Classico è bello al Ciampac

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda alberto60 » gio lug 29, 2010 14:48 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
alberto60 ha scritto:
Rampegon ha scritto:la via non la conosco sicuramente sarà bellissima, ma il nome è proprio banalotto... :roll:


Bellissima ed impegnativa a dimostrazione delle capacità tecniche e di lettura della parete degli apritori.

Il nome è tutt'altro che banalotto perchè è legato alle caratteristiche della via e al concetto alpinistico degli apritori che pur avendo aperto una gran via senza forare la roccia, non avendo dei nomi famosi ne hanno limitato il successo.


si, beh... però alberto, non esagerare.
che la via non è certo sconosciuta ed è ben ripetuta da parecchia gente.
diciamo che, al solito, essendo una via dive hai del VI dove devi CLASSICAMENTE aver voglia di (sapere? :roll: ) buttar dentro un po' di dadi e friends, non è divenuta frequentatissima in quanto troppo facile per i forti; da considerarsi una "normale ripetizione" per chi è vecchiotto, e fuori target per chi oltre certe difficoltà predilige sapere che vi siano già tante protezioni fisse.
eppoi non dimentichiamo, diciamocelo, che attualmente diedri e fessure sono decisamente meno apprezzati di placche e muri.

comunque, tornando a monte, almeno dalle mie parti, è ben conosciuta...




Quanto al fatto che si ripetuta , senza dubbio lo è però posso dirti che durante la nostra salita abbiamo ribatutto diversi chiodi che si toglievano con dita, sia alle soste che lungo i tiri , e questo non è certo un'indizio di gran frequentazione.

sarà che a me piace la scalata in fessura.......e diedri.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda DZs » dom ago 01, 2010 18:17 pm

Bella via. Fatta due volte e tornerei volentieri a farla anche una terza...
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda il Duca » dom ago 01, 2010 19:05 pm

Dai, il nome è bello, molto elegante
non la conosco ma mi fa venire voglia di andare a darci un'occhiata...

(Alison, ma la via da te citata l'hai aperta tu? 8) )
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

nomi vie

Messaggioda emanuele » lun ago 02, 2010 15:05 pm

anche la via craxi bis crack alla croda di re laurino non ha un nome di richiamo, ma si tratta di una via molto interessante e impegnativa(stessi autori)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda arteriolupin » lun ago 02, 2010 15:21 pm

Bah, se devo stare a giudicare una via dal nome...

Capisco le cajanate del cajanissimo Drugo (nessuno è più cajano di lui/lei, soprattutto dopo l'incontro con baldo ragazzone dalla pelle ambrata e ahilui audioleso).

Resta il fatto che, secondo me, una via dovrebbe attrarre per la linea e per la tipologia di salita offerta. I graid dovrebbero servire a far capir eil tipo di difficoltà per chi la intend epercorrere, punto.

Nomi ed altri orpelli sono cose piacevoli, ma non sostanziali, anche se potrebbe essere un bell'esercizio di spicologia andare a studiare l'umore e la verve dei primi apritori facendo un'analisi sui nomi dati alle vie.

Essendo molto classico (old style), preferirei vedere il nome dei primi apritori e, sotto, eventualmente, il nomignolo da questi dato alla via.

Tutto il resto sono piacevolissimi disquisizioni da bar ( o da rifugio, oppure passatempi degni di Onan il Barbaro che attende di sapere dal meteo se e quando arriverà la prossima masturbazione da Ovest).

In ogni caos, se la via è bella, logica e "classica", insomma, come direbbe il Drugo, plaisir e trad, gli amanti di questo genere andranno a divertirsi. Non amanti cercheranno invece altre linee, a loro più congeniali...

La montagna è bella perché è libera, quindi ad ognuno come gli pare. Se Alison decide di chiamare "Via le dita dal culo e fischia" una superfessura strapiombante di sei tiri, non vedo perché negarglielo. Sarà la via stessa a dirmi se la via merita o meno. Tutto il resto, invece, mi potrà interessare se e quando mai avessi in mente id fare un'analisi del senso dello humour dell'Alison.

Per cui, buone montagne a tutti, ciascuno come gli piace, anche ai caianissimi com eil Drugo (che, poi, che male c'è ad essere caiani come lui? Se gli piace così, così come lgi piace l'amico moro, beh, perché andarlo a disturbare? In fin dei conti l'é un trevisan...)
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Sbob » lun ago 02, 2010 16:04 pm

Il nome della via e degli apritori hanno la loro importanza. Quante migliaia di vie ci sono in Italia? Ti metti a valutare la linea di tutte quante prima di deciderne una?
Se leggi di una via con un bel nome, o meglio ancora leggi che e' stata aperta da un alpinista noto, o da qualcuno che ha sempre aperto belle vie (c'e' chi ha buon gusto e occhio e chi no) sei piu' incuriosito e invogliato a perdere un po' di tempo a studiarti la linea.

E poi, anche il nome contribuisce a rendere mitica una via... se "Divine Providence" si fosse chiamata "Via dalle balle" non avrebbe avuto lo stesso fascino...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda adrianovskj » lun ago 02, 2010 16:27 pm

Io per esempio trovo molto belli alcuni nomi di vie nella val di mello. Mi sembra che diano una idea del attegiamento degli apritori e dello spirito della loro epoca. Poi come diceva qualcuno son solo nomi.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Re: nomi vie

Messaggioda alberto60 » mar ago 03, 2010 15:03 pm

emanuele ha scritto:anche la via craxi bis crack alla croda di re laurino non ha un nome di richiamo, ma si tratta di una via molto interessante e impegnativa(stessi autori)


confermo, gran bella via .

I nomi delle vie sono importanti anche perchè non sempre sono di sola e pura fantasia, il che non guasta, ma spesso lanciano un preciso messaggio legato alle caratteristiche della via stessa.
Classico è bello ne è un esempio.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda primularossa » mar ago 03, 2010 18:56 pm

...e ma che palleeee :D :lol: :lol:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda alberto60 » mer ago 04, 2010 14:41 pm

primularossa ha scritto:...e ma che palleeee :D :lol: :lol:


proprio te...che ne hai aperto una che si chiama "clessidra"
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda primularossa » mer ago 04, 2010 17:54 pm

alberto60 ha scritto:
primularossa ha scritto:...e ma che palleeee :D :lol: :lol:


proprio te...che ne hai aperto una che si chiama "clessidra"
:oops: :oops: :cry: :twisted:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda giuba » mer ago 04, 2010 19:03 pm

volevo solo precisare che la craxi è stata aperta dalla cordata ROSSIN-LORENZI.
giuba
 
Messaggi: 330
Images: 3
Iscritto il: mar dic 23, 2008 14:00 pm

Messaggioda sergio teresi » gio ago 05, 2010 12:35 pm

ciao, ma una relazione/schizzo di questa via - classico è bello - dove la trovo?

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alberto60 » gio ago 05, 2010 12:42 pm

sergio teresi ha scritto:ciao, ma una relazione/schizzo di questa via - classico è bello - dove la trovo?

S


www.oltrelavetta.com

oppure sulla guida "Dolomiti perdute" di Bressan - Leardi.

e se non sbaglio, anche sulla nuova guida CAI Odle-Puez.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda alberto60 » gio ago 05, 2010 12:44 pm

emanuele ha scritto:a me sulla stessa parete, il ciampac, è piaciuta di più la via pommerening(pilastro sud;"grandiosa arrampicata libera"secondo buscaini), più di stampo "classico" delle vie classico è bello e solarium, ma questa non essendo relazionata dalle ultime guide e non avendo passaggi di VI+, è poco ripetuta; forse questo è un aspetto mio caiano?!


no, credo sia una dimostrazione di grande passione e voglia di ricerca.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda sergio teresi » gio ago 05, 2010 13:27 pm

grazie Alberto! sembra davvero una bella via; il Ciampac l'ho scoperto solo lo scroso anno, facendo la Adang, facile ma bella.

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda basi » ven ago 13, 2010 11:43 am

relazioni o info sulla Pommerering non so neanche
se si scrive cosi ?
Avatar utente
basi
 
Messaggi: 449
Iscritto il: ven set 07, 2007 8:40 am
Località: Valmorbia

Messaggioda alberto60 » sab ago 14, 2010 11:05 am

basi ha scritto:relazioni o info sulla Pommerering non so neanche
se si scrive cosi ?


su guida CAI.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.