Quarta pala_Via dei Finanzieri

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Quarta pala_Via dei Finanzieri

Messaggioda bep1 » mar lug 14, 2009 9:35 am

Fino a pochi giorni fa, tutte le mie speranze nel trovare qualcuno che avesse voglia di ?ravanare? in quel delle Pale erano quasi svanite. Tra chi è diventato guida e deve lavorare, chi è libero solo il fine settimana, poi mettici la meteo birichina e siamo a cavallo?
Era ormai dall?anno scorso, quando con il mio socio tentai la Finanzieri alla quarta pala, aperta nel 1977 da De Nardin, Ruggero, De Pellegrini e Perrod, tentativo fallito dopo 4.30 h di ?comodo avvicinamento?, causa parete bagnata. Un anno dunque, che questo tarlo continuava a perseguitarmi, l?amaro in bocca era rimasto li e dentro di me dicevo sempre: ma prima o poi?e intanto i mesi passavano e non trovavo un?anima pia.
L?altro giorno, casualmente telefonai ad Alessandro, proponendogli questo ?viaggetto?, lui senza batter ciglio, rispose: perché no!! Un viaggio in questi luoghi non si rifiuta mai. Tra l?altro con Ale, l?anno scorso eravamo sulla Gogna alla terza.
Ora rimane solo capire stò ?cazzarola? di tempo come vuole comportarsi, avrebbe anche rotto i maroni?3b, meteo Italia, ?Barabba?, insomma, se mi interrogavano gli sapevo dire la meteo a memoria per i prossimi sei giorni?
Finalmente ci siamo: domenica sono a casa di riposo e il meteo da tempo soleggiato con 0/20 probabilità pioggia e zero termico a 3200.
La sera prima, come di consueto meglio dormire in Lucanovalley, tra silenzi e sogni, ma soprattutto in previsione di sua maestà??la sveglia ore 4?.
La notte passa lentamente, dentro il sacco si suda, fa caldo e i pensieri vanno sempre al quel ?kankaro? di avvicinamento che domani sarà la terza volta che ripeterò, quel tiro ?thriller? per risalire il prato umido verticale del Van del Pèz, mi ha sempre fatto soffrire mentalmente, ma non ci sono alternative, di la bisogna passare.
La mattina seguente il cielo è coperto con nuvoloni densi, azz?che facciamo?? Cazzarola!! Non danno pioggia!! Proviamo!! Purtroppo l?acqua caduta i giorni scorsi ha reso particolarmente scivoloso il sotto bosco e non si può correre.
In poco meno di due ore arriviamo nel Van del Pèz, indico ad Alessandro dove salire per trovare la sosta e un chiodo lasciato (mi sembra) dopo la prima invernale da Marco Anghileri e Valerio Carotta. Il terreno si fa molto insidioso, placche bagnate e zoppe d?erba instabili non permettono di correre, ad un certo punto sento la corda andare in tensione?p*****a!! Ale, caricando un appoggio ha staccato un sasso, volando?Fortunatamente aveva appena passato la sosta e l?atterraggio è stato ammortizzato dalle morbide zoppe d?erba?Tutto ben? Si si risponde, maledetti prati verticali?
In cinque ore siamo all?attacco, una breve controllatina alla parete, che sembra asciutta e si va, ora ci aspettano 880 m di sviluppo, mentre dall?altra parte della valle, il Re Agner ci stà a guardare immerso tra le nuvole.
I primi tiri, sebbene con qualche fessura intasata d?erba, fanno già capire che si tratta di ?puro cemento armato? e via via che ci alziamo, l?arrampicata si fa tecnica e impegnativa dove non si può correre. Arriviamo al sesto tiro dato A2, qui la roccia gialla è veramente da Piussi in Torre Trieste, ma sarà l?unico e breve tratto di tutta la via. Alessandro si alza staffando un chiodo che stava per fuoriuscire e al volo becca quello successivo?Il tiro seguente è un diedro con placche che vorresti esser calato per ripeterlo un?altra volta, 45 m tra placche compattissime ricche di clessidre della migliore qualità.
Tra un tiro e l?altro ci guardiamo attorno, il cielo si copre sempre di più e saltuariamente qualche goccia si fa sentire, ormai siamo immersi nelle nuvole?Dico: se piove adesso siamo nella ?cacca?.
Si continua, arrivando al traverso che precede la tanto attesa placca nera di A2, vado avanti fino sotto la verticale per constatare che è completamente ?stonfa?? Merd?!! Si tratta di una lavagna sprotetta, che per arrivare alla famigerata clessidra, bisogna spalmare i piedi e tenere alcuni verticali. Ok!! Calma e rassegnazione e inizio a piantare un primo ch, un fantastico universale che suona come un violino, poi mentre pianto il secondo, scappa la mazza che mi colpisce l?indice aprendomelo?zioleprotto che male!! Purtroppo non riesco a continuare, mi fascio il dito e recupero Alessandro che con gran maestria supera staffando su friend la zona bagnata.
Mi stringo il dito con del nastro e via, ormai bisogna accelerare, le ore passano e non ho voglia di bivaccare. Alle 20 siamo alla grande banca sotto gli strapiombi gialli e dobbiamo decidere in fretta se uscire con l?originale a destra o seguire la variante di Anghileri.
La scelta della variante sarà azzeccata, due splendidi tiri da spalmo su placche compattissime di V e VI in diagonale a sinistra, ci portano al colletto dove poi con gli ultimi e facili 100 metri usciremo sulla forcelletta del Pizèt.
Alle 21 abbiamo i piedi sul bellissimo pendio d?erba della quarta pala, ormai possiamo prendercela comoda, la discesa è solo una lunga camminata?in questa lunga giornata?
Se devo dare un giudizio alla bellezza di questa via, la reputo assai più bella e impegnativa della vicina Casarotto-Radin, sebbene sempre un gran vione.
Per gli eventuali ripetitori, lungo la salita abbiamo lasciato 3 ch che non venivano via, ed era un peccato insistere, ma credo che ritorneranno utili?
Ciao
B.
Ps. Scusate se sono stato troppo prolisso, ma adorando questi luoghi mi piace ricordare così queste giornate
Van del Pèz
Immagine
Alessandro sul tiro Thriller

Immagine
Sua maestà
Immagine
Sesto tiro di A2
Immagine
Immagine
La parete
Immagine
Il brutto ch avanza
Immagine
Col di Prà con il Van del Pèz
Immagine
Il principe avvolto
Immagine
Nebbie serali attorno alle Pale
Immagine
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda VYGER » mar lug 14, 2009 11:03 am

Ciao Bep.
Beh, complimenti!
Un vione così...
E con le mughere bagnate...
E in giornata...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda pasasò » mar lug 14, 2009 11:23 am

altro che prolisso... avrei letto ancora una decina di pagine di un racconto del genere.

che spettacolo che devono essere quei posti

grazie per il topic
Le previsioni davano brutto tempo, ma noi siamo Guzzisti e per noi l'acqua non è un problema, purché non ci tocchi di berla...by G.C Mandello
Avatar utente
pasasò
 
Messaggi: 2170
Images: 62
Iscritto il: mar set 27, 2005 17:54 pm
Località: L'ISOLA... de Berghem!

Messaggioda bep1 » mar lug 14, 2009 12:18 pm

VYGER ha scritto:Ciao Bep.
Beh, complimenti!
Un vione così...
E con le mughere bagnate...
E in giornata...

In realtà è stata una bella tirata, soprattutto perchè una volta giù, speravamo di trovare aperto qualcosa per mangiare, invece niet!! Domenica sera, di luglio alle 23.30 tutto chiuso, compreso Schenot... :cry: ma scommetto che se passava il Drugo i ghe tirava fora anca el cotechin... :lol:
Dulcis in fundo, a casa, appena svenuto sul letto il mio piccolo pargoletto ha ben pensato di fare festa... 8O per cui...sveglia tutti giù dalla branda!!!
Ma del resto, è giusto che sia così
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda bep1 » mar lug 14, 2009 12:34 pm

pasasò ha scritto:altro che prolisso... avrei letto ancora una decina di pagine di un racconto del genere.

che spettacolo che devono essere quei posti

grazie per il topic

Grazie. Effettivamente quando metti piede in certi luoghi, almeno per me, è difficile tenersi dentro certe emozioni, è bello condividerle, magari anche con racconti lunghi che sembrano a volte noiosi.
Lo spettacolo, è la tranquillità che assapori, lontano da tutto e da tutti, esistono ancota posti dove si respira aria di puro alpinismo, basta cercarli... :wink:
Ciao
.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda andreap » mar lug 14, 2009 13:00 pm

Complimenti ! !
Grazie x il racconto e x le belle foto! Che invidia...
ciao
a
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda Marco Anghileri » mar lug 14, 2009 20:24 pm

complimenti...
e grazie per aver smosso in me dei bellissimi ricordi :D

sempre bella quella valle :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rocciaforever » mar lug 14, 2009 20:36 pm

=D> =D> =D>
davvero complimenti.
bellissimo il racconto...avrei continuato a leggere.
belle anche le foto.
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda bep1 » mer lug 15, 2009 8:06 am

Marco Anghileri ha scritto:complimenti...
e grazie per aver smosso in me dei bellissimi ricordi :D

sempre bella quella valle :wink:

Grazie.
Adesso io non so che condizioni avete trovato quel gennaio, (mi piacerebbe saperlo) ma i complimenti vanno a voi per aver pensato certe destinazioni in certi periodi. Ci vogliono palle!!
Ovviamente complimenti per la variante, due tiri spettacolari su placche super.
Ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda beppe 53 » sab lug 18, 2009 21:34 pm

Complimenti per la fantastica salita, in ambiente da favola. Lo scorso anno per fare la Casarotto-Radin siamo arrivati fino sotto il vallone dei prati verticali, la pioggia ci ha fatto desistere. Ritorneremo.
Queste sono montagne incantate. Leggere il tuo racconto fa rivivere momenti indimenticabili e ci rende partecipi di emozioni uniche che non si possono tacere o nascondere.
grazie
beppe
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

Messaggioda bep1 » dom lug 19, 2009 9:55 am

beppe 53 ha scritto:Complimenti per la fantastica salita, in ambiente da favola. Lo scorso anno per fare la Casarotto-Radin siamo arrivati fino sotto il vallone dei prati verticali, la pioggia ci ha fatto desistere. Ritorneremo.
beppe

Lo so...http://www.forum.planetmountain.com/php ... uarta+pala avevo letto...
Grazie ciao
Beppe
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda Marco Anghileri » mar lug 21, 2009 18:13 pm

bep1 ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:complimenti...
e grazie per aver smosso in me dei bellissimi ricordi :D

sempre bella quella valle :wink:

Grazie.
Adesso io non so che condizioni avete trovato quel gennaio, (mi piacerebbe saperlo) ma i complimenti vanno a voi per aver pensato certe destinazioni in certi periodi. Ci vogliono palle!!
Ovviamente complimenti per la variante, due tiri spettacolari su placche super.
Ciao
Beppe

tanto x staccare un pò la spina... :o

quel giorno d'inverno sulla via dei Finanzieri era una giornata fantastica con cielo terso e neanche una nuvola in cielo.... :D
insomma una delle tipiche giornate d'inverno con alta pressione :!:
e sulla via,
poca neve e roccia stupendamente asciutta.. :) ghiaccio nascosto in tanti angoli e un freddo impressionante :(
piedi e mani....cercavano invano di ribellarsi alle torture :lol:
la testa sfamava le proprie curiosità................................***

--15 giorni prima avevamo ripetuto la via Sonia (altra bellissima via, con altra super variante di alcuni metri x evitare neve e ghiaccio) con impostazione "pesante" ed in numerosa ed allegra compagnia, eravamo stati dentro 4 giorni sfiorando in extremis la forte nevicate di fine anno...
quel giorno sulla Finanzieri volevo provare a fare l'opposto, cordata affiatata da due, pochissimo materiale e provare così... :!:
risultato: partenza da lecco, viaggio in auto, salita dello zoccolo, bivacco gelidissimo con saccopelo iperleggero, salita della via in pochissimo tempo, affogamenti e imprecazioni varie fra neve e mughi in discesa, utile break in locanda e viaggio di ritorno a Lecco fra un caffè e l'altro :?
bello, bellissimo tutto....in entrambi i casi :P----

***.................................e cullava nuovi e prossimi sogni poi realizzati in quell'intenso inverno...
un mesetto più tardi sfamavo la curiostà della via Olimpo in marmolada da solo e in inverno, venti giorni dopo invece, davo cibo alla voglia di stare tanti giorni di seguito in Dolomiti....

prima con amico 3 giorni sulla Casarotto alla nord-ovest della Busazza e subito il giorno dopo, solo soletto, altri 2 giorni sulla Casarotto in 4^ pala di S.Lucano :P :P

troooooooppppo belle quelle montagne,
con grande piacere, immensa gioia e pienamente lusingato, a fine agosto sarò proprio in valle di S.Lucano a tenere una serata dal titolo "'72-'09 Dentro la Via" :!:
se dovessi passare in zona sarebbe l'occasione buona x bersi la birretta :D :wink:

ed ora,
un pò di story-board :lol: :D

[b]dicembre 96, nel canale della via Sonia
fra le difficoltà, il freddo, il ghiaccio, l'erba secca, i sacconi, le corde, etc, etc........
era più un continuo ridere e scherzare fra 5 grandi amici di vecchia data :D
Immagine

ma al secondo giorno ed al cospetto del severo Agner,
qualcuno faceva il serio...(o almeno ci provava)
Immagine

gennaio 97
e dopo l'affollata esperienza, ora via in pochi ma buoni.....e leggeri (si fa x dire visto gli zaini :!: )
Immagine

era freddo....ma che goduria :D
Immagine

febbraio 97
venti giorni dopo, sosta appesa, nonchè bivacco...appeso :? e freddo cane ... 8O
su Olimpo in Marmolada
Immagine

in un mare grigio di calcare..
Immagine

febbraio '97
autoscatto sull'Olimpo...della Olimpo :D
Immagine

marzo 97
in piena Nord-Ovest della Busazza
Immagine

ehh...caro Ricky :!:
non guardarmi con quegli occhi :!: stanotte si dorme...così :!: 8O :lol:
Immagine

qui siamo nella storia :o
il primo passaggio valutato di 7° grado da Renato Casarotto...
l'anno di apertura della via è il 1976 e fino ad allora nessuno aveva mai "scomodato" quel grado :!:
Immagine

la fessura con il secondo passaggio valutato di 7° grado da Casarotto...
affrontato con scarponi e cunei di legno...alla faccia delle mie Kendo e dei friend :!: :?
Immagine

dopo 3 giorni d'ombra...il sole del mattino sulla cima della Busazza :D
Immagine

marzo 97
e il giorno dopo quella cima....via verso un'altra Casarotto,
ma questa volta in Val di S.Lucano....solo soletto e al sole :D
Immagine

che bello, che bello :P

(urgh 8O :!: ...son stato un pò lunghetto :?: :idea: :roll: :lol: :lol: )
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda crodaiolo » mar lug 21, 2009 18:34 pm

wow ... 8O

che freddo :oops:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda giudit » mar lug 21, 2009 21:08 pm

Se devo dare un giudizio alla bellezza di questa via, la reputo assai più bella e impegnativa della vicina Casarotto-Radin, sebbene sempre un gran vione.


Piu bella addirittura!!???! :D
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda bep1 » mer lug 22, 2009 11:38 am

giudit ha scritto:
Se devo dare un giudizio alla bellezza di questa via, la reputo assai più bella e impegnativa della vicina Casarotto-Radin, sebbene sempre un gran vione.


Piu bella addirittura!!???! :D

Secondo me si, in ogni caso sono tutte e due vie meravigliose su roccia spettacolare.
Ciao
B.
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda lamontagnadiluce » mar apr 05, 2011 20:09 pm

Bella via in un ambiente incredibile.
Grazie a Ettore e Gabriele per avermi scarrozzato su per quelle lande.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda giorgiolx » mar apr 05, 2011 22:27 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Bella via in un ambiente incredibile.
Grazie a Ettore e Gabriele per avermi scarrozzato su per quelle lande.


ma ettore chi? quel fighetto che arrampica con i jeans? e gabriele chi? quel mezzo marinaio?
e si fidano a portarsi via un vecchietto come te?
stica ;)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda lamontagnadiluce » mar apr 05, 2011 22:52 pm

La "Finanazieri" è una via molto impegnativa che richiede grandi doti di determinazione...

Immagine

....nonchè una particolare cura nella scelta dell'hardware e abbigliamento...

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda VYGER » mar apr 05, 2011 23:12 pm

lamontagnadiluce ha scritto:La "Finanazieri" è una via molto impegnativa che richiede grandi doti di determinazione...

....nonchè una particolare cura nella scelta dell'hardware e abbigliamento...



Complimenti, eh?
Da dove siete scesi?
La neve, dietro, com'era?
Così, giusto per sapere...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda lamontagnadiluce » mar apr 05, 2011 23:21 pm

VYGER ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:La "Finanazieri" è una via molto impegnativa che richiede grandi doti di determinazione...

....nonchè una particolare cura nella scelta dell'hardware e abbigliamento...



Complimenti, eh?
Da dove siete scesi?
La neve, dietro, com'era?
Così, giusto per sapere...


Forcella di Gardes...neve non portante fino al bosco....


Qui l'inizio della discesa dopo l'uscita al Pizèt....

Immagine
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.