ciavazes inverno

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

ciavazes inverno

Messaggioda zorro2 » gio gen 05, 2006 19:11 pm

Qualche locale o frequentatore del posto, sa dirmi quali fra le vie (di difficoltà umana tipo Micheluzzi, Abram o Schubert) del Ciavazes si trova in condizioni migliori ed arrampicabili in inverno?
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Feo » gio gen 05, 2006 21:07 pm

Non sono un locale... percui prendi la mia risposta con le pinze: io dico Schubert!
La Micheluzzi la puoi trovare verglassata sui tiri superiori, idem la Abram.
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Paolo Marchiori » ven gen 06, 2006 10:36 am

e occhio ai candeloni penzolanti in corrispondenza delle due gole, oltre la cengia e alla fine della parete superiore...magari d'inverno non si staccano ma se si staccassero non vorrei esser nei paraggi... :roll:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Siloga66 » ven gen 06, 2006 11:38 am

La Schubert in inverno è di sicuro pulita, ma è assolutamente sconsigliato farla perchè in primavera ma anche in inverno vien giu roba dall'alto. Ovviamente se ci sono sopra dei candeloni è da non fare assolutamente, ma anche se non ci sono alle volte vien giu roba. Io se sono andato d'iverno sul Ciavazes ho sempre fatto la Irma che la ritengo piu sicura. Sono sceso poi in doppie per la Del Torso. Attenzione poi sulla cengia dei camosci se il buco è ostruito (quello nella gola della Sldà) perchè nel tentativo di aggirarlo sull'esterno ne son volati giu 2-3. Italia 61 è perfetta da fare in inverno. La puoi fare anche se nevischia.(già provato :wink: )
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Paolo Marchiori » ven gen 06, 2006 11:54 am

Siloga66 ha scritto: Attenzione poi sulla cengia dei camosci se il buco è ostruito (quello nella gola della Sldà) perchè nel tentativo di aggirarlo sull'esterno ne son volati giu 2-3. Italia 61 è perfetta da fare in inverno. La puoi fare anche se nevischia.(già provato :wink: )


effettivamente mi son spesso chiesto, passando di la, quanti possono aver fatto un bel salto nel tentar di passare all'esterno quell'ostruzione... :roll: Piuttosto che passar per fuori le provo tutte...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Siloga66 » ven gen 06, 2006 18:06 pm

Uno ero andato io a recuperarlo. Ti dico solo che in una cesta della spesa (quelle di plastica per intenderci) ci stava dentro tutto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda zorro2 » ven gen 06, 2006 18:09 pm

Dalla Abram è possibile scendere in doppia o il tiretto in traverso impedisce troppo una discesa per di lì? A vederlo lo spigolo mi sembrerebbe buono e abbastanza sicuro per l'inverno. Altrimenti, una volta arrivati in cengia, la Del Torso dovrebbe essere lì a due passi? (l'ho fatta anni fa, penso che per scenderci l'unico problema è trovare il primo anello, quello circa 50 m sotto la cengia, che è ancora sull'appoggiato e potrebbe essere nascosto dalla neve)
Dov'è un chiodo??? Guarda sulla guida che me sto cagando nelle mudande!
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Gino Merda » sab gen 07, 2006 0:16 am

la Soldà è ideale... :D
Gino Merda
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar gen 25, 2005 21:32 pm

Messaggioda Silvio » sab gen 07, 2006 1:07 am

Siloga66 ha scritto:Uno ero andato io a recuperarlo. Ti dico solo che in una cesta della spesa (quelle di plastica per intenderci) ci stava dentro tutto.



...
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Siloga66 » sab gen 07, 2006 1:32 am

Scendere per la Abram? Beh......tutto si può nella vita ma io per lo spigolo non scenderei, troppo complicato inoltre impiegheresti un bel pò. Per la Del Torso appunto il problema semmai è trovare il primo anello, ma piu che per la neve, bisogna ricordarsi dov'è. Trovato il primo, con due mezze corde in mezz'ora si è giu (o poco piu).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Silvio » sab gen 07, 2006 1:35 am

Siloga66 ha scritto:Scendere per la Abram? Beh......tutto si può nella vita ma io per lo spigolo non scenderei, troppo complicato inoltre impiegheresti un bel pò. Per la Del Torso appunto il problema semmai è trovare il primo anello, ma piu che per la neve, bisogna ricordarsi dov'è. Trovato il primo, con due mezze corde in mezz'ora si è giu (o poco piu).




brutta esperienza, recuperare una persona con una busta di plastica...
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda AlbertAgort » sab gen 07, 2006 12:14 pm

perchè è un problema scendere dalla abram?
forse è un po contorta come via, ma il traverso è strachiodato ed è facile spostarsi.

ci avevo pensato a suo tempo quando a causa di simpatiche cordate davanti eravamo al traverso alle 14.00 :twisted:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Siloga66 » sab gen 07, 2006 12:15 pm

Silvio ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Scendere per la Abram? Beh......tutto si può nella vita ma io per lo spigolo non scenderei, troppo complicato inoltre impiegheresti un bel pò. Per la Del Torso appunto il problema semmai è trovare il primo anello, ma piu che per la neve, bisogna ricordarsi dov'è. Trovato il primo, con due mezze corde in mezz'ora si è giu (o poco piu).




brutta esperienza, recuperare una persona con una busta di plastica...

Eh già. Bisogna stare sempre su con le orecchie. Specialmente quando si scende, e ancor piu a fare doppie.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda drstein » sab gen 07, 2006 14:40 pm

Interessa anche a me.. la discesa dalla Del Torso è potabile allora? Anch'io pensavo al problema della neve, in verità non avendola fatta mi chiedevo se in inverno la neve accumulata disturbasse molto per salire la via, ma dipende da quanta ne viene..
E pensavo proprio all'eventualità del buco toppato.. se non ricordo male ci sono delle buone soste attrezzate a catena sulla via delle guide, però anche se non è interna al canalone come la Rossi è pur sempre un tiro al bersaglio..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Siloga66 » sab gen 07, 2006 19:50 pm

Guarda, io due anni fa ho fatto la Irma in inverno e son sceso per la Del Torso. Abbiamo fatto solo un pò di attenzione per la neve ad andare a prendere il primo ancoraggio ma poi in 30 minuti eravamo giu. Doppie comode e attrezzate.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda drstein » sab gen 07, 2006 20:40 pm

Allora ci faccio un pensiero, grazie!
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Paolo Marchiori » lun gen 09, 2006 10:18 am

Siloga66 ha scritto:Guarda, io due anni fa ho fatto la Irma in inverno e son sceso per la Del Torso. Abbiamo fatto solo un pò di attenzione per la neve ad andare a prendere il primo ancoraggio ma poi in 30 minuti eravamo giu. Doppie comode e attrezzate.


se non ricordo male il primo ancoraggio per le doppie si trova nei pressi di una lapide, ovvero dalla'ancoraggio si guarda a sinistra un po' in alto e si vede la lapide...ma occhio perchè li ci son stato più di cinque anni fa dunque posso sbagliare...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda ehi man » lun gen 09, 2006 18:04 pm

AlbertAgort ha scritto:perchè è un problema scendere dalla abram?
forse è un po contorta come via, ma il traverso è strachiodato ed è facile spostarsi.

ci avevo pensato a suo tempo quando a causa di simpatiche cordate davanti eravamo al traverso alle 14.00 :twisted:


ma dai che quest'anno ho attaccato la via a quell'ora e non son certo veloce; dico il primo tiro e mezzo lo abbiam fatto fuori via! :lol:
anzi bello farla nel pomeriggio, patire un po' di freddo all'ombra quando s'aggira lo spigolo e sbucare finalmente col sole che che cala.
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » lun gen 09, 2006 18:43 pm

Le ho fatte entrambi d'inverno e mi sn trovato benissimo. La Schubert e' un po' piu' strapiombante quindi un po' piu' sicura. Secondo me d'inverno si godono meglio che d'estate: non c'e' fila, non si suda, lo scenario e stupendo e non mi son sebrate proprio delle invernali ...

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Niña Butrula » lun gen 09, 2006 21:55 pm

Sul Ciavazes non saperi ma mi sento di consigliarti la Niagara al Sass Pordoi..
Si trova sull'assolata parete Ovest poco distante dal Ciavazes
Ciao
Niña Butrula
 
Messaggi: 73
Images: 1
Iscritto il: mer nov 03, 2004 18:22 pm
Località: Belluno

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.