da emanuele » gio lug 17, 2008 19:18 pm
da AlpineMan® » gio lug 17, 2008 23:43 pm
emanuele ha scritto:- qualcuno ha informazioni sulla via bosio alla nord della presolana: materiale occorrente, difficoltà obbligatoria e qualità della roccia
grazie
da marco* » ven lug 18, 2008 21:38 pm
da AlpineMan® » ven lug 18, 2008 23:56 pm
marco* ha scritto:
l'unica cosa che mi sento di dirti è che i chiodi secondo me non sono indispensabili (noi nn li avevamo) in via c'è già tutto quel che serve,
VIII+e VIII in libera !
da emanuele » dom lug 20, 2008 16:22 pm
da AlpineMan® » dom lug 20, 2008 23:19 pm
da marco* » lun lug 21, 2008 20:10 pm
emanuele ha scritto:- per me una via molto bella e molto impegnativa, il V mi è parso poco presente, molto VI, VI+ e oltre, nei primi tiri, dati di VII+ o VIII, non essendo un gran liberista,ho fatto l'A0 sui chiodi con le zeppe o sui cunei con il fil di ferro e molti degli appigli mi sono sembrati, in alcuni punti, occupati dai chiodi; nei tiri in fessura il VII è obbligato e mio figlio li ha tirati con maestria; roccia ottima quasi ovunque; la via andrebbe più ripetuta e valorizzata: a tal fine vedi le immagini che vengono dal web.tracciato approssimativo, foto dal sito -orme.tv-
"VIA BOSIO"
PRIMA SALITA: C.Nembrini, P.Piantoni, V.Bergamelli (20-21 luglio 1962)
SVILUPPO: 380 m
DIFFICOLTA': 6c+ (6a+ obblig.)
MATERIALI: dadi e friend, cordini, qualche chiodo
Vecchia via aperta con grande utilizzo dell'artificiale, rivista in chiave moderna mantiene il suo fascino. Fessure, diedri, placche, di ottima roccia, dove è possibile integrare la vecchia chiodatura. Sul tiro dei chiodi a pressione sono comparsi alcuni spit-dal sito della val seriana-un pò sottogradato nei primi tiri!
da marco* » lun lug 21, 2008 20:17 pm
AlpineMan® ha scritto:marco* ha scritto:
l'unica cosa che mi sento di dirti è che i chiodi secondo me non sono indispensabili (noi nn li avevamo) in via c'è già tutto quel che serve,
VIII+e VIII in libera !
ciao...per i chiodi e' la stessa cosa che ho detto io..pero' a mio avviso un alpinista non va sulla nord senza chiodi...e la soddisfazioni di proteggesi da se e' migliore..
x il grado in libera..e' ampiamente sopragradata..io ho dato 7+ max,e solo in pochi tratti dei tiri tosti che ho segnalato..
..per dirla tutta quella gradazione e' stata data(e non solo a detta mia..)..da chi forse e' poco avvezzo alla nord della regina,,
perche' allora,come dissi alla vecchia volpe scalvina 10 anni fa..se li e' VIII..in altre parti della parete dove hanno dato VIII..allora bisognerebbe dare almeno IX..cosa improbabile
ciao
da AlpineMan® » gio lug 24, 2008 20:44 pm
marco* ha scritto:
magari dopo una bela via sulla nord che di progettini lì in zona ne ho parecchi per sto estate!
In ultimo concordo che certe vie andrebbero rivalutate e non dimenticate ma senza bisogno di farle diventare mete per turisti...penso che tu sappia a cosa mi riferisco...un uccellino mi ha detto che c'è in ballo un'idea di restauro per le vie della nord![]()
da MauMau » ven lug 25, 2008 10:16 am
da marco* » ven lug 25, 2008 14:57 pm
MauMau ha scritto:senza tanti giri di parole
come dice AM alla fine ognuno risponderà delle sue azioni nel bene e nel male
ecco in cosa consiste il restauro e a che punto è
1 - riattrezzate le doppie lungo lo spigolo castiglioni (estate 2007), smantellando quelle fatte a suo tempo da simone moro.
2 - riattrezzatura completa di miss mescalina, sostituiti tutti i vecchi spit con fix del 10 e razionalizzata la chiodatura (estate 2007)
3 - sistemazione via Placido, pulizia roccia instabile, ribattuti tutti i chiodi e messo un fix del 10 ad ogni sosta (estate 2007)
3 - riattrezzatura cengione bendotti sostituendo tutto il vecchio materiale presente (luglio 2008) manca la sostituzione dei fili di ferro e dei vecchi cavetti (verrà fatta a breve), sono stati aggiunte delle protezioni nei tratti più esposti
4 - attrezzata una nuova linea che dal cengione sale sino alle creste e alla vetta, sulla destra della line aclassica (luglio 2008)
5 - sistemata Paco, sostituzione di tutti gli spit (pochi) con fix del 10 (luglio 2008)
6 - si prevede nelle prossime settimane di fare anche sulla Direttissima lo stesso lavoro fatto sulla Placido, ovvero aggiungere un fix ad ogni sosta.
olà così sappiamo in cosa consiste questo restauro
e mi sembra evidente che la nord non verrà ridotta ad una grande via ferrata
personalmente ho già salito queste vie negli anni passati e un lavoro del genere non ne sminuisce l'impegno, non vedremo file di merenderos ne sulla paco ne sulla placido ne sulla direttissima
mentre il cengione sistemato o le doppie sullo spigolo, potranno garantire una discesa con un maggiore margine di sicurezza
una cosa è certa per salire sino al cengione da qualsiasi linea sia classica che moderna sia a chiodi che a spit, bisogna comunque avercene
capisco anche AM che si infuria quando vede uno spit e che preferirebbe non venissero piantati, ma i vecchi chiodini a pressione messi dal nembrini o dal placido nei bei tempi andati non erano pure quelli una forzatura?
insomma se non si faceva il restauro io sulla nord avrei continuato ad andarci, ma un tipo d'intervento del genere, dove sulla Placido ho fatto la mia parte, mi trova d'accordo e non penso che nulla tolga alla severità della nord
AM visto che sulla nord mi manca la via di Moch andiamo a farcela in compagnia così ci confrontiamo un po sull'uso degli spit in presolana
![]()
morale della favola andate a scalare sulla nord, spit o chiodi che siano
provate ad esempio ad ingaggiarvi su quello scempio del Cuore, come lo ha definito AM, dove gli spit presenti in tutta la via si contano su una mano, il resto son chiodi, e poi apriamo pure un dibattito sul restauro sugli spit e sui merenderos
QUELLI CHE STANNO A NORD
son ben altri
da SPIRA » ven lug 25, 2008 17:23 pm
da AlpineMan® » ven lug 25, 2008 23:53 pm
da AlpineMan® » sab lug 26, 2008 0:02 am
SPIRA ha scritto:Volevo solo aggiungere che le guide che stanno facendo questo lavoro di "restauro", sono le prime ad avere a cuore la salvaguardia di queste,passatemi la parola"OPERE D'ARTE", e sarebbero le prime persone a non essere d'accordo con una spittatura sistamatica delle vie in questione.
p.s. Io comunque sulla Nord uno che arrampica con la corda di canapa,i chiodi forgiati a mano e che salta i chiodi sul 6°grado non l'ho mai incontrato.Mi sa che sto diventanto un frocio falesista.
ciao Spira
da wp » ven lug 24, 2015 10:14 am
da joecasello » ven lug 24, 2015 10:19 am
wp ha scritto: qualcuno mi conferma il maggior impegno rispetto alla gogna alla brenta alta, tanto per paragonarla ad una salita dale caratteristiche simili?
da wp » ven lug 24, 2015 11:06 am
da Spartaco » ven lug 24, 2015 11:32 am
wp ha scritto:con chi ce l'hai? con me?
mi spiace, non mi conosci
ma io sono contento di non conoscere te...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.