Est Grande Rousse

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Est Grande Rousse

Messaggioda il Duca » ven set 24, 2010 18:04 pm

Qualcuno sa se c'è qualche bella via classica che sale la Est della Grande Rousse? Il versante che da su Rhemes Notre Dame per intenderci. Roba che non va su gradi troppo alti... magari qualche idea anche su dove posso trovare

Grassie
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda casaro » ven set 24, 2010 18:22 pm

Vado a memoria ma mi sembra che in inverno ci sia un canale-cascata che si forma in annate favorevoli e che porta fino a scollinare in Valgrisanche.
E' recensita nella vecchia guida Diamanti di Cristallo, ormai penso introvabile e decisamente datata.
Stasera ci guardo, altrimenti non ho idea di che percorsi ci possano essere da Rhemes....di solito si sale dal versante della Valgrisa per poi percorrere la cresta Nord nel finale.
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda casaro » ven set 24, 2010 18:24 pm

....ops.... :oops: non avevo letto che cercavi una via di "roccia"....sorry :wink:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda mandella » ven set 24, 2010 18:24 pm

Per quanto ne so, credo che si possano trovare informazioni solo sulla quida di Lorenzo Rossi di Montelera (datata 1969), ma purtroppo ora non ce l'ho sottomano. Se ti ricordi di scrivermi un mp dopo il 31 ottobre, potrò dirti cosa dice.
Quello che mi ricordo è che ne parla come di un gran marcione: sia la parete che lo zoccolo basale (forse ancora più duro della parete stessa); del resto quasi tutta la roccia della Val di Rhemes è così.

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda mandella » ven set 24, 2010 18:39 pm

casaro ha scritto:Vado a memoria ma mi sembra che in inverno ci sia un canale-cascata che si forma in annate favorevoli e che porta fino a scollinare in Valgrisanche.
E' recensita nella vecchia guida Diamanti di Cristallo, ormai penso introvabile e decisamente datata.
Stasera ci guardo, altrimenti non ho idea di che percorsi ci possano essere da Rhemes....di solito si sale dal versante della Valgrisa per poi percorrere la cresta Nord nel finale.


Giusto per completezza:
Ci sono tre vie che salgono dalla val di rhemes, oltre alla parete E, e sono (vado a memoria):
1)cresta nord (per il vallone di Torrent), a detta del Montelera, si scala su roccia friabile fino al III grado ma l'accesso è (relativamente) facile seppur lungo.
2)spigolo est (sempre per il vallone di Torrent) è lo spigolo che delimita a dx la parete E, ancora roccia friabile fino al IV grado; ho sbinocolato a lungo quest'estate dal ghiacciaio di Torrent e le difficoltà mi paiono abbordabili; magari in settembre quando il gelo blocca un po' di più la roccia.
3)cresta sud attraverso la becca di fos e la punta sud (dal vallone di Fos), a detta del Montelera è la via più consigliabile, ma avendola provata questo agosto mi sento di dire che è un disastro perchè da quota 2100 si abbandona il sentiero per salire su prati verticali e sfasciumi instabili e inoltre il ghiacciaio di Fos non esiste più, quindi l'accesso alla cresta tra la becca di fos e la G.Rousse (cima sud) è impraticabile.
Dal ghiacciaio di Fos noi abbiamo preso un canale roccioso e poi nevoso che ci ha permesso di scollinare in valgrisanche sotto i pendii della punta Tina per evitare di dover ritornare sui nostri passi; la discesa per il vallone di Fos mi sembra molto pericolosa, soprattutto in caso di pioggia.
Inutile dire che tutte e tre le vie (soprattutto quest'ultima) si svolgono in un ambiente selvaggio e isolatissimo :niente sentieri, nè tracce, nè ometti(a parte quello che abbiamo costruito questo agosto per segnarci la strada per un eventuale rientro dal vallone di fos).

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Messaggioda il Duca » ven set 24, 2010 21:22 pm

casaro ha scritto:....ops.... :oops: non avevo letto che cercavi una via di "roccia"....sorry :wink:


Beh, una qualche informazione anche riguardo il ghiaccio non la si disdegna mai :wink:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda il Duca » ven set 24, 2010 21:27 pm

mandella ha scritto:...


Grazie

mandella ha scritto:Inutile dire che tutte e tre le vie (soprattutto quest'ultima) si svolgono in un ambiente selvaggio e isolatissimo :niente sentieri, nè tracce, nè ometti(a parte quello che abbiamo costruito questo agosto per segnarci la strada per un eventuale rientro dal vallone di fos).


Per quanto riguarda questo, è esattamente il bello della val di Rhemes 8)
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda mandella » sab set 25, 2010 17:34 pm

il Duca ha scritto:Per quanto riguarda questo, è esattamente il bello della val di Rhemes 8)


Chiaro...
io ho cominciato da bambino ad andare in montagna in Val di Rhemes, abituandomi a quell'ambiente e a quelle situazioni; quando poi ho ampliato i miei orizzonti verso il Bianco, il Rosa, ma anche semplicemente la Valsavaranche, mi sono scontrato con situazioni che nemmeno immaginavo.
Trovare tracce o fiumane di persone sul ghiacciaio, fare fatica a prenotare un rifugio, non vedere gli animali mentre si cammina: tutte cose a cui non ero minimamente abituato; per questo mi piace sempre tornare in quei posti un po' dimenticati da tutti e non vedere anima viva per tutto il giorno (basta non andare al Benevolo o al lago Goletta :wink: )

ciao
marco
Avatar utente
mandella
 
Messaggi: 370
Images: 5
Iscritto il: dom gen 21, 2007 0:07 am
Località: milano

Re: Est Grande Rousse

Messaggioda il Duca » dom set 26, 2010 15:01 pm

lovecats ha scritto:
il Duca ha scritto:Qualcuno sa se c'è qualche bella via classica che sale la Est della Grande Rousse? Il versante r4i gold che da su Rhemes Notre Dame per intenderci. Roba che non va su gradi troppo alti... magari qualche idea anche su dove posso trovare

Grassie


è difficile da scalare


Perchè al posto di seminare spam non vai a fare in culo?! :smt097
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.