incidente in val rienza

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

incidente in val rienza

Messaggioda sim_scossa » gio lug 27, 2006 13:57 pm

ho sentito questa notizia che non è molto popolare...una cordata stava facendo la via spittagoras e ad un certo punto il primo di cordata ha sbagliato, è volato ed ha tolto fuori i due friend che aveva messo e poi è volato sotto la sosta e .....la corda si è rotta...
avete sentito qualcosa?
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Re: incidente in val rienza

Messaggioda Paolo Marchiori » gio lug 27, 2006 14:15 pm

sim_scossa ha scritto:ho sentito questa notizia che non è molto popolare...una cordata stava facendo la via spittagoras e ad un certo punto il primo di cordata ha sbagliato, è volato ed ha tolto fuori i due friend che aveva messo e poi è volato sotto la sosta e .....la corda si è rotta...
avete sentito qualcosa?


di più rispetto a quello che hai scritto solo che la cordata era di tedeschi e che il capocordata è volato all'ultimo o penultimo tiro...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda .:eZy:. » gio lug 27, 2006 14:18 pm

ma scusate ... se sono feriti o peggio (immagino) ... non si sa nulla
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Paolo Marchiori » gio lug 27, 2006 14:19 pm

.:eZy:. ha scritto:ma scusate ... se sono feriti o peggio ... non si sa nulla


il capocordata è morto...è stato recuperato sui ghiaioni alla base della parete. L'altro credo non si sia fatto nulla.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: incidente in val rienza

Messaggioda tclimb_2 » gio lug 27, 2006 15:02 pm

sim_scossa ha scritto:.....la corda si è rotta...


mi spiace per la cordata.

e' la prima volta che sento di una corda che si rompe su un volo.
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: incidente in val rienza

Messaggioda Paolo Marchiori » gio lug 27, 2006 15:06 pm

tclimb_2 ha scritto:
sim_scossa ha scritto:.....la corda si è rotta...


mi spiace per la cordata.

e' la prima volta che sento di una corda che si rompe su un volo.


successe ancora due anni fa (o l'anno scorso) in tofana ad una cordata d'olandesi. Li i voli del capocordata furono due, allo stesso punto...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: incidente in val rienza

Messaggioda Val Ter » gio lug 27, 2006 15:09 pm

tclimb_2 ha scritto:
sim_scossa ha scritto:.....la corda si è rotta...


mi spiace per la cordata.

e' la prima volta che sento di una corda che si rompe su un volo.



Avra' sfregato su un lama, non vedo altra possibilita'.

Pessima notizia comunque. :(



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: incidente in val rienza

Messaggioda tclimb_2 » gio lug 27, 2006 15:35 pm

Val Ter ha scritto:

Avra' sfregato su un lama, non vedo altra possibilita'.


Valter


doveva essere un rasoio.
In altre parole, tutti gli organi dovrebbero essere ingranditi!
--
...ma allora avrebbe un enorme schwanzstück!
Avatar utente
tclimb_2
 
Messaggi: 878
Iscritto il: mer mag 26, 2004 13:49 pm
Località: castelli romani

Re: incidente in val rienza

Messaggioda Paolo Marchiori » gio lug 27, 2006 15:39 pm

tclimb_2 ha scritto:
Val Ter ha scritto:

Avra' sfregato su un lama, non vedo altra possibilita'.


Valter


doveva essere un rasoio.


esistono casi riportati di rottura corda/corde apparentemente non usurate e che non coinvolgono lame o fessure?
Insomma rotture dovute a qualche x difetto di fabbricazione?
Io ne conosco solo uno, fortunatamente senza conseguenze, capitato in falesia...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: incidente in val rienza

Messaggioda MarcoS » gio lug 27, 2006 15:51 pm

tclimb_2 ha scritto:
Val Ter ha scritto:

Avra' sfregato su un lama, non vedo altra possibilita'.


Valter


doveva essere un rasoio.


non necessariamente. un volo con pendolata su spigolo può avere effetti devastanti sulla corda. a proposito singola o mezze?
Verso la fine di spitagoras tra l'altro mi pare proprio ci sia da rimontare uno spigoletto che poi si aggira mi pare a destra, per arrivare al primo spit ci sono diversi di metri (come al solito su quella via) e non è proprio facilissimo. Se il malcapitato era un po' appanicato e al limite su quelle difficoltà, metti abbia piazzato un paio di friend "psicologici", poi per qualce motivo è volato, i friend psicologici sono rimasti tali, caduta con pendolo per una decina di metri con sfregamento su spigolo non necessariamente a rasoio...con la corda sotto carico non ci vuole mica tanto...
Per darti un'idea, anni fa in falesia piccolo volo (2/3 m) con breve pendolo e sfregamento della corda su bordo netto orizzontale di uno strapiombino: calza segata e un paio di trefoli tagliati.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda julius » gio lug 27, 2006 18:20 pm

Non moltisimi anni fa sentii parlare di un volo purtroppo mortale a causa della rottura della corda avvenuto sullo spigolo Piaz al pilastro del Sass Pordòi...all'epoca qualcuno ipotizzò un difetto di fabbricazione della corda (!), poi non so come sia andata a finire.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda christian71 » gio lug 27, 2006 20:50 pm

Siete fuori strada.
l'unica probabile situazione in cui la corda si rompe è quando è bloccata, e quindi il volo supera il carico di rottura.
per esempio se salendo si infila in una lama e poi il capocordata ci vola sopra. a questo punto ovviamente si ha una caduta su una corda praticamente statica,senz alcuna dissipazione dell'energia, meccanismo che si amplifica se la corda sfrega su qualcosa di tagliente.
infine, i difetti di fabbricazione.....tutte le corde vengono testate prima di essere messa in vendita, per cui questa eventualità mi sembra altamente improbabile.
Beethoven era talmente sordo che per tutta la vita ha creduto di essere un Pittore

SMEMORANDA 1987
Avatar utente
christian71
 
Messaggi: 368
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Orobie

Messaggioda 19manuel85 » gio lug 27, 2006 21:59 pm

L'affermazione di Cristian mi pare la più probabile (ma tutto è possibile), tuttavia penso che quando si arrivi alla rottura della corda....il corpo umano subisce un impatto tale che provichi la morte sul colpo.
Vonde C..... cumo anin a fa alk di serio
Avatar utente
19manuel85
 
Messaggi: 9
Iscritto il: mer mag 10, 2006 12:00 pm
Località: Dintorni Udin

Messaggioda Aldino » ven lug 28, 2006 14:42 pm

christian71 ha scritto:Siete fuori strada.

infine, i difetti di fabbricazione.....tutte le corde vengono testate prima di essere messa in vendita, per cui questa eventualità mi sembra altamente improbabile.


ma dici sul serio? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guarda che
# I test vengono fatti su corde campione (1 ogni 600 o giù di lì se non ricordo male)
# Le corde in commercio non sono testate singolarmente
e soprattutto
# Il test deteriora e distrugge la corda sotto test

Torna in carreggiata Christian!
:wink:
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » ven lug 28, 2006 14:47 pm

Aldino ha scritto:
christian71 ha scritto:Siete fuori strada.

infine, i difetti di fabbricazione.....tutte le corde vengono testate prima di essere messa in vendita, per cui questa eventualità mi sembra altamente improbabile.


ma dici sul serio? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
guarda che
# I test vengono fatti su corde campione (1 ogni 600 o giù di lì se non ricordo male)
# Le corde in commercio non sono testate singolarmente
e soprattutto
# Il test deteriora e distrugge la corda sotto test

Torna in carreggiata Christian!
:wink:


anche a me puzzava strano.....che sappia io gli unici "beni" testati singolarmente e non a campione sono gli aerei...il resto, appunto, a campione...
:roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Callaghan » ven lug 28, 2006 14:47 pm

christian71 ha scritto:Siete fuori strada.
e' il bello di questo luogo ognuno si sente libero e autorizzato a dire stronzate facendole passare per vere. avessi scritto una sola cosa giusta una almeno. una vagonata di cazzate...la corda praticamente statica...carico di rottura...senza dissipazione di energia...testate singolarmente...una badilata di czzate. per caso sei un seguace di ValTer
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda MarcoS » ven lug 28, 2006 14:56 pm

christian71 ha scritto:Siete fuori strada.
l'unica probabile situazione in cui la corda si rompe è quando è bloccata, e quindi il volo supera il carico di rottura.....


certo se la corda è bloccata la rottura è ancora più probabile. e in effetti talvolta può bastar poco perché si incastri in qualche fessura, magari nel momento peggiore.
Però, ripeto, la frizione su spigolo può essere devastante con la corda sotto carico.
Mai provato a POSARE semplicemente una lama contro una corda ben caricata?

Collateralmente: fare un pensierino a dove e come corre la corda anche quando si è da secondi, soprattutto se in 3 e quindi legati ad una mezza. Un ipotetico volo (vabbè tanto sono da secondo) potrebbe essere sconsigliabile.
Non è paranoia, nè terrorismo alpestre è solo una delle cose da tener presenti, anche da parte del primo nel posizionamento degli ancoraggi.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda quchibu » ven lug 28, 2006 14:57 pm

c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda MarcoS » ven lug 28, 2006 14:59 pm

quchibu ha scritto:c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.


beh, non sarebbe MAI da usare su vie alpinistiche la corda da falesia.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda quchibu » ven lug 28, 2006 15:01 pm

MarcoS ha scritto:
quchibu ha scritto:c'è anche da dire, purtroppo, che spesso si arrampica con corde singole che hanno tenuto decine e decine di voli in falesia

questo non vuol dire che necessariamente una corda si romperà, ma certo, unendo un fattore d'usura di questo genere a sfregamenti, bloccaggi ecc ogni tanto il caso eccezionale nella statistica ampiamente positiva (le corde in genere NON si rompono!) ci può stare.

da parte nostra, per qualcuno di noi almeno, una maggiore attenzione ai materiali a cui affidiamo la vita a volte sarebbe auspicabile.


beh, non sarebbe MAI da usare su vie alpinistiche la corda da falesia.


si ma se ne vedono... specie dove non si deve scendere in doppia.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.