Via Casarotto-De Donà allo Spitz di Lagunaz

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer feb 03, 2010 9:42 am

VYGER ha scritto:[[certo che su L2 c'è un tratto di diedro che in falesia sarebbe un 6b/6b+ tranquillo tranquillo... VI... Saranno stati anche gli zaini pesanti, ma...]

Vabbe'...


se è per quello anche su altra casarotto, v'è un santomasico diedro di VI+ che in falesia sarebbe stato qualcosa in più... (per me= V+ A0 :oops: :oops: :oops: a saperlo fare...).

ma forse, come diceva masarotto, sarà che:
"in pale serve un buon allenamento di gambe; sennò quando arrivi in via hai la stanchezza dello zoccolo che ti fa sembrare più duro quello che non lo è...".

:roll: ... sarà così? :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda VYGER » mer feb 03, 2010 10:13 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
se è per quello anche su altra casarotto, v'è un santomasico diedro di VI+ che in falesia sarebbe stato qualcosa in più... (per me= V+ A0 :oops: :oops: :oops: a saperlo fare...).

ma forse, come diceva masarotto, sarà che:
"in pale serve un buon allenamento di gambe; sennò quando arrivi in via hai la stanchezza dello zoccolo che ti fa sembrare più duro quello che non lo è...".

:roll: ... sarà così? :mrgreen: :lol:


Vero, vero...
E' sempre così...
Trovi duro quando non ce ne sarebbe bisogno...
E quando ce ne sarebbe bisogno, invece...

Dovrebbero mettere il teletrasporto laggiù, alla chiesetta...
Uno schiocco di dita e... Zac, subito all'attacco della via.
Sai quanti casini risparmiati?

Mah...
Il mondo è tutto sbagliato.
E si investono soldi dove non serve.

:lol:

Scherzi apparte, all'attacco della Santomaso-Conedera alla Terza, dopo lo zoccolo [quello che sale al Col di Sal Lugan e sopra], sul tiro di V+ avevo le gambe così budinomorfe e gelatinose che mi sembrava di essere su un VII+...

Certi tempi di percorrenza di Casarotto, Massarotto e De Biasio danno un'idea del loro elevatissimo livello di allenamento all'epoca.
Erano mostruosi: 3 h dalla chiesa al fondo del Boràl di San Lugan passando per Col di San Lugan e seconda cengia...
Altro che teletrasporto.
Ultima modifica di VYGER il mer feb 03, 2010 10:54 am, modificato 2 volte in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Roby ?!?!?

Messaggioda VECCHIO » mer feb 03, 2010 10:49 am

Ho capito? dalle foto penso che Roberto 65 debba essere il Roby che mi ha detto li di fianco che Lui deve stare attento ai cacciatori.
Allora Lui ha fatto la terza o quarta ripetizione dell'originale, ma quando? con chi era, con Lucio?
Me l'aveva detto, ma davanti ad una birra e io non mi ricordo se bevo una birretta.
Tutto ok con la mano? ciao

Roby, allora devo raccontare presto quando e come ci siamo conosciuti.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: Roby ?!?!?

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer feb 03, 2010 11:06 am

VECCHIO ha scritto:con Lucio?

e non solo.
mica s'è sciolto il trio lescano... :smt003

ma se li conosci, questo lo sai.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda stefanop » mer feb 03, 2010 15:54 pm

VYGER ha scritto:[


Quindi la via originale:

a) sembrerebbe superi direttamente il tettino sopra l'attacco [quel "coso" che nella brutta foto che allego sembra il lato in ombra di un diedro appoggiato a dx del mio socio];

Immagine


[certo che su L2 c'è un tratto di diedro che in falesia sarebbe un 6b/6b+ tranquillo tranquillo... VI... Saranno stati anche gli zaini pesanti, ma...]

Vabbe'...


:idea: adesso la foto ora mi è piu chiara non ricordavo proprio quel pseudo diedro all'attacco ..... che il effetti è il tettino ... strana prospettiva ....

Sulla variante san tommaso abbiamo trovato il passaggio più duro della via sul primo tiro all'uscita dal diedro per arrivare in sosta, penso sarà almeno un 6b e anche ...anche.....
il secondo tiro io come l'abbiamo fatto noi lo valuterei 5+ con un passaggio di 6+ su una zona franata all'uscita da un diedro ma protetto dall'unico chiodo trovato in via, a parte la prima sosta....... :roll: boh .....
??
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Re: sempre arduo salirla

Messaggioda VYGER » mer feb 03, 2010 16:41 pm

stefanop ha scritto:
Sulla variante san tommaso abbiamo trovato il passaggio più duro della via sul primo tiro all'uscita dal diedro per arrivare in sosta, penso sarà almeno un 6b e anche ...anche.....
il secondo tiro io come l'abbiamo fatto noi lo valuterei 5+ con un passaggio di 6+ su una zona franata all'uscita da un diedro ma protetto dall'unico chiodo trovato in via, a parte la prima sosta....... :roll: boh .....


Nelle mie memorie...

:lol:

scrivevo:

Secondo me, primo, secondo e terzo tiro hanno rispettivamente difficoltà di VI+, VI+ e VI "gradi Marmolada".
Ralf è per analoghi gradi, ma in versione dolomitica standard.
Beh...
Non ho mi visto Ralf farsi in Ao un VI+ dolomitico standard, come gli capita su L2.


Quindi almeno 6b/6b+ sia su L1 che su L2 [che mi ricordo con un diedro nell'ultimo tratto strapiombante e molto faticoso, servito da 1 ch...
Ma si sa.
Dopo 650 m. di zoccolo e 300 di Piano Inclinato - oltre alle porte della percezione - si aprono anche le braccia...
E su gradi tutto sommato modesti.

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda roberto 65 » mer feb 03, 2010 21:53 pm

ciao vecchio..avevo immaginato fosti tu.è la prima volta che(scrivo giusto senno' el drugo me legna!!)scrivo nel forum e ci ha pensato drugo a presentarmi!!ricordo quella giornata in 7 sul diedrone..indimenticabile!!per quanto riguarda la Casarotto-DeDona',capisco che guardando la relazione e di logica si vada a prendere il bel diedro!pero' secondo me la via originale è tutta un'altra cosa e il terzo tiro è il piu' duro perche' ha un tratto che bisogna andare..
roberto 65
roberto 65
 
Messaggi: 15
Iscritto il: ven gen 29, 2010 21:15 pm
Località: moriago della battaglia TV

DE DONA

Messaggioda VECCHIO » mer feb 03, 2010 23:01 pm

Sono proprio contento!!!!!!!!!!!
Dai scrivi che ne combini e ne hai combinate di belle!
Non conosco i nickname, ho il pc da pochi mesi.
Si il terzo: la fessura e poi in cima a destra e la sosta?!?!? ... che roba, che tensione mentale quel tiro e poi anche duro.
Per me era la prima volta nelle Pale nel luglio 2007....che viaggi ci sono !!!!
Ho messo il mio racconto della "scampagnata" sul diedrone.
Ciao a presto
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio feb 04, 2010 21:01 pm

roberto 65 ha scritto:ciao vecchio..avevo immaginato fosti tu.è la prima volta che(scrivo giusto senno' el drugo me legna!!)scrivo nel forum e ci ha pensato drugo a presentarmi!!ricordo quella giornata in 7 sul diedrone..indimenticabile!!per quanto riguarda la Casarotto-DeDona',capisco che guardando la relazione e di logica si vada a prendere il bel diedro!pero' secondo me la via originale è tutta un'altra cosa e il terzo tiro è il piu' duro perche' ha un tratto che bisogna andare..


ciò, roberto65...me par de capìr che'l "vecchio" 'l fùxe uno de quèi che i batèa bròche co' ti in xìma al spiz???:o

...proprio mentre altri stavano tranquillitranquilli a sbevazzare, farsi la pasta, la grappetta, la cicchetta... per poi infilarsi di gusto nel saccopiuma? 8)
:lol: :mrgreen: :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda francesco.leardi » dom giu 27, 2010 15:11 pm

Ieri abbiamo ripetuto la Casarotto De Dona e ne confermiamo l'elevato impegno tecnico-psicologico legato all'assenza totale di chiodi(tra piano inclinato e Casarotto De Dona in tutto abbiamo trovato 9 ch.1 cordino e 1 friend.
Il passaggio più difficile è sicuramente il primo, il ristabilimento nel diedrino dopo il tetto obliquo a ds. che se volessimo dargli un grado"falesia" potrebbe essere un 6b(da considerare la mancanza di protezione).
Più semplici gli altri passaggi anche se vi è molto 6/6+ classico però proteggibile con friends medio-larghi.
Attenzione che quando si entra nel diedrone le difficoltà sono sempre sostenute con un notevole ingaggio per l'assoluta mancanza di protezioni perarltro apponibili con facilità.
Un forte pensiero sia a Casarotto che De Donà nel trovare una successione di fessure(e nel trovare la determinazione) che fanno accedere al diedrone finale.
Iniziata l'ascesa dal bivacco alle ore 6,30 circa in vetta alle 13,30.
Tiri complessivi 9 sul piano inclinato+10 sulla Casarotto.
Per chi volesse la relazione dettagliata posso inviarla per e-mail.
Buona la relazione Santomaso anche se pare eccessivamente severa soprattutto per quanto riguarda le lunghezze sul diedrone finale.
francesco.leardi
 
Messaggi: 4
Iscritto il: dom mag 23, 2010 11:43 am

Re: Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda AlbertAgort » dom giu 27, 2010 16:08 pm

francesco.leardi ha scritto:Buona la relazione Santomaso anche se pare eccessivamente severa soprattutto per quanto riguarda le lunghezze sul diedrone finale.


anche in moiazza ho notato sta cosetta 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Re: Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda maivory » dom giu 27, 2010 17:18 pm

francesco.leardi ha scritto:Ieri abbiamo ripetuto la Casarotto De Dona e ne confermiamo l'elevato impegno tecnico-psicologico legato all'assenza totale di chiodi(tra piano inclinato e Casarotto De Dona in tutto abbiamo trovato 9 ch.1 cordino e 1 friend.
Il passaggio più difficile è sicuramente il primo, il ristabilimento nel diedrino dopo il tetto obliquo a ds. che se volessimo dargli un grado"falesia" potrebbe essere un 6b(da considerare la mancanza di protezione).
Più semplici gli altri passaggi anche se vi è molto 6/6+ classico però proteggibile con friends medio-larghi.
Attenzione che quando si entra nel diedrone le difficoltà sono sempre sostenute con un notevole ingaggio per l'assoluta mancanza di protezioni perarltro apponibili con facilità.
Un forte pensiero sia a Casarotto che De Donà nel trovare una successione di fessure(e nel trovare la determinazione) che fanno accedere al diedrone finale.
Iniziata l'ascesa dal bivacco alle ore 6,30 circa in vetta alle 13,30.
Tiri complessivi 9 sul piano inclinato+10 sulla Casarotto.
Per chi volesse la relazione dettagliata posso inviarla per e-mail.
Buona la relazione Santomaso anche se pare eccessivamente severa soprattutto per quanto riguarda le lunghezze sul diedrone finale.


il vecio l'è sempre in gran spolvero! bravi :wink:
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Re: Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom giu 27, 2010 20:12 pm

francesco.leardi ha scritto:I
Attenzione che quando si entra nel diedrone le difficoltà sono sempre sostenute
....
Buona la relazione Santomaso anche se pare eccessivamente severa soprattutto per quanto riguarda le lunghezze sul diedrone finale.


:?: :?: :?: :?:

... sarà che xo rincoionìo, ma me par che te dìsi 'na roba e po' el contrario... :roll: boh; a mi chèa reaxiòn 'a me par fàta bèn!

.. ma 'l santomaso sul diedro no'l da sòeo che quarti? :roll: ... mi ogni tanto me parèa de pì, ma sarà come che'l disèva 'l mass che co te gà 'e gambe stufe te fa fadiga su pa'i quarti... :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda Drugo Lebowsky » dom giu 27, 2010 20:17 pm

AlbertAgort ha scritto:
francesco.leardi ha scritto:Buona la relazione Santomaso anche se pare eccessivamente severa soprattutto per quanto riguarda le lunghezze sul diedrone finale.


anche in moiazza ho notato sta cosetta 8)


diobèl!
se te rinvia ogni muga che tè càta... par far trenta metri te ne serve sesànta a forsa de far zigzag! :smt003 ... se no te pàsa gnente te fa sesànta metri puìti puìti! 8)

tuto me tòca dirte! :smt003 :lol:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Ripetisione del 26/06/2010

Messaggioda AlbertAgort » dom giu 27, 2010 20:21 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
diobèl!
se te rinvia ogni muga che tè càta... par far trenta metri te ne serve sesànta a forsa de far zigzag! :smt003 ... se no te pàsa gnente te fa sesànta metri puìti puìti! 8)

tuto me tòca dirte! :smt003 :lol:


sulla bonetti alla croda paola un tiro in meno giusto giusto :D
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.