bastonate al ratikon...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

bastonate al ratikon...

Messaggioda ghisino » mer lug 26, 2006 12:38 pm

domenica ero al sustenpass a sfuggire al caldo e fare due blocchi, con due amici dei quali uno praticamente un fuoriclasse (8b+ sui blocchi, 8b in falesia...).
Salta fuori che quest'ultimo sarebbe dovuto essere in ratikon a fare una via "per umani" (glaladriel) con due colleghi, ma hanno rinunciato per meteo instabile...

Al che mi propongo per due giorni in settimana, non ci sono mai stato e il posto mi attira moltissimo...

Così martedì mattina di buon'ora eccoci camminare verso lo schweizereck, la parete più verticale della zona...il mio compare ha adocchiato "schatila" , 7b+ max 7a obbl., molto continua, spittatura si dice "umana", in più ci consente di calarci con una singola da 70 metri, il che significa molto peso in meno visto che non abbiamo le mezze...
Per me la via è decisamente al limite, visto che d'accordo, se ho capito lo stile e il tipo di roccia il posto dovrebbe essermi congeniale, ma del resto in falesia chiudo i 7a+ quando mi piacciono e li provo per qualche giro...Però confido nell'amico e mi fido della sua scelta: "c***o, so come scala e dovrebbe passare con tranquillità anche sui passi duri"...

Il primo tiro è un 6c di placca leggermente appoggiata, un po' discontinuo a dire il vero...lo provo io, visto che sopra ci sarà poco pane per i miei denti. La spittatura mette la giusta ansia ma protegge bene i passi duri, e mi aiuta ad andare convinto...sorprendentemente a vista, col batticuore ma senza vera battaglia, pur con una mezza "barata" nella scelta della linea.

Recuperando il mio compagno mi sembra un po' lento, per essere il secondo di cordata e per essere forte com'è...comincio a ricordare che le placche appoggiate sono l'unico terreno su cui a volte si dimostra umano, raggiungibile...e dal verticale ci separano un 7a e un 7a+ dall'aspetto "aderenzoso"...Così scruto gli spit del tiro seguente chiedendomi se partire io sia eccesso di superbia o realismo...

Alla fine parte l'amico, convinto, per il 7a, non senza un "speriamo che ste placche appoggiate del c***o finiscano presto"...tra il primo e il secondo spit lo vedo già pensieroso, e il duro sembra oltre...alla fine prova una soluzione e passa agevolmente ma tra il secondo e il terzo un traverso a piedi spalmati gli crea difficoltà ben più serie....guarda, pensa, trova una soluzione, ma non prova : non si fida a mollare gli appigli per spostarsi in equilibrio sui piedi fino alla presa seguente...

Provo a convincerlo al "tutto o niente", in fondo ha lo spit a non più di due metri, ma nulla, di volare non vuole saperne, tantomeno di passare, così mi becco la patata bollente...

Arrivo abbastanza in fretta al passaggio incriminato, guardo, senza pensarci troppo piazzo i piedi spalmati su due svasetti, mollo l'ultima presa, prego tutti gli dei conosciuti e raggiungo la successiva come mi suggerisce l'equilibrio, per giunta incrociando le mani...
Raggiungo il terzo spit e poi velocemente il quarto e quinto, abbastanza vicini, non senza una bella azzerata ignorante.

Mi faccio bloccare al quinto : di lì si vede la sosta, disterà sei-sette metri, non c'è ombra di spit, e in più si capisce che dritti è duro : bisogna scegliere tra placche a svasoni un po' a dx, oppure traversino e muretto ripido (ci saranno appigli???) a sinistra...Chiedo all'uomo in sosta di guardare la linea disegnata sulla relazione, e ne ricavo un laconico "sembra vada dritto in catena" (in realtà poi scoprirò che veniva suggerita la sinistra...).

Alla fine mi decido a provare, i movimenti mi portano a destra sulla placca, c***o, sembra più duro di come pensassi, ma mi sento in forma, tornare indietro è impossibile, tanto vale provare...fffft! una scarpetta scivola e mi ritrovo a volare sulla placca...sarò stato a due-tre metri dallo spit, e con la lasca e l'allungamento della corda il volo risultante è di sette-otto, grossomodo. Per un volo senza preavviso sull'appoggiato è andata bene : qualche graffio alle mani e una bottarella alla caviglia sinistra, ma per fortuna non si è girata, la sentirò appena gonfia e debole per un qualche giorno, e non m'impedisce di scalare...Ma mi consiglia di passare la mano, un'altro volo identico e i danni alla caviglia potrebbero farsi più seri...

Nuovo cambio, l'amico (che ho fornito di maillon) raggiunge lo spit incriminato imprecando contro il dio degli appoggi svasi e dei piedi spalmati....guarda, si alza di un metro e mezzo, torna indietro, pensa, impreca, riguarda, riprova...avanti così per dieci minuti, finchè non mi chiede se voglio riprovare...penso, più o meno : "mi fa male una caviglia, la via non l'ho scelta io, e oltretutto dovrei portare la corda in catena, rischiando di farmi male del tutto, a uno che praticamente bestemmia in chiesa con le sue lamentele sui piedi svasi??? METTI IL MAILLON!!!!"

Seguono una doppia, aiuto ad escursionisti in difficoltà sul sentiero attrezzato che passa alla base delle vie, e il primo tiro della più facile "desù", che faccio praticamente di corsa nella speranza (vana) di raggiungere una coppia in sosta e di riuscire a legarmi con loro, visto che il compare non è affatto dell'idea di sporcarsi le mani su dei 6b e 6c appoggiati...

Ritorno a casa con un pensiero fisso : tornare, possibilmente con qualcuno che apprezzi le placche, e magari andando per gradi nella scelta delle difficoltà...il posto è assolutamente idilliaco e la roccia val bene una ritirata : calcare della compattezza di una colata di cemento, spesso lavorato a svasi ma estremamente abrasivo e aderente, sembra carta vetrata della grana più fine...E le targhe al parcheggio testimoniano tutto ciò : non solo "locals" svizzeri e austriaci, non solo i "soliti" ceki ma addirittura francesi, con tutto il ben di dio che hanno in casa...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda teocalca » mer lug 26, 2006 12:55 pm

Vedo che come sempre vige la massima concepita in questi anni in Verdon...
vioni & bastoni..
olè..
NN conosco la zona se non dalle foto e sembra mooolto bella...
ciauz
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda climber » mer lug 26, 2006 13:05 pm

Io ero stato a metà giugno per la prima volta.
Confermo e sottoscrivo che il posto è veramente fantastico, tra pareti immense torrente e massoni sparsi tra i prati.

Noi abbiamo fatto Intifada 7a+ max 6c+ obbligato
Io ero legato con un socio con moltissima esperienza e molto in forma, anche io venivo da un buon periodo.
La via parte in tromba, 7a di placca grigia Supercompatta!!!!
premesso che anche io non sono un gran amante dell'aderenza pura, mi sono comunque lanciato in quarta, ma all'altezza del 3° spitt ho cominciato a sudare freddo e per evitare di stressarmi totalmente già in partenza ho passato la palla al mio socio, che partito molto bene ha steccato solo un passo veramente aleatorio prima della catena.

La via prosegue per placche appogiate per altri 2 tiri, e arriva al 4° tiro un 7a+ veramente molto bello e finalmente verticale a tacche!!! :D
ma il 5° tiro ci ha interrotto un pò la bellezza della via, è un tiro di roccia abbastanza marcia e per non finire un repentino cambio del tempo che da azzurro si è trasformato in bianco 8O ma che più bianco non si può!!! e accompagnati da una bella pioggerellina abbiamo dovuto abbandonare e calarci.

Che dire.... io ho trovato la via molto sostenuta, su stile prevalentemente placcoso, e con chiodatura da Ratikon!! in parecchie occasioni si fà fatica a vedere lo spitt successivo ma non si è su un VI
ma bensi su un 6c/6c+/7a :D
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda ghisino » mer lug 26, 2006 13:48 pm

teocalca ha scritto:Vedo che come sempre vige la massima concepita in questi anni in Verdon...
vioni & bastoni..
olè..
NN conosco la zona se non dalle foto e sembra mooolto bella...
ciauz


confermo e ti consiglio di andarci.

Ah, un'informazione che sulle guide non si trova : gli ultimi chilometri di strada (dal paese di schiers in poi) consistono in una stradina asfaltata stretta e ripida seguita da uno sterrato che corre sul ciglio di pendii molto ripidi e con qua e là sassi di una certa importanza (occhio, la mia macchia è bassa e ho toccato sotto un paio di volte). Calcolate quaranta minuti-un'ora da schiers, come minimo : tre ore dalla frontiera di Chiasso o di Gaggiolo.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Dones » mer lug 26, 2006 15:05 pm

ma allora all'Eldorado ti addormenti .... :lol:
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda ghisino » mer lug 26, 2006 15:26 pm

Dones ha scritto:ma allora all'Eldorado ti addormenti .... :lol:


eh magari... :D
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda Dones » mer lug 26, 2006 15:33 pm

ghisino ha scritto:
Dones ha scritto:ma allora all'Eldorado ti addormenti .... :lol:


eh magari... :D

non scali in settimana prima di venerdi'? io un giro in falesia lo volevo fare...
Avatar utente
Dones
 
Messaggi: 304
Images: 32
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda pf » mer lug 26, 2006 15:41 pm

Eh, il Ratikon...
Schatila e Intifada sono chiodate vicine, come Acacia e El Vjaie. Non penso ci si possa far molto male, credo che i voli non possano mai essere superiori ai 10-12 metri. Ma sono arrampicate veramente difficili e...consolati, Schatila e Intifada sono ben leggibili, Acacia ha un'arrampicata difficilissima, ogni suo tiro in una qualunque falesia sarebbe insieme il più bello e il più temuto ( l'ha fatta a vista solo Manolo...).
Ho scalato Dohle Jonathan con un local, tre anni fa. Notai subito che lui letteralmente camminava dove io cercavo disperatamente appoggi e rughe inesistenti...il Ratikon ha un calcare particolarissimo, ha un'aderenza superiore a quelle di tutti i calcari da me mai toccati, ma penso che devi esserci abituato, noi andiamo lì e subiamo batoste perchè non siamo abituati a spalmare sul niente e non pensare che non tenga.
Ho provato a fare la RP di Schatila, due anni fa, ci ho rinunciato dopo tre volte che sono andato a provare la via, cadevo sempre sul 7c. E mi ricordo cosa disse Svab, che fare una RP al Ratikon è bestiale rispetto ad altri posti perchè anche se conosci a memoria tutto puoi sempre cadere.
Ci si vedrà spesso, al Ratikon, questo Agosto
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda dademaz » mer lug 26, 2006 17:31 pm

eh ghisino mi spiace per la vs. ritirata!
xò effettivamente il posto merita molto...quindi se non altro hai visitato un posto dove tornerai di sicuro!

personalmente in ratikon ho fatto solo sabra (dohle quel giorno era troppo bagnata)...e devo dire che ho trovato un'arrampicata molto bella e decisamente meno severa del wenden (a parità di grado e di chiodatura).
xò magari era solo quella via l'eccezione.

ciao
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda ghisino » mer lug 26, 2006 18:28 pm

pf ha scritto: Non penso ci si possa far molto male, credo che i voli non possano mai essere superiori ai 10-12 metri.


beh in effetti la chiodatura era oggettivamente ragionevole...quanto al farsi male boh, io su 10 voli in placca appoggiata 4 volte un'insaccata a una caviglia la prendo, anche con lo spit ai piedi...sarà che ho le caviglie deboli o che volo male...

Probabilmente se fossi stato con un compagno un minimo entusiasta mi sarei incarognito e forse l'avremmo spuntata...

beh magari ci si vedrà lì a settembre o ad ottobre (beh, io spero di andarci! :P ), io ad agosto lavoro in valle stretta...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Re: bastonate al ratikon...

Messaggioda Callaghan » gio lug 27, 2006 1:28 am

ghisino ha scritto:un fuoriclasse (8b+ sui blocchi, 8b in falesia...).
mi spiace per la tua ritirata ma le ritirate fanno sempre bene soprattutto quando l'amico fuoriclasse (8b+ bloc in una ventina al mondo) non pasa su un 7a di via. e se sai fare i conti tra un 7a via e un 8b+ bloc ci corrono almeno 20 gradi... e non metereologici. più che fuoriclasse fuori grado.
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Re: bastonate al ratikon...

Messaggioda Fokozzone » gio lug 27, 2006 9:08 am

Callaghan ha scritto:
ghisino ha scritto:un fuoriclasse (8b+ sui blocchi, 8b in falesia...).
mi spiace per la tua ritirata ma le ritirate fanno sempre bene soprattutto quando l'amico fuoriclasse (8b+ bloc in una ventina al mondo) non pasa su un 7a di via. e se sai fare i conti tra un 7a via e un 8b+ bloc ci corrono almeno 20 gradi... e non metereologici. più che fuoriclasse fuori grado.

Mmmmhm, io non sarei così cattivo con questo arrampicatore. La prestazione in arrampicata ( e a maggior ragione su boulder) è un fatto effimero, un giorno realizzi e un altro giorno non ti schiodi da terra. E' chiaro che, rispetto alle sue prestazioni, questo ragazzo ha delle lacune in quel genere di placca, ma che vuol dire? Magari qualche "ratikonista" che si muove splendidamente su quei muri biamchi ha grosse lacune in bouldering e allora? Dovremmo per questo criticarlo? Si fa quel che si può. Inoltre il tizio non è qui a banfare, le sue prestazioni le ha ricordate il compagno...
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » gio lug 27, 2006 9:46 am

Ciao Ghisino,

io abito relativamente vicino al Ratikon, ma sinora non ci ho arrampicato perche' le pareti rivolgono al Sud ed in Svizzera sta facendo un caldo umido bestiale.

Mi saresti dire per cortesia come erano le temperature? C'era molto caldo?

Per l'esperienza, in fondo anche le ritirate fanno parte del gioco ... la prossima volta andra' meglio ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Re: bastonate al ratikon...

Messaggioda Callaghan » gio lug 27, 2006 10:26 am

Fokozzone ha scritto:La prestazione in arrampicata ( e a maggior ragione su boulder) è un fatto effimero, un giorno realizzi e un altro giorno non ti schiodi da terra.
un conto è dire che l'arrampicata è soggetta a cali di prestazione come qualsiasi sport un conto che un giorno ti alzi ed il giorno dopo no. e' una cazzata bella e buona. chi ha una capacità di scalata sul 8b+ bloc è un campione che se ne fotte di 5 metri di scalata in appoggio di 7a. altrimenti a Bleau fai solo l'avvicinamento a piedi. uno che fa quel grado bloc è graham: fammi sapere se lo vedi non schiodarsi da terra su un 6a.
non parliamo tanto per far prendere aria alla lingua. grazie
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda pf » gio lug 27, 2006 10:46 am

Mah, non sarei così drastico...ho fatto due vie con due compagni da 8c in falesia, un grado che io non vedo neanche col binocolo, e dopo un tiro hanno voluto andare da secondi, su vie chiodate come Schatila, e hanno tirato gli spit! su vie non mortali, e neanche così tanto psicologiche.
Ma non avevano mai fatto vie, penso sia normale che ci sia uno sconforto iniziale. Oltretutto indovinare dove passare necessita di un pò di esperienza da via, io per esempio davanti a quei muri mi dico sempre: se è 7a non può essere 8a! e provo da tutte le parti, e lo stesso non è detto che sia 7a come lo pensiamo. Mi ricordo il secondo tiro di 7a, con il passo sbilanciante, e il terzo tiro, che per me è un signor 7b dopo il tetto ( che pensi di aver già fatto il 7b...) c'è una parte di placca senza appigli che devi solo fidarti dell'aderenza ratikon!
Il Ratikon poi è proprio una bella bestia, come stile, su El Viajie siamo tutti d'accordo che un certo 7c+ è semplicemente incomprensibile rispetto agli 8a di falesia in circolazione, ma la realtà è che è un'arrampicata molto, molto particolare. Per inciso, quando andai al Totoga, trovai esattamente lo stesso stile, l'unica falesia identica allo stile ratikon che ho visto da quando scalo.
C'è una via, che si chiama Achtibahn e che è solo 6c+ max, e sulla quale ebbi una crisi di pianto ( vera, pensavo di morire), sulla quale, se fossi anche Graham, tornerei indietro senza il minimo dubbio, se non fossi in giornata kamikaze da placca. E quella vicino, che ha una sola ripetizione, ha un nome lunghissimo che, tradotto, significa: mano ferma sul 7a. Credimi, ho visto quel tiro da Achtibahn e non basta l'8b+ boulder per farlo...
Colgo l'occasione per segnalare a tutti, in totale accordo con l'ha fatta, che la via Mangold NON è la passeggiata riferita dalla guida, ma una via alpinistica e da pelo, dove è pure molto meglio avere i Friends e dove ci sono passi di 6b di placca di pura aderenza dove è meglio non cadere. Non fate l'errore che abbiamo fatto in molti di andarci come via di defaticamento...
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Callaghan » gio lug 27, 2006 11:08 am

pf ha scritto:Ma non avevano mai fatto vie, penso sia normale che ci sia uno sconforto iniziale.
senti signor 7b saper scalare non vuol dire mettere assieme 30 movimenti ripetutti sino alla noia per quello ci sono migliaia di persone che affollano l'indoor. e non credo proprio che graham piangerebbe sulla tua placca fidati. oppure vai a vedere da vicino come è fatto un 8a bloc e portati una lente. anzi provalo visto che è un grado medio. non è questione di essere drastici vedo che umiltà e senso della misura sono concetti che stanno abbandonando tutti. e allora i bastoni servono ad avvicinare i piedi a terra.
Avatar utente
Callaghan
 
Messaggi: 1643
Images: 23
Iscritto il: mar lug 18, 2006 23:23 pm

Messaggioda piter » gio lug 27, 2006 11:48 am

Graham lo ho visto scalare in video blocchi di 8c e lo ho visto scalare al Melloblocco, dove non chiudeva blocchi di 7a+ flashati dalla De Grandi.
Ho visto gente da 7c a vista in falesia non arrivare al primo spit di vie di 6a di placca.........
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Messaggioda Enzolino » gio lug 27, 2006 12:00 pm

Secondo me si stanno mischiando diverse cose.

C'e' il discorso della completezza, della familiarita' con nuovi tipi di roccia, dalla disciplina e dall'aspetto mentale.
Il bouldering prepara a movimenti brevi ed intensi anche basati sull'equilibrio, ma credo che i boulder di placca, che richiede tecnica ed esperienza, siano alquanto rari.

Quindi il calo di prestazione, probabilmente, non e' il motivo per cui il tizio non andava.
Magari c'e' anche l'aspetto psicologico legato allo spit lontano che, anche se sei bravo ma non abituato, ti blocca psico-motriamente, poi magari c'e' anche la scarsa conoscenza della roccia in questone ed il gioco e' fatto.

Probabilmente l'errore e' stato quello di misurare una via SOLO col grado.

Ciao :wink:

Lorenzo
Ultima modifica di Enzolino il gio lug 27, 2006 12:06 pm, modificato 1 volta in totale.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda claudio1949 » gio lug 27, 2006 12:03 pm

Non è un po' come la storia della fessura Kosterlitz?
Avatar utente
claudio1949
 
Messaggi: 513
Images: 27
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:22 pm
Località: roma

Messaggioda gug » gio lug 27, 2006 12:17 pm

Ma nessuno ha delle foto del Ratikon da inserire? Sono davvero curioso di vederlo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.