Pizzo d'Uccello Diedro SUD- Tiziana

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pizzo d'Uccello Diedro SUD- Tiziana

Messaggioda Hercules » dom mag 21, 2006 15:15 pm

Ciao, qualcuno ha percorso di recente il diedro sud del Pizzo e saprebbe darmi informazioni sullo stato generale della chiodatura e sulla necessità o meno di integrare le protezioni in loco?
Grazie!
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Re: Pizzo d'Uccello Diedro SUD- Tiziana

Messaggioda alberto60 » lun mag 22, 2006 9:24 am

Hercules ha scritto:Ciao, qualcuno ha percorso di recente il diedro sud del Pizzo e saprebbe darmi informazioni sullo stato generale della chiodatura e sulla necessità o meno di integrare le protezioni in loco?
Grazie!


La via è attrezzata portati solo qualche friend.
Una volta uscito dal diedro e arrivato sulla cengia puoi continuare per il camino della via Tiziana o uscire a destra per la cengia (Ometti) verso la via normale

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Hercules » lun mag 22, 2006 9:26 am

Grazie 1000! E della Tiziana che mi dici? Io ero interessato infatti a proseguire lungo quella.
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda alberto60 » lun mag 22, 2006 12:43 pm

Hercules ha scritto:Grazie 1000! E della Tiziana che mi dici? Io ero interessato infatti a proseguire lungo quella.


Proseguire per la via TIZIANA è molto consigliabile. Roccia buona , difficoltà IV/IV+ . La trovi bene perchè è in un camino.
Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Ricca » lun mag 22, 2006 22:18 pm

Già che siamo a parlare della Tiziane.
Io l'anno scorso sono tornato indierto dopo essere arrivato alla base, causa tempo minaccioso, ma poi, ovviamente non ha piovuto.
Però mi è rimasto un dubbio: si individua benissimo l'attacco: Diedro Camino gigantesco, ma per quanto va percorso? C'è anche uno spit a pochi metri dall'attacco. Sbaglio o dopo essere saliti di qualche metro (direi una decina) si deve abbandonare il diedro-camino verso sinistra seguendo una banca. Oltretutto da li in su il diedro-camino non è che sia tanto invitante.
Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 9:36 am

Il camino va percorso fino in cima. Dopo lo spit che hai visto continui ed alla fine del camino trovi la sosta.
Una decina di metri dopo la sosta il canale è più apopoggiato ed allora esci a sinistra.
La parte alta è vicino ad altre vie, altri che l'hanno fatta sono usciti per vie diverse da quella che abbiamo percorso noi. Non so quale sia quella giusta, però arrivi in vetta per percorsi logici.

Uscendo dalla parte alta di Dinko, ci siamo ritrovati a percorrere l'ultimo tiro che avevamo percorso per la Tiziana :?:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda alberto60 » mar mag 23, 2006 9:39 am

Con tutti questi spit sparsi in qua e là è proprio un gran casino.

Ma il senso della logica dovè finito?
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 9:44 am

Sbaglio o dopo essere saliti di qualche metro (direi una decina) si deve abbandonare il diedro-camino verso sinistra seguendo una banca. Oltretutto da li in su il diedro-camino non è che sia tanto invitante.
Ciao


sali il camino sino a dove non è chiuso da uno strapiombo, sulla destra (sulla sinistra ti vai a incasinare) hai roccia buona e un fessurone, senza infognarti sul fondo stai all'esterno e segui il fessurone sfruttando la parte destra del diedro. sei a circa venti metri dalla base, esci e e poco sopra trovi la sosta. dalla sosta puoi fare quello che vuoi: roccia buona e ben proteggibile, puoi uscire subito a sinistra per placchetta, tre metri a sinistra e poi obliquo in alto per placche in direzione di un grande tetto da superare al bordo sinistro oppure sali cinque sei metri ancora il canale camino ed esci a sinistra sempre mirando al grande tetto.


ciao

max
questa è l'uscita del diedro
Immagine

e questa la sosta poco sopra


Immagine
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 9:47 am

Immagine
Immagine
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 9:47 am

boh... non riesco ad inserire le immagini..... sorry


:roll:
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 9:48 am

Dopo la seconda sosta abbiamo continuato per la via che ci sembrava più evidente e logica. In un tiro abbiamo trovato solo un chiodo, e questo ci ha fatto pensare di essere sulla via giusta. Sull'ultimo tiro abbiamo invece trovato vari spit e chiodi, Bhoo!!
Altri sono usciti più a destra di dove eravamo usciti noi

Qual'è quella giusta :? :?:

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda fabri » mar mag 23, 2006 9:53 am

massimogi ha scritto:
Sbaglio o dopo essere saliti di qualche metro (direi una decina) si deve abbandonare il diedro-camino verso sinistra seguendo una banca. Oltretutto da li in su il diedro-camino non è che sia tanto invitante.
Ciao


sali il camino sino a dove non è chiuso da uno strapiombo, sulla destra (sulla sinistra ti vai a incasinare) hai roccia buona e un fessurone, senza infognarti sul fondo stai all'esterno e segui il fessurone sfruttando la parte destra del diedro. sei a circa venti metri dalla base, esci e e poco sopra trovi la sosta. dalla sosta puoi fare quello che vuoi: roccia buona e ben proteggibile, puoi uscire subito a sinistra per placchetta, tre metri a sinistra e poi obliquo in alto per placche in direzione di un grande tetto da superare al bordo sinistro oppure sali cinque sei metri ancora il canale camino ed esci a sinistra sempre mirando al grande tetto.




Perfetto, così abbiamo fatto anche noi. Il terzo tiro mi sembra di averlo fatto abbastanza dritto, con uscita a dx su una placca quasi orizzontale e la sota in pratica per terra tra i piedi. Qui è dove si arriva anche da Dinko (dalla sx). L'ultimo dritto in alto spittato....

Fabri
Avatar utente
fabri
 
Messaggi: 1031
Images: 55
Iscritto il: ven mar 19, 2004 9:57 am
Località: livorno

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 9:53 am

Immagine
Immagine

eccole, chi la dura la vince 8)

per fabri, sopra la sosta è un pò terreno libero, ci sono chiodi ed alternative ovunque, la tiziana fa la grande palcca sotto il tetto, esce al bordo sinistro del tetto, dovè c'è un terrazzone con tre vecchio chiodi a pressione e prosegue poi per la cresta soprastante intersecando quella schifezza di dinko....

ciao

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 9:59 am

Ma il senso della logica dovè finito?


il sesno della logica sulla sud del pizzo è finito da un pò...

spit ovunque, una ragnatela di vie che si intersecano, che salgono ovunque senza tener conto delle vie classiche, spesso senza sesno ed a pochi metri l'una dall'altra. quando si lasciavano heidi, la francesca, il diedro e la tiziana con qualche variantina moderna ce n'era d'avanzo.

il resto è delirio per consegnare il proprio minuscolo ego ai posteri.

ciao

max
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda Karl » mar mag 23, 2006 11:14 am

...quello che dici può anche essere condivisibile, ma su queste Montagne sbriciolate dalle Mine e mangiate dalle ruspe ad un ritmo impressionante, inimmaginabile, dove uno spigolo, una placca, lavorati meravigliosamente da millenni di erosione dall'acqua e vento, diventano davanzali o gradini di una scalinata :cry: ...la ragnatela di spit...mi sembra acqua fresca.
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 11:30 am

...quello che dici può anche essere condivisibile, ma su queste Montagne sbriciolate dalle Mine e mangiate dalle ruspe ad un ritmo impressionante, inimmaginabile, dove uno spigolo, una placca, lavorati meravigliosamente da millenni di erosione dall'acqua e vento, diventano davanzali o gradini di una scalinata Crying or Very sad ...la ragnatela di spit...mi sembra acqua fresca.


hai ragione, è bene che anche noi che le frequentiamo per diletto e passione le si riduca ad un insulso ammasso di fori e piastrine per aprire vie senza senso alcuno...

visto che ci sono cave che smembrano i monti e strade ovunque potremmo vedere se il sodalizio con il rapace riesce a fare convenzioni per allungare quelle strade sino all'attacco delle vie ... così magari si risparmia tempo... dato che lo scempio c'è già.

basta vedere il corchia turistico che bellezza che è venuta fuori. Per la gioia dei turisti domenicali e con il placet caiano. e chi non prende la corriera per andare nel buco finto, ma vuole solo andare a mosceta a piedi, che se la faccia con le proprie gambe sin da levigliani fra uno sbuffo di gasolio e l'altro....

o i tre, inutili, rifugi a orto di donna perfetto monumento all'idiozioa umana e al turismo e recupero ambientale formato anni 2000.

in che tristo paese viviamo....
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda alberto60 » mar mag 23, 2006 13:03 pm

che senso ha mettere spit su vie classiche come la Tiziana , oppure come la Bastrenta al Contrario? Vie dove puoi facilmente proteggerti con chiodi normali o nut e friend oppure sfruttando ancoraggi naturali?


La scalata non è solo gesto atletico, ma anche senso della montagna. Capacità di leggere la roccia per seguire un itinerario, mettersi nei panni di chi è passato prima.

Quando nel 1985 siamo andati a fare la via dell GUIDE al Crozzon di Brenta. Al Rif. Brentei abbiamo chiesto informazioni sulla via al grande Bruno Detassis. La sua risposta fu molto semplice "Seguite il facile nel difficile e non vi sbaglierete" .

Scusate se insisto ma se riempiamo le vie classiche di spit il risultato sarà solo quello di disimparare ad andare in montagna.

Ciao Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda massimogi » mar mag 23, 2006 14:15 pm

La scalata non è solo gesto atletico, ma anche senso della montagna. Capacità di leggere la roccia per seguire un itinerario, mettersi nei panni di chi è passato prima...Scusate se insisto ma se riempiamo le vie classiche di spit il risultato sarà solo quello di disimparare ad andare in montagna.


inutile dire che sottoscrivo....

ma oggi basta un trapano e due cliffi per sentirsi detassis...

poi c'è chi sa scalare e apre belle e logiche vie anche mezzi moderni e chi sparazza chiodi a detsra ed a manca, spesso senza neanche essere in grado di salire clean quello che chioda...

le ultime imprese alle monzon tower da parte di una banda di gente che ventanni fa apriva belle cose come una via per claudio e oggi fa solo sfracelli mi paiono esemplificative....

dinko, o casa diavolo è, ha deturpato gli ultimi tiri della tiziana in un nonsenso di spit ogni tre metri su una cresta di terzo grado...

spit sono comaprsi anche sulla oppio, ed i ceragioli ed oppio rabbrividiscono dove sono.... ma questo è il moderno che avanza.

io ho provato per un pò a combatterlo dall'interno, poi ho mollato ed ho restituito scudetti, tessere e patacche
:roll: :evil:
________________________
Life Is A Balance Between Holding On And Letting Go
Avatar utente
massimogi
 
Messaggi: 117
Images: 7
Iscritto il: gio mag 19, 2005 9:56 am

Messaggioda Karl » mar mag 23, 2006 15:47 pm

...voglio precisare, probabilmente non mi sono spiegato, spittare vie classiche dove ci si protegge bene anche su clessidre o spuntoni non fa certo onore a nessuno, dico solo che purtroppo sulle Apuane abbiamo problemi più Grossi, o forse sono soltanto io che li avverto così.
Io quando cammino verso il bivacco Aronte mi sento male, molto male, molto di più di quando trovo uno spit sulla Ceragioli. Ma ripeto sono mie senzazioni.
Karl
 
Messaggi: 332
Images: 4
Iscritto il: ven set 02, 2005 11:57 am

Messaggioda alberto60 » mar mag 23, 2006 16:05 pm

Karl ha scritto:...voglio precisare, probabilmente non mi sono spiegato, spittare vie classiche dove ci si protegge bene anche su clessidre o spuntoni non fa certo onore a nessuno, dico solo che purtroppo sulle Apuane abbiamo problemi più Grossi, o forse sono soltanto io che li avverto così.
Io quando cammino verso il bivacco Aronte mi sento male, molto male, molto di più di quando trovo uno spit sulla Ceragioli. Ma ripeto sono mie senzazioni.


Concordo pienamente sul fatto che le Apuane le stanno distruggendo.
La zona passo della Focolaccia è un ammasso di detriti. La val Serenaia lo stesso. Il Corchia lo stanno mangiando, dal basso e dall'alto.
La gran parte delle cave che sono state chiuse, sono rimaste in uno stato di totale abbandono, dove sono stati abbandonati rifiuti di ogni genere: cavi di acciaio, cavi elettrici, ruote di camion, vecchi rottami di ruspe e camion lasciati li a marcire. Il monte Sella lo stanno divorando dall'interno, poi rovesciano i detriti e non solo quelli, giù a valle. Basta andare a risalire la vecchia Lizza Meccanica al Sella per vedere quello che stanno buttando di sotto, ci sono ruote, cisterne ect. Oppure alcune cave abbandonate sul versante Arnetola della Tambura lasciate piene di rifiuti. UN VERO SCHIFO .
E poi chiudono l'arrampicata al Solco d'Equi perchè gli arrampicatori disturbano l'aquila.
Come mai le autorità non intervengono? Il parco che fa a che serve?

Alberto
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.