La relazione l'abbiamo trovata sulla guida 40 della serie "guida dei monti d'italia", e con precisione si tratta della multipitch n.62f.
E' stata una bella giornata, ho arrampicato "on sight"...anzi, a dire il vero, considerando che siamo andati in alternata, ho arrampicato "on sight" la metà dei tiri e "on sight-top rope" l'altra metà.
Questa multipitch è davvero consigliabile per la vicinanza al Rifugio e perchè è una Est-face...quindi prende il sole subito, o quasi. Anche la roccia non è male.
Non riesco a capire come mai l'apritore non abbia usato neanche uno spit....questa via meriterebbe davvero di essere spittata.
La relazione descrittiva è precisa, tuttavia la gradazione in scala UIAA non la capisco proprio: ma perchè non usare la scala francese?
Ci penso io:
dal rifugio si segue per 2 minuti un bel sentiero, poi lo si abbandona a destra traversando un ghiaione senza traccia, molto disagevole (ma non potevano battere una traccia?)
All'attacco purtroppo neanche una targhetta con il nome della via....almeno una verniciata potevano darla
L1: 5b - bel muro ripido su buone prese
L2: 5b+ - "run out" per arrivare alla prima protezione
L3: 5a/b - strapiombino in partenza, poi più facile
L4: 4a - parete poco ripida ben appigliata
L5: 3b - idem come L4
L6: 5c - muro giallo strapiombante su zanche
L7: 4a - grigia paretina solida
L8: 4c - zig zag fra strapiombini
L9: 5b - passo di blocco in partenza poi più facile
L10: 4a - possibile unirlo con il precedente
L11: 4c - fessura gialla un po' friabile, poi facile
L12: 3c - boulder in partenza poi facile
Gli ultimi 100 mt si possono fare slegati ma bisogna fare attenzione a non perdersi perchè, inspiegabilmente, non ci sono bolli rossi.
Vi metto un commento fotografico per rendere più completo il topic.
La pala dove sale la multipitch, al n.1 il disagevole ghiaione, al 2 l'attacco
L1
L2 traverso finale
L3
L6 tiro chiave su zanche
L11
Che bella giornata, si riguarda con piacere la pala dolomitica appena salita
Spero di avervi ingolosito!
