e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda frafra » ven ott 31, 2003 23:46 pm

mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.
frafra
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ott 29, 2003 21:05 pm

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda Roberto » sab nov 01, 2003 8:41 am

frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.
Se parti con l'idea che devi essere sempre in grado di contattare il soccorso... parti male, non è così che si va in montagna.
Devi avere la cognizione che sei autosufficente, saper affrontare gli accidenti ed avere un po di ottimismo.
Il rischio c'è, anche se recondito, ma andare in montagna con la preoccupazione di un incidente è sbagliato, il soccorso non è una balia sempre pronta a togliere dai guai quelli che vogliono fare cose per le quali non si sentono sicuri!
Scusa la franchezza.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Redpoint » sab nov 01, 2003 12:29 pm

Concordo con quello detto da Roberto.. occorre pensare di essere autosufficenti anche per le situazioni peggiori... anche perchè se riesci a chiamare il soccorso... non è detto che in tempi brevi ti raggiungano... ( vedi maltempo, notte fonda... etc...)
quindi nell zaino si può mettere un paio di cosette che possono sempre tornare utili.. le classiche cosette da kit di soccorso... e il telo isotermico... se ci aspetta una notte all'aperto e non abbiamo altri ricoveri...

ah.. anche se il cell. non prende il numero è il 112, per eventualmente riuscire ad appoggiarti a ripetitori non della tua compagnia telefonica, ma che riescono a coprire la zona..
ah ricorda... se sei in montagna.. specifica che hai bisogno del Soccorso Alpino..
se poi hai scarsa batteria e non riesci a "fare il punto" di dove esattamente sei... in genere in pochi minuti si riesce a risalire alla zona da cui è partita l'ultima chiamata del cellulare...

Red.
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda wp » sab nov 01, 2003 12:29 pm

Concordo con Roberto! Senza voler far prediche, quando hai valutato l'ascensione a seconda delle tue (e del tuo compagno)capacità, hai guardato il meteo con attenzione, se vuoi, ti sei portato il cellulare, hai fatto quello che + o - è possibile fare. Tieni conto che, possibilmente, bisogna sentirsi in grado di cavarsela nel senso che i soccorsi non vanno chiamati per qualsiasi difficoltà perchè li potresti togliere ad interventi più urgenti. Inoltre, e parlo per me, la dimensione "avventurosa" e quindi di non totale prevedibilità è parte integrante dell'alpinismo. Per questo bisogna sapersi arrangiare: L'ELICOTTERO POTREBBE ESSERE ROTTO!
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Re: e se ho bisogno di chiamare il soccorso?

Messaggioda frafra » sab nov 01, 2003 12:32 pm

Roberto ha scritto:
frafra ha scritto:mi chiedevo cosa si può fare nel caso avessi bisogno del soccorso alpino e il cellulare,che naturalmente porto sempre con me,non avesse segnale come spesso purtroppo accade!
pensavo ad una piccola ricetrasmittente,ma le portate non superano i 2/3km a quanto mi risulta e forse sono pochi per trovare qualcuno del soccorso in ascolto.
cosa no pensate?
grazie e ciao atutti.
Se parti con l'idea che devi essere sempre in grado di contattare il soccorso... parti male, non è così che si va in montagna.
Devi avere la cognizione che sei autosufficente, saper affrontare gli accidenti ed avere un po di ottimismo.
Il rischio c'è, anche se recondito, ma andare in montagna con la preoccupazione di un incidente è sbagliato, il soccorso non è una balia sempre pronta a togliere dai guai quelli che vogliono fare cose per le quali non si sentono sicuri!
Scusa la franchezza.

ciao roberto
sono d'accordo con te,in linea generale,ma chiedevo questo perchè quest'estata sulle "placche zebrate",era circa la metà di agosto,siamo partiti per fare la via "rita"senza un goccio d'acqua dietro(ovviamente x dimenticanza).
dopo circa quattrocento mt. di arrampicata mia moglie è andata in disidratazione ed è svenuta.
sul cellulare non c'era segnale e sono stato + di 20 minuti a chiedere aiuto a squarciagola. per fortuna il posto è affollato e qualcuno, non sò come,ha avvertito il soccorso ed è intervenuto l'elisoccorso.
ma ce la siamo vista brutta!
inconvenienti del genere, speriamo di nò,ma si potrebbero anche ripetere
e x questo ora,cerco di prevenire le cose.
ciao.apprezzo sinceramente la tua franchezza.
frafra
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ott 29, 2003 21:05 pm

Messaggioda frafra » sab nov 01, 2003 12:52 pm

redpoint ha scritto:grazie red,non sapevo del 112,ma sei sicuro?
frafra
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ott 29, 2003 21:05 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » sab nov 01, 2003 13:00 pm

frafra ha scritto:
redpoint ha scritto:grazie red,non sapevo del 112,ma sei sicuro?


a me risulta 118...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Redpoint » sab nov 01, 2003 13:13 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
frafra ha scritto:
redpoint ha scritto:grazie red,non sapevo del 112,ma sei sicuro?


a me risulta 118...


il 118 lo fai se hai campo... ma se il cellulare non prende il numero di emergenza nazionale è il 112... rispondono i Carabinieri che girano immediatamente la chiamata a chi di dovere senza perdere tempo...
a me hanno spiegato così dei tecnici del soccorso..

Red.
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda Paolo Marchiori » sab nov 01, 2003 13:14 pm

Redpoint ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:
frafra ha scritto:
redpoint ha scritto:grazie red,non sapevo del 112,ma sei sicuro?


a me risulta 118...


il 118 lo fai se hai campo... ma se il cellulare non prende il numero di emergenza nazionale è il 112... rispondono i Carabinieri che girano immediatamente la chiamata a chi di dovere senza perdere tempo...
a me hanno spiegato così dei tecnici del soccorso..

Red.


dengiù Red!
Bon a saverse.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Redpoint » sab nov 01, 2003 13:32 pm

Una delle grosse pecche del numero 118 che mi hanno sempre riferito è che non è attivo in tutte le regioni italiane...
vedi sul sito del cnsas... c'è una mappa per regioni con indicati i numeri di riferimento.. spero sia aggiornato..!!

mentre ho letto sul sito carabinieri.it che addirittura si parla del 112 come del numero di emergenza europeo ( cosa da verificare)... ma certamente operante in tutto il teritorio nazionale..

Red.
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda carlo - roc » sab nov 01, 2003 13:40 pm

http://digilander.libero.it/caibolzaneto/geb/geb_02/forcella.htm

Puo essere una lettura interessante per molti.

carlo
Da qui, Messere, si domina la valle.
ciò che si vede, è
Avatar utente
carlo - roc
 
Messaggi: 984
Images: 17
Iscritto il: gio giu 12, 2003 0:13 am
Località: genova

Messaggioda Zio Vare » sab nov 01, 2003 14:19 pm

Non so dove tu vada abitualmente tra i monti ma cerca cerca di capire se nella tua regione il soccorso alpino è legato alla centrale operativa del 118. In Piemonte c'è sempre un tecnico del soccorso alpino nella centrale operativa del 118. Questo però non succede ovunque. Ci sono regioni in cui il soccorso alpino non viene allertato dal 118. Se non sbaglio nel Lazio c'è una situazione di questo tipo e il soccorso alpino ha un suo numero telefonico specifico. Prima che arrivi il soccorso alpino è probabile che vengano allertati i carabinieri, i vigili del fuoco, l'aereonautica militare... (così purtroppo è successo in un incidente uno o due anni fa). Sperando di non averne mai bisogno è sempre bene informarsi.
Ciao
AndreA
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda frafra » sab nov 01, 2003 14:28 pm

redpoint ha scritto:scusa red,ma se non c'è segnale come fà il cellulare a chiamare un qualsiasi numero anche se sitratta del 112?
frafra
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ott 29, 2003 21:05 pm

Messaggioda Zio Vare » sab nov 01, 2003 14:30 pm

Succede spesso che non ci sia segnale per il tuo gestore ma che altri gestori coprano la zona. In questo caso puoi comunque chiamare i 112. Se sei ad esempio cliente wind (che in montagna prende meno di omnitel) e non hai campo puoi appoggiarti alla rete omnitel (sempre che la zona sia coperta).
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda frafra » sab nov 01, 2003 16:56 pm

Zio Vare ha scritto:Succede spesso che non ci sia segnale per il tuo gestore ma che altri gestori coprano la zona. In questo caso puoi comunque chiamare i 112. Se sei ad esempio cliente wind (che in montagna prende meno di omnitel) e non hai campo puoi appoggiarti alla rete omnitel (sempre che la zona sia coperta).
[quote=frafra"]
grazie x la semplicità della risposta.[/quote][/code]
frafra
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mer ott 29, 2003 21:05 pm

Messaggioda Roberto » dom nov 02, 2003 21:17 pm

Un altra cosa che volevo dire è che i cellulari sono una falsa sicurezza, spesso sono inutilizzabili, ma danno un ingannevole aiuto psicologico, che può portare a fare errori di valutazione.[/i]
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Cich » mar nov 04, 2003 10:27 am

da quando il 118 Soccorso in Montagna con Elicottero é diventato gratuito (dal 2001 credo..) si é verificato un'incremento sbalorditivo degli interventi con l'elisoccorso ed inoltre ci sono stati casi al limite della fantascienza ridicola...

Nell'estate del 2002 mi procuravo un taglio sul piede di circa 7 cm (sangue a go-go 8O ) e trovandomi a piú di 2 ore dal punto abitato piú vicino ho chiamto l'elisoccorso... facendo poi due chiacchiere con il personale medico mi é stato raccontato di un personaggio (riporto la storia come mi é stata raccontata..) che sentendo un leggero dolore alla caviglia e pensando di non arrivare in tempo a casa e quindi in ritardo per la cena a casa di amici ha chiamato l'elisoccorso per farsi portare giú un pó piú alla svelta... :evil: :evil:
Ma il personale medico sentito il motivo del suo recupero lo hanno tenuto in ospedale fino alle 22 in attesa di controlli o altro.. :D :D

e tanti molti altri casi in cui l'elisoccorso non serviva...

Cerchiamo di non abusarne...
basta un pó di testa.. :?
Cich
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mar set 23, 2003 17:37 pm
Località: Bergamo - Biella

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 11:30 am

E' che, sentendosi falsamente più sicuri, grazie al soccorso, all'elisoccorso, ai telefononi... si parte con troppa leggerezza, non si analizzano bene le varie possibili controindicazioni per fare una gita, si va un po troppo allo sbaraglio!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Andrea Orlini » mar nov 04, 2003 11:59 am

Il 112 è il numero di emergenza europeo, già inserito di default nei telefonini recenti nel tasto SOS. Risponde una centrale operativa che girerà la richiesta d'aiuto alle forze competenti.
Come già detto, è indipendente dal tuo gestore telefonico.
Giusto anche che il 118 non è attivo in tutte le regioni d'Italia, e quindi è sempre necessario comunque specificare la richiesta del soccorso alpino.
Poi se si verificano casi come in Lazio o Liguria, e ci sono problemi nell'intervento, potremo sempre denunciare questi signori (già avvenuto), le telefonate sono sempre registrate.
Da sfatare il fatto che l'elisoccorso non si paga, non sempre il gestore della macchina è il 118, potrebbe essere un'altro che lavora in convenzione con l'unità sanitaria, ma che ci farà pagare qualcosa.
Inoltre ricordiamoci che, anche se parliamo con un operatore 118, di richiedere sempre il cnsas. Purtroppo il soccorso alpino fà richiesta di muovere l'elicottero, ma ha bisogno di autorizzazioni che lo possono scavalcare. Nelle centrali 118 non è il tecnico che può decidere di muovere la macchina (anche se sembra assurdo).
E poi, il soccorso non si muove solo in volo...purtroppo.
Quindi, cercate di non chiamarci :wink: (scherzo!)
Andrea Orlini
 
Messaggi: 981
Images: 7
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trieste

Messaggioda Roberto » mar nov 04, 2003 12:02 pm

Andrea Orlini ha scritto:E poi, il soccorso non si muove solo in volo...purtroppo.


Bicicletta? Autostop?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.