Info olimpo marmolada

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Info olimpo marmolada

Messaggioda sim_scossa » mer lug 19, 2006 14:03 pm

qualcuno l'ha fatta?? impressioni difficoltà?? avevo intenzione di farla il fine settimana... grazie
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Messaggioda Marco Anghileri » mer lug 19, 2006 16:17 pm

Purtroppo le mie notizie non sono recenti e risalgono alla ripetizione della via fatta in solitaria ed invernale nel 97
ma visto che nessuno ti risponde... :!:

Via molto bella.
Per l'impegno puoi considerarla come Tempi Moderni o poco più.
Nel 97 la chiodatura era adeguata allo standart di certe vie,
chiodi alle soste e nei tratti impegnativi presenti ma da verificare o integrare con protezioni veloci..
Il 4° tiro, quello di 7+, lo ricordo ben chiodato e non così duro, mentre il 5° tiro abbastanza pericoloso...se le cose non sono cambiate fai attenzione!
Ricordo che dalla sosta su cengetta ti alzi qualche metro, moschettoni una punta del 7 (unico chiodo) rivolta verso il basso e ti allontani un pò di metri puntando alla sosta successiva in diedrino svasato tutt'altro che semplice.
Il Giordani nella sua guida lo da 7°, io nella mia mente lo ricordo più duro! 8O
Insomma, la classica situazione in cui quando decidi di partire dal chiodo meglio non avere... :? titubanze :?.

Per il resto roccia sempre bella, nella parte alta il tiro sopra l'arco è meraviglioso e con bella libera.
Logica e non difficile da trovare...
ne vale la pena. :D :wink:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » mer lug 19, 2006 16:25 pm

Marco Anghileri ha scritto:.... mentre il 5° tiro abbastanza pericoloso...se le cose non sono cambiate fai attenzione!
Ricordo che dalla sosta su cengetta ti alzi qualche metro, moschettoni una punta del 7 (unico chiodo) rivolta verso il basso e ti allontani un pò di metri puntando alla sosta successiva in diedrino svasato tutt'altro che semplice.
Il Giordani nella sua guida lo da 7°, io nella mia mente lo ricordo più duro! 8O ...


Tiro aperto da G. in artificiale, mi sembra anche con cliff.
In una primissima relazione della via, se ben ricordo, l'artif. era stata dichiarata, poi non è più stata citata.
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Marco Anghileri » mer lug 19, 2006 16:54 pm

MarcoS ha scritto:
Marco Anghileri ha scritto:.... mentre il 5° tiro abbastanza pericoloso...se le cose non sono cambiate fai attenzione!
Ricordo che dalla sosta su cengetta ti alzi qualche metro, moschettoni una punta del 7 (unico chiodo) rivolta verso il basso e ti allontani un pò di metri puntando alla sosta successiva in diedrino svasato tutt'altro che semplice.
Il Giordani nella sua guida lo da 7°, io nella mia mente lo ricordo più duro! 8O ...


Tiro aperto da G. in artificiale, mi sembra anche con cliff.
In una primissima relazione della via, se ben ricordo, l'artif. era stata dichiarata, poi non è più stata citata.


8O ...è anni che sento dire queste cose sulle vie apete da Giordani e sinceramente in tutti questi anni non sono mai riuscito a farmene una certezza o cosa :!:
indipendentemente da questo, avendo ripetuto alcune sue vie e sentito di alcune sue straordinarie ripetizioni o solitarie (Pesce, Ideale, Tempi moderni, Supermatita, Zanzara etc,etc) credo che in riferimento ad Olimpo il Giordani avesse tutte le capacità per superare quei tiri anche in apertura senza trucchetti strani.
La via è stata aperta nell'85 ed a guardare sulla sua guida Maurizio in quell'anno era un giorno sì ed uno no in Marmolada a scalare in un su e giù di salite che fa impressione sviluppando quindi un feeling con quel tipo di terreno fenomenale!
mah... :!:
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda MarcoS » mer lug 19, 2006 17:15 pm

Marco Anghileri ha scritto:...... 8O ...è anni che sento dire queste cose sulle vie apete da Giordani e sinceramente in tutti questi anni non sono mai riuscito a farmene una certezza o cosa :!:
indipendentemente da questo, avendo ripetuto alcune sue vie e sentito di alcune sue straordinarie ripetizioni o solitarie (Pesce, Ideale, Tempi moderni, Supermatita, Zanzara etc,etc) credo che in riferimento ad Olimpo il Giordani avesse tutte le capacità per superare quei tiri anche in apertura senza trucchetti strani.
La via è stata aperta nell'85 ed a guardare sulla sua guida Maurizio in quell'anno era un giorno sì ed uno no in Marmolada a scalare in un su e giù di salite che fa impressione sviluppando quindi un feeling con quel tipo di terreno fenomenale!
mah... :!:


Infatti, è un sacco che girano queste e altre storie.
Sentite anche "di prima mano".

Strane cose in effetti, soprattutto pensando a sue imprese comunque indubitabili, in particolare in marmolada, che dimostrano in ogni caso le effettive capacità di G. . Una a caso per tutte, moderne zeiten slegato. roba per pochi. Insomma uno che ad occhio non è che abbia mai avuto bisogno di dimostrare niente a nessuno...

poi...boh?

il passo di Olimpo un amico in ripetizione lo aveva gradato "sul 6C", chiodo da sotto in su, poi doveva esserci una clessidrina da qualche parte...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Marco Anghileri » mer lug 19, 2006 17:39 pm

MarcoS ha scritto:
il passo di Olimpo un amico in ripetizione lo aveva gradato "sul 6C", chiodo da sotto in su, poi doveva esserci una clessidrina da qualche parte...


...la clessidra c'è ma è prima del chiodo. :(
Se ce ne sono altre dopo non mi sembra proprio, ero in solitaria e con un'auto-sicura molto improvvisata se ci fosse stata l'avrei trovata :!: (non esistevano ancora il Gri-gri ed il Forum e non avevano ancora chiesto a Roberto come modificarlo :) :lol: )
quella clessidra mette in sicura la cordata perchè evita di cadere sulla sosta ma serve poco al primo di cordata!
se salta il chiodo lui ha già picchiato sulla cengetta prima che la clessidra faccia il suo dovere :? 8O :!:

comunque non vorrrei spaventare troppo l'amico sim-scossa,
saprà lui come meglio comportarsi!

marco
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Siloga66 » mer lug 19, 2006 18:32 pm

Io Olimpo non l'ho fatta, ma un mio amico, forse Marco lo conosce ma volevo rispettare la sua privacy l'ha fatta e anche lui mi ha raccontato di quel tiro lì, secondo lui appunto molto pericoloso. E l'anno prima aveva fatto il Pesce per cui se dici che è duro gli credo sulla parola.
Olimpo in solitaria invernale: un mostro, non c'è che dire.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

.

Messaggioda sim_scossa » mer lug 19, 2006 19:39 pm

ah...bene.. se il tempo promette sabato ci faccio un salto..e domenica vi dirrò il mio giudizio.. grazie per le info e complimenti per le varie imprese marco. ciao
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Messaggioda danielsan » gio lug 20, 2006 13:23 pm

Io ho ripetuto la parta bassa fino alla cengia nel 2004, e condivido i ricordi di Marco, il tiro di 7+ (stupendo) è ben protetto, mentre sopra pochissimi chiodi sui tiri (o nessuno). Ho trovato molto impegnativo il terzultimo tiro prima della cengia (6+ Giordani), dove forse non ho trovato la linea ideale per l'arrivo in sosta detro una nicchia, ed ho perso un sacco di tempo su un traverso in placca che non mi è sembrato 6+.
Vorrei comunque tornare per finire la parte alta che sembra avere una linea stupenda. Poi mi dirai. Complimenti a Marco per la sua impresa.
danielsan
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven lug 08, 2005 9:49 am

Messaggioda Marco Anghileri » gio lug 20, 2006 15:50 pm

danielsan ha scritto:Io ho ripetuto la parta bassa fino alla cengia nel 2004, e condivido i ricordi di Marco, il tiro di 7+ (stupendo) è ben protetto, mentre sopra pochissimi chiodi sui tiri (o nessuno). Ho trovato molto impegnativo il terzultimo tiro prima della cengia (6+ Giordani), dove forse non ho trovato la linea ideale per l'arrivo in sosta detro una nicchia, ed ho perso un sacco di tempo su un traverso in placca che non mi è sembrato 6+.
Vorrei comunque tornare per finire la parte alta che sembra avere una linea stupenda. Poi mi dirai. Complimenti a Marco per la sua impresa.



l'avevo trovato complicato anch'io quel traverso pochi metri prima della nicchia, inoltre ricordo che c'erano anche le rigoline intasate dal ghiaccio in scioglimento (era il pomeriggio del primo giorno) e cercavo di spalmere al massimo le mitiche Kendo nei tratti asciutti... :?
Comunque il grado mi sembrò giusto!
In quella nicchietta appeso ai chiodi trascorsi la prima delle due notti passate in parete sopportando una sete allucinante...
il programma era quello di arrivare in cengia potendo quindi sciogliere neve da bere ma così non fù e la borraccia da un litro finì presto...
mooolto presto :? :cry:
momenti indimenticabili. :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Marco Anghileri » gio lug 20, 2006 15:50 pm

danielsan ha scritto:Io ho ripetuto la parta bassa fino alla cengia nel 2004, e condivido i ricordi di Marco, il tiro di 7+ (stupendo) è ben protetto, mentre sopra pochissimi chiodi sui tiri (o nessuno). Ho trovato molto impegnativo il terzultimo tiro prima della cengia (6+ Giordani), dove forse non ho trovato la linea ideale per l'arrivo in sosta detro una nicchia, ed ho perso un sacco di tempo su un traverso in placca che non mi è sembrato 6+.
Vorrei comunque tornare per finire la parte alta che sembra avere una linea stupenda. Poi mi dirai. Complimenti a Marco per la sua impresa.



l'avevo trovato complicato anch'io quel traverso pochi metri prima della nicchia, inoltre ricordo che c'erano anche le rigoline intasate dal ghiaccio in scioglimento (era il pomeriggio del primo giorno) e cercavo di spalmere al massimo le mitiche Kendo nei tratti asciutti... :?
Comunque il grado mi sembrò giusto!
In quella nicchietta appeso ai chiodi trascorsi la prima delle due notti passate in parete sopportando una sete allucinante...
il programma era quello di arrivare in cengia potendo quindi sciogliere neve da bere ma così non fù e la borraccia da un litro finì presto...
mooolto presto :? :cry:
momenti indimenticabili. :D
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

.

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 13:50 pm

ecco finalmente come ogni volta che vado in marmolada piove... comunque ho potuto almeno fare qualcosa... il tiro gradato 7+ mi è sembrato duro e in qualche punto non ti passa neanche per la testa di saltare giu visto la qualità dei cordini che ci sono sulle clessidre. il passaggio dal chiodo a lama è impegnativo...e come dice Marco "Insomma, la classica situazione in cui quando decidi di partire dal chiodo meglio non avere... titubanze .
"
siamo arrivati fino alla fine del tiro di 6+ con il passaggio in placca con l'arrivo nella nicchia.... Molto impegnativo anche quello. Poi ha cominciato a piovere e cosi siamo tornati indietro :evil:

Però li saltare fuori dalla nicchia mi sembrava molto duro...almeno a vedere... Vi ricordate qualcosa??
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

.

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 13:54 pm

ah dimenticavo complimenti a giordani... pensate che sta aprendo nuovamente un'altra via... sempre attivo!! Clif no clif finchè non vedi non credi...bravissimo

c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Re: .

Messaggioda quilodicoequilonego » lun lug 24, 2006 14:12 pm

sim_scossa ha scritto:
c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...


con questo bisognerebbe usare il metodo Zidane
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: .

Messaggioda Paolo Marchiori » lun lug 24, 2006 14:24 pm

sim_scossa ha scritto:c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...


Ahia... :roll: :roll: :?

Sim, complimenti comunque x il tentativo.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Re: .

Messaggioda Siloga66 » lun lug 24, 2006 21:01 pm

sim_scossa ha scritto:ah dimenticavo complimenti a giordani... pensate che sta aprendo nuovamente un'altra via... sempre attivo!! Clif no clif finchè non vedi non credi...bravissimo

c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...

Che doi coioni. Invito tutto il popolo arrampicatorio a non andare mai a ripetere questa via, e neanche quella di Larcher sulla sud-ovest. Queste vie dovrebbero andare da sole nel dimenticatoio comunale.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

qualche foto dell olimpo...

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 21:37 pm

il quarto tiro duro di 7+
Immagine
Immagine
8 tiro
Immagine
ritirata in doppia
Immagine

accoglienza a zampe aperte al falier

Immagine
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Messaggioda Er Chiodo » lun lug 24, 2006 21:55 pm

bravo scossa gran bella via....peccato per il tempo!!! un giorno che ti becco al bar me la racconti per bene!
Er Chiodo
 
Messaggi: 62
Images: 6
Iscritto il: dom set 11, 2005 11:35 am
Località: CADORE FOREVER

Messaggioda sim_scossa » lun lug 24, 2006 21:59 pm

...è poco da raccontare...dura e non immagino neanche cosa ci fosse poi nella parte alta....

sabato se tiene vado a fare la vinatzer con l'uscita messner... speron
Ultima modifica di sim_scossa il mar lug 25, 2006 14:06 pm, modificato 1 volta in totale.
sim_scossa
 
Messaggi: 44
Images: 13
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:02 pm

Re: .

Messaggioda Silvio » lun lug 24, 2006 22:01 pm

Siloga66 ha scritto:
sim_scossa ha scritto:ah dimenticavo complimenti a giordani... pensate che sta aprendo nuovamente un'altra via... sempre attivo!! Clif no clif finchè non vedi non credi...bravissimo

c era anche il francese mussato che stava aprendo una via a spit e chiodi sul pilastro a sx di tempi moderni...

Che doi coioni. Invito tutto il popolo arrampicatorio a non andare mai a ripetere questa via, e neanche quella di Larcher sulla sud-ovest. Queste vie dovrebbero andare da sole nel dimenticatoio comunale.



e perchè ????


non conosco i retroscena, vorrei solo capire.


grazie.
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.