da ivalo2006 » mer gen 04, 2006 2:18 am
da Buzz » mer gen 04, 2006 9:27 am
da dags1972 » mer gen 04, 2006 9:43 am
Buzz ha scritto:azz
ora che ho un sicuro acquirente scriverò la guida:
"I più bei canali del gran sasso dal facile all'estremo"
non te ne andare eh!?
spetta .. spetta...
da ivalo2006 » mer gen 04, 2006 10:15 am
da Consigliò » mer gen 04, 2006 23:47 pm
ivalo2006 ha scritto:vorrei sapere da qalcuno di voi quali sono i piu' bei canali da fare in questa stagione al gran sasso includendo anche quelli del paretone![]()
da Roberto » mer gen 04, 2006 23:58 pm
Hai dimenticato il Pizzo d'Intermesoli, ci sono un sacco di bei canali tra i pilastri.Consigliò ha scritto:ivalo2006 ha scritto:vorrei sapere da qalcuno di voi quali sono i piu' bei canali da fare in questa stagione al gran sasso includendo anche quelli del paretone![]()
Oltre al Jannetta, l'Hass-Acitelli é forse il più famoso e lungo... entrambi hanno la caratteristica di essere piuttosto pericolosi xché occorre molto tempo per percorrerli e quindi si é a lungo sottoposti a pericoli oggettivi. Inoltre, le condizioni della neve possono variare molto dalla base alla vetta a causa del dislivello di oltre 1000 mt.
Valide alternative (meno impegnative) sulla vetta occ. del Corno Grande sono la Direttissima (parete Sud), il Moriggia-Acitelli ed il Canale Centrale (parete Est).
Sul Corno Piccolo é molto percorso il Canale di Mezzo.
Nota: per il momento a causa delle recenti nevicate nessuno di questi é praticabile.
da ivalo2006 » gio gen 05, 2006 0:51 am
da ivalo2006 » gio gen 05, 2006 0:51 am
da Roberto » gio gen 05, 2006 9:02 am
La cengia obbliqua non è da sottovalutare, già in estate bisogna legarsi in un paio di punti, in inverno può diventare una cosa impegnativa (senza dimenticare che l'ambiente è davvero selvaggio).ivalo2006 ha scritto:grazie dell' informazione ovviamente aspettero' che si assestino, sapevo che l' Acitelli scaricava molto parlai con una guida dell' Aquila Agostini se non erro, ma disse che se affrontato molto presto al mattino, se si riesce ad arrivare su per le 9 e' una ascesa grandiosa da li' si puo' anche traversare per la cengia obbligua? la cengia che percorre 1 2 3 pilastro quella e' molto difficile?
da ivalo2006 » gio gen 05, 2006 15:17 pm
da Buzz » gio gen 05, 2006 15:19 pm
ivalo2006 ha scritto:grazie della risposta Roberto mi piacerebbe chiederti tante cose, per intuito penso tu sia Iannilli se no vabene lo stesso, per quanto riguarda l'anticima si parla di un canale Sivitilli che passa proprio sotto l' anticima sarebbe un continuo della cengia dei fiori che poi esce sul Jannetta sai qualcosa di quello e della cengia e poi la c. obbligua e' evidente e l' avvicinamento di essa e' molto lungo e impegnativo?
da Roberto » gio gen 05, 2006 15:42 pm
La "cengia dei Fiori" passa sotto la parete dell'anticima dell'Orientale, parte dal vallone delle Cornacchie (dove è il Franchetti) e termina praticamente sotto il Terzo Pilastro del Paretone, dove confluisce con lo Jannetta.ivalo2006 ha scritto:grazie della risposta Roberto mi piacerebbe chiederti tante cose, per intuito penso tu sia Iannilli se no vabene lo stesso, per quanto riguarda l'anticima si parla di un canale Sivitilli che passa proprio sotto l' anticima sarebbe un continuo della cengia dei fiori che poi esce sul Jannetta sai qualcosa di quello e della cengia e poi la c. obbligua e' evidente e l' avvicinamento di essa e' molto lungo e impegnativo?
da Buzz » gio gen 05, 2006 15:48 pm
da Buzz » gio gen 05, 2006 15:56 pm
da ivalo2006 » gio gen 05, 2006 16:03 pm
da .:eZy:. » gio gen 05, 2006 16:05 pm
Buzz ha scritto:aggiungo foto del versante sud
....
da Buzz » gio gen 05, 2006 16:19 pm
ivalo2006 ha scritto:buzz stavo solo chiedendo, poi (x esperienze personale) nella vita non si sa mai con chi si ha a che fare chissa'...... cmq grazie lo stesso, guardando una vecchia guida del gran sasso parlava di questo Sivitilli che partiva da poco a sinistra del rif. S.Nicola via di poco interesse del 1930 da non confondere con il parallelo dell' Hass che arriva anche sulla cresta nordest sotto il salto di 5° da dove si imbocca anche la cengia obbligua a scendere, ovviamente non sono nessuno, e so benissimo di non essere alla portata di quei posti la mia e' pura curiosita dettata soltanto dal estremo fascino di quel luogo e poi buzz chissa' che un giorno non ci andiamo insieme? il canale centrale e' molto bello l' ho fatto 2 volte e misono molto divertito e' bello e simile anche quello per la forchetta del calderone da quelle parti cmq grazie per la delucidazione Roberto ne terro' conto ma spero un giorno di poter vedere quei luoghi
da ivalo2006 » gio gen 05, 2006 16:40 pm
da Buzz » gio gen 05, 2006 16:43 pm
ivalo2006 ha scritto:mi correggo l' altro canale che ho fatto e' quello della forchetta gualerzi, la foto panoramica e' bellissima conosco molto bene ogni singolo angolo di quella zona li ho imparati studiando i minimi particolari e leggendo guide sul G.S. ma un conto e' leggere guide un conto e' metterci i piedi su volevo soltanto un parere di uno di voi che forse quelle zone le ha bazzicate, questa idea del Jannetta mi e' venuta perche' una persona delle mie parti l'ha fatto ma non ho amicizia con lui allora mi sono rivolto a voi grazie mille per le informazioni e tenetevi pronti perche' ogni dubbio lo chiariro' con voi ciao buzz
da Roberto » gio gen 05, 2006 17:31 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.