presolana nord

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

presolana nord

Messaggioda emanuele » gio lug 17, 2008 19:18 pm

- qualcuno ha informazioni sulla via bosio alla nord della presolana: materiale occorrente, difficoltà obbligatoria e qualità della roccia
grazie
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: presolana nord

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 17, 2008 23:43 pm

emanuele ha scritto:- qualcuno ha informazioni sulla via bosio alla nord della presolana: materiale occorrente, difficoltà obbligatoria e qualità della roccia
grazie


la via di Carlo e Placido sviluppa circa 300 e poco metri di via,piu una 90ina di canale in uscita sul cengione terminale

attacca una settantina di mt a sx dello spigolo,in pratica sale tra 2 scempi come la cuore a sx e medaglie a dx

una decina di tiri,poi l'uscita facile nel canale alto

le soste le trovi tutte atrezzate e in buono stato..purtroppo sono comparsi gia da anni vari spit assolutamente inutili
in via anche i chiodi originali,ancora piu che sicuri

ma evidentemente la nord fa paura,e lo spit salva le mezze pippe

cmq si puo far a meno di rinviarli,che da un altro senso alla salita

materiale una buona scelta di chiodi almeno 5( 1 a lama sottile per micro fessurette utile)
una serie di incastri misure medio piccole


2 staffe sulla nord non fan mai male

questo se vuoi assicurarti da solo..calcola che in via trovi molto materiale gia in loco..sinceramente vlendo adeguarsi alla roba d'altri non si mette nulla,ma le soddisfazioni vengono dal fai da te su certe vie

la via a grandi linee procede cosi,anche se io sono sempre uscito volontariamente di percorso:

diedretto con uscita su placca ,e traversare a sx un pilastrino,e arrivo in sosta,V sostenuto,alcuni passi di V+,tiro gia da se fin troppo chiodato senza dubbio,vabbe'..

fessura che conduce sotto gli strapiombi ben visibili,V superiore,con uscita a sx,chiodi piu che sufficenti

salire puntando un tetto poco pronunciato,appena sotto si supera un bombe'(visto i chiodi in loco li sono passati in A1),poi via per fessura con uscita leggermente a sx in sosta,ben chiodata V...un paio di passi di V superiore

seguire poi le fessurine su roccia gialla,qui hanno fatto ampiamente uso di staffe,V..VI e A2..il libera io direi vari passi di VII,tratto di parete fin troppo protetto,quindi la libera si puo fare tranquillamente
qui ci sono poi altri 2 tiri sulle stesse difficolta,passi anche di VII superiore,tratto sempre ben chiodato

piu sopra poi le difficolta calano e si sta sul V superiore per alcuni tiri
in alto poi si prende il canale di sx,le difficolta stanno sempre sul V..e IV superiore,per finire poi l'ultimo tratto di III che porta al cengione di uscita

la roccia a tartti e' buona,ma come sempre sulla nord da testare,il alto dove calano le difficolta vari tratti friabili
la via e' valutata TD+..o ED ,dipende da quanto si staffa sui tratti di VII e da che uso si fa di a1 e a2
maggior parte della via 5° e VI inferiore..vari passi nei tiri centrali di 7°+

x la discesa consiglio le calate sul castiglioni

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

via bosio

Messaggioda emanuele » ven lug 18, 2008 7:41 am

- grazie alpineman, molto esauriente
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda marco* » ven lug 18, 2008 21:38 pm

ciao!
La Bosio...che bei ricordi!!e che bella linea!!
non ti sto a ridescrivere la via che l'ha già fatto il buon AM... :wink: l'unica cosa che mi sento di dirti è che i chiodi secondo me non sono indispensabili (noi nn li avevamo) in via c'è già tutto quel che serve,al massimo friend piccoli e nut...i tiri dove ci sono gli spit (2/3 per tiro inutili a meno che non si voglia provare la libera) sono i 2 centrali risèpettivamente VIII+e VIII in libera altrimenti Ae o A0...ci sono altri due bei tiri tosti (sul VII) ma ben protetti...occhio che la sosta dell'ultimo tiro duro prima del canale (VII-) non è evidente ci sono due chiodi non bellissimi e un pò distanti tra loro noi non li abbiamo visti e abbiamo fatto sosta su tre friend poco più sopra.Come difficoltà obbligatoria io direi VI+ e A1 poi dipende quanto ti proteggi...
Beh la via è bella...buon divertimento!!! se sei su domenica può essere che sia in zona anch'io su grande grimpe...magari ci si becca!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 18, 2008 23:56 pm

marco* ha scritto:
l'unica cosa che mi sento di dirti è che i chiodi secondo me non sono indispensabili (noi nn li avevamo) in via c'è già tutto quel che serve,

VIII+e VIII in libera !


ciao...per i chiodi e' la stessa cosa che ho detto io..pero' a mio avviso un alpinista non va sulla nord senza chiodi...e la soddisfazioni di proteggesi da se e' migliore..

x il grado in libera..e' ampiamente sopragradata..io ho dato 7+ max,e solo in pochi tratti dei tiri tosti che ho segnalato..
..per dirla tutta quella gradazione e' stata data(e non solo a detta mia..)..da chi forse e' poco avvezzo alla nord della regina,,

perche' allora,come dissi alla vecchia volpe scalvina 10 anni fa..se li e' VIII..in altre parti della parete dove hanno dato VIII..allora bisognerebbe dare almeno IX..cosa improbabile

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

via bosio presolana nord

Messaggioda emanuele » dom lug 20, 2008 16:22 pm

- per me una via molto bella e molto impegnativa, il V mi è parso poco presente, molto VI, VI+ e oltre, nei primi tiri, dati di VII+ o VIII, non essendo un gran liberista,ho fatto l'A0 sui chiodi con le zeppe o sui cunei con il fil di ferro e molti degli appigli mi sono sembrati, in alcuni punti, occupati dai chiodi; nei tiri in fessura il VII è obbligato e mio figlio li ha tirati con maestria; roccia ottima quasi ovunque; la via andrebbe più ripetuta e valorizzata: a tal fine vedi le immagini che vengono dal web.
Immagine tracciato approssimativo, foto dal sito -orme.tv-
"VIA BOSIO"
PRIMA SALITA: C.Nembrini, P.Piantoni, V.Bergamelli (20-21 luglio 1962)
SVILUPPO: 380 m
DIFFICOLTA': 6c+ (6a+ obblig.)
MATERIALI: dadi e friend, cordini, qualche chiodo
Vecchia via aperta con grande utilizzo dell'artificiale, rivista in chiave moderna mantiene il suo fascino. Fessure, diedri, placche, di ottima roccia, dove è possibile integrare la vecchia chiodatura. Sul tiro dei chiodi a pressione sono comparsi alcuni spit-dal sito della val seriana-
Immagineun pò sottogradato nei primi tiri!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via bosio presolana nord

Messaggioda AlpineMan® » dom lug 20, 2008 23:19 pm

8)
bravi,a che ora eravate su?
ero anche io sul cengione di uscita(salito pero' da una via a dx dello spigolo ovest),ma era tardi ed era gia tutto nelle nebbie,infatti la parete era deserta,o almeno giravano solo i fantasmi :lol:

concordo sul fatto che vadano piu valorizzate qiueste vie,ma non vorrei che poi diventino troppo commerciali col danno che ne deriva(e gia il danno si e' consumato..)

non concordo invece sulla tua analisi sui gradi,perche' io di V+ nei primi tiri ne vedo molto,ma forse e' questione di prendere confidenza con questa parete,e con chi le ha gradate :P

concordo abbastanza con la gradazione in scala francese delle orme,ma ci darei mezzo grado in piu almeno nelle diff max

ciao
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: via bosio presolana nord

Messaggioda marco* » lun lug 21, 2008 20:10 pm

emanuele ha scritto:- per me una via molto bella e molto impegnativa, il V mi è parso poco presente, molto VI, VI+ e oltre, nei primi tiri, dati di VII+ o VIII, non essendo un gran liberista,ho fatto l'A0 sui chiodi con le zeppe o sui cunei con il fil di ferro e molti degli appigli mi sono sembrati, in alcuni punti, occupati dai chiodi; nei tiri in fessura il VII è obbligato e mio figlio li ha tirati con maestria; roccia ottima quasi ovunque; la via andrebbe più ripetuta e valorizzata: a tal fine vedi le immagini che vengono dal web.
Immagine tracciato approssimativo, foto dal sito -orme.tv-
"VIA BOSIO"
PRIMA SALITA: C.Nembrini, P.Piantoni, V.Bergamelli (20-21 luglio 1962)
SVILUPPO: 380 m
DIFFICOLTA': 6c+ (6a+ obblig.)
MATERIALI: dadi e friend, cordini, qualche chiodo
Vecchia via aperta con grande utilizzo dell'artificiale, rivista in chiave moderna mantiene il suo fascino. Fessure, diedri, placche, di ottima roccia, dove è possibile integrare la vecchia chiodatura. Sul tiro dei chiodi a pressione sono comparsi alcuni spit-dal sito della val seriana-
Immagineun pò sottogradato nei primi tiri!



Ciao !allora vedo che ti è piaciuta la Bosio!
gran esempio di alpinismo un pò dimenticato purtroppo...
Sulla gradazione secondo me i gradi sono giusti solo che l'arrampicata in Presolana è fantastica e allo stesso tempo esigente e richiede un pò di abitudine a scovare il buchetto giusto :wink: sui due tiri duri credo che ci siano passati davvero in pochi in libera per cui non mi esprimo...di certo c'è che passare di lì a vista (sopratutto prima che mettessere quei 2 0 3 spit) richiede una bella testa dura!!
gli altri tiri sul VII non me li ricordavo così obbligati...ma può essere mi sbagli :wink:
Ultima curiosità... eravate su ieri? il tempo anche se non proprio da temporale non invogliava a salire sulla Nord!
anch'io ero in zona ieri ma putroppo non per arrampicare causa forza maggiore :roll: :wink:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » lun lug 21, 2008 20:17 pm

AlpineMan® ha scritto:
marco* ha scritto:
l'unica cosa che mi sento di dirti è che i chiodi secondo me non sono indispensabili (noi nn li avevamo) in via c'è già tutto quel che serve,

VIII+e VIII in libera !


ciao...per i chiodi e' la stessa cosa che ho detto io..pero' a mio avviso un alpinista non va sulla nord senza chiodi...e la soddisfazioni di proteggesi da se e' migliore..

x il grado in libera..e' ampiamente sopragradata..io ho dato 7+ max,e solo in pochi tratti dei tiri tosti che ho segnalato..
..per dirla tutta quella gradazione e' stata data(e non solo a detta mia..)..da chi forse e' poco avvezzo alla nord della regina,,

perche' allora,come dissi alla vecchia volpe scalvina 10 anni fa..se li e' VIII..in altre parti della parete dove hanno dato VIII..allora bisognerebbe dare almeno IX..cosa improbabile

ciao


Beh se sei passato in libera da lì ne avevi davvero tanta !! sopratutto per gradarlo VII+! Brao osti!
comunque bisogna cheio riesca a capire dov'è la tua benedetta baita così magari una delle (tante) volte che sono in zona passo a trovarti e combiniamo uno scambio tra grappe e tabacchi bergamaschi :smt030 :smt028 :smt028 magari dopo una bela via sulla nord che di progettini lì in zona ne ho parecchi per sto estate!
In ultimo concordo che certe vie andrebbero rivalutate e non dimenticate ma senza bisogno di farle diventare mete per turisti...penso che tu sappia a cosa mi riferisco...un uccellino mi ha detto che c'è in ballo un'idea di restauro per le vie della nord :roll: :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda AlpineMan® » gio lug 24, 2008 20:44 pm

marco* ha scritto:

magari dopo una bela via sulla nord che di progettini lì in zona ne ho parecchi per sto estate!

In ultimo concordo che certe vie andrebbero rivalutate e non dimenticate ma senza bisogno di farle diventare mete per turisti...penso che tu sappia a cosa mi riferisco...un uccellino mi ha detto che c'è in ballo un'idea di restauro per le vie della nord :roll: :roll:


mi piacerebbe sapere la stranezza di un giovane attirato dalla grande nord..
generalmente i giovani la denigrano...

le trovano tutte le scuse..giu di piombo..troppo selvaggia..troppo fredda..tetra..

i progetti in che zona li hai della parete per curiosita?

x il restauro..come se non bastasse cio' che hanno gia portato atermine..

ma un giorno tutti devono render conto dei peccati,..

:roll:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda MauMau » ven lug 25, 2008 10:16 am

senza tanti giri di parole
come dice AM alla fine ognuno risponderà delle sue azioni nel bene e nel male
ecco in cosa consiste il restauro e a che punto è

1 - riattrezzate le doppie lungo lo spigolo castiglioni (estate 2007), smantellando quelle fatte a suo tempo da simone moro.
2 - riattrezzatura completa di miss mescalina, sostituiti tutti i vecchi spit con fix del 10 e razionalizzata la chiodatura (estate 2007)
3 - sistemazione via Placido, pulizia roccia instabile, ribattuti tutti i chiodi e messo un fix del 10 ad ogni sosta (estate 2007)
3 - riattrezzatura cengione bendotti sostituendo tutto il vecchio materiale presente (luglio 2008) manca la sostituzione dei fili di ferro e dei vecchi cavetti (verrà fatta a breve), sono stati aggiunte delle protezioni nei tratti più esposti
4 - attrezzata una nuova linea che dal cengione sale sino alle creste e alla vetta, sulla destra della line aclassica (luglio 2008)
5 - sistemata Paco, sostituzione di tutti gli spit (pochi) con fix del 10 (luglio 2008)
6 - si prevede nelle prossime settimane di fare anche sulla Direttissima lo stesso lavoro fatto sulla Placido, ovvero aggiungere un fix ad ogni sosta.

olà così sappiamo in cosa consiste questo restauro
e mi sembra evidente che la nord non verrà ridotta ad una grande via ferrata

personalmente ho già salito queste vie negli anni passati e un lavoro del genere non ne sminuisce l'impegno, non vedremo file di merenderos ne sulla paco ne sulla placido ne sulla direttissima

mentre il cengione sistemato o le doppie sullo spigolo, potranno garantire una discesa con un maggiore margine di sicurezza

una cosa è certa per salire sino al cengione da qualsiasi linea sia classica che moderna sia a chiodi che a spit, bisogna comunque avercene

capisco anche AM che si infuria quando vede uno spit e che preferirebbe non venissero piantati, ma i vecchi chiodini a pressione messi dal nembrini o dal placido nei bei tempi andati non erano pure quelli una forzatura?

insomma se non si faceva il restauro io sulla nord avrei continuato ad andarci, ma un tipo d'intervento del genere, dove sulla Placido ho fatto la mia parte, mi trova d'accordo e non penso che nulla tolga alla severità della nord

AM visto che sulla nord mi manca la via di Moch andiamo a farcela in compagnia così ci confrontiamo un po sull'uso degli spit in presolana




:wink:

morale della favola andate a scalare sulla nord, spit o chiodi che siano
provate ad esempio ad ingaggiarvi su quello scempio del Cuore, come lo ha definito AM, dove gli spit presenti in tutta la via si contano su una mano, il resto son chiodi, e poi apriamo pure un dibattito sul restauro sugli spit e sui merenderos

QUELLI CHE STANNO A NORD
son ben altri
Avatar utente
MauMau
 
Messaggi: 150
Iscritto il: mar gen 20, 2004 18:39 pm

Messaggioda marco* » ven lug 25, 2008 14:57 pm

MauMau ha scritto:senza tanti giri di parole
come dice AM alla fine ognuno risponderà delle sue azioni nel bene e nel male
ecco in cosa consiste il restauro e a che punto è

1 - riattrezzate le doppie lungo lo spigolo castiglioni (estate 2007), smantellando quelle fatte a suo tempo da simone moro.
2 - riattrezzatura completa di miss mescalina, sostituiti tutti i vecchi spit con fix del 10 e razionalizzata la chiodatura (estate 2007)
3 - sistemazione via Placido, pulizia roccia instabile, ribattuti tutti i chiodi e messo un fix del 10 ad ogni sosta (estate 2007)
3 - riattrezzatura cengione bendotti sostituendo tutto il vecchio materiale presente (luglio 2008) manca la sostituzione dei fili di ferro e dei vecchi cavetti (verrà fatta a breve), sono stati aggiunte delle protezioni nei tratti più esposti
4 - attrezzata una nuova linea che dal cengione sale sino alle creste e alla vetta, sulla destra della line aclassica (luglio 2008)
5 - sistemata Paco, sostituzione di tutti gli spit (pochi) con fix del 10 (luglio 2008)
6 - si prevede nelle prossime settimane di fare anche sulla Direttissima lo stesso lavoro fatto sulla Placido, ovvero aggiungere un fix ad ogni sosta.

olà così sappiamo in cosa consiste questo restauro
e mi sembra evidente che la nord non verrà ridotta ad una grande via ferrata

personalmente ho già salito queste vie negli anni passati e un lavoro del genere non ne sminuisce l'impegno, non vedremo file di merenderos ne sulla paco ne sulla placido ne sulla direttissima

mentre il cengione sistemato o le doppie sullo spigolo, potranno garantire una discesa con un maggiore margine di sicurezza

una cosa è certa per salire sino al cengione da qualsiasi linea sia classica che moderna sia a chiodi che a spit, bisogna comunque avercene

capisco anche AM che si infuria quando vede uno spit e che preferirebbe non venissero piantati, ma i vecchi chiodini a pressione messi dal nembrini o dal placido nei bei tempi andati non erano pure quelli una forzatura?

insomma se non si faceva il restauro io sulla nord avrei continuato ad andarci, ma un tipo d'intervento del genere, dove sulla Placido ho fatto la mia parte, mi trova d'accordo e non penso che nulla tolga alla severità della nord

AM visto che sulla nord mi manca la via di Moch andiamo a farcela in compagnia così ci confrontiamo un po sull'uso degli spit in presolana




:wink:

morale della favola andate a scalare sulla nord, spit o chiodi che siano
provate ad esempio ad ingaggiarvi su quello scempio del Cuore, come lo ha definito AM, dove gli spit presenti in tutta la via si contano su una mano, il resto son chiodi, e poi apriamo pure un dibattito sul restauro sugli spit e sui merenderos

QUELLI CHE STANNO A NORD
son ben altri


guarda Mau che il mio intervento non era riferito a ciò che GIA' è stato fatto dato che sostituire spit vecchi con spit nuovi e sistemare delle calate ,che per altro se non ricordo male erano già su soste con catena ,non mi sembra crei grossi problemi di etica :wink:e magari in alcuni casi fa anche bene. Io mi riferivo a delle voci (quindi come tali vanno prese) che parlavano di una sistemazione di buona parte delle vie della nord (un intervento simile a quello fatto nel lecchese per capirci) cosa che se fosse vera non mi troverebbe per niente d'accordo.
per finire buone salite a tutti!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda SPIRA » ven lug 25, 2008 17:23 pm

Bravo Mauri,era giusto mettere chiarezza.
Volevo solo aggiungere che le guide che stanno facendo questo lavoro di "restauro", sono le prime ad avere a cuore la salvaguardia di queste,passatemi la parola"OPERE D'ARTE", e sarebbero le prime persone a non essere d'accordo con una spittatura sistamatica delle vie in questione.
p.s. Io comunque sulla Nord uno che arrampica con la corda di canapa,i chiodi forgiati a mano e che salta i chiodi sul 6°grado non l'ho mai incontrato.Mi sa che sto diventanto un frocio falesista.
ciao Spira
SPIRA
 
Messaggi: 37
Iscritto il: sab set 15, 2007 12:11 pm

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 25, 2008 23:53 pm

"MauMau"
senza tanti giri di parole
come dice AM alla fine ognuno risponderà delle sue azioni nel bene e nel male


credo che zioSatanasso avra' molto lavoro giu agli inferi x certi personaggi... :-)



ecco in cosa consiste il restauro e a che punto è

1 - riattrezzate le doppie lungo lo spigolo castiglioni (estate 2007), smantellando quelle fatte a suo tempo da simone moro.
2 - riattrezzatura completa di miss mescalina, sostituiti tutti i vecchi spit con fix del 10 e razionalizzata la chiodatura (estate 2007)
3 - sistemazione via Placido, pulizia roccia instabile, ribattuti tutti i chiodi e messo un fix del 10 ad ogni sosta (estate 2007)
3 - riattrezzatura cengione bendotti sostituendo tutto il vecchio materiale presente (luglio 2008) manca la sostituzione dei fili di ferro e dei vecchi cavetti (verrà fatta a breve), sono stati aggiunte delle protezioni nei tratti più esposti
4 - attrezzata una nuova linea che dal cengione sale sino alle creste e alla vetta, sulla destra della line aclassica (luglio 2008)
5 - sistemata Paco, sostituzione di tutti gli spit (pochi) con fix del 10 (luglio 2008)
6 - si prevede nelle prossime settimane di fare anche sulla Direttissima lo stesso lavoro fatto sulla Placido, ovvero aggiungere un fix ad ogni sosta.


fermati ti prego mau...fermati,ho una certa eta,il mio cuore potrebbe anche non reggere oltre..:-(


olà così sappiamo in cosa consiste questo restauro
e mi sembra evidente che la nord non verrà ridotta ad una grande via ferrata

infatti e' gia stata ridotta male..


una cosa è certa per salire sino al cengione da qualsiasi linea sia classica che moderna sia a chiodi che a spit, bisogna comunque avercene

capisco anche AM che si infuria quando vede uno spit e che preferirebbe non venissero piantati, ma i vecchi chiodini a pressione messi dal nembrini o dal placido nei bei tempi andati non erano pure quelli una forzatura?

idem e tali e quali,guarda che io ho sempre battagliato x un alpe pulita,anche i pressione erano del tutto inutili,se non si passava bona si tornava indietro..
del resto come molte volte ho dato pacche sulle spalle agli amici scalvini,molte altre,nei primi anni 70' sono volate parole grosse,..ma credo che poi alcuni si pentirono pure,magari non l'hanno mai amesso,ma io ne sono certo



AM visto che sulla nord mi manca la via di Moch andiamo a farcela in compagnia così ci confrontiamo un po sull'uso degli spit in presolana

carissimo mau...apparte che io con chi partecipa ed e' propenso a certi scempi,non arrampico di principio,,spera tu possa capire..
poi ci sarebbe poco da confrontare,lo spit ha ammazzato l'alpinismo,nulla sara' mai piu come i bei tempi passati,spero tu possa capire il mio rammarico..






provate ad esempio ad ingaggiarvi su quello scempio del Cuore, come lo ha definito AM, dove gli spit presenti in tutta la via si contano su una mano, il resto son chiodi, e poi apriamo pure un dibattito sul restauro sugli spit e sui merenderos

:roll:
mau,quando scali dovresti stare piu attento..
e non pensare solo ad uscire dalla via.
la prossima volta,davanti ad uno spit..ti fermi e ti chiedi..ma era veramente necessario?
ti guardi intorno e trovi la risposta da te..

i casi sono 2 o tu hai mani con 30 e passa dita..
o tu hai le fette di salame e non guardi bene..
in quella linea ci son ben piu di 30 schifezze sparse,non fare disinformazione..
gli spit non vanno difesi,manco se fosse 1!!
..e poi ci sarebe anche da discutere sull'uso improprio dei chiodi..
perche qualcuno critica gli spit..ma poi razzola male ed abusa di chiodi..
mi chiedo che senso ha mettere 3 chiodi in 20 mt di parete :roll:
mah,questo vuol dire portare la falesia in alta quota.. :roll:

si ok continuate a spittare le linee..
poi un giorno pero' non venite a lamentarvi perche' le grandi pareti saranno falesie..
perche' i giovani non sapranno piu farsi una sosta da se..e poi quando serve sono nella merda..

lo avete voluto voi!!
notte :(
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan® » sab lug 26, 2008 0:02 am

SPIRA ha scritto:Volevo solo aggiungere che le guide che stanno facendo questo lavoro di "restauro", sono le prime ad avere a cuore la salvaguardia di queste,passatemi la parola"OPERE D'ARTE", e sarebbero le prime persone a non essere d'accordo con una spittatura sistamatica delle vie in questione.
p.s. Io comunque sulla Nord uno che arrampica con la corda di canapa,i chiodi forgiati a mano e che salta i chiodi sul 6°grado non l'ho mai incontrato.Mi sa che sto diventanto un frocio falesista.
ciao Spira


la parola opera d'arte,se permetti andrebbe usata solo per alcune linee della parete..magari chiudendo un occhio..

le guide se ci tenessero alla severita della nord..non ci andrebbero di certo muniti col trapano..
la scorsa estate e' stato devastante passare la sotto e sentire il trapano al lavoro..insomma un cantiere portato su una grande parete,qualcuno si dovrebbe vergognare

se non hai mai visto chiodi forgiati e canapone,si vede che negli anni 70 la giravi poco quella parete,mi dispiace

ocio a non diventar frocio falesista...si mormora che sia una malattia terribile per noi anziani.. :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Re: presolana nord

Messaggioda wp » ven lug 24, 2015 10:14 am

ieri abbiamo ripetuto la bosio alla nord
sono io fuori forma o qualcuno mi conferma il maggior impegno rispetto alla gogna alla brenta alta, tanto per paragonarla ad una salita dale caratteristiche simili?

Immagine
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Re: presolana nord

Messaggioda joecasello » ven lug 24, 2015 10:19 am

wp ha scritto: qualcuno mi conferma il maggior impegno rispetto alla gogna alla brenta alta, tanto per paragonarla ad una salita dale caratteristiche simili?


Ma altra "pietra" di paragone no e?
Come se sulla Gogna ci fosse la coda... :lol:
joecasello
 
Messaggi: 80
Iscritto il: lun gen 20, 2014 11:33 am

Re: presolana nord

Messaggioda pablo75 » ven lug 24, 2015 11:03 am

vuole che gli. dici bravo.
pablo75
 
Messaggi: 497
Images: 1
Iscritto il: mer apr 24, 2013 15:49 pm

Re: presolana nord

Messaggioda wp » ven lug 24, 2015 11:06 am

con chi ce l'hai? con me?
mi spiace, non mi conosci
ma io sono contento di non conoscere te...
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Re: presolana nord

Messaggioda Spartaco » ven lug 24, 2015 11:32 am

wp ha scritto:con chi ce l'hai? con me?
mi spiace, non mi conosci
ma io sono contento di non conoscere te...


ma.con chi c e l ha.
ascolta.si fa sera.
Avatar utente
Spartaco
 
Messaggi: 1271
Iscritto il: lun set 08, 2014 17:38 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.