Torre Trieste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Torre Trieste

Messaggioda Hercules » lun mag 19, 2008 15:42 pm

Sull'ultimo numero di Alp dedicato alla Civetta fra le vie proposte c'è anche una che combina la parte bassa della via Cassin, traversando poi in parete verso sinistra e proseguendo lungo la via Piussi Redaelli, uscendo infine per la variante Hasse.
La combinazione sembra interessante...
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa della Piussi Redaelli? La relazione parla di tiri molto belli e sostenuti su roccia buona.
E' una via che mi affascina molto grazie al racconto assai vivace dell'apertura contenuto nella biografia di Piussi...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda Siloga66 » lun mag 19, 2008 16:00 pm

Anche a me la Piussi/Redaelli manca ancora. Però ti dirò che non farei mai la combinazione indicata. Sarà anche un bel percorso in sè, ma non sa ne di carne ne di pesce dal mio punto di vista.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alison » lun mag 19, 2008 16:10 pm

è UNA GRAN CAGATA!!! la Piussi è bellissima se fatta integralmente, con il suo scudo giallo, che comunque è ben chiodato, idem per la Cassin, io sulla Piussi mi son propio divertito, un gran bel vuoto sotto le chiappe, la parte alta protEggibilissima a frends....portare acqua perchè con le belle giornate è veramente calda...Sulla Cassin ci sono andato anni fa con tre amici, abbiamo attaccato nel pomeriggio e bivaccato sotto le stelle in 2 cengia...parlato di f**a tutta la notte e via, belli carichi(di sogni) il giorno dopo.
le relazioni di alp sembrano uscite dal CULO di chi le ha compilate...dai, la Solleder, che seppur datata è una via simbolo e sogno per molti, sembra una Torre della Grignetta(senza nulla togliere alla grignetta si intende)...
alison
 

Messaggioda alberto60 » lun mag 19, 2008 17:29 pm

Sono d'accordo. Queste riviste fanno sempre più cagare!!
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Marco Anghileri » lun mag 19, 2008 18:03 pm

alison ha scritto:è UNA GRAN CAGATA!!! la Piussi è bellissima se fatta integralmente, con il suo scudo giallo, che comunque è ben chiodato, idem per la Cassin, io sulla Piussi mi son propio divertito, un gran bel vuoto sotto le chiappe, la parte alta protEggibilissima a frends....portare acqua perchè con le belle giornate è veramente calda...Sulla Cassin ci sono andato anni fa con tre amici, abbiamo attaccato nel pomeriggio e bivaccato sotto le stelle in 2 cengia...parlato di f**a tutta la notte e via, belli carichi(di sogni) il giorno dopo.
le relazioni di alp sembrano uscite dal CULO di chi le ha compilate...dai, la Solleder, che seppur datata è una via simbolo e sogno per molti, sembra una Torre della Grignetta(senza nulla togliere alla grignetta si intende)... :smt071


:smt038...ecco perchè per allenarmi alla Solleder ero sempre in giro sulle Torri (le ho sempre sentite chiamare guglie :-k ) della Grignetta...

mò ho capito... :smt026
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mar mag 20, 2008 1:29 am

alison ha scritto:è UNA GRAN CAGATA!!! la Piussi è bellissima se fatta integralmente, con il suo scudo giallo, che comunque è ben chiodato, idem per la Cassin, io sulla Piussi mi son propio divertito, un gran bel vuoto sotto le chiappe, la parte alta protEggibilissima a frends....portare acqua perchè con le belle giornate è veramente calda...Sulla Cassin ci sono andato anni fa con tre amici, abbiamo attaccato nel pomeriggio e bivaccato sotto le stelle in 2 cengia...parlato di f**a tutta la notte e via, belli carichi(di sogni) il giorno dopo.
le relazioni di alp sembrano uscite dal CULO di chi le ha compilate...dai, la Solleder, che seppur datata è una via simbolo e sogno per molti, sembra una Torre della Grignetta(senza nulla togliere alla grignetta si intende)...

E' quello che volevo dire appunto.
Ma chi cacchio è quello che si è inventato una combinazione demmerda di 3 vie per arrivare in cima alla Trieste? La Cassin da sola ha più "carattere" DI UNA CAGATA (come dice il buon Alison che se ne intende) del genere. Le riviste, chiamiamole ancora turandoci il naso "specializzate", se fossero serie, non dovrebbero nemmeno considerare certe (appunto) idee/cagata.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 20, 2008 7:26 am

Siloga66 ha scritto:[E' quello che volevo dire appunto.
Ma chi cacchio è quello che si è inventato una combinazione demmerda di 3 vie per arrivare in cima alla Trieste? .


beh, per saperlo... basta leggere. :lol:

maddai... non fare il talebanooo... :twisted: ... bisogna essere aperti... :mrgreen:
lo sai come la penso su 'ste robe, però è tutto in relazione al valore storico ed estetico che dai/trovi in una via.

forse, ragionando da un pdv della pura arrampicata, la combinazione è bella.
o forse è un invito a vedere i diedri alti della piussi, su roccia marmorea, evitando i gialli oggettivamente sabbiosetti della parte bassa...

eppoi è tutto in relazione al cono di visuale, al come si guarda una parete, una montagna.
per me è bella ed anche dura per qls via.

TU che sei un forte sportivone... la consideri alla stregua di una parete di ARCO! :twisted: :twisted: :lol:

... :roll: in effetti per me una bella combinazione è quella data da: fontane+cliffcloff+pagliaccioridi.... :smt003


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Hercules » mar mag 20, 2008 9:48 am

Caro Drugo, insomma confermi anche tu che i diedri alti della Piussi sono proprio bellini?
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda giorgiolx » mar mag 20, 2008 10:01 am

Drugo Lebowsky ha scritto:... bisogna essere aperti...



non per estrapolare le frasi dal loro contesto originale...

MA IN CHE SENSO SCUSA???
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 20, 2008 10:13 am

Hercules ha scritto:Caro Drugo, insomma confermi anche tu che i diedri alti della Piussi sono proprio bellini?


per correttezza: la piussi l'unica volta che io l'ho provata sono tornato giù dai gialli (ed ho avuto anche culo chè poi s'è scatenata l'iraddiddio).

amici che l'hanno fatta più o meno recentemente hanno sempre detto tutti che la parte sopra la II cengia presenta roccia eccezzionale con diedri molto belli, duri, ma ben arrampicabili, anche se pressochè schiodati (il buon piussi deve aver lavorato bene di cunei ed avambraccioni...).
... daltronde... facendo le due classicone è ben evidenete che, dopo la discontinuità di strato, la parte superiore della torre sia di roccia compattissima.
e mi pare che implicitamente l'alison l'abbia confermato.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar mag 20, 2008 10:14 am

giorgiolx ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:... bisogna essere aperti...



non per estrapolare le frasi dal loro contesto originale...

MA IN CHE SENSO SCUSA???


di mente :mrgreen: ... che di culo è tutto un altro discorso... :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

torre trieste

Messaggioda emanuele » mar mag 20, 2008 15:45 pm

- ma chi è l'autore della proposta? non ho il numero di alp con la monografia del civetta; sarà spero di qualche alpinista che ha percorso tale itinerario(magari un big), non avevo mai sentito una proposta di questo genere per la torre trieste: accetterei il tutto se davvero la parte gialla fosse marcia e schiodata, ma si tratterebbe comunque di una "combinazione" di stampo moderno, che rispecchia una cultura alpinistica non classica, direi... sportiva(in senso di spregio).
- la recensione di alp monografia civetta n.39:"...Allo stesso modo il turismo è influenzato dalla morfologia del territorio - preservandolo fortunatamente da scempi paesaggistici molto italici - e così pure l'arrampicata si aggrappa al suo gusto antico. Tanto che dopo dieci anni siamo ancora a chiederci: Civetta-parco giochi o Civetta-museo? Sia come sia, ben venga una libera scelta, non offuscata dalla malinconia.
Linda Cottino" ...buone intenzioni!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mar mag 20, 2008 17:04 pm

Potrei capire uno che ha salito tutte le vie e che avendo voglia di ritornare sulla Trieste gli viene l'idea di fare questa combinazione dal significato puramente sportivo.

Ma non capisco proprio come una rivista che si dichiara specializzata..... in alpinismo, possa proporre una tale combinazione che a me sembra solo uno snobbamento di itinerari che hanno fatto la storia dell'alpinismo .
Salire questi itinerari nella loro integrità è ripercorre ed assaporare la storia, la fatica, i pericoli, l'intuito di chi li ha saliti la prima volta.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: torre trieste

Messaggioda Alby » mar mag 20, 2008 17:35 pm

emanuele ha scritto:- ma chi è l'autore della proposta? non ho il numero di alp con la monografia del civetta; sarà spero di qualche alpinista che ha percorso tale itinerario(magari un big), non avevo mai sentito una proposta di questo genere per la torre trieste: accetterei il tutto se davvero la parte gialla fosse marcia e schiodata, ma si tratterebbe comunque di una "combinazione" di stampo moderno, che rispecchia una cultura alpinistica non classica, direi... sportiva(in senso di spregio).
- la recensione di alp monografia civetta n.39:"...Allo stesso modo il turismo è influenzato dalla morfologia del territorio - preservandolo fortunatamente da scempi paesaggistici molto italici - e così pure l'arrampicata si aggrappa al suo gusto antico. Tanto che dopo dieci anni siamo ancora a chiederci: Civetta-parco giochi o Civetta-museo? Sia come sia, ben venga una libera scelta, non offuscata dalla malinconia.
Linda Cottino" ...buone intenzioni!!



La scheda sulle vie l'ha redatta Manrico dell'Agnola.
Non capisco questo accanimento contro queste "combo"...Dopo aver percorso le vie integralmente perchè non "sfruttare" le cenge per realizzare combinazione di itinerari?Non vedo nulla di strano...
Ognuno è libero di fare come meglio crede no?
Personalmente ho percorso sia la Cassin che la Carlesso con uscita Hasse, non escluderei che un giorno possa fare una combinazione tra le diverse vie....poi se uno pensa che la parete diventi così un parco giochi.....
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Alby » mar mag 20, 2008 17:37 pm

alberto60 ha scritto:Potrei capire uno che ha salito tutte le vie e che avendo voglia di ritornare sulla Trieste gli viene l'idea di fare questa combinazione dal significato puramente sportivo.

Ma non capisco proprio come una rivista che si dichiara specializzata..... in alpinismo, possa proporre una tale combinazione che a me sembra solo uno snobbamento di itinerari che hanno fatto la storia dell'alpinismo .
Salire questi itinerari nella loro integrità è ripercorre ed assaporare la storia, la fatica, i pericoli, l'intuito di chi li ha saliti la prima volta.


Alpinismo eroico? :D
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda alberto60 » mar mag 20, 2008 19:05 pm

Alby ha scritto:
alberto60 ha scritto:Potrei capire uno che ha salito tutte le vie e che avendo voglia di ritornare sulla Trieste gli viene l'idea di fare questa combinazione dal significato puramente sportivo.

Ma non capisco proprio come una rivista che si dichiara specializzata..... in alpinismo, possa proporre una tale combinazione che a me sembra solo uno snobbamento di itinerari che hanno fatto la storia dell'alpinismo .
Salire questi itinerari nella loro integrità è ripercorre ed assaporare la storia, la fatica, i pericoli, l'intuito di chi li ha saliti la prima volta.


Alpinismo eroico? :D


No, classico :lol:

Gli eroi sono altri.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Alby » mar mag 20, 2008 19:51 pm

alberto60 ha scritto:
Alby ha scritto:
alberto60 ha scritto:Potrei capire uno che ha salito tutte le vie e che avendo voglia di ritornare sulla Trieste gli viene l'idea di fare questa combinazione dal significato puramente sportivo.

Ma non capisco proprio come una rivista che si dichiara specializzata..... in alpinismo, possa proporre una tale combinazione che a me sembra solo uno snobbamento di itinerari che hanno fatto la storia dell'alpinismo .
Salire questi itinerari nella loro integrità è ripercorre ed assaporare la storia, la fatica, i pericoli, l'intuito di chi li ha saliti la prima volta.


Alpinismo eroico? :D


No, classico :lol:

Gli eroi sono altri.


scusa Alberto per la battuta :wink:
A parte tutto, la cosa che manca a questo Alp GM è proprio tutta la parte storico-alpinistica che da sempre ha caratterizzato questo speciale. Mi sembra quasi che abbiano buttato fuori sto numero dando per scontato che uno abbia quello di 10 anni fa, quindi tutto ciò che c'è da sapere sul Civetta (alpinisticamente interessante) lo vai a pescare lì dentro e non su quest'ultimo!!
A parte la discutibilità o meno degli itinerari consigliati alla fine del numero, secondo me l'assenza totale di una foto con anche solo il tracciato delle vie è una grandissima pecca..ecco che le foto delle varie Torri Trieste, Venezia, Civetta con tutti i tracciati delle vie le trovi sul vecchio numero, dove magari (non ho il numero sotto mano quindi potrei dire una cazzata) avevano relazionato gli itinerari più classici in maniera integrale..
Qui secondo me sta la "porcheria" del numero...
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda Siloga66 » mar mag 20, 2008 20:10 pm

Se ho ben inteso questa combinazione di vie l'avrebbe fatta Manrico. Beh, allora posso solo dire che sicuramente per uno come lui che le 3 vie le ha fatte più volte, da solo, concatenandole e chi più ne ha più ne metta, la combinazione delle 3 vie è una buona idea.
Ma scendendo fra "i normali" credo che per uno come me sia più interessante fare le 3 vie separatamente. Colgo anche l'occasione per 2 cose:
- Manrico Dell'Agnola è uno degli alpinisti da me preferiti da sempre. I suoi concatenamenti (Cassin-Carlesso oppure Philipp - Solleder oppure Busazza - Agnèr o ancora Solleder - Simon Rossi al Pelmo, per me hanno sempre dell'incredibile. Non lo conosco di persona ma mi piacerebbe poterlo fare un giorno. Penso che i venetofoni del forum lo conoscano bene invece. I tempi in cui faceva cordata con il compianto Andrea Marzemin...mi facevano sognare.

- Piussi - Redaelli: mi manca e mi piacerebbe farla. Due miei amici l'hanno fatta e sui gialli sotto, uno dei due ha fatto un bel voletto per rottura di appiglio. Ora che leggo che anche il Drugo è tornato giù...capisco che i gialli sotto non sono uno scherzo.
Per cui...Drugo: vaffanculo.
:wink:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda MarcoS » mar mag 20, 2008 21:19 pm

il Marze... pace, povero.

Con Manrico ci ho arrampicato un pochino. si facevano delle belle corse :D

la combinazione incriminata deve essere assai interessante. Soprattutto se, come puntualizzava siloga, le classiche hai magari già fatte tutte più volte. E, per dare un'idea, già a metà '80 in certi ambienti vie come la cassin (o la carlesso) erano considerate come vie ottime"per riprendere ad inizio stagione"...
per quanto mi riguarda, se riesco a rimettermi un po' a posto :roll: il medley di vie lo metto di sicuro in nota...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda gug » mar mag 20, 2008 22:22 pm

Alby ha scritto:A parte la discutibilità o meno degli itinerari consigliati alla fine del numero, secondo me l'assenza totale di una foto con anche solo il tracciato delle vie è una grandissima pecca..ecco che le foto delle varie Torri Trieste, Venezia, Civetta con tutti i tracciati delle vie le trovi sul vecchio numero, dove magari (non ho il numero sotto mano quindi potrei dire una cazzata) avevano relazionato gli itinerari più classici in maniera integrale..
Qui secondo me sta la "porcheria" del numero...


Se è così è vero che è un errore: la cosa che mi piace di più di queste monografie di ALP sono proprio le foto d'assieme delle pareti con i tracciati delle vie, con le quali si riesce a capire bene la morfologia e la geografia alpinistica del gruppo, anche quando ancora non ci si è stati.
Aspettavo questa monografia proprio per questo!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.