info zona Croda da Lago - Formin

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

info zona Croda da Lago - Formin

Messaggioda dolomia83 » gio giu 24, 2010 13:39 pm

Qualcuno mi sa dire la situazione neve per questa zona?
Avevo intenzione di andare sul Becco di Mezzodì per questa via http://www.rampegoni.it/file/vie/crodad ... emmeli.pdf
magari qualcuno di voi l'ha gia fatta, qualche seggerimento non fa mai male.
Ciao grazie
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Becco di Mezzodì

Messaggioda emanuele » gio giu 24, 2010 14:46 pm

per raggiungere l'attacco presso la forcella ambrizzola si può partire dal passo giau(2236) e attraversare con brevi saliscendi l'alpe di mondeval 2455m(bellissimo!)nella relazione che hai postato si dice che in un'ora si è al rifugio, io metterei 1.30h più altra mezz'ora all'attacco; sullo spigolo e la parete nord-ovest ho percorso la haupt-lompel, su roccia buona e con grande esposizione, non conosco la via casara, ma la parete verso sud sembra di roccia mediocre e noi l'abbiamo fatta in discesa slegati ;ricorda comunque di effettuare la discesa verso sud perchè verso nord ci sono dei salti friabili che hanno già visto alcune disgrazie http://corrierealpi.gelocal.it/dettaglio/incidente-sul-becco-di-mezzodi-un-alpinista-morto-e-uno-ferito/1664019;
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda dolomia83 » gio giu 24, 2010 15:17 pm

Grazie,
conosco la zona comunque, ci sono stato quest'anno con gli sci sia sul Mondeval che sul Formin.
Volevo sapere se c'è ancora neve da qualcuno della zona o che ci sia già stato, quest'inverno c'è n'era davvero tanta!
Grazie ciao

ps per emanuele, hai la relazione della via che hai fatto tu? grazie
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

becco di mezzodì

Messaggioda emanuele » gio giu 24, 2010 15:34 pm

ho utilizzato la guida delle dolomiti orientali cai-tci e la foto-schema del libro di bernardi
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Rampegon » gio giu 24, 2010 19:28 pm

c'è roba più solida in giro, visto che mi par di capire che sei all'inzio...
:wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda dolomia83 » ven giu 25, 2010 10:36 am

Si, infatti sono all'inizio!
Allora accetto consigli su una via facile max IV IV+... a patto che ci siano almeno 1000m di avvicinamento, sennò non mi sembra neanche di andare in montagna!! Non sono il tipo che scende dalla macchina e pretende di avere la parete a 2 passi!
Probabilmente me ne andrò sulle Giulie, al rif. Corsi. Da lì ci sono varie possibilità!
Accetto altri consigli comunque
Ciao
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda julius » sab giu 26, 2010 11:34 am

La via Emmelòi, pur essendo una via mediamente sul IV grado (ma con qualche passo in camino di IV+ !) non va sottovalutata e oltre tutto va fatta molta attenzione alle scariche ci pietre perchè cenge e terrazzini sono piene di detrito. Come vie da principianti direi anch'io che ce ne sono di più tranquille. Nella stessa zona, c'è la via Dallago al Cason di Formin (evitando il tratto di V all'inizio come fanno i più ), che è simile come difficoltà, si svolge su roccia migliore e direi che complessivamente è meno impegnativa.
julius
 
Messaggi: 713
Iscritto il: gio lug 29, 2004 15:16 pm
Località: Mestre

Messaggioda AlbertAgort » sab giu 26, 2010 12:16 pm

dolomia83 ha scritto: a patto che ci siano almeno 1000m di avvicinamento, sennò non mi sembra neanche di andare in montagna!!
Ciao


a be allora capita a fagiolo il topic sui pizzetti d'agner.
masochista :roll:
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda dolomia83 » lun giu 28, 2010 23:29 pm

Grazie a tutti per i consigli, terrò in considerazione il suggerimento di julius per il futuro.
Ieri ho optato per la via Normale alla Torre dei Sabbioni, per fare un po di dislivello, come dice albert sono masochista!
Non contento dei 1000m sono partito anzi siamo partiti direttamente da S. Vito così siamo arrivati a 1700m di disl con i vari saliscendi!
Bella via Normale, assolutamente tranquilla, max 1 o due passaggio di IV-, l'arrampicata finale è solo una breve parentesi della gita, ambiente grandioso!!
All'inizio della cengia superiore c'è un friend incastrato, non mio, c'era già, ma deve essere recente, sono stato mezzora a provare a toglierlo ma niente! ....questa volta serviva il martello che avevo lasciato in macchina!!
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova

Messaggioda saverix » mar giu 29, 2010 18:02 pm

dolomia83 ha scritto:Probabilmente me ne andrò sulle Giulie, al rif. Corsi. Da lì ci sono varie possibilità!
Accetto altri consigli comunque
Ciao


per quanto riguarda le giulie e il Corsi ottima scelta per iniziare a muovere i primi passi!
Pur essendo Giulie (dunque montagne spesso ostiche e poco frequentate)la zona del Corsi offre il vantaggio di un buon punto di appoggio con attacchi a breve distanza del rifugio,roccia buona e via alla portata di chi inizia. Ultimamente le soste delle vie più frequentate sono state attrezzate con spit.
Ti consiglio l'Ago di Villaco (corta ma divertente), oppure la Weiss al Campanile di Villaco, che è il doppio più lunga.
In più sulla parete dell'Ago di Villaco rivolta verso il Corsi sono stati attrezzati alcuni bei monotiri.
Buone arrampicate!
saverix
 
Messaggi: 158
Iscritto il: ven ott 07, 2005 21:08 pm
Località: udine

Messaggioda AlbertAgort » mar giu 29, 2010 18:05 pm

ci sono spit sulla normale alla torre dei sabbioni?
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda dolomia83 » mer giu 30, 2010 9:05 am

Ti consiglio l'Ago di Villaco (corta ma divertente), oppure la Weiss al Campanile di Villaco, che è il doppio più lunga.
In più sulla parete dell'Ago di Villaco rivolta verso il Corsi sono stati attrezzati alcuni bei monotiri.
Buone arrampicate!


sono proprio le due vie che avevo intenzione di fare. I monotiri li ho visti ancora 3-4 anni fa in occasione di un trekking sulle Giulie, Sella nevea-corsi-goitan-Jof-fuart-Pellarini-Biv.stuparich-Via amalia-Montasio-sella Nevea.
Cristiano, gestore del Corsi, è stato così gentile da prestarci il materiale per arrampicare sui monotiri.
Comunque per me le Giulie hanno un fascino particolare, l'unico neo è che sono un po lontane, perà con l'autostrada non ci si mette poi così tanto ad arrivare.
Li in zona sono stato l'anno scorso sulla Cima Alta di Riobianco per lo spigolo Nord e Sulla Cima del Vallone per la Normale.


ci sono spit sulla normale alla torre dei sabbioni?

Lungo la via non ci sono spit, anche perchè sarebbero superflui.
A memoria....:
primo tiro 3 chiodi + sosta su altri 3 chiodi
secondo tiro si cammina fino a trovare un anello di calata resinato
poi si prosegue a sx ma non troppo come ho fatto io, ho sbagliato camino e sono salito più a sx per poi scendere. La sosta è su 2 chiodi.
A questo punto inizia la cengia con vari chiodi ed un friend fresco fresco incastrato (mi sembra della kong misura 0.75 equivalente camalot, lo ricordo bene perchè sono stato mezzora a provare a toglierlo!)
La sosta alla fine della cengia è su spit, ce ne sono 2 collegati per la calata, oppure uno qualche metro più avanti, per me inutile!
Infine prosegui per la cengia verso dx per altri 70m, attenzione la corda da 60m non basta, meglio proseguire slegati, fino alla fine della cengia. Poi per roccette di II-III sali a vista verso la cima ed incontri la sosta su spit per la calata.
Portarsi il martello ed eventulemente uno scalpello.....per togliere il friend!!
Buona Cima
dolomia83
 
Messaggi: 407
Iscritto il: mer mag 27, 2009 14:10 pm
Località: Padova


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.