zanche
L7: 4a - grigia paretina solida
L8: 4c - zig zag fra strapiombini
L9: 5b - passo di blocco in partenza poi più facile
L10: 4a - possibile unirlo con il precedente
L11: 4c - fessura gialla un po' friabile, poi facile
L12: 3c - boulder in partenza poi facile
Gli ultimi 100 mt si possono fare slegati ma bisogna fare attenzione a non perdersi perchè, inspiegabilmente, non ci sono bolli rossi.

Vi metto un commento fotografico per rendere più completo il topic.


La pala dove sale la multipitch, al n.1 il disagevole ghiaione, al 2 l'attacco
Immagine

L1
Immagine

L2 traverso finale
Immagine


L3
Immagine

L6 tiro chiave su zanche
Immagine

L11
Immagine

Che bella giornata, si riguarda con piacere la pala dolomitica appena salita
Immagine

Spero di avervi ingolosito!
















:mrgreen:
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda albertograia » sab gen 23, 2010 1:00 am

8O che bella

grande Fasin
un salutone :smt023






certo spittata era nartracosa :wink:
Il grado non esiste........................................
esiste, esiste :(
Avatar utente
albertograia
 
Messaggi: 479
Images: 8
Iscritto il: sab lug 21, 2007 12:52 pm
Località: Rignano Flaminio

Messaggioda Ciabatta » sab gen 23, 2010 1:02 am

Riconosco il rifugio Vicenza, ma la via mi rimane ignota.
Non avendo la guida in questione devi aiutarmi di più.
Onestamente tutti quei termini inglesi e la scala francese mi lasciano un pò perplesso, ma il mondo è bello perchè vario !
Le foto sono molto belle ed il posto (conoscendolo) merita senza dubbio, ma la descrizione così fatta mi toglie molta di quella poesia che solo la montagna può dare.
Ciabatta
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 18, 2010 21:40 pm

Re: una bella multipitch

Messaggioda crodaiolo » sab gen 23, 2010 11:11 am

fasin ha scritto:... Spero di avervi ingolosito! :mrgreen:

Immagine

Ciabatta ha scritto:Riconosco il rifugio Vicenza, ma la via mi rimane ignota.
Non avendo la guida in questione devi aiutarmi di più.
Onestamente tutti quei termini inglesi e la scala francese mi lasciano un pò perplesso, ma il mondo è bello perchè vario !
Le foto sono molto belle ed il posto (conoscendolo) merita senza dubbio, ma la descrizione così fatta mi toglie molta di quella poesia che solo la montagna può dare.


Immagine Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: una bella multipitch

Messaggioda crodaiolo » sab gen 23, 2010 12:06 pm

fasin ha scritto:... bisogna fare attenzione a non perdersi perchè, inspiegabilmente, non ci sono bolli rossi.

in compenso la discesa è agevolata dalla presenza di ometti segnaletici nei punti chiave...

Immagine
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Slowrun » sab gen 23, 2010 15:19 pm

8O ehi multifasin ... se non ci sono spit non mi interessa, poi è troppo facile per uno come me che in falesia fa anche fino al 6a, poi scusa ma al rifugio come si mangia, quante stelle ha il rifugio .... l'attacco della via poi è troppo distante dal rifugio stesso ... l'unica cosa positiva sono gli ometti che segnalano la discesa ... 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda CMauri » sab gen 23, 2010 15:45 pm

Ciabatta ha scritto:Le foto sono molto belle ed il posto (conoscendolo) merita senza dubbio, ma la descrizione così fatta mi toglie molta di quella poesia che solo la montagna può dare.


Fasin stava scrivendo in modo ironico, quello che dice devi prenderlo "al contrario".

Ricorda un po' le idee di Bachar rivolte a chi usa corda e protezioni veloci (pesi inutili che tolgono contatto con la natura), oppure all'estremo opposto di chi, sui sentieri attrezzati in scarpe da ginnastica, critica chi arriva con imbrago, dissipatore e magari scarpette climb.

Si, il mondo è vario ed è bello così, anche se la verità è che la Montagna merita rispetto. Sempre.
Secondo me non è un caso se Bachar si è schiantato sui monti di casa e se è successo che in Grigna ci sono stati morti assiderati a luglio...........

Saluti, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

via soldà alla prima torre del sassopiatto 2691m

Messaggioda emanuele » sab gen 23, 2010 15:56 pm

se ti è piaciuta questa multipitch ti consiglio anche l'altra dello stesso autore, che nella guida n.40 non compare o la cui descrizione è alquanto sommaria: si salgono i primi tre tiri sullo spigolo nord, poi spostandosi in diagonale verso sinistra si vince la parete per una fessura(lungo la quale corre anche la via n.62c) e superando alcuni strapiombi atletici, V+ e V, si giunge alle facili rocce sommitali; su questa via i runout possono essere di 30m, di chiodi ce ne sono meno che nella più nota 62f
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via soldà alla prima torre del sassopiatto 2691m

Messaggioda Slowrun » sab gen 23, 2010 16:02 pm

emanuele ha scritto:se ti è piaciuta questa multipitch ti consiglio anche l'altra dello stesso autore, che nella guida n.40 non compare o la cui descrizione è alquanto sommaria: si salgono i primi tre tiri sullo spigolo nord, poi spostandosi in diagonale verso sinistra si vince la parete per una fessura(lungo la quale corre anche la via n.62c) e superando alcuni strapiombi atletici, V+ e V, si giunge alle facili rocce sommitali; su questa via i runout possono essere di 30m, di chiodi ce ne sono meno che nella più nota 62f


... si ma va be ma V+ e V che gradi sono ... vorrai dire 5a e 4c .... 8)
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda gug » sab gen 23, 2010 19:15 pm

:D :D :D :D
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Re: via soldà alla prima torre del sassopiatto 2691m

Messaggioda #giacco# » sab gen 23, 2010 19:35 pm

Slowrun ha scritto:
... si ma va be ma V+ e V che gradi sono ... vorrai dire 5a e 4c .... 8)


lasciamo stare, la prima volta che sono andato in dolomiti ho fatto così...

guida in una mano, tabella di conversione nell'altra :oops:
ecco, questa è tutto quinto, la faccio...
questa troppo facile, poi mi annoio...
=D>
Bravo, bravo... il pivellino...

Beh, siam stati lì 6 giorni, il mio angelo custode ha fatto piovere e NEVICARE per 5.
Alla fine l'angelo custode mi ha concesso un giro sulle 5 torri, e sulla quarta bassa un tale con pancetta e imbrago ascellare 8O
passa, mi fa delle foto, schizza verso l'alto... mi incrocia in discesa, mi chiede la mail per mandarmi le foto 8O 8O 8O

Beh, qualche anno prima (1977) aveva aperto questa
http://www.climbubu.com/mon06_it.htm
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1269
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda fasin » sab gen 23, 2010 19:37 pm

Slowrun ha scritto:l'unica cosa positiva sono gli ometti che segnalano la discesa ... 8)


Si, ma ammetterai che son proprio brutti :smt003
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda crodaiolo » sab gen 23, 2010 19:39 pm

fasin ha scritto:
Slowrun ha scritto:l'unica cosa positiva sono gli ometti che segnalano la discesa ... 8)


Si, ma ammetterai che son proprio brutti :smt003

che pretendi...
son pur sempre unamontagnadisassi... :roll:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: via soldà alla prima torre del sassopiatto 2691m

Messaggioda fasin » sab gen 23, 2010 19:42 pm

emanuele ha scritto:se ti è piaciuta questa multipitch ti consiglio anche l'altra dello stesso autore, che nella guida n.40 non compare o la cui descrizione è alquanto sommaria: si salgono i primi tre tiri sullo spigolo nord, poi spostandosi in diagonale verso sinistra si vince la parete per una fessura(lungo la quale corre anche la via n.62c) e superando alcuni strapiombi atletici, V+ e V, si giunge alle facili rocce sommitali; su questa via i runout possono essere di 30m, di chiodi ce ne sono meno che nella più nota 62f


Interessante....però prima mi piacerebbe andare a provare la 44f, l'hai fatta?Hai qualche info?
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Messaggioda fasin » sab gen 23, 2010 19:51 pm

CMauri ha scritto:
Ciabatta ha scritto:Le foto sono molto belle ed il posto (conoscendolo) merita senza dubbio, ma la descrizione così fatta mi toglie molta di quella poesia che solo la montagna può dare.


Fasin stava scrivendo in modo ironico, quello che dice devi prenderlo "al contrario".

Ricorda un po' le idee di Bachar rivolte a chi usa corda e protezioni veloci (pesi inutili che tolgono contatto con la natura), oppure all'estremo opposto di chi, sui sentieri attrezzati in scarpe da ginnastica, critica chi arriva con imbrago, dissipatore e magari scarpette climb.

Si, il mondo è vario ed è bello così, anche se la verità è che la Montagna merita rispetto. Sempre.
Secondo me non è un caso se Bachar si è schiantato sui monti di casa e se è successo che in Grigna ci sono stati morti assiderati a luglio...........

Saluti, C.-


Spero di non schiantarmi anche io.... :roll:
Comunque son contento che esistano ancora tante vie come questa.....tuttavia frequento volentieri anche le vie spittate, non mi fanno venire il voltastomaco.....e la montagna la rispetto. :wink:

Ciao fasin :)
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Re: via soldà alla prima torre del sassopiatto 2691m

Messaggioda crodaiolo » sab gen 23, 2010 19:53 pm

fasin ha scritto:... prima mi piacerebbe andare a provare la 44f, l'hai fatta?Hai qualche info?


fasin è sempre il solito : non ha ancora finito di salirne una...

Immagine

che già NE HA IN TESTA un'altra !
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

44f

Messaggioda emanuele » sab gen 23, 2010 20:59 pm

è una via "programmata", ma occorre trovare una giornata calda perchè quella zona è spessissimo fredda e nei primi tiri serve una certa rapidità e determinazione: i primi tiri (6a)li farei volentieri da 2...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: 44f

Messaggioda crodaiolo » sab gen 23, 2010 21:21 pm

emanuele ha scritto:è una via "programmata", ma occorre trovare una giornata calda perchè quella zona è spessissimo fredda e nei primi tiri serve una certa rapidità e determinazione: i primi tiri (6a)li farei volentieri da 2...

incredibile... 8O
fasin ne ha "beccata" una che ti manca ! :D

indubbiamente freddissima deve esserlo (NordEst) :(
anche se un pizzico di sole sembra prenderlo giusto in partenza... :?

Immagine

se non ricordo male il grande Gino quella fessurina iniziale la ricordava come la sua più ardua...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: 44f

Messaggioda fasin » sab gen 23, 2010 23:32 pm

emanuele ha scritto:..i primi tiri (6a)li farei volentieri da 2...


Intendi dire top-rope.. :)

Una volta ho visto bene l'attacco dalla Forcella del Dente, il canale e lo zoccolo sembrano mui rognosetti.
Credo che lì il freddo sia inevitabile, in generale il gruppo del Sassolungo è uno dei più freddi delle Dolomiti.....ma anche uno dei più belli :D
fasin
 
Messaggi: 494
Images: 115
Iscritto il: lun lug 04, 2005 23:13 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron