Cassin al Badile

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Cassin al Badile

Messaggioda fortu » dom apr 24, 2005 12:49 pm

Mi piacerebbe fare la Cassin al Badile...
....sapete darmi qualche consiglio sulla progresione?
Sapete indicarmi qualche arrampicata di allenamento??
Ogni suggerimento è utile... grazie a tutti.

fortu
fortu
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom apr 24, 2005 12:44 pm

Messaggioda Siloga66 » dom apr 24, 2005 12:55 pm

Io l'ho fatta 8-10 anni fa ed è stupenda. Le protezioni ci sono tutte (anche troppe), la roccia è ottima. Nel camino di uscita c'è un mio friend (o era un dado?). Occhio ai temporali: noi siamo scesi per lo spigolo nord sotto un temporale che ha fatto 10 cm di grandine sulle cenge, fiumi di grandine lungo la nord, e noi sullo spigolo a scendere con tutto lo spigolo che ronzava. Dove è 5 o 5+ i chiodi abbondano.
PS: potresti presentarti però.(se l'avevi già fatto, chiedo venia).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda mtnwhite » lun apr 25, 2005 11:45 am

Mi intrometto, visto che la cosa interessa pure me...
So che la via è data 6a/5c obbl., ma so anche che sulle vie alpine è d'obbligo un certo margine di sicurezza...
Sapete dirmi, in linea di massima, che grado dovrei fare per poter affrontare la via senza ravanare o rischiare troppo?

Thanks
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda flaviop » lun apr 25, 2005 12:06 pm

Incomincia a dimenticare il 6a/5c di falesia ,il 5+ in montagna è una difficoltà molto varia.
cmq mi ricordo tanti chiodi e la possibilita di proteggerti ovunque.
puoi trovare bagnati e/o ghiacciati i tiri finali e il FACILE......te lon scordi
Ti consiglio anch'io di scendere per lo spigolo Nord .
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda mtnwhite » lun apr 25, 2005 13:19 pm

Non parlavo del 6a di falesia, ma del 6a in montagna, o VI se si preferisce, e riferito esclusivamente alla difficoltà tecnica della salita.
Chiaramente una via del genere va ben oltre l'aspetto esclusivamente "tecnico", infatti la valutazione globale credo che sia un TD abbastanza indicativo.
La mia domanda era più riferita alla lunghezza della via, dove la velocità e la padronanza del grado può essere un fattore molto importante.

Per la discesa lo spigolo mi sembra molto lungo e macchinoso. Ho sentito che spesso viene usata Another day per le calate, sapete dirmi se si tratta di una buona soluzione?
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda teocalca » lun apr 25, 2005 18:28 pm

Scendere dallo spigolo dopo aver fatto la Cassin è una PESSIMA idea...
Dal Sassc Furà ho visto gente calarsi con le frontali all'una di notte...
Ci sono molte possibilità alternative...
1)Sali dai Bagni di Masino, dormi alla Gianetti, fai la normale Italiana che è molto facile(così vedi come tornare giù) e ti cali dallo spigolo Nord e vai a dormire o al Saasc Fourà (un po' caro $$$$) o bivacchi alla base da cui ti cali per andare a prendere la cengia di partenza, ti fai la Cassin e torni alla Gianetti in doppia.
2)Sali dal Saasc Fourà, ti fai la Cassin per poi decidere se
a)dormire al bivacco in cima e scendere presto dallo spigolo il giorno dopo
b)scendere fino alla Gianetti, farti qualche via al Dente della Vecchia e tornare a piedi dai due colli (lungo ma molto bello, occhio se c'è neve fino a tarda stagione che ti ci va almeno una picca )
Personalmente ho beccato il temporale in cima, ho bivaccato in un buco lungo la normale italiana con la grandine e il giorno dopo ho dormito alla gianetti arrampicando la mattina su un granito da sogno qual'è il Dente della Vecchia e tornando poi a piedi in Svizzera.
La via è abbastanza attrezzata (spit alle soste messi anche alla c***o dalle guide svizzere) ma portati lo stesso un paio di friend medi.
Dopo il diedro Rébuffat, non farti ingannare dai chiodi a destra, ma traversare ancora a sinistra (si vedono le soste).
Il diedro da prendere dopo la grande cengia mediana è quello tutto a sinistra.
IMPORTANTE è uscire SUBITO a destra (sosta su due chiodi), evitando così un traverso bello esposto (6c improteggibile)!!!
Per il resto buona fortuna e buon viaggio :wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda mtnwhite » mar apr 26, 2005 7:01 am

Grazie mille :D
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda fortu » mar apr 26, 2005 7:58 am

Grazie a tutti per i consigli....
e come arrampicate di allenamento ?? c'è qualcosa che puo' essere utile fare nella zona ?

fortu
fortu
 
Messaggi: 2
Iscritto il: dom apr 24, 2005 12:44 pm

Messaggioda smaz » mar apr 26, 2005 11:21 am

teocalca ha scritto:IMPORTANTE è uscire SUBITO a destra (sosta su due chiodi), evitando così un traverso bello esposto (6c improteggibile)!!!
Per il resto buona fortuna e buon viaggio :wink:


Io infatti stavo per sbagliare, fortuna che poi ho visto che si andava a destra! 8O quello cmq. è il punto più bello e duro della via a mio parere...
Attenti ai tempi e alle scariche sassi quando si è al centro della parete, meglio scappare via veloci.
Logistica: meglio scendere dalla normale...
Per allenamento :roll: fatevi qualche via più corta in val masimo-val di mello... le classiche kundalini, luna nascente, più o meno il livello è quello... e cercate di avere anche un bel po' di fiato. E' abbastanza chiodata, c'è anche uno spit in quasi tutte le soste (se non si sbaglia...) ma "amici e noccioline" sono indispensabili.
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda mtnwhite » mar apr 26, 2005 11:35 am

Forse mi sbaglio, ma kundalini e luna nascete hanno un VI+ obbligatorio, mentre la cassin V+. Forse per qualcuno è una differenza irrilevante, ma per altri no :roll: . Correggetemi se sbaglio...
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda smaz » mar apr 26, 2005 11:51 am

mtnwhite ha scritto:Forse mi sbaglio, ma kundalini e luna nascete hanno un VI+ obbligatorio, mentre la cassin V+. Forse per qualcuno è una differenza irrilevante, ma per altri no :roll: . Correggetemi se sbaglio...


Mmmhh sì forse hai ragione, ma per la cassin sono quasi 30 tiri a tremila metri, un po' di margine è meglio averlo altrimenti ci metti 24 ore. Hai chiesto un consiglio e io ti ho dato la mia personalissima opinione, altri potranno smentirmi... poi i chiodi messi trent'anni fa io di solito cerco di non tirarli troppo allegramente è facile che ti rimangano in mano, il VI secondo me ci vuole...
Lo spigolo vinci?
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda mtnwhite » mar apr 26, 2005 11:58 am

smaz ha scritto:Mmmhh sì forse hai ragione, ma per la cassin sono quasi 30 tiri a tremila metri, un po' di margine è meglio averlo altrimenti ci metti 24 ore. Hai chiesto un consiglio e io ti ho dato la mia personalissima opinione, altri potranno smentirmi... poi i chiodi messi trent'anni fa io di solito cerco di non tirarli troppo allegramente è facile che ti rimangano in mano, il VI secondo me ci vuole...
Lo spigolo vinci?


Grazie smaz, era quello che mi interessava sapere e che ho chiesto all'inizio della discussione. Ho fatto lo spigolo nord qualche anno fa, e anche se molto più facile penso che possa dare una misura della lunghezza della via.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda elite 1972 » mar apr 26, 2005 12:13 pm

Sconsiglio anche io di scendere dallo spigolo, troppo lungo e scomodo soprattutto quando si è stanchi (e dopo la Cassin si è sdraiati dalla stanchezza), per allenarti potresti fare qualche classica in zona per conoscere anche la roccia:
ferro da stiro ai gemelli
marimonti alla sertori
meuli con uscita in vetta alla punta dell'albigna
molteni al Badile da sud

ma soprattutto...LO SPIGOLO DEL BADILE, così ti vedi tutta la via, conosci la discesa alla gianetti e il rientro su sasc furà attraverso la trubinasca.
Avatar utente
elite 1972
 
Messaggi: 322
Images: 19
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:33 am
Località: a pochi metri dalla cima

Re: Cassin al Badile

Messaggioda stefanop » mar apr 26, 2005 12:34 pm

fortu ha scritto:Mi piacerebbe fare la Cassin al Badile...
....sapete darmi qualche consiglio sulla progresione?
Sapete indicarmi qualche arrampicata di allenamento??
Ogni suggerimento è utile... grazie a tutti.

fortu

L'ho fatta l'anno scorso e :( ho sbagliato i tiri centrali (come tutti quel giorno)
ti conviene arrivare il gg prima così vedi la linea continua delle cordate che sale e quelle che scendono lo spigolo cosi ti fai un idea del tracciato.
vedi questo topic http://www.forum.planetmountain.com:/ph ... php?t=7876
sono stato alquanto 'prolisso' di parole (scatenando le ire funeste del le..Leb... lebrososchi :wink: ), penso potrà esserti utile.
L'arrampicata pur essendo lunga l'ho trovata abbastanza discontinua e poche volte faticosa, (almeno rispetto a vie in dolomiti della stessa difficolta) (luna nascente direi è alquanto piu tosta).
ben protetta e proteggibile generalmente
ciao
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda gug » mar apr 26, 2005 13:13 pm

...anche a me piacerebbe farla. L'anno scorso ho fatto Kundaluna e lo Spigolo Vinci e ora toccherebbe a questa! :roll: :roll:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Rock bandit » mar apr 26, 2005 16:58 pm

Io l' ho fatta due anni fa e per la discesa abbiamo adottato questa soluzione che secondo me, se hai la possibilità,è la migliore.
Eravamo in 4 e siamo partiti da Varese con 2 macchine, una la abbiamo lasciata ai Bagni di Masino e poi siamo andati tutti con l'altra in Svizzera, al parcheggio sotto il Sasc Foura. La notte abbiamo dormito al rifugio e il giorno dopo abbiamo fatto la via, siamo scesi alla Gianetti e poi ai Bagni di Masino, da qui abbiamo recuperato l'altra macchina in Svizzera e dopo esserci riempiti la pancia al Grotto siamo tornati a casa.
Questa soluzione ti evita un po' di sbattimenti in discesa, però devi avere 2 macchine...inoltre devi essere veloce sulla via e sperare di non avere cordate davanti.
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda flaviop » mar apr 26, 2005 22:20 pm

Forse mi sbaglio o tutti hanno molto tempo.
Per me, la discesa per lo spigolo è stata la + veloce, anche perche fino a poco tempo fa la normale non era ben atrezzata e forse ( se i ricordi non mi ingannano) un filino pericolosa.
Non mi era sembrata una smazzata smettere di lavorare alle 14 di sabato, andare al sas fura, alla domenica fare la via scendere dallo spigolo, mangiare e a mezzanotte essere di ritorno a Milano.
Certo non bisogna perdere tempo......
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda flaviop » mar apr 26, 2005 22:28 pm

Un aneddoto, abbiamo perso tempo in dogana, dove ci hanno fatto svuotare gli zaini, e anno "guardato" da vicino le mie EB da via.
Niente di particolare, se non il fatto che le avevo indossate alla mattina al rifugio e tolte la sera.
Tutto per il leggero e veloce, molto in auge ai tempi.
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Siloga66 » mer apr 27, 2005 0:03 am

Boh. Io una settimana dopo la Cassin al Badile, ho fatto la Gogna in Marmolada, e tira e molla, la seconda mi ha impegnato di piu.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda flaviop » mer apr 27, 2005 0:13 am

Siloga66 ha scritto:Boh. Io una settimana dopo la Cassin al Badile, ho fatto la Gogna in Marmolada, e tira e molla, la seconda mi ha impegnato di piu.


Che paragone mi fai?
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.