Ciao a tutti,
spero di porre "fine" ad una gran parte di "polemichette" su questa richiodatura.
Allora... partendo dall'origine della via, come diceva David (e come mi raccontava Renato, con cui ho fatto il lavoro di richiodatura) la via era stata iniziata dal basso e poi si sono calati e hanno messo spit. Dal punto dove si abbandona la via per andare sulla micheluzzi, la via presentava per il 95% spit artigianali marci (con 2 giri di chiave saltava il dado per intendersi), qualche chiodo a pressione e sporadici chiodi normali ( a memoria massimo 3). La relazione del CAI TCI dalla sosta della nicchia è completamente sbagliata, e ciò lo si capiva perché dopo la nicchia arrivati alla cengia sulla sx è impossibile tirare dritto, di chiodi nemmeno l'ombra ma solo sporgendosi bene sulla dx si ricominciavano a vedere gli spit rossi artigianali. Se infatti prendete la guida di Goedeke sul Sella c'è uno schizzo sulla foto (penso con l'aiuto di H.P. Eisendle) che ricalca l'esatto percorso della via.
Quanto alla richiodatura, nel primo tiro abbiam messo un paio di spit in più (uno all'inizio e uno più in alto, che non tolgono NULLA alla via), sul secondo (quello del tetto), almeno 3 in meno (contando che il tetto lo salivi in A0 molto ravvicinato, ora il passo o lo fai o ti aiuti un attimo tenendoti sullo spit), e negli altri tiri più o meno abbiamo lasciato il numero di spit che già c'erano.
Questo vuol dire che la chiodatura non è criminale ma nemmeno "plaisir". Ti lascia arrampicare e penso sia "intelligente" ma non vicina stile falesia, se è quello che volete sapere.
Quanto all'ipotesi di David sul fatto di esser andati sulla ALFA, gli ho già risposto in privato negando questa possibilità perché il tracciato della alfa è ben noto e sta praticamente sul bordo destro dei 2 tetti (e in questo caso la guida CAI TCI è corretta nello schizzo sulla foto e nella spiegazione). Quanto alla chiodatura di quest'ultima, nella guida CAI si legge che è stata chiodata dal basso a chiodi normali ma nella guida di Stuflesser ("klettern run ums Sella Joch" prima edizione), precisamente nell'ultima pagina scrive di 2 vie nuove di Leviti attrezzate a spit dal basso, una Odissea (ripresa dalla Priz) e l'altra la ALFA. Quanto alla logicità della linea, la si nota calandosi lungo la linea che ho segnato nella relazione. La chiodatura di questa via è GIA' a fix su quasi tutto il percorso, ci sono inoltre delle clessidre e gli unici spit finora cambiati sono quelli da 8. Ci sono un pò di piastrine da cambiare (che sono artigianali) e i cordoni delle clessidre che ovviamente sono marci.
Passando alla questione "c'è un idea sotto", un "progetto", il "val di fassa climbing cosa c'entra".... L'anno scorso mi è venuta l'idea di richiodare la via perché più di qualche amico e collega mi aveva parlato della bellezza della via anche in alto, e mi suonava strano questa "roccia in parte friabile "....così avevo detto a Renato "perché non andiamo a richiodarla l'anno prossimo ad inizio stagione?" e lui mi disse che avrebbe provato a chiedere al Val di Fassa CLimbing per il materiale. Quindi, grandi progetti sotto non ce ne sono, c'è solo la passione di 2 AMICI che hanno speso 5-6 giornate per andare a vedere dove uscisse sta benedetta via, farsela dal basso e sistemare gli spit, ragionando sul dove e come metterli, togliere quelli vecchi (sull'ultimo tiro ci sono ancora...), pulire i buchi pieni di terra...insomma un bel mazzo, cercando di fare un bel lavoro affinchè TUTTI potessero fruire di questa bellissima via che, credetemi, offre grandi emozioni. Essere sul Piz Ciavazes, in mezzo ai gialli, ai tetti, e con un arrampicata molto esposta soprattutto negli ultimi tiri (hai un bel buco sotto il c*lo alla fine, credetemi

), roccia stupenda....cosa volete di più?
Bepositive, se gli spit me li avessi dati te, se fosse stato il Drugo o sua sorella (perdonamela questa Drugo...ma guarda l'ora...so stanco anca mi)....avrei ringraziato te o lei perché vuol dire che qualcuno mi ha dato del materiale che costa per fare (si spera) un buon lavoro. Penso sia come minimo buona educazione ringraziare chi ha dato del "denaro" (in forma di piastrine e tasselli sottolineo, in altre forme non ho visto ne chiesto assolutamente nulla e nemmeno lo vogliamo) per sistemare un qualcosa fruibile dalla collettività.
Spero di aver risposto a tutte le domande, se avete altre domande chiedete pure (è quasi l'una di notte e può essere che abbia mancato qualcosa) che vi rispondo con piacere, ma vi prego evitiamo le polemiche da bar...perché non sono costruttive e non portano a nulla.
Buona notte a tutti!
Albi
PS. Pubblico anche sul Forum di Planet per chi legge di là.
ciao
