Mortimer ha scritto:gradi sbagliati, più dura una volta, V,V-, V+, VI-... molti (per non dir tutti, ai tempi anch'io) l'han fatta e la fanno perchè è una via facile con un passaggio singolo comodamente sopra la cengia dato di sesto meno. io tutti quelli che ho sentito hanno detto le stesse cose che ho detto: il passaggio chiave è su quel tiro ma non sul tetto bensi' sulla fessura per arrivarci, e che comunque è un quinto, quinto più considerata fessura + uscita tetto, tutto insieme. anche per me è così. se per te è sesto meno, così metti sesto più al sas dla luesa, settimomeno ai mugoni, settimopiù in marmolada, ottavomeno alla stevia.... beh... hai le tue opinioni. ti faccio solo notare che fin'ora non hai fatto un report di un itinerario in cui ti trovassi completamente d'accordo su roccia, grado, frequentazione, caratteristiche. padronissimo di avere le tue opinioni, ma potrò avere anch'io le mie, no? e per me pecchi di inesperienza, nonostante i voli in montagna e la sicurezza con l'aria sotto il culo.
il tratto giallo di roccia perfetta è contemporaneamente anche unto da far schifo? a me questo fa riflettere su come vent'anni fa potesse essere, su come mai un 'mago' della libera come vinatzer lì invece sia passato in AO

.
due chiodi da schifo, di cui uno ciondolante, poco si adattano pure per l'A0... meglio dall'A1 in su, non pensi? comunque, con simili gingilli, come da te descritti, preferisco avere anche una cengia da ortopedia a fermarmi. ma stiamo parlando di stupidaggini. io (fortuna) non son mai volato, e in quei due micro-saltini che ho fatto son stato contento di aver preso al volo un cordino prima di una mensola in un caso e nell'altro di essere arrivato seduto sul terrazzino di sosta. in ambedue i casi senza conseguenze... forse per questo sottovaluto un po' l'effettiva pericolosità della cengia. ma qui mi rimetto alla tua esperienza, io parlo mda ignorante miracolato

. qui piazzon docet.

Non è che dico che il passo della terza torre è gradato male/stretto(dipende come ti trovi con il lucido)!
dico invece che quello del sass de la luesa è stretto!
Ti parlo di gradi dati dalla stessa guida, tra l'altro se non erro sono vie che ha ripetuto in un tempo ravvicinato, e secondo me le due difficoltà sono molto diverse!Non ho mai letto una rel originale di vinatzer ma sei sicuro che lui sia passato in artificiale

Io ho i miei seri dubbi..
Quanto alla torre ci può stare tranquillamente V+, se il tiro non fosse unto anche V...io ho fatto un sacco di fatica perchè per paura che i piedi mi partissero stavo con il culo all'infuori
Per il sass de la luesa il discorso è diverso la roccia è ruvida e ottima, i chiodi anche, ma tecnicamente è tutta un'altra cosa..se non erro la einstein l'hai fatta perchè mi hai incarnato di parole anche su quella via...ti ricordi il tiro su spigolo che parte dalla cima di un pilastrino che filippi giudica VI+ poi VI?Il pass sul sass de la luesa è simile ma molto più all'infuori...
Comunque è il solito discorso..
Una cosa è un passo di un tot grado, un'altra un tiro continuo del medesimo grado..i gradi Uiaa funzionano così(al contrario rispetto a quelli francesi) per cui è sicuro che ci sono tiri di quinto continuo che son moooolto più duri di tiri di quarto con il passo di sesto
Un esempio: il primo tiro di quella ai mugoni è dato(dipende dalla guida) dal V al VI-, per me ci sta V con un passetto di V+...ma non ti molla mai perciò è sicuramente più impegnativo del chiave della terza torre...
Quando ho scritto che un grado non andava su questo forum ho smpre tenuto conto del resto della relazione o della pubblicazione in cui è inserita..si sà che queste cose son soggettive ma lo scrivo se trovo PERSONALMENTE UNA DISCORDANZA.Io do le mie impressioni personali...se mi dai le tue è ovvio che son contento, altrimenti che scrivo a fare??
Se mi reputi inesperto abbi pazienza...mi farò con il tempo, anche se sinceramente negli anni non è che abbia notato di cambiar opinione o visione sulle cose..