da PacFran » lun apr 14, 2008 18:33 pm
da das » lun apr 14, 2008 19:19 pm
da SCOTT » lun apr 14, 2008 19:39 pm
da das » lun apr 14, 2008 19:48 pm
da PacFran » lun apr 14, 2008 20:13 pm
da raffa » lun apr 14, 2008 20:40 pm
da raffa » lun apr 14, 2008 20:45 pm
da SCOTT » lun apr 14, 2008 20:58 pm
Attacca lo spigolo al suo inizio, salire per facili gradoni con mughi fin sotto un'alto salto strapiombante, un pò sopra il quale attacca la via Jori.
Ci si porta subito a dx del filo dello spigolo, salendo per qualche m. in un camino. Si esce traversando un paio di m. a sx raggiungendo un piccolo diedro giallo; si sale 10 m. , si aggira a dx uno spigoletto e si entra in un camino grigio e superficiale poverissimo di appigli. Si arriva sotto uno strapiombo, che si supera per levigata placca a sx; per un profondo camino e poi a sx per le rocce inclinate dello spigolo fino all'attacco della Jori. (4° sup. 1 ora.)
da das » lun apr 14, 2008 22:09 pm
SCOTT ha scritto:La relazione del Berti su questa variante diretta è piuttosto stringata... (tale variante è pochissimo ripetuta) ...recita + o - questo:Attacca lo spigolo al suo inizio, salire per facili gradoni con mughi fin sotto un'alto salto strapiombante, un pò sopra il quale attacca la via Jori.
Ci si porta subito a dx del filo dello spigolo, salendo per qualche m. in un camino. Si esce traversando un paio di m. a sx raggiungendo un piccolo diedro giallo; si sale 10 m. , si aggira a dx uno spigoletto e si entra in un camino grigio e superficiale poverissimo di appigli. Si arriva sotto uno strapiombo, che si supera per levigata placca a sx; per un profondo camino e poi a sx per le rocce inclinate dello spigolo fino all'attacco della Jori. (4° sup. 1 ora.)
Lo spigolo Jori l'ho ripetuto molti anni fa (15 ?) ed era già lisciato allora...roccia unta!...ma attrezzata... (nda)
Mentre la variante bassa (Casiglioni) seppur non difficile e certamente non unta essendo poco ripetuta dubito sia attrezzata ... potrebbe risultare (se non hai esperienza con le protezioni) più impegnativa la parte sotto...
(...io non ho mai ripetuto tale variante perchè mi è stata descritta come "bruttina"...)
Buone scalate.![]()
@das: oltre o in sostituzione del copia-incolla quando si preleva materiale da un sito trovo corretto anche mettere un link... (opinione personale)
Scott.
da emanuele » mar apr 15, 2008 8:22 am
da julius » mar apr 15, 2008 10:53 am
emanuele ha scritto:- la variante castiglioni-gilberti(1930) parte dapprima facilmente nel canalone (che sta a destra dello spigolo)che normalmente si attraversa per raggiungere l'avancorpo dello spigolo e dopo 40-50 metri, sulla sinistra si sale un camino che sta sempre a destra del filo dello spigolo, poi leggermente un pò verso sinistra(2m) a raggiungere un diedro giallo(IV+), che ricordo un pò friabile(2ch.), che si abbandona un poco spostandosi verso destra , aggirando uno sperone per raggiungere un bel camino grigio, da qui con un altro tiro si supera uno strapiombo(V-) salendo una placca in diagonale verso sinistra, si raggiunge un caminetto che superato tendendo a sinistra porta allo spigolo jori esattamente nel punto in cui , normalmente ci si lega, sosta super attrezzata;
- la variante costituisce sicuramente il tratto più impegnativo della via jori, che invece risulta esposta, ma non difficile; consigliabile la variante perchè rende più interessante (e lungo) dal punto di vista alpinistico lo spigolo jori(250m); l'attacco nel canale risulta un pò freddo se attacchi presto.
da alberto60 » mar apr 15, 2008 12:32 pm
da zorro2 » mar apr 15, 2008 15:58 pm
da Drugo Lebowsky » mar apr 15, 2008 16:00 pm
SCOTT ha scritto:@das: Quella mi pare la relazione dello spigolo Jori come viene normalmente percorso (attaccando da sinistra per poi traversare a circa metà dello spigolo di Punta Fiames) ...mi pare che PacFran chiedesse dell'attacco diretto allo spigolo...![]()
(...è tua la relazione?)
@PacFran: se quanto scritto sopra è corretto la relazione la trovi in Dolomiti Orientali Vol.1 Parte 1° del Berti...
...tanto per darti un'anticipazione la parte sotto dello spigolo (Castiglioni-Gilberti 1930) presenta difficoltà fino al 4+![]()
Scott.
da Drugo Lebowsky » mar apr 15, 2008 16:04 pm
alberto60 ha scritto:Effettivamente da V- a V la differenza si sente.
Emanuele, devi essere più preciso![]()
da das » mar apr 15, 2008 16:14 pm
Drugo Lebowsky ha scritto:SCOTT ha scritto:@das: Quella mi pare la relazione dello spigolo Jori come viene normalmente percorso (attaccando da sinistra per poi traversare a circa metà dello spigolo di Punta Fiames) ...mi pare che PacFran chiedesse dell'attacco diretto allo spigolo...![]()
(...è tua la relazione?)
@PacFran: se quanto scritto sopra è corretto la relazione la trovi in Dolomiti Orientali Vol.1 Parte 1° del Berti...
...tanto per darti un'anticipazione la parte sotto dello spigolo (Castiglioni-Gilberti 1930) presenta difficoltà fino al 4+![]()
Scott.
si, la relazione la trovi dove dici tu: non ci capisci 'na tega, vai su per le mughe ed arrivi dove si può salire con diff umane.
come dicevano sopra, saran passati alcuni lustri, ma mi par di ricordare che non fosse solo IV standard.
comunque scott, tu sei buono e gli hai risposto gentilmente, ma io il das lo avrei consigliato d'imparare a leggere prima di postare.
da emanuele » mar apr 15, 2008 18:20 pm
da SCOTT » mar apr 15, 2008 19:25 pm
emanuele ha scritto:-intendevo più impegnativa la variante, non più difficile, ho percorso l'originale jori una decina di volte(d'inverno soprattutto) e due volte la variante e ricordo più impegnativi i tiri della castiglioni: freddi, su roccia che sembra mai toccata dall'uomo, , poi per quanto riguarda i gradi mi posso sbagliare, ma il grado di difficoltà, soprattutto se la valutazione è indicata sulla guida berti, è alquanto relativo...
da SCOTT » mar apr 15, 2008 19:28 pm
zorro2 ha scritto:
...
Non mi ricordo comunque "unti" particolari.
da zorro2 » gio apr 17, 2008 14:19 pm
SCOTT ha scritto:zorro2 ha scritto:
...
Non mi ricordo comunque "unti" particolari.
Mangia del pesce...![]()
Scott.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.