da Hercules » dom mag 21, 2006 15:15 pm
da alberto60 » lun mag 22, 2006 9:24 am
Hercules ha scritto:Ciao, qualcuno ha percorso di recente il diedro sud del Pizzo e saprebbe darmi informazioni sullo stato generale della chiodatura e sulla necessità o meno di integrare le protezioni in loco?
Grazie!
da Hercules » lun mag 22, 2006 9:26 am
da alberto60 » lun mag 22, 2006 12:43 pm
Hercules ha scritto:Grazie 1000! E della Tiziana che mi dici? Io ero interessato infatti a proseguire lungo quella.
da Ricca » lun mag 22, 2006 22:18 pm
da fabri » mar mag 23, 2006 9:36 am
da alberto60 » mar mag 23, 2006 9:39 am
da massimogi » mar mag 23, 2006 9:44 am
Sbaglio o dopo essere saliti di qualche metro (direi una decina) si deve abbandonare il diedro-camino verso sinistra seguendo una banca. Oltretutto da li in su il diedro-camino non è che sia tanto invitante.
Ciao
da massimogi » mar mag 23, 2006 9:47 am
da massimogi » mar mag 23, 2006 9:47 am
da fabri » mar mag 23, 2006 9:48 am
da fabri » mar mag 23, 2006 9:53 am
massimogi ha scritto:Sbaglio o dopo essere saliti di qualche metro (direi una decina) si deve abbandonare il diedro-camino verso sinistra seguendo una banca. Oltretutto da li in su il diedro-camino non è che sia tanto invitante.
Ciao
sali il camino sino a dove non è chiuso da uno strapiombo, sulla destra (sulla sinistra ti vai a incasinare) hai roccia buona e un fessurone, senza infognarti sul fondo stai all'esterno e segui il fessurone sfruttando la parte destra del diedro. sei a circa venti metri dalla base, esci e e poco sopra trovi la sosta. dalla sosta puoi fare quello che vuoi: roccia buona e ben proteggibile, puoi uscire subito a sinistra per placchetta, tre metri a sinistra e poi obliquo in alto per placche in direzione di un grande tetto da superare al bordo sinistro oppure sali cinque sei metri ancora il canale camino ed esci a sinistra sempre mirando al grande tetto.
da massimogi » mar mag 23, 2006 9:53 am
da massimogi » mar mag 23, 2006 9:59 am
Ma il senso della logica dovè finito?
da Karl » mar mag 23, 2006 11:14 am
da massimogi » mar mag 23, 2006 11:30 am
...quello che dici può anche essere condivisibile, ma su queste Montagne sbriciolate dalle Mine e mangiate dalle ruspe ad un ritmo impressionante, inimmaginabile, dove uno spigolo, una placca, lavorati meravigliosamente da millenni di erosione dall'acqua e vento, diventano davanzali o gradini di una scalinata Crying or Very sad ...la ragnatela di spit...mi sembra acqua fresca.
da alberto60 » mar mag 23, 2006 13:03 pm
da massimogi » mar mag 23, 2006 14:15 pm
La scalata non è solo gesto atletico, ma anche senso della montagna. Capacità di leggere la roccia per seguire un itinerario, mettersi nei panni di chi è passato prima...Scusate se insisto ma se riempiamo le vie classiche di spit il risultato sarà solo quello di disimparare ad andare in montagna.
da Karl » mar mag 23, 2006 15:47 pm
da alberto60 » mar mag 23, 2006 16:05 pm
Karl ha scritto:...voglio precisare, probabilmente non mi sono spiegato, spittare vie classiche dove ci si protegge bene anche su clessidre o spuntoni non fa certo onore a nessuno, dico solo che purtroppo sulle Apuane abbiamo problemi più Grossi, o forse sono soltanto io che li avverto così.
Io quando cammino verso il bivacco Aronte mi sento male, molto male, molto di più di quando trovo uno spit sulla Ceragioli. Ma ripeto sono mie senzazioni.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.