Spigolo Vinci

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Spigolo Vinci

Messaggioda martamarta » gio ago 03, 2006 11:47 am

Ciao a tutti!
Sono Marta e vi leggo da un po' di tempo ma non mi sono mai azzardata a scrivere sul Forum... :oops:
Sabato e domenica però dovrei andare a fare lo Spigolo Vinci su in val Masino e non sono riuscita a trovare info dettagliate su internet (cioè lunghezza e descrizione dei tiri più commenti vari) così ho deciso di chiedere aiuto a voi alpinisti che lo avete già fatto!

Soprattutto -ovviamente :roll: - ho delle perplessità sul tiro "schiena di mulo" che è dato come VI :è tutto VI grado o solo alcuni passaggi? E' proteggibile o dopo che è passato Rampichino non ha lasciato più nulla???

E gli altri tiri di V+ e V come sono?
Vi ringrazio!!!
:)
Avatar utente
martamarta
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer dic 18, 2002 16:48 pm
Località: milano

Messaggioda Mame » gio ago 03, 2006 12:12 pm

Ciao,
fatto un paio di anni fa.
Guarda qui:
http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/0/8d53b3eb935cbb7841256a78005f0dc6?OpenDocument

I pezzi più impegnativi sono comunque abbastanza ben chiodati (chiodi vecchi non spit) e/o ben proteggibili: che si condivida o no una spittatura ragionevole di una bella via classica , mi sembra demenziale ripassarci e asportare il tutto. Tutto sommato la guida svizzera non aveva compiuto scempi.

La schiena di mulo è abbastanza agevole e il pezzo più ostico tutto sommato non lungo.

Noi avevamo attaccato belli in basso, perdendo un bel pò di tempo e qualche lunghezza sulla prima parte; un 'altra cordata invece aveva attaccato più a monte risalendo un evidente (dall'alto) canalino, ma non altrettanto logico dal basso. (la foto dovrebbe desrivere questo approccio più veloce)

Bellissima salita: se hai tempo vai in cima altrimenti giù di doppie sulle placche lisce appena sotto la fine dello spigolo. (mi raccomando due corde da 50m)

Ciao

PS: non se questo we il tempo è l'ideale. Danno variabile nelle ALpi con vento e abbastanza freddo. Quando lo feci beccammo una giornata così e non fu proprio il massimo.[/url]
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda martamarta » gio ago 03, 2006 12:28 pm

Ciao Mame, grazie delle info!
In effetti il meteo non è il massimo in questi giorni, ma spero che nel w.end migliori (anche perchè gli altri tre miei compagni ormai hanno deciso e sarebbe dura fargli posticipare la salita...vacanze e tutto il resto).

Se c'è una cosa fastidiosa comunque è arrampicare con le mani e i piedi ghiacciati che non sentono niente... :?

Ma è davvero un 6a- il tratto più difficile?

ciao
Avatar utente
martamarta
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer dic 18, 2002 16:48 pm
Località: milano

Messaggioda alberto60 » gio ago 03, 2006 12:31 pm

Mame ha scritto:Ciao,
fatto un paio di anni fa.
Guarda qui:
http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/0/8d53b3eb935cbb7841256a78005f0dc6?OpenDocument

I pezzi più impegnativi sono comunque abbastanza ben chiodati (chiodi vecchi non spit) e/o ben proteggibili: che si condivida o no una spittatura ragionevole di una bella via classica , mi sembra demenziale ripassarci e asportare il tutto. Tutto sommato la guida svizzera non aveva compiuto scempi.

La schiena di mulo è abbastanza agevole e il pezzo più ostico tutto sommato non lungo.

Noi avevamo attaccato belli in basso, perdendo un bel pò di tempo e qualche lunghezza sulla prima parte; un 'altra cordata invece aveva attaccato più a monte risalendo un evidente (dall'alto) canalino, ma non altrettanto logico dal basso. (la foto dovrebbe desrivere questo approccio più veloce)

Bellissima salita: se hai tempo vai in cima altrimenti giù di doppie sulle placche lisce appena sotto la fine dello spigolo. (mi raccomando due corde da 50m)

Ciao

PS: non se questo we il tempo è l'ideale. Danno variabile nelle ALpi con vento e abbastanza freddo. Quando lo feci beccammo una giornata così e non fu proprio il massimo.[/url]


La guida svizzera non aveva compiuto scempi????

Ma spittare una via del genere è UNO SCEMPIO.
Ci sono fessure quante ne vuoi e di ogni tipo per proteggerti benissimo.
E' una bella via classica dove gli spit non servono a nulla.
La schiena di mulo è ben proteggibile , c'è la fessura.

non si può trasformare la montagna in una falesia.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Mame » gio ago 03, 2006 12:39 pm

Per Alberto 60:

guarda che non ho detto che sono d'accordo oppure no sul fatto di spittare una via classica. Ho solo detto che mi sembra demenziale andare e togliere tutto (o quasi, perchè io qualche spit l'ho visto) lasciando evidenti segni non certo estetici.

Poi si può aprire una discussione su come si deve approcciare una via classica : Ma è un altro discorso.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Donatello » gio ago 03, 2006 12:42 pm

Concordo sulle difficoltà, i chiodi dove servono ci sono (e anche abbastanza), sulla schiena di mulo c'è un passetto delicato immediatamente sopra la sosta, poi ci sono diversi chiodi.
Il diedro nero, è un po' faticoso, ma tuttavia mi è sembrato abbastanza facile (ci sono giusto due passaggi) comunque è abbondantemente chiodato.
Il salto giallo non è il passo più difficile, ma è quello più delicato; il difficile è arrivare al primo chiodo, sono circa 5 m di fessura, però ti puoi proteggere bene.

Di spit non ne ho sentito minimamente il bisogno... anzi...

comunque merita veramente!!

vai e divertiti... (ma temo pure io non questo weekend :roll: )
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda bummi » gio ago 03, 2006 12:44 pm

Mame ha scritto:Per Alberto 60:

guarda che non ho detto che sono d'accordo oppure no sul fatto di spittare una via classica. Ho solo detto che mi sembra demenziale andare e togliere tutto (o quasi, perchè io qualche spit l'ho visto) lasciando evidenti segni non certo estetici.

Poi si può aprire una discussione su come si deve approcciare una via classica : Ma è un altro discorso.

Ciao.


Se non ti piacciono i segni antiestetici degli spuntoni credo che se vai a toglierli nessuno si lamenterà del tuo gesto. ;-)
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda baston_contrario » gio ago 03, 2006 12:44 pm

martamarta ha scritto:Ciao Mame, grazie delle info!
In effetti il meteo non è il massimo in questi giorni, ma spero che nel w.end migliori (anche perchè gli altri tre miei compagni ormai hanno deciso e sarebbe dura fargli posticipare la salita...vacanze e tutto il resto).


Non ho ancora guardato la meteo, ma davvero ti consiglio di scegliere un weekend di bel tempo per questa splendida via. Più che altro perchè, al di là della bellezza della arrampicata, il panorama che si ha dallo spigolo è fantastico. Quando l'ho fatta purtroppo ne ho avuto solo un assaggio, perchè si è annuvolato in fretta...

martamarta ha scritto:Ma è davvero un 6a- il tratto più difficile?


6a- ? Solo sulle guide di Von Kanel ci sta 'sto grado :lol:
Non preoccuparti, vah... 5c, 5c+, 6a-, 6a... con qualche kilometro di arrampicata in più nelle dita ti accorgerai che questi mezzi/quarti di grado di distinzione nelle difficoltà sono puramente aleatori e soggettivi. Per il resto, ti posso dire che quando l'ho fatta io (4/5 anni fa) di chiodi ce n'era a sufficienza, soprattutto dove è un po' più difficile... e confermo che dove non ci sono ti proteggi bene.

Ciao e buone salite
Il saggio asseconda la crescita dell'entropia
Avatar utente
baston_contrario
 
Messaggi: 104
Iscritto il: mer ago 02, 2006 11:12 am
Località: MILano

Messaggioda alberto60 » gio ago 03, 2006 12:47 pm

Mame ha scritto:Per Alberto 60:

guarda che non ho detto che sono d'accordo oppure no sul fatto di spittare una via classica. Ho solo detto che mi sembra demenziale andare e togliere tutto (o quasi, perchè io qualche spit l'ho visto) lasciando evidenti segni non certo estetici.

Poi si può aprire una discussione su come si deve approcciare una via classica : Ma è un altro discorso.

Ciao.


quando l'ho fatto io gli spit non c'erano.
Poi ho saputo che una guida svizzera li ha messi e non credo per altruismo ma evidentemente per faticare meno quando ci va con i suoi clienti.
Dopo questo atto riprovevole Rampikino e compagni so che sono andati e li hanno tolti. Non so nel particolare che tipo di lavoro hanno fatto, se li hanno tolti tutti oppure no.
Se li hanno tolti tutti hanno fatto bene. Bisogna lasciare le vie il più possibile come sono state aperte.
Questa è la mia opinione .

Ciao
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Donatello » gio ago 03, 2006 12:51 pm

alberto60 ha scritto:
Mame ha scritto:Per Alberto 60:

guarda che non ho detto che sono d'accordo oppure no sul fatto di spittare una via classica. Ho solo detto che mi sembra demenziale andare e togliere tutto (o quasi, perchè io qualche spit l'ho visto) lasciando evidenti segni non certo estetici.

Poi si può aprire una discussione su come si deve approcciare una via classica : Ma è un altro discorso.

Ciao.


quando l'ho fatto io gli spit non c'erano.
Poi ho saputo che una guida svizzera li ha messi e non credo per altruismo ma evidentemente per faticare meno quando ci va con i suoi clienti.
Dopo questo atto riprovevole Rampikino e compagni so che sono andati e li hanno tolti. Non so nel particolare che tipo di lavoro hanno fatto, se li hanno tolti tutti oppure no.
Se li hanno tolti tutti hanno fatto bene. Bisogna lasciare le vie il più possibile come sono state aperte.
Questa è la mia opinione .

Ciao


l'anno scorso di spit nemmeno uno!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda alberto60 » gio ago 03, 2006 12:59 pm

Donatello ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Mame ha scritto:Per Alberto 60:

guarda che non ho detto che sono d'accordo oppure no sul fatto di spittare una via classica. Ho solo detto che mi sembra demenziale andare e togliere tutto (o quasi, perchè io qualche spit l'ho visto) lasciando evidenti segni non certo estetici.

Poi si può aprire una discussione su come si deve approcciare una via classica : Ma è un altro discorso.

Ciao.


quando l'ho fatto io gli spit non c'erano.
Poi ho saputo che una guida svizzera li ha messi e non credo per altruismo ma evidentemente per faticare meno quando ci va con i suoi clienti.
Dopo questo atto riprovevole Rampikino e compagni so che sono andati e li hanno tolti. Non so nel particolare che tipo di lavoro hanno fatto, se li hanno tolti tutti oppure no.
Se li hanno tolti tutti hanno fatto bene. Bisogna lasciare le vie il più possibile come sono state aperte.
Questa è la mia opinione .

Ciao


l'anno scorso di spit nemmeno uno!



bene mi fa piacere.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Fabrizio Righetti » gio ago 03, 2006 13:01 pm

Ciao a tutti, peccato che per togliere gli spit mi è giunta voce che han preso l'elicottero :D
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Mame » gio ago 03, 2006 13:01 pm

Gli spit residui erano sul primo tratto dello spigolo, quello con l'attacco più in basso, più lungo perchè ti obbliga appunto a fare anche questo primo tratto. In effetti dall'attacco penso usuale (e che io ai tempi non feci) in poi non ce ne sono.

Forse i despitattori si sono dimenticati della prima parte perchè di fatto non più scalata ?

Per Bummi: grazie del suggerimetno ma a me non me ne frega niente !! Gli esteti sono da un altra parte: quanto potrebbe essere "sbagliato" mettere qualche spit su una via classica tanto è sbagliato toglierli e in quella maniera.

Mo bbasta
. Saluti.

PS: Fabrizio, è più di una voce . Sono salita in elicottero !!
Ultima modifica di Mame il gio ago 03, 2006 13:04 pm, modificato 1 volta in totale.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Lorenz » gio ago 03, 2006 13:03 pm

confermo il fatto che varrebbe sicuramente la pena di azzeccare un WE di bel tempo! E cmq se salite domenica questa non e' detto che non becchiate una bella giornata.
Io ho un ricordo stupendo di questa salita, fatta ad inizio ottobre di qualche anno fa, soli in tutta la valle, un po di freddo (soprattutto nel camino! brrrrrr) e un cielo terso che solo le giornate d'autunno ti sanno regalare

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Donatello » gio ago 03, 2006 13:04 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti, peccato che per togliere gli spit mi è giunta voce che han preso l'elicottero :D

Si, io sono d'accordissimo sulla non spittatura dello spigolo, ma non sono d'accordo come è stato effettuato.
L'elicottero sicuramente stona moltissimo, e in più in diversi punti sono stati "maltolti" un po' frettolosamente, nel senso che si vedono molto bene i resti... (forse temevano di perdere l'elicottero del ritorno)

Per la serie... (come per il buddha...) W la facciata!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Re: Spigolo Vinci

Messaggioda angron » gio ago 03, 2006 13:06 pm

martamarta ha scritto:Ciao a tutti!
Sono Marta e vi leggo da un po' di tempo ma non mi sono mai azzardata a scrivere sul Forum... :oops:
Sabato e domenica però dovrei andare a fare lo Spigolo Vinci su in val Masino e non sono riuscita a trovare info dettagliate su internet (cioè lunghezza e descrizione dei tiri più commenti vari) così ho deciso di chiedere aiuto a voi alpinisti che lo avete già fatto!

Soprattutto -ovviamente :roll: - ho delle perplessità sul tiro "schiena di mulo" che è dato come VI :è tutto VI grado o solo alcuni passaggi? E' proteggibile o dopo che è passato Rampichino non ha lasciato più nulla???

E gli altri tiri di V+ e V come sono?
Vi ringrazio!!!
:)


Ti tiporto quello che avevo scritto un pò di tempo fa a riguardo....

Ogni volta che ci penso :( :(

" Ahhhhhh (sospiro) lo spigolo Vinci..... :roll: :roll:

domenica sono stato respinto per la seconda volta :cry:

l'anno scorso fu la nevicata al secondo tiro a farci desistere, quest'anno la scellerata idea di farlo in giornata

Partenza dai bagni masino ore 4.30, arrivo in gianetti alle 7.15.

Breve pausa e via verso l'attacco raggiunto alle 8.30.

Tra l'altro abbiamo attaccato dal canale sotto (verso valle) rispetto all'attacco classico.

Dopo innumerevoli saliscendi in cresta e "x" tiri abbiamo raggiunto finalmente la "schiena di mulo" che tutte le relazioni riportano al 4° tiro quando poi giunti alla cengia sotto il "diedro nero" ho gettato la spugna e mi sono messo a dormire ( :oops: ) vicino all'ometto della doppia di discesa in attesa che gli altri due finissero la via.

Dopo un paio d'ore sono stato raggiunto dai due compari in discesa, altre tre doppie sul carosello e gianetti raggiunta alle 19.00 8O 8O

Birra meritata (credo di no) e via verso valle... bagni masino ore 21.00

Se vado avanti così probabilmente l'anno prossimo lo finisco !!!! :wink:

il bello è che avevo programmato per farlo in due giorni (sab/dom)... poi sabato son finito in val di mello non avevo voglia di salire in gianetti al pomeriggio, la sera mi sono convinto ad andare e...... il resto è storia

è tutta esperienza... e poi la sera ero anche bello riposato....(mai fatto una dormita così a 3000m !!!!)

appena posso metterò il link delle foto...
Tra l'altro avevo in prestito la macchina di uno dei due, che poi è rimasta con me e non ha raggiunto la vetta :lol: :lol: (mi voleva uccidere!!!)"

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda martamarta » gio ago 03, 2006 13:12 pm

...in effetti, come dice baston_contrario, con qualche kilometro di arrampicata in più avrei sicuamente meno p... perplessità ecco!!! Invece son lì a far le pulci ai passi di ogni tiro e ai - e + che ci sono!!! Dai un po' mi vergogno!!!

Lorenz la tua relazione l'ho letta, bellissima, ma di te non mi fido: ti piacciono solo le cose estreme!

Donatello, mi sono già stampata la tua descrizione -accanto al disegno della via- e me la porterò in tasca, thanks!

Ciao a tutti
Avatar utente
martamarta
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer dic 18, 2002 16:48 pm
Località: milano

Messaggioda alberto60 » gio ago 03, 2006 13:17 pm

ci sono andati con l'elicottero? stona!

li hanno tolti facendo un brutto lavoro ? male, già che c'erano potevano farlo bene .

Ma il vero danno l'ha fatto chi gli spit li ha messi, il segno rimarrà per sempre!!
Anche facendo un lavoro ottimo il segno rimarrà per sempre!!

E non mi dite che le guide, i rifugisti mettono gli spit sulle classiche per altruismo.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Donatello » gio ago 03, 2006 13:33 pm

alberto60 ha scritto:ci sono andati con l'elicottero? stona!

li hanno tolti facendo un brutto lavoro ? male, già che c'erano potevano farlo bene .

Ma il vero danno l'ha fatto chi gli spit li ha messi, il segno rimarrà per sempre!!
Anche facendo un lavoro ottimo il segno rimarrà per sempre!!

E non mi dite che le guide, i rifugisti mettono gli spit sulle classiche per altruismo.


quoto in toto :wink:

x marta, nel caso tu rimandassi per il tempo, ti consiglio (se possibile) il venerdì pomeriggio e fare la salita il sabato, c'è molta, molta molta meno gente... e quando ti trovi a smadonnare sulla schiena di mulo, il non avere la coda dietro che attende ti assicuro lo si apprezza moltissimo :wink:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda martamarta » gio ago 03, 2006 13:39 pm

AH, ma allora si smadonna.... mmmh 8O :roll:
ohi ohi :cry:
Avatar utente
martamarta
 
Messaggi: 17
Iscritto il: mer dic 18, 2002 16:48 pm
Località: milano

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.