Pala Bernardi al Gran Vernel-Avancorpo del Gran Vernel

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Pala Bernardi al Gran Vernel-Avancorpo del Gran Vernel

Messaggioda virgy » ven nov 26, 2010 8:12 am

un amico mi ha chiesto se posso postare queste righe.....



PALA BERNARDI al GRAN VERNEL-AVANCORPO DEL GRAN VERNEL

Appena uscita ho comprato la nuova guida di arrampicata sportiva e vie moderne di Gabriele Bonanno e sfogliandola sono rimasto un po? sorpreso da ció che é stato fatto su una parete che conosco bene dal 1986, non perché sono contrario agli spit o perché di una concezione antica, ma per una sorta di esagerato presidio.
L?avancorpo del Gran Vernel, cosi chiamato nella guida, ha una sua definizione precisa in quanto fa parte della Cresta nord-est, una lunga cresta che scende dalla vetta. Questa bellissima Pala é stata scalata dal sottoscritto in modo alpinistico il 30.09.86 assieme al compagno Richard Insam e battezzata Pala Bernardi (probabilmente siamo stati i primi per cui, fino a prova contraria, possiamo dargli un nome). Con questo vorrei semplicemente informare gli autori delle nuove vie che la mia via segue il lato sinistro del grande pilastro appoggiato nel centro della parete, per proseguire sempre in centro parete per altri due tiri e uscendo sulla destra. La mia via, chiamata via ?de i dediei? che tradotto dal ladino vuol dire via ?dei ditali?, é stata intersecata dalla via Omino Bianco all?altezza tra il penultimo e l?ultimo tiro. Intersecare una via, a mio avviso e la storia lo conferma, é stato praticato giá in molti casi e il piú delle volte ha delle comprensibili motivazione di vario genere (vedi al Ciavazes la via ?Buhl ? che interseca la ?Grande Micheluzzi?), quindi la sorpresa passa.
Il 25 agosto di quest'anno ripeto per la terza volta la mia via appurando, con rammarico, che la penultima sosta é stata totalmente rimossa per fare spazio alla nuova via (prova inconfutabile sulla relazione redatta su carta al tempo dell?apertura).
Ora non vorrei parlare di appropriazione indebita, ma di spiacevole situazione in caso non mi fossi portato dei chiodi, e la mia domanda é: se io avessi fatto la stessa cosa con gli spit che ho trovato lungo la mia via (che non ho fatto, naturalmente, in quanto penso diversamente, peró, se é concesso a voi, perché non vale anche per me?) avrei innescato un inevitabile scontro che chiaramente avrebbe danneggiato entrambi. Ció che auspico quindi, per quanto riguarda questo fatto, é che possa nascere una vera alleanza ed in particolare l?umile rispetto tra alpinisti e arrampicatori moderni. Solo il buon senso e non un?etica puó aiutare la pacifica convivenza, per un futuro pieno di novitá.
Sempre sulla stessa parete, poco a sinistra di Mega Grip (anche questa di nuova apertura) c?é un' altra via alpinistica tentata dal sottoscritto nel 1987, arrivato però a metá parete ho dovuto gettare la spugna?qualcuno un giorno passerá.
Buone arrampicate.

Mauro Bernardi
Avatar utente
virgy
 
Messaggi: 620
Iscritto il: lun ott 31, 2005 19:15 pm

Messaggioda rosy » ven nov 26, 2010 17:47 pm

Non so se funzioni il link, comunque lo stile degli apritori è già stato oggetto di commenti abbastanza negativi!

http://www.planetmountain.com/rock/dolo ... ifficolta=
Mi concentro al meglio quando non ci sono chiodi nelle vicinanze:
il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo.
Avatar utente
rosy
 
Messaggi: 81
Images: 10
Iscritto il: ven ott 03, 2003 18:57 pm

Messaggioda nic » dom nov 28, 2010 0:35 am

due anni fa , ho ripetuto la via "mastro lindo",che dovrebbe essere sempre una creazione della premiata ditta!dopo 3 tiri ci siamo calati completamenta schifati dallo stile di apertura..1 tiro=spit distanti su roccia marcia;2 tiro =buchi scavati in modo indegno con spit vicini;3 tiro =spit normali ;4tiro=spit lontani su lama pericolante con a fia nco placca gigia stupenda.......giu'giu' a vomitare!!!
nic
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 25, 2010 12:47 pm

Messaggioda Stef » dom nov 28, 2010 1:28 am

si potrebbe anche aprire una piccola parentesi sulla succitata guida di bonanno :lol:
utilitá?
attinenza con la realtá?
traduzioni impossibili?

vabbeh, la veritá, dal mio modesto punto di vista, é: dove sono i fassani?
perché lasciano che vengano chiodate vie del genere?
perché lasciano che le cordate di cechi e compagnia bella si portino a casa spit, chiodi e tutto cióche ritengono superfluo?
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

pala del vernel - avancorpo est

Messaggioda emanuele » dom nov 28, 2010 10:02 am

su questo sito sembra invece che si tratti di un' altra "bella via":http://www.sport.infotrentino.com/pagine/commenti5.php?sport=8&comm=374
e questo in base all'esperienza diretta di un curatore del sito; sul sito PM c'è il commento positivo di un esperto(guida); tutto è relativo...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda ometto » dom nov 28, 2010 21:03 pm

Stef ha scritto:si potrebbe anche aprire una piccola parentesi sulla succitata guida di bonanno :lol:
utilitá?
attinenza con la realtá?
traduzioni impossibili?

vabbeh, la veritá, dal mio modesto punto di vista, é: dove sono i fassani?
perché lasciano che vengano chiodate vie del genere?
perché lasciano che le cordate di cechi e compagnia bella si portino a casa spit, chiodi e tutto cióche ritengono superfluo?


Caro Stef,
non capisco cosa intedi con utilità di una guida..
Per trovare le falesie e per sapere i gradi dei tiri la guida che hai tirato in ballo mi sembra... utile.. Boh?

E ad essere sincero non mi sembra che non si attiene alla realtà.. Boh?

Le traduzioni in tedesco saranno anche fatte male, non lo so giudicare.. Gabriele è un siciliano... Ma che pretendi? Boh?

I fassani ultimamente non solo lasciano che vengano chiodate vie del genere.. Ma vanno loro stesso a chiodarle... Priz, Iceterus, Roberta 83, Non c'è 2 senta te... solo per dirne alcune.. Proprio chiodate da fassani...

E che con i cechi che si portano via i chiodi che ci devono fare? Tirar loro sassi in testa? Boh?

Per quanto riguarda la questione vera e propria del topic, mi fà riflettere che a tirare in ballo "l'etica" e "l'esagerato presidio" sia proprio chi ha messo dei resinati qua e là, sù vie classiche e chi si è ingaggiato per costruire una ferrata in un parco naturale...

Boh?
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda basi » mar nov 30, 2010 11:17 am

non posso certo viste le scarse capacita valutare
se sono o no belle vie certo che se e' vero che hanno
rimosso soste oltre che intersecare la via a
me pare proprio na porcheria.......
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar nov 30, 2010 12:10 pm

ometto ha scritto:...
Per quanto riguarda la questione vera e propria del topic, mi fà riflettere che a tirare in ballo "l'etica" e "l'esagerato presidio" sia proprio chi ha messo dei resinati qua e là, sù vie classiche e chi si è ingaggiato per costruire una ferrata in un parco naturale...

Boh?


dei resinati non so nulla; della ferrata mi sono già espresso su vecchi topici.
personalmente però, trovo fuori luogo collegare una apertura che si sovrapponga al preesistente con azioni opinabili di chi pone il problema.
non voglio giustificare che il sanbernardo abbia sbgliato per questo o quello.
però QUI l'argomento è altra cosa.
ovvero che attualmente capiti spesso che chi non conosce la storia pregressa di una parete, si arroghi il diritto di aprire in ottica moderna e di fatto cancelli l'esistente.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda basi » mar nov 30, 2010 13:13 pm

sottoscrivo in pieno LA Druga
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda cristi » mar nov 30, 2010 17:07 pm

nic ha scritto:due anni fa , ho ripetuto la via "mastro lindo",che dovrebbe essere sempre una creazione della premiata ditta!dopo 3 tiri ci siamo calati completamenta schifati dallo stile di apertura..1 tiro=spit distanti su roccia marcia;2 tiro =buchi scavati in modo indegno con spit vicini;3 tiro =spit normali ;4tiro=spit lontani su lama pericolante con a fia nco placca gigia stupenda.......giu'giu' a vomitare!!!


mi sembri un tantino esagerato e ti dirò che ci si può permettere di giudicare l'operato degli altri solo quando si è sicuri di aver fatto meglio... tu hai fatto di meglio? altrimenti opinioni e punti di vista che si possono discutere ma sempre rispettare... (senza andare a finire sulla solita polemica spit si spit no)
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda nic » mer dic 01, 2010 23:31 pm

mi sembri un tantino esagerato e ti dirò che ci si può permettere di giudicare l'operato degli altri solo quando si è sicuri di aver fatto meglio...

mi dispiace ma non sono d'accordo.per fare di meglio di cosi e' molto semplice...anche non fare niente,se il risultato sono vie illogiche e anche potenzialmente pericolose.poi dai !scavare su una placca immensa ,dove c'erano almeno altre 100 soluzioni stupende...
comunque l'ho detto anche all'autore che mi ha interpellato al ritorno al bar in fedaia .
nic
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio mar 25, 2010 12:47 pm

Messaggioda cristi » ven dic 03, 2010 9:23 am

nic ha scritto:mi sembri un tantino esagerato e ti dirò che ci si può permettere di giudicare l'operato degli altri solo quando si è sicuri di aver fatto meglio...

mi dispiace ma non sono d'accordo.per fare di meglio di cosi e' molto semplice...anche non fare niente,se il risultato sono vie illogiche e anche potenzialmente pericolose.poi dai !scavare su una placca immensa ,dove c'erano almeno altre 100 soluzioni stupende...
comunque l'ho detto anche all'autore che mi ha interpellato al ritorno al bar in fedaia .


credevo che avresti incalzato la polemica invece mi piace molto la tua risposta ed effettivamente concordo con te nel concetto generale, poi non so con quale dei due tu abbia parlato, io ne conosco bene uno che a livello alpinistico ne ha da dire, forse in questo frangente ha un tantino perso il filo :wink:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda ometto » gio dic 09, 2010 13:33 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
ometto ha scritto:...
Per quanto riguarda la questione vera e propria del topic, mi fà riflettere che a tirare in ballo "l'etica" e "l'esagerato presidio" sia proprio chi ha messo dei resinati qua e là, sù vie classiche e chi si è ingaggiato per costruire una ferrata in un parco naturale...

Boh?


dei resinati non so nulla; della ferrata mi sono già espresso su vecchi topici.
personalmente però, trovo fuori luogo collegare una apertura che si sovrapponga al preesistente con azioni opinabili di chi pone il problema.
non voglio giustificare che il sanbernardo abbia sbgliato per questo o quello.
però QUI l'argomento è altra cosa.
ovvero che attualmente capiti spesso che chi non conosce la storia pregressa di una parete, si arroghi il diritto di aprire in ottica moderna e di fatto cancelli l'esistente.



Drugo, per me avresti anche ragione... Ma trovo che sia un po' semplice e opportunista chiamare in causa l'etica quando serve a difendere i propri interessi... Soprattutto dopo aver calpestato la stressa etica, quando era d'intralcio al proprio tornaconto...
Avatar utente
ometto
 
Messaggi: 123
Images: 3
Iscritto il: ven ott 30, 2009 12:03 pm
Località: Canazei

Messaggioda luc » mer dic 22, 2010 18:31 pm

Intervengo in risposta alla guida Bernardi in merito al suo intervento su una nostra via all'avancorpo del Vernel. Probabilmente quando si parla tanto occorre anche metter un po' di ordine nella discussione perchè in effetti si stanno mischiando diverse questioni. Premetto che non voglio entrare nella discussione riguardante la via Mastro Lindo, i suoi scavi ecc visto che non l'ho mai percorsa e non ne conosco le caratteristiche. La prima via che ho ideato ed aperto io sulla parete è ?Linea d'ombra?. Qui ho usato spit da 8mm, niente artificiale, niente ganci, niente scavi (chi dice l'incontrario sono cazzi suoi), nessun incrocio con nessuna via. Non ho ?battezzato? la cima perchè pur non trovando nessuna informazione sulla parete da nessuna parte e presso nessun arrampicatore (nemmeno Fassano) ne presso il vicino rifugio non ero certo sul fatto che nessuno l'avesse mai calcata dall'opposto e un po' più facile (ma comunque molto selvaggio) versante. Da qui semplicemente l'indicazione di Avancorpo del Vernel. Bernardi è liberissimo per quel che mi riguarda di chiamare la SUA montagna come desidera non sarò certo io a fargli causa sui diritti. Aggiungo che nemmeno ho mai pubblicato relazioni delle vie, ci hanno pensato arrampicatori che io non conosco.
In seguito ho poi aiutato Silvano Matassoni, insieme ad altri compagni (tra cui Sergio Martini), ad aprire Omino bianco e megagrip. Anche su Omino bianco siamo arrivati in vetta senza trovare nemmeno un chiodo o una qualsiasi traccia di passaggio. Durante la discesa dalla cima alla seconda doppia, potendo guardare comodamente qua e là per la placconata abbiamo notato 4 metri alla sinistra della nostra via un po' nascosto da un bombamento un chiodo piantato a metà, forse doppiato da un altro piccolo non ricordo bene. Da lì guardando bene si intuisce probabilmente che Bernardi ha poi obliquato verso destra nel punto di minor resistenza della parete. Noi invece siamo andati su diritti per placche compatte più difficili e certo più spettacolari. Non abbiamo toccato, pulito o tolto nessun chiodo ne tantomeno sosta per far posto a nessuna via. Un sincero ?complimenti? a Bernardi che ha aperto li la sua via in stile classico lungo il punto di minor resistenza della parete ma certo che parlare addirittura di appropriazione indebita di 2 chiodi o più da parte nostra mi sembra completamente fuori luogo. Ho pur apprezzato il tono pacato delle sue parole però di sicuro è fuori strada nel pensare che noi avessimo asportato chiodi preesistenti,ne tantomeno mi risulta di aver sovrapposto la nostra via alla sua e scrivo queste righe solo per ribadire questo. Certo che la sua via da quello che mi sembra di aver capito (e ribadisco che sul posto durante la salita non ce ne siamo davvero resi conto perchè non abbiamo mai trovato niente di niente, tantomeno chiodi) traversa un tratto di parete abbastanza abbordabile ed è logico che noi tirando su diritti l'avremo ben intersecata UNA volta. E' normale che se esiste una via che traversa una parete è anche facile immaginare che prima o poi qualche altra linea la incrocerà. Non mi risulta proprio che le due vie coincidano in qualche parte del percorso (forse pochi metri dove si intersecano? Bo!). E comunque in quei pochi metri di 6a o 6b del penultimo tiro non abbiamo messo spit.
Da qui una piccola replica al Drugo dicendo che pur cercando di informarmi bene sulla storia della parete sulle varie guide esistenti e presso arrampicatori e gestori ed ex gestori del rifugio non c'erano notizie alcuna sull'intera parete ne tantomeno ci siamo accorti di un qualche cosa di preesistente durante la salita se non scendendo in doppia e non sulla nostra linea. Mi è capitato ancora di salire con l'intento di aprire (anche in stile trad) e con dispiacere trovare segni di passaggio precedenti ed in quel caso me ne sono sempre tornato indietro e quindi non mi arrogo nessun diritto di cancellare l'esistente. punto.
A? basi? replico invece dicendo che le vie di arrampicata possono anche intersecarsi in un punto e non occorre scomodare Bhul e Micheluzzi al Ciavazes perche su ogni parete Dolomitica si verifica questo, certo si cerca di evitarlo se possibile ma se capita e addirittura senza accorgersene come in questo caso non succede nulla di grave, è capitato anche a ?scapito?di mie vie e non ne ho mai fatto una tragedia. Soste e altri chiodi preesistenti ribadisco non ne abbiamo mai tolti.
Finisco col dire che pur cercando di fare le cose seriamente e coscienziosamente facciamo quello che ci piace, non lo facciamo per lavoro o per metterci in mostra. divertiamoci nel rispetto degli altri, se sbagliamo sbagliamo pure ma per favore prendiamoci un po meno sul serio altrimenti questa nostra attività finirà per avvelenarci il sangue e a perdere il suo vero significato e valore se un significato e un valore, al di là dei pettegolezzi, ce l'ha ancora per qualcuno.
luc
 
Messaggi: 62
Iscritto il: mar dic 20, 2005 11:14 am

Messaggioda basi » gio dic 23, 2010 11:25 am

ciao Luc ....la mia non era una critica alla vostra via (lungi da me)
ho scitto solo che se e ribadisco se e' stato fatto quanto
supposto dal San Bernardo(come lo chiama la Druga)
questa sarebbe una porcheria niente di piu ....
capisco anche che se una via ricerca punti deboli sia facile che
questa occupi in larghezza molta parete e se venisse
intersecata non ci sarebbe nulla di male ....la Micheluzzi e' un caso
simbolico che tutti conoscono ma chissa quante linee
hanno questa caratteristica (ora mi vengono in mente anche varie direttissime Marampon sulla Venezia etc..)....
se poi penso di aver capito chi sei(mi sa di si) e tu hai guardato nel mio profilo vedrai che siamo vicini di "casa".....
buon Natale a tutti
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio dic 23, 2010 12:05 pm

boh
per quanto io possa capire (e per quanto poco valga) ti ringrazio d'aver speso del tempo per una cortese risposta.
allo stato, per capire e tanto pe "far ciàcoe de croda", sarebbe bello che il bernardi ci inviasse una foto col tracciato, anche se spannometrico, di dove corra la sua via.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Sive » gio gen 27, 2011 23:28 pm

Mi scuso fin da subito per rompere le palle in un post di cui non so niente...
mai fatte le vie in questione.
Probabilmente dovrei rimettermi in sesto un bel po' per tentarle.
Mi verrebbe anche da dire bravi agli apritori.. perchè comunque si tengono e si sono impegnati... ma non lo faccio.
Una cosa in particolare mi ha messo una tristezza infinita:

(Dirò di più ; la maggior parte degli scavati ; ? che ho fatto anche in altre nuove vie vicine molto belle ? li ho fatti scendendo in doppia per comodità e per dare alla via una omogeneità di grado.Sul secondo tiro di Mastro Lindo mi sembrava proprio brutto scavare di più, anche se da quanto ho saputo il polemico Rolando l?ha valutato 7c +, a mio avviso un tiro che non ha niente a che vedere con il resto della via e mi verrebbe voglia di fargli altri due buchi.)

Un discorso del genere secondo me (e per fortuna non sono il solo) si commmenta da se.. Non è che per forza le vie devono essere OMOGENEE che cazzata è? La difficoltà la dovrebbe dettare la roccia sta all'abilità dell'apritore trovare difficoltà consone... per me piuttosto di scavare, meglio un bel boulder magari ben protetto..

A conferma l'autore continua:

(Certo, dal momento che fai qualcosa per tutti è giusto farlo nel modo migliore e che ritieni più corretto.Su quella parete, la roccia migliore bisogna cercarla,e in certi punti, per evitare friabile e croste staccate è facile trovare qualche metro di lavagna per me invalicabile e così con qualche scavato riprendo la linea che avevo in mente e l?omogeneità di grado.La tendenza delle persone normali poi è di non voler rischiare più di tanto e divertirsi ed a questo ci si deve abituare, come ci si abitua che col tempo le cose cambiano)

Sempre secondo me: proprio non si passa? meglio un passo Ao, melio ancora su cliff come accade in molte vie recenti.. se vuoi ti porti il cliff, se ne hai liberi.
Omogeneità del grado ...tendenza delle persone normali... ci si deve abituare ... abituatevi ai calci in culo delle persone "speciali" e le virgolette sono significative, perche non esistono persone "normali" o "speciali" ma PERSONE e basta.

Ancora:

(E anche vero purtroppo che in questa società non ci sono più principi ne regole ma caro Rolando è giusto che i fuoriclasse ed i pilastri della storia continuino con le loro idee ma lasciando spazio e posto a tutti senza fare tanto i maestri su discorsi che non hanno regole precise.)

E qua se n'è accorto anche lui.. E' vero le regole non sono precise ed è anche questo il bello.. Ciò non significa che ognuno possa fare che c***o vuole sennò... e poi qualche fondamentale bisognerebbe istituirlo es:
NON SI SCAVA LA ROCCIA PER NESSUNA RAGIONE.
E se questi fondamentali non li insegnano i fuoriclasse chi dovrebbe farlo?
A me non mi caga nessuno..
Mi sento di dire bravo Rolando, continua ad insegnarci qualcosa.

P.S. Condivido molto di più il discorso di luc ma forse il suo compare si è lasciato prendere la mano un po' troppo..
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.