gusèla del cismon 425m

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

gusèla del cismon 425m

Messaggioda emanuele » mer set 08, 2010 15:58 pm

qualcuno di recente ha ripetuto la via de tuoni(marampon 11-12 settembre 1976) alla gusèla del cismon?
nella guida del 1981 si parla di itinerario molto frequentato, impegnativo ed elegante(230m IV, V e VII+o A0 su roccia da mediocre a ottima,completamente attrezzata)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: gusèla del cismon 425m

Messaggioda giorgiolx » mer set 08, 2010 16:03 pm

emanuele ha scritto:qualcuno di recente ha ripetuto la via de tuoni(marampon 11-12 settembre 1976) alla gusèla del cismon?
nella guida del 1981 si parla di itinerario molto frequentato, impegnativo ed elegante(230m IV, V e VII+o A0 su roccia da mediocre a ottima,completamente attrezzata)


stiamo raschiando il fondo del barile??? :twisted:
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: gusèla del cismon 425m

Messaggioda maivory » mer set 08, 2010 16:20 pm

emanuele ha scritto:qualcuno di recente ha ripetuto la via de tuoni(marampon 11-12 settembre 1976) alla gusèla del cismon?
nella guida del 1981 si parla di itinerario molto frequentato, impegnativo ed elegante(230m IV, V e VII+o A0 su roccia da mediocre a ottima,completamente attrezzata)


ciao emanuele, come mai interessato alla gusela?!

io personalmente non l'ho fatta, ma un mio amico con cui talvolta arrampico l'ha fatta due anni fa e mi ha raccontato che nei primi tiri ha della roccia un po' da stare all'occhio e talvolta vegetata. Sopra invece ha due tiri splendidi con roccia ottima, la placca di VII+ è un passaggio di 6b, azzerabile su chiodi a (im)pressione.
La via è comunque segnata a bolli rossi, e l'attacco è ben evidente in corrispondenza di una rampa da sx verso dx che va a beccare un diedro camino poi (primo tiro).
Mi diceva poi di una sosta segnata sbagliata sulla relazione al terzo o quarto tiro, comunque le soste ci sono tutte.

più di questo non so dirti.

ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

gusèla

Messaggioda emanuele » mer set 08, 2010 16:53 pm

pensavo, con la stagione autunnale, ad una via in zona(val brenta) per poi salire sulle alpi feltrine; per giorgiolx: fino ad ora le vie salite in zona(prealpina) non mi sono parse per niente di ripiego o da raschiabarile, provare per credere...certo non d'estate; domenica per es. ho salito una "vietta" allo spigolo del pilastro del vajo stretto(piccole dolomiti), in una mattinata piovosa, che credo darebbe del filo da torcere anche a provetti arrampicatori(Via Prato dei Mughetti - svil. 230m - diff. IV, V e un tiro VII+ - Sartori F. Zanetti T. http://www.scuolagraffer.it/)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: gusèla

Messaggioda giorgiolx » mer set 08, 2010 17:06 pm

emanuele ha scritto:pensavo, con la stagione autunnale, ad una via in zona(val brenta) per poi salire sulle alpi feltrine; per giorgiolx: fino ad ora le vie salite in zona(prealpina) non mi sono parse per niente di ripiego o da raschiabarile, provare per credere...certo non d'estate; domenica per es. ho salito una "vietta" allo spigolo del pilastro del vajo stretto(piccole dolomiti), in una mattinata piovosa, che credo darebbe del filo da torcere anche a provetti arrampicatori(Via Prato dei Mughetti - svil. 230m - diff. IV, V e un tiro VII+ - Sartori F. Zanetti T. http://www.scuolagraffer.it/)


però farsi tutti quei chilometri per andare a fare una via su un prato inclinato :roll
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

brevi vie

Messaggioda emanuele » mer set 08, 2010 17:20 pm

ma mica era l'obiettivo della giornata: è stato, come spesso avviene, un diversivo in attesa di un impegno (a trento); ma visto che si è parlato di piccole dolomiti non snobberei molti degli itinerari che, per comodità d'accesso e caratteristiche pre-alpine, costituiscono una sorta di ripiego; qui, su queste crode spesso su roccia delicata e quasi sempre poco attrezzate, si impara a muoversi sul friabile e si tiene sempre il martello in movimento...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Toni » mer set 08, 2010 18:47 pm

non vorrei ricordare male, ma 230 m son tanti.
Bello il tratto finale.
Toni
 
Messaggi: 365
Images: 17
Iscritto il: mar ago 27, 2002 19:15 pm

Messaggioda tu » mer set 08, 2010 21:49 pm

ciao, l'ho salita alcune volte, un po' di anni fa
i primi tiri sembrano con roccia un po' rotta, ma in realtà è ben ripulita.
soste e tiri sono chiodati, un po' da integrare a friend
il tiro più bello è l'ultimo, ottimamente chiodato (A0 oppure VII-) che sale una placca a forma di rombo.
secondo me merita per la cima e l'ambiente in generale.
si scende slegati fino alla mulattiera (esposto), poi in 15-20 minuti sei al paese

ciao
Avatar utente
tu
 
Messaggi: 704
Images: 17
Iscritto il: mer gen 22, 2003 15:54 pm

Messaggioda skwattrinated » gio set 09, 2010 14:49 pm

Riporto impressioni di altri, io sono salito solo per la "normale"... mi dissero essere potenzialmente bella, ma troppo inerbita. E' gente con cui non ho mai arrampicato, quindi non so se sia davvero una giungla o se siano impressioni di gente dal palato troppo fino. Per come sono io, andrei immediatamente a farla (se non fosse che dovrei trovare qualcuno che la tiri... :oops: )
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Hal9000 » gio set 09, 2010 20:45 pm

perdonate la mia ignoranza ma trattasi di una delle due gugliette che svettano sopra Cismon? Quelle gemelle con le croci?
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda skwattrinated » ven set 10, 2010 16:28 pm

Proprio quelle. La Gusela è quella più slanciata.
Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda skwattrinated » ven set 10, 2010 16:29 pm

Avatar utente
skwattrinated
 
Messaggi: 192
Iscritto il: mar ott 20, 2009 7:53 am
Località: Agordo BL

Messaggioda Hal9000 » ven set 10, 2010 22:29 pm

Mmmm, moooolto interessante, a parte la sopra citata via cosa c'è di bello qui????? :D
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo

Messaggioda julius » sab set 11, 2010 12:04 pm

Le mie impressioni sulla via risalgono a molti anni fa, può darsi che ora con le ripetizioni si sia un po' ripulita e magari che la chiodatura sia stata migliorata ma...io ricordo roccia molto disturbata dall'erba e a tratti malsicura nei primi tre quarti della via, ottima nell'ultimo tiro che all'epoca si saliva in artificiale (A0/A1) e che in libera è dato di 6b+ (mi pare). Ricordo anche parecchi cunei di legno. In ogni caso non mi sembra proprio che sia una via "molto ripetuta".
Le altre vie sulla Gusela? Ce n'è una più a sinistra, dal nome molto significativo (23 Smarzo) che credo sia meglio lasciar perdere !
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda Hal9000 » sab set 11, 2010 14:31 pm

MMMm, il nome è eloquente :roll: !
"...si è trattato solo di un errore umano."
Avatar utente
Hal9000
 
Messaggi: 717
Images: 1
Iscritto il: mer giu 23, 2010 15:57 pm
Località: Rovigo


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.