Info nuova discesa Badile

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info nuova discesa Badile

Messaggioda yura » sab lug 22, 2006 0:29 am

Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda piter » mar lug 25, 2006 15:29 pm

Interessa anche a me!
Speriamo che qualche buona anima risponda.........
Avatar utente
piter
 
Messaggi: 106
Images: 4
Iscritto il: gio lug 01, 2004 13:59 pm

Re: Info nuova discesa Badile

Messaggioda mamo » mar lug 25, 2006 15:51 pm

yura ha scritto:Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Qualcosa :roll: 8) :lol: mi lascia intendere che la caviglia è tutt'apposto ...
... o no ? Roccia !!!!
:D :P :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Info nuova discesa Badile

Messaggioda yura » mar lug 25, 2006 16:07 pm

mamo ha scritto:
yura ha scritto:Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Qualcosa :roll: 8) :lol: mi lascia intendere che la caviglia è tutt'apposto ...
... o no ? Roccia !!!!
:D :P :wink:
ciao mamo


Eh no Mamo, leggi bene la data del mio post, risale a Venerdì scorso....pultroppo :evil: :evil: :evil: :evil:

Sono stato proprio oggi dallo spaccaossa perchè il piede mi si è gonfiato come una zampogna.......dopo un po' di manipolazioni (dolorosissime accidentallui), dopo aver preso del pirla N° volte, ha sentenziato:
"almeno 15 gg. senza caricare la caviglia". :arrow:
Cheddici Prof.: 3300-1300= 2000 mt. di dislivello (in salita e in discesa) sono forse troppi ??? Forse mi sa di si. :oops: :oops: :oops: :oops:

Altro che roccia.

Ho letto ora il tuo post sulla nostra salita: attendo con ansia le foto, e stasera inserisco anche le mie. (Ce n' è una tua grandiosa!).
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Re: Info nuova discesa Badile

Messaggioda mamo » mar lug 25, 2006 16:24 pm

yura ha scritto:
mamo ha scritto:
yura ha scritto:Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Qualcosa :roll: 8) :lol: mi lascia intendere che la caviglia è tutt'apposto ...
... o no ? Roccia !!!!
:D :P :wink:
ciao mamo


Eh no Mamo, leggi bene la data del mio post, risale a Venerdì scorso....pultroppo :evil: :evil: :evil: :evil:

Sono stato proprio oggi dallo spaccaossa perchè il piede mi si è gonfiato come una zampogna.......dopo un po' di manipolazioni (dolorosissime accidentallui), dopo aver preso del pirla N° volte, ha sentenziato:
"almeno 15 gg. senza caricare la caviglia". :arrow:
Cheddici Prof.: 3300-1300= 2000 mt. di dislivello (in salita e in discesa) sono forse troppi ??? Forse mi sa di si. :oops: :oops: :oops: :oops:

Altro che roccia.

Ho letto ora il tuo post sulla nostra salita: attendo con ansia le foto, e stasera inserisco anche le mie. (Ce n' è una tua grandiosa!).


Ozti ... mi son sbagliato !!!
:oops: :oops: :?
:arrow:
E vabbè , dai ... 15 giorni cosa sono ?
:wink:
Ne approfitterai per approfondire la questione del Bramaterra ...
... sbracato bello comodo su una sdraio con le fette ammollo nel giazz !!!
:lol: :P :lol:
ciao mamo
ps adesso lavoro un po' ...
... poi dopo metto foto e relassione !!!
:lol: 8) :P
ariciao
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Re: Info nuova discesa Badile

Messaggioda lconserva » mar ago 01, 2006 13:06 pm

yura ha scritto:Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Sono sceso dal Badile 3 settimane fa. La discesa e` attrezzata con anelli cementati, ma segue in ogni caso la via normale, che rimane tra il fondo del canale e lo spigolo alla sua destra (scendendo). Si scende in parte arrampicando e con qualche doppia (noi primo canalino arrampicando, poi 2 da 30 e 2 da 50) fino alla cengia che ti consente di uscire in leggera salita verso destra (faccia a valle) dal canale. Si raggiunge una grande croce e da lì con due doppie sei giù.
Attenzione alle scariche di sassi nel canale non infrequenti se c'e` altra gente o se piove. Per questo motivo bisogna evitare di proseguire in doppia nel canale fino in fondo!

Ciao,
LorenzO
Avatar utente
lconserva
 
Messaggi: 115
Images: 27
Iscritto il: mer gen 14, 2004 15:14 pm
Località: Bergamo

Messaggioda Mame » mar ago 01, 2006 14:58 pm

yura ha scritto:
Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Ciao Yura, mo basta cazzeggiare e parliamo seriamente.

Non so quando hanno messo questi anelli, ma l'ultima volta che sono sceso dalla normale (2003) o non c'erano o non li ho notati.

In ogni caso, a mio avviso conviene scendere ancora alla vecchia maniera, in pratica prendendo il canale appena sotto il bivacco (l'importante è passare presso il bivacco che fa da riferimento per l'inizio della discesa) e seguire un accenno di sentiero o quasi che per salti molto facili e con poca arrampicata di porta almeno sino ad un salto molto più pronunciato, situato a circa 2/3 della discesa.

Non ti sbagli perchè in cima vi è una croce, nei cui pressi vi sono una serie di cordini (forse anche catena non ricordo): qui è meglio piazzare una bella doppia e una volta arrivati alla base del canale sottostante riprendere a camminare (è anche possibile scendere a piedi: un pò più problematico)..

Si prosegue sempre per saltini, accenni di sentierino e piccole cenge sino a che con una decisa svolta a destra e per una specie di cengia intaglio non sei alla base di questo versante e per grosse piotte in mezzora alla Gianetti.

Tutto sommato non vi sono grossi problemi di orientamento: i segni sono evidenti e di solito vi è ancora gente che sale anche a inizio pomeriggio.

Ciao.


A propro: se hai in mente un uscita di paralitici sullo spigolo N (senza offesa per quelli invece belli sanio, vero Mamo?), fammi un fischio che ci torno anche volentieri.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda yura » mar ago 01, 2006 17:53 pm

Mame ha scritto:
yura ha scritto:
Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Ciao Yura, mo basta cazzeggiare e parliamo seriamente.

Non so quando hanno messo questi anelli, ma l'ultima volta che sono sceso dalla normale (2003) o non c'erano o non li ho notati.

In ogni caso, a mio avviso conviene scendere ancora alla vecchia maniera, in pratica prendendo il canale appena sotto il bivacco (l'importante è passare presso il bivacco che fa da riferimento per l'inizio della discesa) e seguire un accenno di sentiero o quasi che per salti molto facili e con poca arrampicata di porta almeno sino ad un salto molto più pronunciato, situato a circa 2/3 della discesa.

Non ti sbagli perchè in cima vi è una croce, nei cui pressi vi sono una serie di cordini (forse anche catena non ricordo): qui è meglio piazzare una bella doppia e una volta arrivati alla base del canale sottostante riprendere a camminare (è anche possibile scendere a piedi: un pò più problematico)..

Si prosegue sempre per saltini, accenni di sentierino e piccole cenge sino a che con una decisa svolta a destra e per una specie di cengia intaglio non sei alla base di questo versante e per grosse piotte in mezzora alla Gianetti.

Tutto sommato non vi sono grossi problemi di orientamento: i segni sono evidenti e di solito vi è ancora gente che sale anche a inizio pomeriggio.

Ciao.


A propro: se hai in mente un uscita di paralitici sullo spigolo N (senza offesa per quelli invece belli sanio, vero Mamo?), fammi un fischio che ci torno anche volentieri.


Ecco il Mame !!

Guarda, il mio post si riferiva ad un' altro precedente (post) che parlava appunto di una fantomatica "nuova discesa attrezzata" con delle doppie sul versante Sud ( 5 o 6 doppie???). Per cui chiedevo lumi in proposito. Tutto ciò in data antecedente al mio infortunio alla caviglia :evil: :evil: :evil: :evil:
Per tornare alla discesa dalla normale al Badile l' ho già fatta un po' di anni fa (una quindicina forse :oops: :oops: ), e ho qualche vago ricordo. Non che sia difficile, ma è un po' tortuosa, per cui chiedevo info, ma mi sa che quelle nuove doppie rimarranno fantomatiche.
Comunque la cosa è rinviata a Settembre, per cui ti (vi) terrò informati se andremo. Certo che fare un bel vione insieme.....con qualche bella boccia di Barolo Chinato....c@xxo bisogna informare anche il Falsh e Elo !! :lol: :lol:
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda mamo » mar ago 01, 2006 18:39 pm

yura ha scritto:
Mame ha scritto:
yura ha scritto:
Ho letto su un post precedente di queste nuove doppie attrezzate per la discesa dal Badile versante Sud (Gianetti).

Si parlava di 5/6 doppie molto comode che permettono di evitare la discesa dalla normale (un pò tortuosa e non semplicissima da trovare).

C'è qualcuno che ha notizie fresche e che sa dare indicazioni precise.

Grazie

Yura


Ciao Yura, mo basta cazzeggiare e parliamo seriamente.

Non so quando hanno messo questi anelli, ma l'ultima volta che sono sceso dalla normale (2003) o non c'erano o non li ho notati.

In ogni caso, a mio avviso conviene scendere ancora alla vecchia maniera, in pratica prendendo il canale appena sotto il bivacco (l'importante è passare presso il bivacco che fa da riferimento per l'inizio della discesa) e seguire un accenno di sentiero o quasi che per salti molto facili e con poca arrampicata di porta almeno sino ad un salto molto più pronunciato, situato a circa 2/3 della discesa.

Non ti sbagli perchè in cima vi è una croce, nei cui pressi vi sono una serie di cordini (forse anche catena non ricordo): qui è meglio piazzare una bella doppia e una volta arrivati alla base del canale sottostante riprendere a camminare (è anche possibile scendere a piedi: un pò più problematico)..

Si prosegue sempre per saltini, accenni di sentierino e piccole cenge sino a che con una decisa svolta a destra e per una specie di cengia intaglio non sei alla base di questo versante e per grosse piotte in mezzora alla Gianetti.

Tutto sommato non vi sono grossi problemi di orientamento: i segni sono evidenti e di solito vi è ancora gente che sale anche a inizio pomeriggio.

Ciao.


A propro: se hai in mente un uscita di paralitici sullo spigolo N (senza offesa per quelli invece belli sanio, vero Mamo?), fammi un fischio che ci torno anche volentieri.


Ecco il Mame !!

Guarda, il mio post si riferiva ad un' altro precedente (post) che parlava appunto di una fantomatica "nuova discesa attrezzata" con delle doppie sul versante Sud ( 5 o 6 doppie???). Per cui chiedevo lumi in proposito. Tutto ciò in data antecedente al mio infortunio alla caviglia :evil: :evil: :evil: :evil:
Per tornare alla discesa dalla normale al Badile l' ho già fatta un po' di anni fa (una quindicina forse :oops: :oops: ), e ho qualche vago ricordo. Non che sia difficile, ma è un po' tortuosa, per cui chiedevo info, ma mi sa che quelle nuove doppie rimarranno fantomatiche.
Comunque la cosa è rinviata a Settembre, per cui ti (vi) terrò informati se andremo. Certo che fare un bel vione insieme.....con qualche bella boccia di Barolo Chinato....c@xxo bisogna informare anche il Falsh e Elo !! :lol: :lol:


Ehi , ehi , ehiii !!!
:arrow:
:arrow:
:arrow:
Il vione insieme vabbene ...
... ma il barolo io lo preferisco normale !!!
:lol: :P :lol: :wink:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda yura » mar ago 01, 2006 18:42 pm

mamo ha scritto:Ehi , ehi , ehiii !!!
:arrow:
:arrow:
:arrow:
Il vione insieme vabbene ...
... ma il barolo io lo preferisco normale !!!
:lol: :P :lol: :wink:
ciao mamo


Va beeeeeeeeene, il Barolo normale va bene......tanto quando saremo in cima saremo noi chinati.....dalla fatica....
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Goda » mer ago 02, 2006 11:37 am

Sono sceso lunedì dal Badile, gli anelli per le doppie ci sono, identici a come erano due o tre anni fa.
Il primo si trova un 40-50m sotto la cima, e si trova sulla destra del grande colatoio, faccia a valle. Gli altri seguono sempre sulla destra, ma occorre raccordarli con brevi tratti camminando.
Verso la fine della discesa gli anelli lasciano il posto ad ancoraggi fatti con cordini. Importante: sul primo di questi non calarsi completamente fino al prossimo (groviglio di fettucce intorno ad un grande masso incastrato in una specie di camino), ma deviare a destra seguendo tracce di sentiero, che portano ad una croce metallica. Altre due calate, la prima direttamente dalla croce e la seconda su anello, e si è fuori.
Spero di essere stato più o meno comprensibile :? .

Buone discese!
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Franz77 » mer ago 02, 2006 11:42 am

http://alpinisme.camptocamp.com/gita6116.html
qui le ho descritte un poco...
so che comunque in fondo al canalone si può proseguire con altre doppie, forse da 50m senza passare dalla croce piatti
informarsi...
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Goda » mer ago 02, 2006 11:48 am

Franz77 ha scritto:so che comunque in fondo al canalone si può proseguire con altre doppie, forse da 50m senza passare dalla croce piatti
informarsi...


Sì hai ragione, si può continuare dal canalone, però io lo sconsiglio per il pericolo di incastrare le corde. È molto più semplice e comoda la discesa dalla croce.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda cordamolla » mer ago 02, 2006 12:16 pm

Metto anche io la mia visto che alla fine di settembre 2004 ho fatto la normale in salita e discesa, quindi basta guardare su http://www.on-ice.it/RIS_ALP/data1.asp?ID=256 per il report della mia gita in cui avevo anche messo info utili per le doppie (Noi ne facemmo 4 da 25 m).
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Lorenz » mer ago 02, 2006 12:23 pm

Ma che doppie e doppie dalla sud.
Scendete dallo spigolo che e' piu' meglio! :lol: :lol: :lol: :lol:

Goda, mica penserai di cavartela cosi', con un post fuggente e una foto nell'album.... dicci qualcosa della Cassin! porca putt.... che 2 WE fa ero li per lei ma ho dovuto ripiegare sullo spigolo :?

Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda Goda » mer ago 02, 2006 12:50 pm

Lorenz ha scritto:Ma che doppie e doppie dalla sud.
Scendete dallo spigolo che e' piu' meglio! :lol: :lol: :lol: :lol:

Goda, mica penserai di cavartela cosi', con un post fuggente e una foto nell'album.... dicci qualcosa della Cassin! porca putt.... che 2 WE fa ero li per lei ma ho dovuto ripiegare sullo spigolo :?

Lorenz


Peccato! Bè dai lo Spigolo è un ripiego di lusso.

La Cassin è come me la immaginavo, bella, proprio bella!
Durante la notte ha piovuto parecchio, fino alle 2, e quindi era abbastanza bagnata, e alcuni tiri ci hanno impegnato. Però tutto sommato nessun problema.
Nella parte alta è molto chiodata, troppo, nei camini praticamente non serve aggiungere niente.
È una via che mi ha lasciato tanto, al di là delle difficoltà classiche e per qualcuno magari banali, arrivando in cima ho provato una grande emozione, per il posto bellissimo, il valore storico, i grandi nomi che l'hanno percorsa.
Impossibile non pensare all'audacia e l'intuito dei primi salitori, incredibile!
Io te la consiglio proprio, anche se probabilmente la qualità dell'arrampicata è inferiore a quella della Linea Bianca, ha un grandissimo fascino.

Le foto sono sul sito
http://www.alspigul.net/Web_Temp/Gallerie_Climb/c1.htm

ciao ciao
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Goda » mer ago 02, 2006 12:55 pm

P.S.

Dalla Gaiser-Lehmann scendeva di tutto 8O , io lì non ci metto piede....
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda Lorenz » mer ago 02, 2006 14:42 pm

eh caro Luca, complimenti per l'audacia, le foto della parete bagnata parlano da sole. Il motivo per cui ho rinunciato alla cassin per lo spigolo (cosi come le altre due cordate presenti) era proprio questo: fino alla sera prima aveva piovuto pesantemente.
Cmq, hai ragione, lo spigolo e' molto bello. Quel giorno sulla parete non c'era nessuno e ci siamo ripromessi di tornarci.

Per la Gaiser Lehmann invece, non farti impressionare. l'attacco e' poco a sinistra di quel colatoio scarica sassi e passati i primi 200 metri, piuttosto inquetanti invero, si entra in "paradiso", sulle placche sommitali.
Certo, da come ho visto il ghiacciaio l'ultima volta... viene voglia di rimandare a tempi migliori.

bye,
Lorenz
Avatar utente
Lorenz
 
Messaggi: 653
Images: 14
Iscritto il: ven mag 17, 2002 15:09 pm
Località: Cernusco sul Naviglio

Messaggioda yura » mer ago 02, 2006 15:43 pm

Lorenz ha scritto:eh caro Luca, complimenti per l'audacia, le foto della parete bagnata parlano da sole. Il motivo per cui ho rinunciato alla cassin per lo spigolo (cosi come le altre due cordate presenti) era proprio questo: fino alla sera prima aveva piovuto pesantemente.
Cmq, hai ragione, lo spigolo e' molto bello. Quel giorno sulla parete non c'era nessuno e ci siamo ripromessi di tornarci.

Per la Gaiser Lehmann invece, non farti impressionare. l'attacco e' poco a sinistra di quel colatoio scarica sassi e passati i primi 200 metri, piuttosto inquetanti invero, si entra in "paradiso", sulle placche sommitali.
Certo, da come ho visto il ghiacciaio l'ultima volta... viene voglia di rimandare a tempi migliori.

bye,
Lorenz


Eh la Gaiser Lehman è da tempo nei miei sogni....Ma per andare all' attacco è proprio così un' incubo???
Va a ciapà i ratt...baloss
Avatar utente
yura
 
Messaggi: 238
Images: 30
Iscritto il: sab dic 17, 2005 22:09 pm
Località: Varesotto

Messaggioda Goda » mer ago 02, 2006 15:47 pm

yura ha scritto:
Lorenz ha scritto:eh caro Luca, complimenti per l'audacia, le foto della parete bagnata parlano da sole. Il motivo per cui ho rinunciato alla cassin per lo spigolo (cosi come le altre due cordate presenti) era proprio questo: fino alla sera prima aveva piovuto pesantemente.
Cmq, hai ragione, lo spigolo e' molto bello. Quel giorno sulla parete non c'era nessuno e ci siamo ripromessi di tornarci.

Per la Gaiser Lehmann invece, non farti impressionare. l'attacco e' poco a sinistra di quel colatoio scarica sassi e passati i primi 200 metri, piuttosto inquetanti invero, si entra in "paradiso", sulle placche sommitali.
Certo, da come ho visto il ghiacciaio l'ultima volta... viene voglia di rimandare a tempi migliori.

bye,
Lorenz


Eh la Gaiser Lehman è da tempo nei miei sogni....Ma per andare all' attacco è proprio così un' incubo???


Da lontano a volte le apparenze ingannano quindi le mie considerazioni lasciano un po' il tempo che trovano, però guardando giù il ghiacciaio dalla Cassin ero contento di non dover passare di lì... :lol:
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.