da emanuele » lun apr 14, 2008 17:09 pm
da alberto60 » lun apr 14, 2008 18:13 pm
emanuele ha scritto:-per gli assidui frequentatori e conoscitori apuani: come sono le condizioni delle pareti? se il tempo migliora si pensava di salire la ratti-guadagni o la ratti-marchetti al pizzo(1781m), un giorno, e la via della penna alla parete sud-ovest del sumbra(1764m), il giorno appresso, per fine aprile, è presto? grazie
da Hercules » lun apr 14, 2008 18:45 pm
da Hercules » sab apr 19, 2008 21:29 pm
da alison » mer apr 23, 2008 22:24 pm
Hercules ha scritto:Oggi ho dato un'occhiata alla parte dalla strada e in alto si vedono ancora accumuli di neve abbastanza importanti...
da alberto60 » lun mag 05, 2008 8:40 am
da emanuele » lun mag 05, 2008 15:10 pm
da Hercules » lun mag 05, 2008 20:40 pm
da alberto60 » mar mag 06, 2008 8:26 am
da alberto60 » mar mag 06, 2008 8:29 am
emanuele ha scritto:- grazie per le informazioni alberto60, vediamo se il prossimo w.e. riusciamo a venire per il pizzo; ieri abbiamo optato per una classica in piccole dolomiti: via carlesso al sojo d'uderle con var.boschetti, bellissima nonostante sia per me stranota(una ventina di volte), la zona del baffelan è ancora innevata e la val del sarca è troppo calda ormai(ma ho in mente ancora una via sul brento)!
- mio figlio ha fatto un giro sulle apuane nei giorni scorsi e ha trovato ancora molta neve sul grondilice, il sangro e il cavallo, seguendo l'alta via delle apuane, che però risulta per lo più sul versante ovest della catena
da alison » dom lug 13, 2008 13:13 pm
da wp » dom lug 13, 2008 13:54 pm
da beppe 53 » dom lug 13, 2008 15:43 pm
da emanuele » dom lug 13, 2008 15:58 pm
da Antonio63 » dom lug 13, 2008 21:03 pm
da faxalo » dom lug 13, 2008 21:23 pm
Antonio63 ha scritto:Ma siete sicuri che è la Pania Secca questa quà? ha me sembra il versante sud della Pania della croce .Ciao
da Hercules » dom lug 13, 2008 21:42 pm
da alison » dom lug 13, 2008 21:55 pm
Hercules ha scritto:Sulla VIA DELLA FESSURA OBLIQUA c'eravamo io e altri tre amici...
Visto l'affollamento sulla Oppio con pericolo di caduta di qualsiasi cosa abbiamo preferito raggiungere la conca da cui la via si stacca dalla Biagi Nerli lungo le varianti basali dei Fiorentini (4 tiri; numerosi chiodi lungo L3 e L4 e varie possibilità di passaggio, equivalenti).
Dalla conca la via prosegue per circa 100 m (due lunghezze di corda, chiodi) lungo un camino abbastanza facile (IV). Da una sosta ad un albero si segue il canale camino a sx spostandosi sulla faccia di destra (evidente chiodo a U) quando esso si chiude a strapiombo; poi per una costola sulla destra del canale (qui ampio e erboso) si prosegue (cordone su spuntone)fino ad un terrazzo (sosta su due chiodi, 50m). Con due lunghezze di corda facili ma erbose (alcuni chiodi) si guadagna il 'giardino sospeso' raggiunto anche dalle vie Ratti Marchetti e 'Pan Pepato'. Da qui in 50 m si raggiunge una selletta dove conviene sostare (possibilità di salire per terreno infido ed erboso nel canale oppure sulla costola di dx, IV/IV+ roccia da verificare). Dalla selletta una lunghezza non facile e su roccia a tratti molto rotta (V? vari chiodi, possibilità di integrare con friends e dadi) si raggiunge la cengia obliqua dove si sosta. Con breve traverso verso destra si guadagna il camino di uscita, all'inizio largo (sosta su chiodo a sx, 50 m), poi stretto a fessura (chiodi sulla costola di sx, 40m, sosta su chiodi) e da ultimo, dopo un breve traverso verso destra, si gudagna il camino terminale (70 m circa, sosta su chiodi molto scomoda e sosta all'uscita su vecchio fix e chiodo sulla destra dell'invaso ghiaioso terminale). Un'ultima lunghezza (1 chiodo, roccia rotta) porta alla cresta di Nattapiana.
Non sarà certo la via più bella del Pizzo, ma non è nemmeno così malaccio!!!
da alberto60 » lun lug 14, 2008 8:20 am
emanuele ha scritto:- tiziano ed io invece eravamo, da soli, poco più in là sulla pania secca, sul pilastro sud-est: una curiosità, ma dov'è l'altra via a fix, noi abbiamo trovato praticamente un'unica via quasi obbligata, attrezzata a chiodi, vecchi, soste con qualche spit del 8 degli anni '80, la prima parte su roccia cotta, delicata e in taluni punti, soprattutto gli appoggi frammentati e disgregati dall'appoggio stesso; nel complesso un bel itinerario(che se più ripetuto sarebbe "pulito") anche perchè una brezza leggera ci ha allietato lungo la salita; grazie ai consigli di alberto60 ed hercules in 1.15h all'attacco dal bivio per la stradina che porta alla capanna pinaboschi(1140m); avvistati diversi mufloni sulle cenge
- per un invito alla ripetizione posto una foto col tracciato approssimativo lungo il pilastro della pania secca(sud-est), a noi sarebbe servito non poco:
da Hercules » lun lug 14, 2008 11:38 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.