
da Truves » dom apr 26, 2009 20:59 pm
da crodaiolo » dom apr 26, 2009 21:08 pm
Truves ha scritto:In settimana con un Amico (nuova Leva) siamo andati a ripetere la via della Clessidra! Una via logicissima dove è inpossibile perdersi, evita tutti gli strapionbi di(Luna e i falò) attraversandoli, seguendo cenge fessure e diedri meravigliosi superando tutta la parete senza grosse difficolta! praticamente una via stupenda!!!! ATTENZIONE ! alla sesta lunghezza perchè mentre salivo e cercavo di tenere quelle fessure mi è uscito un (Cu Cu Gufo Civetta)o come cavolo si chiama! Tornando alla nostra salita sembra che sia poco percorsa! Perchè? Spero non preferite le vie della griglia tedesca!!!!!!!! ciao a tutti!
da federicopiazzon » dom apr 26, 2009 21:10 pm
da crodaiolo » dom apr 26, 2009 21:28 pm
federicopiazzon ha scritto:Almeno racconta un po' della fessura no?
impressioni?
n° rinvii??
da lamontagnadiluce » dom apr 26, 2009 21:40 pm
Truves ha scritto: ....Spero non preferite le vie della griglia tedesca!!!!!!!!
da federicopiazzon » dom apr 26, 2009 21:49 pm
crodaiolo ha scritto:ti ha appena RIDIMENSIONATO la fessura...
da crodaiolo » dom apr 26, 2009 22:05 pm
federicopiazzon ha scritto:crodaiolo ha scritto:ti ha appena RIDIMENSIONATO la fessura...
Dunque ora bastano i friends piccoli????
da federicopiazzon » dom apr 26, 2009 23:10 pm
crodaiolo ha scritto:federicopiazzon ha scritto:crodaiolo ha scritto:ti ha appena RIDIMENSIONATO la fessura...
Dunque ora bastano i friends piccoli????
già... pare che il guano (quello degli strigidi in particolare)
sul calcare di cima alle coste tenda a sedimentare particolarmente bene,
e quest'anno la nidiata era particolarmente numerosa...
da Truves » dom apr 26, 2009 23:42 pm
lamontagnadiluce ha scritto:Truves ha scritto: ....Spero non preferite le vie della griglia tedesca!!!!!!!!
Perchè..??
da pasasò » lun apr 27, 2009 9:34 am
da ettore » lun apr 27, 2009 10:58 am
da emanuele » lun apr 27, 2009 16:42 pm
da lamontagnadiluce » lun apr 27, 2009 17:43 pm
emanuele ha scritto:- a mio parere il motivo della scarsa frequentazione è abbastanza evidente: nel primo tiro caratterizzato da un traversino su cengetta erbosa cedevole(protetta da un chiodo a lama mio) non si sa bene cosa tenga, poi segue un diedro con roccia delicata e lame instabili, le solide placche, ma dulcis in fundo nel tiro finale la fessura larga che parte dal pilastro marcio è poco proteggibile(un chiodo in fessura orizzontale con cordino mi sembra orfano) e la sosta dà un'idea di precarietà...
- consigliabile per cordate che hanno già un'idea chiara del tipo di roccia e che non hanno esigenze di grandi protezioni: il mio compagno, in cordata a tre, era la prima via(alpinistica) della valle che saliva ed è rimasta anche la sua ultima
- nonostante la cattiva fama la vicinissima via messner-steinkotter-reali presenta analoghe caratteristiche e difficoltà leggermente inferiori(VI-), ma richiede maggior sicurezza su terreno delicato
da emanuele » lun apr 27, 2009 20:52 pm
lamontagnadiluceCiao..
Notizie su Big Bang...per caso..??
da crodaiolo » lun apr 27, 2009 21:04 pm
emanuele ha scritto:(poi riguardo allo stile con il quale la via è stata aperta ho un grosso dubbio..., ma me lo tengo)
da Truves » lun apr 27, 2009 21:39 pm
luigi dal re ha scritto:complimenti Truves,gran via,io la feci alcuni anni fa e sulla fessura finale ebbi non pochi problemi,pure da secondo!
c'è ancora quel pilastrino appoggiato alla base della fessura?
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.