mahesse ha scritto:Ciao a tutti, sperando che il tempo migliori, c'è qualcuno che ha la relazione della via in oggetto ? O che guida ha la relazione ?
Grazie e che la strada verticale vi arrida sempre giovani o vecchi praticanti di questo stupido, inutile ma unico e bellissimo passatempo
Ma se poi andate per vie orizzontali, fatti vostri , auguro anche a voi un bel fine settimana. Io vado a Roma a sentirmi Abbado e voi ?

Ciao, a me la via Soldà è piaciuta, come pure la vicina Goedeke, di seguito ti riporto la relazione del materiale trovato dalla mia ripetzione del 28 Ott 2002
Ciao
Beppe
28 OTTOBRE 2002
VIA SOLDA? ALLA TORRE DI BABELE
Esposizione: SPIGOLO SUD
Lunghezza: 300 Disl., 370 Svil.
Difficoltà: VI-, in prevalenza V°, V°+ costanti
Roccia: ottima nella parte centrale, i penultimi tiri roccia friabile
Protezioni: pochi chiodi di via
Quota d?attacco: 1900 m
Tempo di salita: 04.30 h
Materiale: due mezze corde, 10 rinvii, diversi cordini in kevlar,un gioco di friend e nut misura media, chiodi e martello
Avvicinamento: dal rif. Vazzoler, si prosegue la strada sterrata che prosegue verso il Biv. Tissi, poco dopo sulla destra si trova un sasso con dipinto un triangolo blu e immediatamente dopo alcuni metri si stacca una traccia (ometto) che entra nel bosco, la si segue fino alla base della torre. Calcolare 01.30-2 h da Capanna Trieste.
Soste: quasi tutte con 2 chiodi e cordini, altre da attrezzare.
Particolari sui tiri:
1°: si sale fino al masso incastrato, si supera un diedrino per 2 mt, poi si attraversa facilmente per altri 10 mt, Sosta su 1 ch.
2°: si obliqua verso dx, salendo verticalmente quasi fino ad una sosta con fettuccie arancioni (vecchie) e poco sotto di queste, si attraversa a sx fino ad una nicchia. Sosta su buona cl da attrezzare.
3°: verticalmente fino alla base di un diedrino.
4°: si sale quest?ultimo fino ad una buona cengia. Sosta su 2 ch.
5°: si sale la fessura/diedro fino ad una cengia con strapiombo. Sosta su cl ottima.
6°: si supera lo strapiombo (buone prese) salendo circa 4 mt, poi si attraversa a dx per proseguire fino alla cengia con mughi. Sosta su mugo.
7°: si cammina sulla cengia verso dx, oltrepassando il filo dello spigolo. Sosta sulla verticale di una fessura. 2ch + cordini
8°: sempre verticalmente su roccia ottima (qualche chiodo di passaggio). Sosta 2 ch e cordini
9°: ancora verticalmente su placca stupenda (chiodi), il passaggio di VI- è protetto (non difficile), e appena sotto di quest?ultimo si trovano 2 ch alla distanza di circa 1 mt l?uno dall?altro. Sosta 2 ch da attrezzare.
10°: ancora dritti superando un diedro e giunti su buona cengia, traversare a dx (ch), si fa sosta su ottimo spuntone.
11°: si attraversa alzandosi verso dx (friabile) salendo poi verticalmente per circa 40 mt. Sosta 1 ch e aggiunto un friend.
12°: 10 mt facili per giungere alla prima calata.
Discesa: 4 doppie lungo il canale a nord. Attenzione al recupero delle corde.
Calcolare 1.00-1.15 h fino ai piedi della parete