Ciavazes-2000 ani ladins

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Ciavazes-2000 ani ladins

Messaggioda sergio teresi » mar ago 31, 2010 13:13 pm

ciao a tutti,

giovedì scorso sia stati a fare questa bellissima via (ci siam arrivati dalla "Rampa"); volevo qualche confronto con chi l'ha ripetuta, xché già dall'attacco, dove non è proprio evidente dove salire, la via dimostra il suo carattere alpino. Chiodi assai pochi - a parte sul tiro di VI+ dove ci sono, mentre le clessidre indicate in alcune guide mi sembra non siano più di 2... - e tiri da ricercare in un mare di grigi/gialli. A metà - penso - del penultimo tiro, dopo un diedrino strapiombante chiodato, ci siam fatti tentare da un traverso verso destra di 20/25 metri e siam finiti sotto una fessura/camino strapiombante e con roccia non sanissima. Consapevoli della cazzata ma senza alcun entusiasmo a rifarsi a ritroso il traverso (provare x credere...) ci siam fatti 2 tiri, abbastanza impegnativi anche xché con pochi chiodi e roccia sporca e non tanto sana, con una fessura finale cazzuta assai. Qualcuno sa se è una variante o altro? Visto che ci si trova a 25/30 metri max a destra dell'originale, escludo si tratti delle 2 vie aperte da Barbier (l'Albina, aperta con Messner, e un'altra). grazie x le info. S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda DZs » mar ago 31, 2010 15:10 pm

la parte centrale è un po' d'orientamento, la relazione dei gardenesi a volte non è precisa...anzi. A volte è meglio seguire il buon senso che la indicazioni sulla carta.
Alla fine ricordo un tiro dalla sosta verso sinistra in diedro con uscita strapiombante, magari non sanissima, ma neanche tanto male...uscendo da questo sul ghianione sommitale si trova un chiodo a U nero (mi pare) su un risalto roccioso.
L'anno scorso avevamo ribattuto e rinforzato quasi tutte le soste lasciando qualche chiodo in più.
Io la ricordo come una via piacevole soprattutto a due-tre tiri dalla fine su roccia nera molto solida, come tutte le vie della parte alta ha poco a che fare, come chiodatura, con quelle della parte bassa.
Immagine
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda sergio teresi » mar ago 31, 2010 15:25 pm

ciao, confermo che fino alla "cannata" sul finale alcune soste hanno dei chiodi rossi sicuramente più recenti del 1985...sì anch'io ho questa guida, di solito abbastanza precisa. Al penultimo tiro confermo che abbiam traversato a destra (expo!) a prendere la fessura/camino indicata anche in questo schizzo, infatti arrivati sul bordo sinistro del camino c'è un chiodo schifono dal quale scendi 4/5 metri ed entri nel camino a sostare su un masso incastrato. Ci sono mi sembra 3 o 4 chiodi nei 2 tiri a seguire, ma è stato un finale diciamo "impegnativo". Sarei curioso di sapere chi ha aperto la variante e le valutazioni. Sul libro di Wiedmann (in tedesco e molto sommario nei tracciati delle vie) è segnata come variante di 6- e 5+, boh!? a me sembrava logico andar di lì, ma in effetti, ormai nella merda della fessura, si vedeva l'ultima sosta 20/30 metri a sinistra della nostra linea. Comunque la via è bellissima!
S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda DZs » mar ago 31, 2010 16:04 pm

Da dove avete cannato la via va come da schizzo a destra, poi ti infili in questo diedro strapiombante, negli ultimi tiri la sola cosa che secondo me non combaciava con la relazione erano i gradi, l'uscita che danno di VI- potrebbe essere qualcosa di più, tornerai a finirla un giorno o l'altro...alla fine il posto è bello e comodo.
Sicuramente è una via (come quasi tutte quelle della parte alta del Ciavazes) che meriterebbe più ripetizioni di quelle che ha...il tutto sarebbe favorito anche dalla diffusione di una relazione/schizzo migliori.
L'unica cosa spiacevole che ricordo della giornata è la prima doppia a scendere , 3 o 4 chiodi ma neanche uno veramente buono...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda sergio teresi » mar ago 31, 2010 16:22 pm

vero! comunque anche con la variante son contento (per renderti l'idea, la domenica prima avevamo fatto la Stenico alla Torre del Lago, e il penultimo tiro di quella rispetto all'ultimo della variante di questa è "più agibile" e sicuramente meglio protetto!). Noi abbiam optato per la traversata del Ciavazes e relativa discesa x le Mesules, più lungo ma alla fine ci metti forse meno di andar a riperticare le doppie ecc. Tanto la macchina l'avevamo lasciata al Passo. Poi weizzen ghiacciata da Gerard, ein traum! Se non l'hai fatta, un'altra via bella e impegnativa alla parte alta, lato sinistro, è la Vinatzer/Mark o Loss/Bonvecchio, direi bella alpina ed aerea.

ciao
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.