Bah...
Se si può andare senza zaino (nel senso che si ripassa dove lo si lascia), scarpe, k-way e acqua in vita (il sacchetto venduto per magnesite si usa benissimo per ficcarci dentro l'acqua).
Per primavera-estate va benissimo... Per viette brevi, tranquille.
Altrimenti, mi spiace, ma la Druga ha detto bene: zainetto mini, ognuno il suo, minimo indispensabile (da bere e da fumare) e via andare.
In inverno lo tengo, per le poche gite che faccio, per avere sempre dietro guanti, berrettino, etc etc.
Uso un 20 lt ed è pure troppo... Se si tengono fuori dallo zaino caschetto, corda e scarpette, ci sta mezza casa, a saperla infilare...
L'importante è che aderisca bene alla schiena.
Ovviamente questo vale per vie "facilotte" (per la Druga_ plaisir, possibilmente in stile trad, altrimenti non capisce).
Per le vie difficili, credo valga ancora il sistema primo più leggero possibile e secondo che arranca, eventualmente facendo salire lo zaino con una cara vecchia carrucola...
A volte è meglio avere uno zainetto ben aderente, piuttosto che una bandoliera di roba attaccata alla parte bassa della schiena... Avete presente avere attaccati dietro maglione, borraccia, scarpe e quant'altro pendente dall'imbrago?
Ovviamente questo è solo un pippon's point of view