Piccole Dolomiti vie dei Balasso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Piccole Dolomiti vie dei Balasso

Messaggioda federicopiazzon » lun dic 17, 2007 12:44 pm

Ieri dovevo andare a fare la Casarotto al Sojo rosso...
Fatto stà che la sveglia non ha suonato :oops: e due ore dopo l'appuntamento il socio (che ho deciso di santificare per direttissima) era ancora li che aspettava..
Abbiamo scelto di fare Relacs(per chi sta in sosta).

Non sono riuscito a trovare dove ma si era già parlato di questa via e della loro sul campanile fontanadoro. Ho sentito tanti commenti positivi, tanti plausi(sopratutto per il campanile) e anche per questo sono andato a farle..

Sicuramente come prima cosa vanno fatti i complimenti ai fratelli B. per l'impegno, l'eccellente capacità di chiodare e la prolifera attività, sicuramente in queste due vie non mancano tratti di bella arrampicata su roccia buona....MA PER IL RESTO? :?

L'attrezzatura delle vie è spesso eccessiva: bastano solo i rinvii per ripeterle!Di conseguenza l'impegno complessivo non è assolutamente adeguato ai gradi che propongono in libera queste salite...non so potrebbero essere valutate dal V+ al VII D+ :roll: :roll:
Le linee che sulle foto sembrano avere la loro logicità quando ci si è dentro lasciano...come dire..straniti! Ad esempio sulle placche del campanile si arrampica su difficoltà di V+/VI costanti a due metri da canalini di III grado :? , la parte alta migliora da questo punto di vista, ma poi affronta un traverso chiodato in placca(duretto) un metro sotto ad una cengia dove si cammina.. :roll: Sul Sojo d'uderle poi il tiro più duro(lo strapiombetto liscio 7/7-) lo si va a prendere obliquando a sx dalla sosta quando salendo dritti su terreno appoggiato si incontrerebbero difficoltà al massimo di IV ; l'ultimo tiro percorre per alcuni m un diedro canale di IV+/V e proprio quando questo finirebbe sui prati sommitali si trova una freccia scolpita sulla roccia 8O 8O che segna di attraversare a sx in strapiombo (VI molto fisico) per pio affrontare un muro verticale/strapiombante molto atletico e continuo(VI) INCASSATO TRA DUE CANALINI DI II GRADO!! :roll: 8O
Probabilmente non tutte le loro vie sono così...comunque..

O sono io che non capisco nulla di estetica delle linee su roccia e della modernità di un apertura....oppure queste vie non sono belle logiche attraenti di soddisfazione e consigliabili come si era scritto..


PS quasi non volevo scrivere sto topic perchè non vorrei si fraintendesse: non voglio criticare i Balasso ai quali invece auguro lunga e fiorente attività(sono tra i pochi che si sforzano ancora nel tracciare vie più o meno tradizionali) ma bensì criticare i commenti che son stati fatti su queste due vie.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » lun dic 17, 2007 13:30 pm

...e ti cjavatene, fa el vero alpinista e va su par i canalini de II grado e le cengette. E no sta dar reta a tuti chéi bruti ciòdi. no?

e comunque, cjavatene.

---------

ah, l'attività è prolifica, non prolifera.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » lun dic 17, 2007 14:19 pm

MarcoS ha scritto:...e ti cjavatene, fa el vero alpinista e va su par i canalini de II grado e le cengette. E no sta dar reta a tuti chéi bruti ciòdi. no?

e comunque, cjavatene.

---------

ah, l'attività è prolifica, non prolifera.


Breve sintetico riassuntivo...filosofico!

Me ne ciavo.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda andreag » lun dic 17, 2007 15:00 pm

MarcoS ha scritto:...
ah, l'attività è prolifica, non prolifera.


beh, in effetti.....la "prolifera" attività è un'altra cosa!!!!

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda MarcoS » lun dic 17, 2007 16:34 pm

...e se proprio volevi fare l'alpinoide a tutti i costi...beh, sabato c'era una bella occasione vicino a casa :lol: :wink:

Immagine

pure con qualche temerario sulla Carugati...che potrebbe essere stato intrigante salire in queste condizioni solo a dadi...

Immagine

...e sulla Diavolo...

Immagine
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda federicopiazzon » lun dic 17, 2007 16:43 pm

Beh guarda io con quella roba fredda :x :x :x e scivolosa :evil: :!: non ci sono mai andato d'accordo...

Ma che ci facevi da quelle parti l'escursionoide? :twisted:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MarcoS » lun dic 17, 2007 16:46 pm

federicopiazzon ha scritto:Ma che ci facevi da quelle parti l'escursionoide? :twisted:


ero là per lavoro.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

vie dei fratelli balasso

Messaggioda emanuele » lun dic 17, 2007 17:36 pm

- non conosco personalmente i fratelli balasso, ma le loro vie sì e non posso che apprezzare il loro modo e l'ambiente: la via sul baffelan è impegnativa, mai sotto il sesto e per niente scontata,la via sul campanile fontana d'oro cerca il difficile, ma su buona roccia e raggiunge abbastanza direttamente la vetta, utilizza chiodi e cordini; le vie sul sojo rosso, polenta e scopeton e la pendola sono linee difficili, ma eleganti; la via degli allocchi è unica nel suo genere, simile alla via degli eroi al cengio,aerea e su roccia non sempre buona; le varianti al sojo d'uderle sono fatte per prolungar l'impegno della via dello spigolo, la relacs è la più abbordabile via della zona, valida per allenamento nelle giornate fredde e ventose; la via del campanile a due punte, la via alla torre gabrisa e la via al fraton sono dei capolavori anche per quanto riguarda la tecnica di "protezione" e la via supermatita, che è stata aperta da un balasso(non so se uno dei due fratelli?) con pochi chiodi sulla pala dei tre compagni è quanto di più impegnativo si possa trovare in piccole dolomiti!
credo proprio di avere una certa "affinità" per questi panettieri, auguro loro di continuare così , conducendo una campagna "alpinistica" come quelle che si facevano negli anni '30, per apprezzare di più e meglio le pareti e le guglie delle "piccole"dolomiti"!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda federicopiazzon » lun dic 17, 2007 20:26 pm

Il livello che hanno è fuori discussione, e anche l'amore l'impegno e la bravura che hanno nel riscoprire zone e pareti!

Quello che non capisco è (ma sto parlando di ste due vie solamente...sarà mia cura andare a ripetere prima o poi anche le altre) 1)la logica della salita e 2)l'uso di lasciare la via perfettamente attrezzata.

Per la prima non so forse mi son spiegato male..
ad esempio sull'ultimo tiro ieri gli ultimi tre metri ero li attaccato a sto strapiombo con le braccia dure(non mi tengo più un c***o però ho la scusa:faceva un freddo del demonio porco! :wink: ) e se guardavo a sx vedevo una rampetta, mentre a dx un canalino...entrambi elementari...insomma mi sentivo un po' cretino a salire di li!!!

Per la seconda da come son chiodate e dal curriculum di aperture che ha la premiata ditta Balasso è evidente che i chiodi non li hanno messi per loro ma per i ripetitori.. in più in molti punti si vede un vero e proprio lavoro di disgaggio e giardinaggio, molti appigli sono ricavati pulendo via la terra e i sassi mossi alcune cenge rese percorribili potando accuratamente la vegetazione ecc ecc.
In pratica si ha la sensazione di una via un po preconfezionata ad hoc per una ripetizione con l'ingaggio più limitato possibile..

Magari le altre loro vie son un altro mondo...io riporto l'impressione che ho avuto su queste, visto che se ne era parlato abbastanza(più di la che di qua) in toni diversi.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » lun dic 17, 2007 20:29 pm

MarcoS ha scritto:
federicopiazzon ha scritto:Ma che ci facevi da quelle parti l'escursionoide? :twisted:


ero là per lavoro.



Come negli anni '50!!
"i primi salitori studiarono la parete dal basso durante l'inverno quando la neve ne svelava i punti deboli"..


Fico!
Quando uscirà il capolavoro??
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun dic 17, 2007 23:28 pm

MarcoS ha scritto:...e ti cjavatene, ...


MarcoS... :roll: ... daiii! ... hai messo un -ne di troppo! :twisted: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda BUX » ven gen 04, 2008 15:38 pm

Vai a ripeterle le altre vie , e fammi sapere quando vai .
Cosi vediamo se poi ci andate davvero .
Tante chiacchere su queste vie , e poi non trovi mai nessuno a ripeterle ...
Forse perche hanno troppi chiodi ... o forse perche sono troppo dure !!!


Se vuoi una via dalla linea regolare vai in Marmolada non sulle piccole
BUX
 
Messaggi: 64
Iscritto il: lun feb 09, 2004 18:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda federicopiazzon » ven gen 04, 2008 19:34 pm

BUX ha scritto:Vai a ripeterle le altre vie , e fammi sapere quando vai .
Cosi vediamo se poi ci andate davvero .
Tante chiacchere su queste vie , e poi non trovi mai nessuno a ripeterle ...
Forse perche hanno troppi chiodi ... o forse perche sono troppo dure !!!


Se vuoi una via dalla linea regolare vai in Marmolada non sulle piccole



Scusa ma non ho capito molto questo tuo intervento..

"così vediamo poi se ci andate davvero.." non sapevo ci fosse il controllore altrimenti facevo il biglietto! :wink:
Beh piacere, Aieie Brazorf!

"Tante chiacchere su queste vie , e poi non trovi mai nessuno a ripeterle ...
Forse perche hanno troppi chiodi ... o forse perche sono troppo dure !!!"
Non mi è chiaro di che vie tu stia parlando..

"Via regolare"?
Perchè ci sono quelle fallose? 8O Cosa intendi? :roll:
In Marmolada comunque non ci vado perchè non sono capace :x non ho problemi ad ammetterlo! :D
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda meteo » mar gen 08, 2008 11:36 am

BUX 8O :?:
dai, non tutte le vie gli sono riuscite proprio bene bene bene e quanto a dure sono max sul 7° obb, ascellare :arrow: nella media d'oggi :!:
Strano poi che con Arco e Cimo cosi lontani non siano tanto frequentate :wink: e strano che l'Emanuele non le consideri tutte varianti:wink:
poi quanche tiro strambo ce l'hanno anche quelle belle, tipo il 2° della pendola :roll:
In ogni caso non tutte le ciambelle... tanto di capello alla loro passione e generosità

sani
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

vie balasso

Messaggioda emanuele » mar gen 08, 2008 17:57 pm

- ti sbagli meteo, la via relax al sojo ripercorre un tratto del vajo sospeso e me ne sono accorto alla seconda ripetizione: qualche tratto l'avevo già percorso cercando di ripetere il più fedelmente possibile il vajo sospeso, molti anni fa, quindi può considerarsi una variante "moderna" della via di cavion e la balasso brothers ha un o due tratti in comune con la pozzo padovan, ma in questo modo la linea "antica" può essere percorsa in maniera tranquilla(durante la ripetizione della pozzo padovan, che , dopo due tiri nel diedro-rampa, supera la fessura gialla che conduce sullo spigolo sud-est, mi ero ripromesso di non salire più per quelle rocce anche perchè la precarietà della roccia era congiunta con la precarietà della chiodatura; il mio compagno ha fatto un pendolo da secondo proprio appena superato lo strapiombo dello spigolo!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: vie balasso

Messaggioda meteo » gio gen 10, 2008 13:42 pm

emanuele ha scritto:- ti sbagli meteo, la via relax al sojo ripercorre un tratto del vajo sospeso e me ne sono accorto alla seconda ripetizione: qualche tratto l'avevo già percorso cercando di ripetere il più fedelmente possibile il vajo sospeso, molti anni fa, quindi può considerarsi una variante "moderna" della via di cavion e la balasso brothers ha un o due tratti in comune con la pozzo padovan, ma in questo modo la linea "antica" può essere percorsa in maniera tranquilla(durante la ripetizione della pozzo padovan, che , dopo due tiri nel diedro-rampa, supera la fessura gialla che conduce sullo spigolo sud-est, mi ero ripromesso di non salire più per quelle rocce anche perchè la precarietà della roccia era congiunta con la precarietà della chiodatura; il mio compagno ha fatto un pendolo da secondo proprio appena superato lo strapiombo dello spigolo!)


:-k :smt017



cioè, siamo d'accordo



:?:
Avatar utente
meteo
 
Messaggi: 202
Images: 4
Iscritto il: lun set 02, 2002 11:17 am

via balasso

Messaggioda emanuele » dom apr 17, 2011 18:02 pm

mentre molte vie in dolomiti sono in cattive condizioni si possono salire quei pilastroni che si affacciano sulla val d'astico: qui balasso tranquillo con antoniazzi sergio e garzotto loris hanno percorso lo spigolo del pilastro sud-ovest del cimoncello, forse la più lunga via su questa montagna, la via è da ripulire un pò, ma è discretamente attrezzata con chiodi artigianali e le fessure e buchi prendono bene i friends
Immagine
per maggiori info:http://www.grupporocciatorirenatocasarotto.it/index.php?mod...
Immagine
Immagine
la discesa più conveniente è quella che segue dapprima una trincea in direzione tonezza e poi un canalone con segnavia bianco e rosso che riporta sulla strada per tonezza
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via balasso

Messaggioda toni vicenza » ven ott 28, 2011 20:45 pm

[Ciao a tutti..
vi informo che sul sito del GRRC (gruppo rocciatori renato casarotto) di cui i Tranquillo e Placido Balasso fanno parte, sono state pubblicate quasi tutte le relazioni delle loro salite. http://www.grupporocciatorirenatocasarotto.it
Avatar utente
toni vicenza
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 27, 2011 22:28 pm
Località: vicenza

Re: via balasso

Messaggioda toni vicenza » sab ott 29, 2011 21:02 pm

dimenticavo.....la via sul Cimoncello, illustrata qui sopra da Emanuele, si chiama "gaine vecie"
Avatar utente
toni vicenza
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 27, 2011 22:28 pm
Località: vicenza

Re: via balasso

Messaggioda elcanlapo » sab ott 29, 2011 22:46 pm

ma le soste a spit sul soio rosso vicino alle soste della casarotto campi primi due tiri chi le ha messe e e a cosa servono??
sani
Avatar utente
elcanlapo
 
Messaggi: 484
Images: 7
Iscritto il: dom apr 18, 2010 15:26 pm
Località: PROFONDO VENETO(tra case,strade,rotonde e capannoni e rallentatori)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron